Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​Presentazione della 34a edizione di Job&Orienta - Saluto di Fontana
Alle ore 11, presso la Sala Matteotti della Camera, si svolge la presentazione della 34° edizione di Job&Orienta. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. (11.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presidente, prego, prego, grazie a tutti.
00:12Allora, buongiorno a tutti e grazie.
00:16Saluto il Presidente e il Direttore Generale della Fiera di Verona,
00:21saluto il coordinatore del Comitato Scientifico di Giobbe Oriente
00:26e tutti i relatori e gli ospiti.
00:28E con sincero apprezzamento che rivolgo ai partecipanti
00:35all'evento di presentazione della 34esima edizione di Giobbe Oriente,
00:39il Salone Italiano dedicato all'orientamento, alla scuola,
00:46alla formazione e al lavoro, i miei saluti.
00:49Da anni questa manifestazione promuove il dialogo tra giovani, famiglie,
00:54istituzioni e settore produttivo.
00:56L'obiettivo è avvicinare il mondo della formazione a quello dell'occupazione.
01:02Questa iniziativa si fonda sull'idea che già in età scolare
01:06ragazzi e ragazze debbano essere messi in condizione
01:09di elaborare i loro progetti personali e professionali
01:13in modo maturo e consapevole.
01:16Per questo è essenziale aiutare gli studenti a riconoscere
01:19e a valorizzare i propri talenti e le proprie potenzialità.
01:22Dal punto di vista educativo questo significa garantire l'accesso a percorsi di crescita
01:27che tengano conto del contesto sociale, economico e culturale di riferimento.
01:35Viviamo in un'epoca contrassegnata da rapide innovazioni
01:39che stanno rivoluzionando le nostre abitudini di vita.
01:42Penso per esempio all'intelligenza artificiale.
01:45Il suo utilizzo sempre più pervasivo solleva interrogativi profondi
01:50a cominciare dal rapporto tra questo strumento
01:54e le capacità creative e intellettive dell'essere umano.
02:00Per la sua rilevanza la questione è stata scelta come tema
02:03dall'edizione 2025 di Giobbe Orienta.
02:06In questa prospettiva l'orientamento scolastico e professionale
02:09assume un ruolo strategico.
02:11Oggi siamo chiamati a far comprendere ai nostri ragazzi
02:15l'importanza di sviluppare adeguate competenze digitali.
02:21È un presupposto fondamentale perché l'innovazione non generi disparità.
02:26Non dobbiamo però dimenticare che strumenti come l'intelligenza artificiale
02:30hanno raggiunto un grado di complessità tale
02:33da poter incidere sui processi decisionali alla base dell'agire umano.
02:39Per cogliere in maniera responsabile le potenzialità offerte dal progresso tecnico-scientifico
02:45è dunque indispensabile coltivare il pensiero critico.
02:51Solo così potremmo affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo.
02:57Occorre formare persone in grado di governare la tecnologia senza farsi sostituire da essa.
03:05Ed è importante che il Parlamento si confronti con temi così significativi.
03:11Per questo motivo sono lieto che l'incontro di oggi si svolga qui alla Camera dei Deputati.
03:16Il mio auspicio è che da giornate come questa nascano idee e percorsi
03:23capaci di rendere i nostri giovani protagonisti del futuro
03:26artefici, consapevoli della loro vita e del bene comune.
03:31Vi ringrazio.
03:31Io ringrazio il Presidente della Camera dei Deputati.
03:43È la prima volta in 34 anni che Job presenta il suo programma qui in Parlamento.
03:49È un bel risultato, è un segno dello sforzo che ha fatto Job Orienta
03:54di avere una forte partnership istituzionale.
03:59Dentro Job ci sono il Ministero delle Istruzioni, il Ministero del Lavoro,
04:02il Ministero della Ricerca, l'Agricoltura, eccetera.
04:06E dentro Job ci sono i soggetti che sono interessati al futuro dei giovani.
04:12Il tema di quest'anno, lo diceva il Presidente Fontana, è un tema attualissimo.
04:18Ma vi suggerisco di guardare le singole parole che abbiamo usato.
04:22Non c'è soltanto intelligenza artificiale, c'è intelligenza naturale.
04:27Ieri in un bellissimo editoriale sul Corriere della Sera,
04:30D'Avegna diceva che oltre all'educazione affettiva bisogna fare l'educazione spirituale.
04:36C'è un'intelligenza emotiva, c'è un'intelligenza comunitaria, c'è un'intelligenza spirituale
04:43e noi possiamo utilizzare bene, non diventando apocalittici e non essendo integrati
04:50rispetto all'intelligenza artificiale, queste novità.
04:53Anche ai tempi di Platone la scrittura faceva paura.
04:57E noi con questa sfida vogliamo insieme con le scuole, i centri di formazione professionale,
05:02gli ITS, le realtà del mondo della scuola e dell'avvicinamento della scuola al lavoro,
05:10dare un messaggio di speranza.
05:12Non di speranza individuale ma di speranza collettiva ai giovani.
05:15Le sfide dell'intelligenza artificiale si possono vincere, posti di lavoro saranno cancellati
05:21ma posti di lavoro saranno ricreati e bisogna aiutare i giovani ad avere le competenze giuste
05:27per prepararsi al futuro.
05:29Lancierei una clip che presenta JobOrienta 2025.
05:33Grazie.
05:34Grazie.
05:35Grazie.
05:36Grazie.
06:06Grazie.
06:07Grazie.
06:16Grazie.
06:17Grazie.
06:18Verrei subito la parola al presidente della Verona Fiere, Federico Bricolo.
06:24Grazie mille.
06:26Anch'io mi associo ai ringraziamenti al presidente Fontana che ha voluto essere qui con noi oggi
06:32e che ha fatto anche uno spiccio di saluto, dunque davvero un grande sostegno e ovviamente
06:39il sottosegretario Mazzi, anche lui rappresentante del Ministero della Cultura, che è rappresentato
06:45anche proprio a Giobbo Orienta, sono sei ministeri che vengono direttamente a Verona insieme
06:54anche a 19 regioni italiane, più di 150 università, di cui 33 provenienti dall'estero, dunque
07:04un grandissimo lavoro anche in fase organizzativa, ovviamente tutti gli istituti tecnici superiori
07:11e poi i centri formativi, professionali, le agenzie del lavoro, per questo voglio ringraziare
07:20sicuramente tutto anche il team di Verona Fiere, che insieme a Regione Veneto si è occupato
07:26dell'organizzazione di questa manifestazione, vedo Anna Maria Vigilante, che è lei che segue
07:31tutto in ultima fila, sempre molto discreta, però davvero complimenti perché è un grande
07:36lavoro di coordinamento che non è per niente semplice fare, ringrazio anche la dottoressa
07:41Palumbo che vedo qui in prima fila, ecco il Ministero dell'Istruzione, il Ministero
07:49del Lavoro e ovviamente in prima fila insieme col Ministero dell'Università fanno sì che
07:55questa che è una manifestazione per noi, che è la manifestazione più importante in Italia
08:00per tutto questo mondo che riguarda appunto l'orientamento scolastico e anche un punto
08:07di riferimento in Europa, una manifestazione che per noi ha un grande valore sociale, sapete
08:14che l'ingresso è gratuito, dunque chiunque può, giustamente i ragazzi ma anche le famiglie
08:21accompagnate dalle scuole possono entrare a Verona Fiere, per noi è sicuramente un grande
08:26sforzo che ci dà però anche un grande ritorno perché credo che se è la Costituzione che già
08:33al suo articolo 1 parla del lavoro come passo fondante proprio della nostra società e allo
08:43stesso tempo l'articolo 4 garantisce il diritto al lavoro a tutti i cittadini italiani, è giusto
08:49anche però in questo momento, il titolo è molto chiaro, l'intelligenza artificiale che si di fatto
08:57confronta con l'intelligenza naturale, l'innovazione tecnologica, la robotica, l'intelligenza artificiale
09:06stanno condizionando fortemente il mondo del lavoro ma stanno anche mettendo in discussione
09:13un po' il rapporto che c'è tra uomo e lavoro e dunque capire non solo quale sono le offerte
09:19formative di oggi ma capire anche dove può andare il mercato del lavoro nei prossimi anni
09:23è sempre più difficile perché i passi che si fanno da questo punto di vista sono velocissimi
09:29diventa sempre più attuale un momento come questo dove i ragazzi della scuola secondaria
09:35di secondo grado devono decidere se entrare direttamente nel mondo del lavoro e tante sono
09:40le offerte anche attraverso le associazioni di categorie industriali che vengono a Verona
09:46a offrire proprio questo, se entrare direttamente nel mondo del lavoro o se fare forse la scelta
09:51più importante della propria vita, sicuramente quella lavorativa, che tipo di formazione
09:59verticale fare per poi entrare nel mondo del lavoro e davvero per questo per noi è motivo
10:06di grande orgoglio perché come Verona Fiere la facciamo da ormai più di 30 anni, è diventato
10:13davvero un punto di riferimento ma il lavoro che stiamo facendo adesso non è più un semplice
10:20copia e incolla come magari si faceva qualche anno fa perché comunque non erano tante le
10:25novità, tante le proposte che si venivano inserite in calendario ma adesso davvero ogni
10:30anno è un po' una rivoluzione perché cambiano davvero tante cose però grazie alla collaborazione
10:36dei ministeri che sono quelli poi che hanno il punto della situazione diciamo più attuale
10:41per tutto quello che riguarda il mondo formativo e con le regioni riusciamo a fare davvero un
10:46grande lavoro. Ringrazio tutti anche la stampa che è qui presente, è importante anche riuscire
10:51a comunicarlo nel migliore dei modi e dunque attraverso anche tutta la cartella stampa che
10:56viene messa a disposizione vi ringraziamo perché stiamo parlando proprio di un servizio
11:01che diamo ai giovani più che di un'attività di business, il business Verona Fiere lo fa con
11:06Vinitali, con Marmo, con tante altre iniziative fieristiche, questa è proprio un'iniziativa
11:13fatta per i nostri giovani di grande valore sociale che dobbiamo cercare anche di ricollare
11:18nei migliori dei modi. Grazie a tutti per essere qui oggi.
11:23Grazie a Federico Bricolo e la parola ad Adolfo Rebughini che è direttore generale di Verona
11:29Fiere.
11:31Grazie, quindi Giove Orienta quattro giorni dal 26 al 29 novembre, diciamo che sentiamo molto
11:38la responsabilità di essere presenti probabilmente nella prima grande scelta di un individuo che
11:43è quella dell'orientamento in età delle scuole superiori. Molto spesso ai nostri padiglioni
11:49occupiamo e ospitiamo dei settori merceologici animati o non animati, basti pensare a Fiera
11:55Cavalli che abbiamo chiuso qualche ora fa, ci responsabilizza molto invece in questo caso
12:02mettere l'individuo, la persona al centro per quello che è appunto un salone di orientamento
12:10che è davvero molto speciale perché 34 edizioni sono tante, siamo al punto di riferimento
12:17e soprattutto Giove Orienta ha ispirato anche tante iniziative simili nel nostro portafoglio
12:23prodotti perché in quasi tutti i portafogli prodotti che abbiamo, quindi da Vinita, da Maromac,
12:27la stessa Fiera Cavalli, abbiamo le accademie già inserite che sono momenti di formazione,
12:34momenti di incontro tra domanda e offerta del lavoro, basti pensare a Fiera Agricola,
12:39Samoter dove soprattutto in queste edizioni dove incominciamo a vedere un po' una disparità
12:49tra la domanda e l'offerta del lavoro o alle Texpo per tutto quello che riguarda la logistica
12:55modulare, Giove Orienta non solo ha segnato la vita di tante persone che appunto si sono
13:01affacciate al mondo del lavoro ma poi ha ispirato tutto il DNA dei prodotti di Verona Fiere.
13:07I numeri sono particolarmente importanti quest'anno, chiamarli espositori è riduttivo ma saranno
13:12420 le associazioni, le regioni, i datori di lavoro anche in questo caso presenti nei nostri
13:23padiglioni, ci aspettiamo circa 55 mila visitatori quindi abbiamo puntato ad avere lo stesso numero
13:31delle edizioni precedenti l'anno precedente ma poi quest'anno grazie a Anna Maria Vigilante
13:35è una forte spinta verso l'internazionalizzazione in quanto 33 atenei internazionali, l'abbiamo
13:41sentito prima dal Presidente provenienti da Francia, Svizzera, Germania e Regno Unito particolarmente
13:49sono un po' la novità di quest'anno, è vero l'intelligenza artificiale, l'intelligenza
13:53naturale ma in un mondo del lavoro che spesso spinge il talento a andare all'estero, avere
14:01un'iniziativa che permetta di portare l'estero in Italia e quindi poter apprendere un diverso
14:10set di competenze è un po' la cifra distintiva di questa edizione di Giove Orienta.
14:15Poi saranno 200 gli eventi culturali collegati a Giove Orienta in questi 4 giorni e 400 i laboratori
14:23quindi sarà difficile gestire un palinsesto e sarà difficile fare queste scelte in quanto
14:29ci saranno tantissimi eventi in concomitanza, ricordo anche la presenza delle associazioni
14:37dei lavoratori e quindi i sindacati, il dialogo sociale sarà comunque presente all'interno
14:44di Giove Orienta e chiudo ringraziando l'AICS in termini di segreteria commerciale, ci ha accompagnato
14:50per tutte queste edizioni, è un partner fondamentale, è un partner su cui vogliamo costruire il futuro
14:57di Giove Orienta, continuare a farlo partendo da Verona ma anche creando iniziative satellite
15:02come abbiamo fatto l'anno scorso a Bari dove abbiamo per la prima volta portato questo
15:08brand anche fuori dal quartiere fieristico a livello del lavoro.
15:12Quindi grazie a tutti e non vediamo l'ora di iniziare con Giove Orienta il 26-29 novembre.
15:21Grazie, darei ancora la parola per un attimo a Federico Bricolo.
15:24Sì, no, semplicemente per ricordare anche che nei giorni diciamo di Giove Orienta avremo
15:33all'interno del quartiere anche il Festival di Futuro organizzato dal gruppo Atesis, è
15:38secondo anno con noi, per noi questo davvero molto importante perché grazie all'attività
15:44operativa del gruppo Atesis portiamo anche dei momenti, degli approfondimenti di altissimo
15:50livello, proprio su quella che è la visione del futuro del mondo del lavoro nel nostro
15:56Paese ma non solo e dunque le ringraziamo tanto per questi, per questo e poi è presente
16:02qui con noi anche la dottoressa Barbara Ferro che è l'amministratore delegato di Verona
16:06Fiere insieme diciamo a tutto lo staff di Verona Fiere dunque presente oggi a Roma ad altissimo
16:12livello a dimostrare che proprio quanto ci teniamo diciamo a questa iniziativa.
16:16Io non faccio altro che sottolineare quello che ha detto il Presidente di Verona Fiere
16:21e mettere insieme sei ministeri, 19 regioni, sindacati, imprenditori, non abbiamo citato
16:30la presenza quest'anno per la prima volta con un'iniziativa molto originale di Federmeccanica
16:34che è la più grande organizzazione dentro Confindustria, di Union Camere che continua ogni volta che
16:39c'è Giobba ad aggiornarci su come va l'alternanza, quella espressione un po' particolare è stata
16:46eliminata e lo festeggeremo, non c'è più CTTO come si pronuncia ma ci sarà formazione
16:51al lavoro, già questa è una novità che potremo presentare a Giobba e siccome uno dei principali
16:57io direi il principale ma non vorrei offendere gli altri, Spartan da 30 anni di Giobba e il
17:03Ministero dell'Istruzione io darei subito la parola alla dottoressa Carmela Palubo che
17:08è anche membro del nostro comitato istituzionale e capo di partimento al Ministero dell'Istruzione
17:13del Merito. Prego Carmela.
17:21Grazie, buongiorno a tutti, saluto il Presidente Fontana, tutte le autorità presenti, per noi
17:29è davvero un piacere essere qui per la 34esima edizione di Giobba Orienta, diciamolo pure,
17:38la prima e la più importante manifestazione italiana sull'orientamento. Una manifestazione
17:47che quando è nata probabilmente era un po' futurista, guardava molto avanti perché l'orientamento
17:56era ancora molto marginale nelle attività scolastiche. Siamo arrivati alla consapevolezza
18:05diciamo che l'orientamento fa parte del processo formativo. È un dispositivo che prevede azioni,
18:16metodologie, interventi, strumenti che sono ormai entrati nel processo formativo. Tant'è vero
18:26che proprio in questi ultimi anni, nel 2023, negli ultimi tre anni della scuola superiore
18:36è stato inserito proprio come forma curricolare per 20 ore nel percorso degli studenti della
18:44secondaria di secondo grado. Bene, Giobba ha sicuramente accompagnato questa crescita, questa
18:50evoluzione dell'orientamento, questo acquisto di consapevolezza anche delle istituzioni scolastiche
18:56rispetto alla funzione centrale appunto che le metodologie, gli strumenti dell'orientamento
19:04devono avere e devono compenetrare lo stesso processo formativo. Ovviamente Giobba è stato e continua
19:14ad essere in questi tanti anni anche un'occasione di incontro degli operatori, è stato detto,
19:21non solo è un'iniziativa che è diciamo gratuita per gli studenti e le famiglie che si recano
19:28nei padiglioni e negli stand, ma è anche una occasione ricca di incontri, vorrei dire proprio
19:37di formazione a questo punto per molti operatori del settore, proprio su quelle che sono state
19:43nel tempo le più grandi innovazioni, le più grandi riforme che hanno riguardato il mondo
19:50della scuola, quindi in particolare le riforme che hanno riguardato l'istruzione tecnica e
19:57finalmente l'istituzione della filiera tecnologico-professionale. E questi saranno proprio tra peraltro
20:05i temi che insieme all'intelligenza artificiale anche il Ministero dell'Istruzione proporrà.
20:11Noi siamo presenti nell'ambito di un programma ricchissimo con circa 70 eventi che riguardano
20:18il Ministero e l'ufficio scolastico regionale per il Veneto e abbiamo quattro grossi diciamo
20:28convegni che vanno proprio a toccare le tematiche dell'intelligenza artificiale, dell'ITS ovviamente,
20:36la filiera quindi il 4 più 2 che è questa forte innovazione ordinamentale che è stata introdotta
20:44nei percorsi dell'istruzione tecnica e professionale, il liceo del Made in Italy. Ma saremo anche presenti
20:52come Ministero dell'Istruzione nel Padiglione 9 con una, più che un stand, con un'area, diciamo un campus
21:00possiamo definirlo, dell'orientamento dove i protagonisti saranno proprio gli ITS i quali potranno
21:08diciamo mostrare e informare gli studenti e le famiglie sull'offerta formativa, sulla natura dei percorsi
21:17e sulle figure professionali che poi si vanno a sviluppare e saranno presenti anche ovviamente molte scuole,
21:25molti istituti tecnici. Quindi nel nostro stand portiamo in realtà la realtà allargata della formazione delle scuole.
21:33Quindi diciamo una grande in bocca al lupo anche per questa edizione di Job. Io devo fare un ringraziamento
21:42particolare ovviamente alla Fiera perché la Fiera ha sempre sostenuto anche in momenti molto delicati
21:49di transizione in cui forse dal punto di vista del business, se posso dire Job poteva anche non rivestire
21:57una grande importanza, ha perseverato nel sostenere questa manifestazione e ha ben visto perché appunto
22:05l'orientamento ha sempre più un ruolo fondamentale nei processi formativi dei nostri studenti.
22:12Grazie, grazie davvero.
22:17Grazie a Carmela Palumbo e do la parola a Francesca Romana Ciangola che rappresenta il Ministero dell'Università
22:25e la Ricerca, Direttore Generale per l'Internazionalizzazione e la Comunicazione. Prego.
22:31Buongiorno a tutti, la ringrazio per avermi promosso sul campo ma sono un semplice dirigente
22:36dell'Ufficio Comunicazione e anzi vi porto i saluti del nostro Direttore che non è potuto
22:42essere qui per impegni sopravvenuti e grazie, buongiorno Presidente, buongiorno a tutti.
22:50Noi come Ministero dell'Università e della Ricerca partecipiamo per il terzo anno consecutivo
22:55a Job Orienta perché ci siamo divisi dal Ministero dell'Istruzione e quindi l'Ufficio Comunicazione
23:04ha affrontato questa partecipazione con entusiasmo e curiosità fin dall'inizio e ha percepito
23:15la dimensione importante di Job Orienta per noi come degli altri incontri con gli studenti
23:22che è proprio la dimensione dell'ascolto. Noi possiamo rendere la nostra comunicazione efficace
23:30e veramente fattiva quando ci poniamo in termini di ascolto e condivisione con gli studenti.
23:39In questo Job è una palestra fondamentale, è proprio la sede privilegiata per ricontrare
23:48e per scambiare informazioni. Noi abbiamo investito molto anche tramite fondi del PNRR
23:53nell'orientamento coinvolgendo le nostre istituzioni di formazione superiore, le università e le AFAM,
24:03l'alta formazione artistica, coreutica e musicale, ma ci siamo resi conto proprio in queste sedi
24:10come Job che gli studenti hanno un bisogno esagerato di informazioni, di informazioni concrete
24:16che proprio parlando di intelligenza artificiale e di intelligenza naturale devono compenetrarsi
24:23con le modalità di reperimento delle informazioni. Sappiamo che la rete da questo punto di vista
24:29è rischiosa e che le informazioni possono non essere efficaci, possono non essere corrette.
24:37Noi siamo lì apposta proprio perché gli studenti che sono alla ricerca di informazioni corrette
24:43sul percorso da seguire in un momento anche di difficoltà, cioè nel momento della scelta
24:50possono trovare da noi le informazioni che ci sforziamo, siano le più precise possibili
24:57e che possono aiutarli in questo momento. Il nostro stand quest'anno verrà cogestito con la CRUI,
25:05la conferenza dei rettori delle università italiane. Abbiamo la presenza di circa 15 istituzioni
25:13di formazioni superiori, ma altre ce ne saranno anche da remoto, di numerosissimi eventi presso
25:19il nostro stand che è dotato di plateatico. Ci teniamo molto perché comunque gli studenti partecipano,
25:25si fermano, chiedono informazione e assistano ai nostri eventi. Apriremo con un occhio puntato
25:34sull'Accademia delle Belle Arti e sulla dimensione dell'internazionalizzazione per far scoprire
25:41appunto le strade che si possono aprire anche ignota agli studenti che si avvicinano al mondo
25:47della formazione superiore, presentando appunto l'esito di Expo Osaca 2025, che ha visto la partecipazione
25:57di numerosi studenti sia dell'università che degli AFAM. Presso il nostro stand ci saranno poi,
26:05proprio perché ci sforziamo di parlare un linguaggio più comprensibile possibile, meno boomer,
26:12perdonatemi, ma è questo l'intento, ci saranno le radio universitarie per il secondo anno consecutivo,
26:19perché le radio universitarie stanno prendendo piede come un nuovo strumento di comunicazione
26:27e di interazione con gli studenti e ci aiuteranno a rendere il nostro spazio più coinvolgente
26:35e anche più entusiasmante. Quindi vi aspettiamo anche noi a Job e vi ringraziamo veramente per questa
26:44ulteriore edizione, ci auguriamo che sia soddisfacente per noi e per voi, soprattutto che sia di utilità
26:53per gli studenti. Grazie.
26:58Grazie a Francesca Romana Ciangola. Io vorrei ricordare, non l'abbiamo fatto, che Job quest'anno,
27:07o forse l'ha detto il Presidente ma lo ripeto, si svolge nell'anno europeo della cittadinanza digitale
27:14e che ci sono numerose iniziative che riguardano due temi molto sensibili, la cyber security,
27:20che riguarda le imprese e i cittadini e il tema della sicurezza sul lavoro, che è stato oggetto
27:26di tante polemiche, di tante questioni, di tante problematiche e ci sarà la CISL e anche
27:32il Ministro del Lavoro che organizzano su questo specifico tema, che è un tema delicatissimo,
27:36perché bisogna aiutare i giovani a imparare le Erni Baiduni lavorando, ma a tenerli lontani
27:41da rischi per la loro vita e la loro esistenza. E diamo subito la parola per l'ultimo intervento
27:47al rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Massimo Temussi.
27:52Prego.
27:53Sì, no, volevo, nel frattempo è arrivato l'Onorevole Boscaini, che ringrazio, e anche
27:59il Sottosegretario di Istruzione Frassinetti, grazie per essere qui.
28:03Buongiorno, buongiorno Presidente, a tutte le istituzioni presenti.
28:07E intanto grazie, perché Job orienta anche per il Ministro del Lavoro è sempre una grande
28:10opportunità di confronto. Saremo presenti con tutti gli enti che fanno parte della galassia
28:16nel mercato del lavoro, quindi con l'Ips, con l'INA, parleremo di sicurezza, come è
28:20stato ricordato, con sviluppo Lavoro Italia e anche con l'INA per analizzare le politiche
28:25pubbliche. In un anno in cui siamo al tasso del record di occupazione degli ultimi 20 anni,
28:31la disoccupazione è la più bassa del 2007 e l'inattività scende. Per la prima volta
28:37anche nelle regioni del sud abbiamo superato storicamente il tasso del 50% di occupazione.
28:41sono dati che così in questa correlazione non abbiamo mai visto negli ultimi anni,
28:45ma cresce il mismatch. Cresce il mismatch in Italia, cresce in Europa. I temi più cliccati
28:52sono quelli dell'intelligenza artificiale, un tema a me molto caro, me ne occupo da tanti
28:56anni. Non è per niente innovativo perché il primo articolo che diceva l'intelligenza
29:01artificiale distrugge posti di lavoro di 11 anni fa, la verità è che non ci ha azzeccato
29:05nessuno perché l'intelligenza artificiale oggi crea centinaia e migliaia di posti di lavoro
29:10in Europa che non trovano risposta. Questa è la realtà e in Italia su cyber security
29:15abbiamo un tasso di difficoltà e reprimimento dell'85%, cioè non ci sono. Quindi se quello
29:21che è vero oggi è che l'intelligenza artificiale sta creando posti di lavoro che non facciamo
29:25a tempo a creare e questo è un monito per tutti noi, anche capacità istituzionale che
29:29evidentemente dobbiamo rialinearci e quale è occasione migliore di JobOrienta per farlo.
29:35noi siamo presenti con delle piattaforme assolutamente innovative, siamo adesso pari
29:40il primo ministero in Europa che ha un'applicazione di intelligenza artificiale generativa che sta
29:45destando tanta attenzione. Mi sono trovato a fare una demo la settimana scorsa con Franz
29:50Travail, con il ministero del lavoro che erano interessati a capire cosa abbiamo fatto e due
29:54settimane fa con Bundesagentur che anche lì ci chiede di vedere cosa facciamo. Non è successo
29:59tante volte negli ultimi anni. Stiamo cercando di capire quel paradigma che è fatto anche
30:05dalla modifica della formazione. A luglio siamo partiti con una piattaforma che fa micro
30:13credential e micro learning con le regioni in piena collaborazione. Non l'abbiamo neanche
30:17pubblicizzata di fatto. Oggi ci sono 116 mila persone dentro una piattaforma che stanno
30:22facendo formazione in digitale. I contenuti sono stati sviluppati interamente a costo zero
30:28fra noi e il Dipartimento di Transizione Digitale. 31 mila ragazzi hanno già ottenuto una certificazione
30:34europea di digitali, di cyber security, di intelligenza artificiale e tutti i temi dei 56 corsi
30:40che sono online e che andranno a crescere. Questo è un palco preferenziale per noi perché ci sono
30:46tutti gli stakeholder, ci sono le associazioni di categoria, ci sono le imprese, ci sono gli altri
30:51colleghi, i ministeri, ma soprattutto ci sono i giovani che spingono sulle polisi pubbliche
30:56e che ci tracciano una linea chiara che dobbiamo capire meglio di come stiamo facendo adesso
31:01per ridurre il mismatch e per spingere ancora di più verso l'attuazione di polisi differenti,
31:08customizzate. Faccio un esempio per tutti. Negli ultimi dieci anni, e non parlo degli ultimi
31:14due, diciamo negli ultimi dodici, abbiamo speso oltre un miliardo di euro di formazione sui
31:18NIT. L'Italia nel 2013 era quintultima, nel 2023 era penultima. Quindi abbiamo speso
31:27delle risorse su politiche di formazione totalmente inutili perché ci hanno fatto peggiorare invece
31:32che migliorare. Stiamo cercando di ridefinire attraverso i data analytics delle politiche
31:36customizzate che vanno direttamente a capire perché ci sono questi fenomeni che sono distorsibili
31:42del mercato. Pensate, oggi abbiamo centinaia e miliardi di vacancy, sono stimati in 730.000
31:48in questo momento in Italia, che non trovano risposta. E questo va capito perché in concomitanza
31:55con questo ci sono dei NIT. Ora, un ragazzo che non studia e non lavora di 18 anni è molto
32:00diverso da uno di 26 che lascia al secondo anno un'università perché si è scritto in
32:05leggi perché il padre fa l'avvocato. Sono delle politiche che vanno capite molto bene
32:10e noi stiamo lavorando in gruppo con le regioni e con tutti gli stakeholder istituzionali per
32:14capire a questo. Grazie.
32:20Grazie mille anche per le precisazioni che sono indicative di un percorso che non è
32:24soltanto orientiamo anche quest'anno, ma quest'anno di cosa parliamo, che è la novità
32:29di quest'anno. Dopo rintenere la parola per un breve saluto al sottosegretario Mazzi del
32:34Ministero dei Beni Culturali.
32:40Perché nessuno lo voleva chiamare così, sa com'è la storia di quel nome? Nessuno
32:50lo voleva utilizzare e c'era questo imbarazzo internazionale perché dal 1985 i Ministri
33:01della Cultura, di quello che qua veniva chiamato o Ministero dei Beni Culturali, delle Attività
33:06Culturali, dei Beni Culturali, tutti i nomi possibili immaginabili, in realtà all'estero
33:10siccome erano incomprensibili quei nomi, i Ministri venivano chiamati Ministri della
33:14Cultura ovviamente. Poi è arrivato Draghi che chiaramente è forte, diciamo, in un secondo
33:22l'ha chiamato Ministero della Cultura giustamente. Per cui però quella definizione è dura
33:29da... perché molto spesso, no, molto spesso mi ritrovo Ministero delle Attività, i Beni
33:34Culturali, allora chiedo scusa se correggo ma insomma è giusto si chiama Ministero della
33:38Cultura. Non ho molto da aggiungere a quello che è già stato... mi è piaciuto molto il
33:43suo intervento perché ha... del Ministero del Lavoro, perché ci fa capire, stavamo commentando
33:49col Presidente della Camera di come a volte magari alcune convinzioni che abbiamo e poi alla
33:55fine invece alla prova dei fatti non sono così corrette e come si sbagliano a volte
34:02delle traiettorie immaginando in un modo, come lei prima diceva, è stato detto sull'intelligenza
34:10artificiale che avrebbe dovuto, invece in realtà crea probabilmente posti di lavoro dove però
34:15è richiesta una grandissima specializzazione. Anche noi come Ministero della Cultura saremo
34:19presenti ovviamente con lo stand e che dire, è chiaro che il Ministero che io qui rappresento
34:25ha una denominazione talmente ampia che in qualche modo attraversa tutti i ministeri che sono presenti
34:33perché la cultura è un po' dappertutto. Anche noi siamo molto vicini alle generazioni più
34:40giovani, quindi io conosco molto bene questa fiera, questa manifestazione perché esiste
34:48da 34 anni, sempre col Presidente prima dicevamo che quante volte noi ci siamo andati da ragazzi,
34:53siamo tutti e due veronesi, lui è più ragazzo di me, ma anch'io sono andato proprio alle prime
34:58edizioni che colpivano anche perché a quel tempo si parlava poco diciamo di orientamento
35:05del lavoro, insomma si era un po' tutto meno organizzato di oggi. Quindi è un grande
35:12piacere essere qua, ringrazio il Presidente Bricolo, ringrazio il Direttore Rebughini,
35:17io sono anche della città e sicuramente avrò il piacere di essere con voi anche in uno
35:23di questi quattro giorni. Grazie.
35:26Grazie allora al Sottosegretario del Ministero della Cultura e per un ultimo saluto ci ha raggiunto
35:32la Sottosegretaria Frassinetti del Ministero dell'Istruzione e del Merito, volentieri la ascoltiamo.
35:43Grazie, scusate ma l'aereo era in orario ma comunque un pochino ci è voluto. Io ringrazio
35:51tutti, il Presidente Bricolo, Rebughini e Claudio Gentili, che poi è anche un cognome facile da ricordare
36:03ma scusi se non l'avevo ricordato. Per me è un piacere essere qua oggi perché il Ministero
36:08dell'Istruzione e del Merito punta molto a questo evento fondamentale ogni anno
36:16per dettare un po' le linee dell'orientamento. Ecco, mi piace ricordare che l'orientamento
36:24da questo Ministero è stato preso in considerazione subito con una riforma, con delle linee guida
36:31e questo è molto importante perché noi pensiamo che unire la capacità attrattiva
36:39di un evento così autorevole come quello che viene ogni anno organizzato a Verona
36:47e l'attività quotidiana nelle scuole sull'orientamento sia importantissimo. Quindi noi puntiamo molto
36:55sulla personalizzazione dell'orientamento e non a caso il Ministro Valditara ha fortemente
37:00voluto l'istituzione del docente tutor, del docente orientatore. Significa seguire nella
37:08quotidianità gli studenti, quelli con maggior fragilità, quelli che rimangono indietro
37:14e che non devono rimanere indietro e che magari hanno bisogno di un aiuto, di un supporto
37:19per poter fare una scelta consapevole. Quindi c'è stata una rivoluzione con questo intervento
37:26a mio avviso con questa riforma dell'orientamento nel mondo della scuola verso la personalizzazione
37:31e anche un grande strumento di contrasto alla dispersione scolastica. Perché poi la finalità
37:39precipua dell'orientamento è proprio questa, cercare di far sì che una scelta consapevole
37:46è appassionata e ben ponderata, faccia sì che dopo la strada e il percorso rimangano
37:53quelli, che non ci siano ripensamenti, che non ci sia la voglia di abbandonare la scuola.
37:59I dati sono confortanti, noi abbiamo già raggiunto gli obiettivi che l'Europa ci dava
38:05a raggiungere nel 2030, li abbiamo già raggiunti, essendo ben sotto il 10%, quindi gli investimenti
38:15effettuati con Agenda Sud e Agenda Nord si sono rivelati molto importanti proprio per
38:23frenare la piaga del nostro sistema educativo che è la dispersione scolastica. E lo strumento,
38:29il contrasto, l'antidoto è proprio l'orientamento. Quindi questo è un bene che noi facciamo a
38:35tutto il mondo giovanile, a tutta la società e concludo. Innanzitutto volevo dire che è molto
38:42importante quello che è stato detto prima sulla sicurezza sul lavoro, ma non a caso noi abbiamo
38:47inserito nelle linee guida dell'educazione civica, con una legge dell'onorevole Rizzetto,
38:54la sicurezza sul lavoro, gli elementi di sicurezza sul lavoro.
38:59Questa è la mia sveglia, se me la puoi bloccare dentro la borsa. Non so come mai, ma c'ho una
39:05sveglia a quest'ora che... Esatto! Svegliandomi io tutte le mattine alle 7 c'è anche questa
39:14problematica, ma non la riesco a disinnescare. Torno sulla sicurezza sul lavoro che è importantissima
39:23e viene anche naturalmente connessa alla nostra idea di formazione scuola e lavoro, che vede
39:32sempre di più importante la sicurezza e l'aspetto didattico rispetto al fatto che gli studenti
39:38vadano a fare i dipendenti di un'azienda, perché non è quella la finalità che noi diamo
39:43alla formazione scuola e lavoro. E poi, per concludere, sicuramente molto appropriato
39:51il riferimento intelligenza naturale, intelligenza artificiale e competenze per il futuro, perché
39:57anche qui il nostro Ministero sta lavorando molto con piattaforme, anche con un obiettivo
40:06di raggiungere un'omogeneità di eccellenze per quanto riguarda l'intelligenza artificiale,
40:10formazione degli insegnanti, perché gli insegnanti non devono essere sostituiti dall'intelligenza
40:16artificiale, ma devono essere loro a guidare i processi. Quindi non ci stancheremo mai di
40:20dire ai nostri studenti, la mente, il cervello, la persona, il centro, deve guidare quello che
40:26è uno strumento, anche se uno strumento rivoluzionario, potentissimo, velocissimo, come
40:32l'intelligenza artificiale, ma rimane uno strumento. Quindi questo titolo, insieme alle finalità
40:38tradizionali di sempre, fanno veramente di questo evento una grande opportunità, direi,
40:46per tutto il mondo della scuola, ma anche per il mondo dell'università e del lavoro.
40:50Grazie.
40:50Grazie all'onorevole Frassinetti. Io concluderei soltanto riassumendo un po' quello che abbiamo
40:59ascoltato da tutti i protagonisti di questo incontro, a partire dal Presidente Fontana.
41:06Siamo in un momento storico particolare, lo diceva il rappresentante del Ministero del Lavoro,
41:10in realtà Turing parlava di intelligenza artificiale nel 1950, ma oggi questa espressione è diventata
41:16di moda, ma soprattutto è diventata l'espressione che modifica i processi produttivi. Le aziende
41:22italiane piccole purtroppo sono lontane da questi traguardi e come diceva lei giustamente
41:27c'è un problema drammatico di adeguamento. Al tempo stesso c'è il problema di non piegarsi
41:32alla tecnologia, ma di usare la tecnologia. Questa è la vera sfida, ripeto, non essere
41:38apocalittici, non essere integrati. E da questo punto di vista, proprio perché c'è l'anno
41:42europeo dell'intelligenza della cittadinanza digitale, Job Orienta si propone e concludo
41:49come luogo di confronto. Non ho citato la tecnostruttura che anima con Di Stefano le 19 regioni
41:58che partecipano a Job e non ho citato Geo che insieme a Crui e al Ministero Università
42:04raccoglie 13 università e si occupa di questo tema prima evocato dalla Frassinetti, cioè
42:09il tema dei docenti, come aiutare i docenti a integrare la loro capacità didattica in
42:15un mondo che cambia. Con gli interlocutori che vanno su internet e mentre il professore
42:20spiega lo correggono in diretta perché si accorgono dal punto di vista meramente informativo
42:24che alcune cose che dice non sono esatte o non sono corrette. Quindi a noi interessa
42:29in questo momento ricordare che la parola intelligenza significa intus leggere, cioè leggere
42:37dentro, cioè andare oltre la superficie, cioè comprendere, cioè scegliere. Ecco, solo
42:42l'intelligenza umana fatta di esperienze, di creatività, di empatia, solo l'intelligenza
42:49spirituale, l'intelligenza emotiva, l'intelligenza comunitaria ci può aiutare a guidare e orientare
42:56il cambiamento per il futuro, nell'interesse dei giovani, della Costituzione che dice che
43:01siamo fondati sul lavoro e bisogna avere un lavoro creativo e libero e soprattutto delle generazioni
43:06di futuro. Grazie a tutti e grazie al Presidente Fontana.
43:09Siete invitati per chi può al ristorante Maxellà.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato