Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
Milano, 14 nov. (askanews) - Il 14 novembre è la Giornata Senza Debiti, un'iniziativa promossa da Kruk a livello internazionale 16 anni fa e giunta in Italia alla seconda edizione, che mira a sensibilizzare sulla delicata tematica del debito. L'obiettivo dell'azienda, ancora di più nel mese dell'educazione finanziaria, è quello di creare maggiore consapevolezza e incoraggiare le persone a parlarne apertamente, per poter sdoganare il tabù attorno ai debiti e affrontare la situazione attraverso l'aiuto di esperti: il 70%, infatti, eviterebbe di parlarne per vergogna. Abbiamo parlato con Simona Scarpa, Field Manager - KRUK Italia: "È importante parlare di debiti. Dalla ricerca Ipsos è emerso che il 41% degli italiani ha contratto un debito. Debiti che sono aperti per varie motivazioni, per progetti più o meno importanti, come può essere un mutuo, l'acquisto di una macchina. È emerso anche dalla ricerca Ipsos che alcuni di questi clienti non riescono però a onorare la rata mensile con regolarità. Quindi che saltano una rata oppure che addirittura interrompono i pagamenti".Del 41% degli italiani indebitati, al 13% è capitato di non pagare una rata, e il 16% del campione ha rischiato di saltarne una. La Giornata Senza Debiti, oltre a sensibilizzare le persone sul tema, ha il ruolo di fornire a chi vive il debito una guida esperta verso soluzioni sostenibili, riducendone il carico mentale dal punto di vista emotivo e psicologico. È poi intervenuto Saverio Costabile, Contact Center Manager - KRUK Italia: "Il dato preoccupante è che il 47% degli italiani non conosce che esistono società specializzate nel recupero crediti oppure ne hanno solo sentito parlare senza sapere effettivamente il modo in cui operano. Ed è strano perché il nostro paese si fonda sul debito. È assolutamente fondamentale mettere più persone a conoscenza del fatto che società come la nostra sono fortemente regolamentate da codici di condotta etica e che hanno tutto l'interesse a trovare delle soluzioni personalizzate sulla base sempre dei bisogni delle persone".Alla base del problema risiede senz'altro la mancata preparazione degli italiani sulle tematiche economiche finanziarie che porta le persone ad associare al debito emozioni come ansia (33%), vergogna (26%) e paura (21%). Ha così concluso Simona Scarpa, Field Manager - KRUK Italia: "Il 35% degli italiani dichiara di non avere alcuna preparazione in economia e finanza personale".Kruk Italia, si pone quindi l'obiettivo di informare i privati sulla gestione corretta di un debito, attraverso consigli pratici da parte degli esperti del settore.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il 14 novembre è la giornata senza debiti, un'iniziativa promossa da CRUC a livello internazionale 16 anni fa
00:07e giunta in Italia alla seconda edizione che mira a sensibilizzare sulla delicata tematica del debito.
00:13L'obiettivo dell'azienda, ancora di più nel mese dell'educazione finanziaria,
00:17è quello di creare maggiore consapevolezza e incoraggiare le persone a parlarne apertamente
00:22per poter sdoganare il tabù attorno ai debiti e affrontare la situazione attraverso l'aiuto di esperti.
00:28Il 70% infatti eviterebbe di parlarne per vergogna.
00:32È importante parlare di debiti.
00:34Da una ricerca Ipsos è emerso che il 41% degli italiani ha contratto un debito.
00:39Debiti che sono aperti per varie motivazioni, per progetti più o meno importanti come può essere un mutuo, l'acquisto di una macchina.
00:47È emerso anche dalla ricerca Ipsos che alcuni di questi clienti non riescono però a onorare la rata mensile con regolarità,
00:56quindi che saltano una rata oppure che addirittura interrompono i pagamenti.
01:01Del 41% degli italiani indebitati al 13% è capitato di non pagare una rata e il 16% del campione ha rischiato di saltarne una.
01:10La giornata senza debiti, oltre a sensibilizzare le persone sul tema, ha il ruolo di fornire a chi vive il debito
01:16una guida esperta verso soluzioni sostenibili, riducendone il carico mentale dal punto di vista emotivo e psicologico.
01:23Il dato preoccupante è che il 47% degli italiani non conosce che esistono società specializzate nel recupero crediti
01:31oppure ne hanno solo sentito parlare senza sapere effettivamente il modo in cui operano.
01:36Ed è strano perché il nostro paese si fonda sul debito.
01:39È assolutamente fondamentale mettere più persone a conoscenza del fatto che società come la nostra
01:44sono fortemente regolamentate da codici di condotta etica
01:47e che hanno tutto l'interesse a trovare delle soluzioni personalizzate sulla base sempre dei bisogni delle persone.
01:54Alla base del problema risiede senz'altro la mancata preparazione degli italiani sulle tematiche economiche e finanziarie
02:01che porta le persone ad associare al debito emozioni come ansia, vergogna e paura.
02:06Il 35% degli italiani dichiara di non avere alcuna preparazione in economia e finanza personale.
02:12Crucitalia si pone quindi l'obiettivo di informare i privati sulla gestione corretta di un debito
02:17attraverso consigli pratici da parte degli esperti del settore.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato