Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- Aerospazio, l'Italia accelera: 45 progetti per un miliardo e mezzo
- Milano-Cortina, da Open Fiber 900 chilometri di fibra ottica
- Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
- Fastweb+Vodafone accelera sul 5G
fsc/mrv
Trascrizione
00:00in questo numero di high tech e innovazione magazine aerospazio l'italia
00:18accelera 45 progetti per un miliardo e mezzo milano cortina da open fiber 900
00:25chilometri di fibra ottica digitale ed energia a innovation village tavola rotonda di optima
00:32italia fast web vodafone accelera sul 5g 45 progetti per un valore complessivo di oltre un
00:43miliardo e mezzo nel corso ad un incontro preseduto da ministro delle imprese del made in italy autorità
00:49delegata per le politiche spaziali aerospaziali adolfo urso è stato dato il via libera palazzo
00:54piacentini a una nuova iniziativa di finanziamento per sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore
00:59aerospaziale legata alla sicurezza nazionale i progetti approvati coprono diverse aree strategiche
01:05del settore aerospaziale 14 nel comparto aeronautico e delle aerostrutture 4 nella propulsione aerospaziale
01:1321 nel settore elettronico e 8 di tipo spaziale in termini finanziari la macro area aerostrutture
01:20assorbe circa 716 milioni di euro l'area elettronica circa 620 l'area spazio 186 e quella dedicata alla
01:29propulsione 55 tra i proponenti 17 grandi imprese e 11 pmi distribuite su tutto il territorio nazionale
01:37dal piemonte alla puglia con maggiore concentrazione nelle regioni ad alta densità produttiva per il
01:44comparto come il lazio il comparto aerospaziale rappresenta un settore di traino per lo sviluppo
01:50economico e tecnologico del nostro paese ha detto urso secondo cui l'italia dà finalmente un segnale
01:56forte di visione strategica in questa direzione
01:59900 chilometri di fibra ottica di ultima generazione che da milano arriva in valtellina per garantire
02:07connessioni stabili e sicure per i presidi sanitari di sicurezza in vista delle olimpiadi
02:12invernali 2026 e quanto prevede l'accordo operativo tra la città metropolitana la polizia di stato
02:18l'ospedale niguarda e open fiber presentato a palazzo isimbardi questo è un progetto importante
02:24perché anche due connotazioni molto molto importanti prima che la collaborazione fra pubblico e privato
02:29quando si parla di sviluppo di infrastrutturazione del paese non si può prescindere da questa collaborazione
02:33e questo è un esempio molto molto fattivo non si non si sarebbe potuto fare il progetto senza questa collaborazione
02:40e aggiungo che poi parliamo dell'interland milanese milano è l'ombelico del mondo da questo punto di vista
02:46diciamo c'è una necessità di sviluppo infrastrutturale ha già una rete molto capillare molto importante
02:53milano l'interland però ha bisogno di sviluppi e questo è uno dei principi degli sviluppi nuovi della rete dell'area di milano
02:59un collegamento che ha accelerato la trasmissione dei dati ha accelerato anche le attività di sicurezza
03:06soprattutto per quanto riguarda la trasmissione dei video e delle immagini ma anche i servizi per il cittadino
03:12perché con questi collegamenti in fibra ottica oltra veloce noi siamo riusciti anche a implementare i servizi
03:18tipo la pass, i passaporti, i servizi dell'ufficio immigrazione servizi che interessano direttamente
03:24tutta la cittadinanza di Milano quindi un collegamento attivo all'avanguardia tra la questura centrale
03:31e tutti gli uffici distaccati sul territorio.
03:33E' stata inoltre sottoscritta una convenzione con Open Fiber per l'uso reciproco delle rispettive infrastrutture
03:39segnando una significativa sinergia tra pubblico e privato finalizzata all'ottimizzazione delle reti
03:46e alla riduzione dei costi e dell'impatto ambientale.
03:49Spermiamo una collaborazione tra enti e istituzioni con la quale mettiamo a disposizione questa nostra esperienza
03:57che ormai è consolidata da 25 anni di fornire connettività di qualità agli organi istituzionali di cui ne fanno richiesta
04:07le amministrazioni comunali in primis e noi oggi lo stiamo facendo anche con gli attori delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
04:19L'accesso al digitale e l'energia è oggi un bene costituzionale.
04:25Da esso dipendono benessere e pari dignità sociale.
04:28Questo è il tema al centro della tavola rotonda, la città che pensa energia, dati e comunità
04:33promossa da Optima Italia a Napoli nell'ambito di Innovation Village 2025.
04:38L'idea che abbiamo avuto di promuovere questo convegno all'interno dell'Innovation Village Award
04:45manifestazione che per il quinto anno sponsorizziamo come Optima
04:50è proprio nell'ottica di dare un'idea di innovazione sostenibile e di semplificazione
04:57che sono da sempre alla base dell'idea che è Optima di futuro.
05:02Questo futuro è chiaramente un futuro che va di pari passo con città sempre più sostenibili,
05:07buone pratiche e soprattutto tecnologia al servizio della semplificazione
05:14che è un po' il nostro slogan da sempre e la visione che abbiamo del futuro.
05:21Parliamo di città intelligenti ma mi faccia dire noi parliamo soprattutto di città sicure
05:28perché solo se c'è la sicurezza in città parliamo di una sicurezza dal punto di vista
05:33idrogeologico, sismico, abbiamo una vera cittadinanza dei cittadini e solo partendo da un dato
05:42di sicurezza per tutti possiamo immaginare anche delle città intelligenti, delle città
05:47che possono diventare effettivamente luoghi di sviluppo.
05:50L'incontro ha riunito rappresentanti delle istituzioni del mondo imprenditoriale accademico
05:55per discutere il ruolo delle infrastrutture energetiche e digitali
05:59come leve decisive per la competitività del paese e la qualità della vita dei cittadini.
06:05Diffondere una cultura della digitalizzazione, diffondere una cultura delle nuove tecnologie
06:11per avvicinare i cittadini ai servizi pubblici è un'operazione democratica,
06:18che è un'operazione di uguaglianza. Pensiamo al trasporto pubblico,
06:22avere la possibilità con un'app di sapere esattamente in quel punto della città
06:27se e a che ora passa un mezzo pubblico. Pensiamo alla sanità,
06:32alla possibilità di accedere al fascicolo digitale e ai servizi sanitari.
06:37L'intelligenza artificiale va non solo normata, va anche fatta ed applicata possibilmente
06:44nella maniera più rapida possibile da aziende private e pubbliche amministrazioni
06:48affinché possano utilizzare questi strumenti straordinari
06:52e fare in modo che queste persone non trovino riscontro solo in piattaforme
06:58quali c'è la GPT o altre, o trovare anche lo stesso tipo di usabilità
07:02all'interno delle piattaforme italiane.
07:04Nel corso della tavola rotonda Federica Brancaccio, presidente Ance,
07:09ha richiamato l'urgenza di aggiornare le norme urbanistiche.
07:13Tutti i relatori hanno sottolineato la necessità di un approccio integrato
07:17alle politiche digitali e ambientali, capace di coniugare efficienza,
07:21sostenibilità e coesione territoriale.
07:24Con le vostre idee noi possiamo costruire città sempre più innovative
07:28per un futuro più inclusivo e più sostenibile.
07:31Lo scenario che si pone davanti al nostro sguardo è sì, certamente complesso, dinamico,
07:37ma allo stesso tempo è ricco di prospettive uniche per condurre le amministrazioni pubbliche
07:41verso un percorso, un deciso percorso di crescita che inevitabilmente coinvolge l'intero paese.
07:48Si chiama 5G Cresca, il progetto di Mobile Private Network che FastWeb Vodafone
07:57sta realizzando con il Politecnico di Milano e che vedrà coinvolti anche il Policlinico
08:01del Capoluogo Lombardo, il Museo del Violino di Cremona e il MAID.
08:06Il programma punta a sviluppare infrastrutture tecnologiche 5G in contesti avanzati
08:11come i campus dell'Ateneo, contribuendo anche a migliorare i metodi di formazione e apprendimento.
08:16Abbiamo realizzato molti progetti in Italia, oltre 15, di Mobile Private Network,
08:21quindi reti mobili virtuali, che utilizzano il 5G per portare alle aziende e alle grandi organizzazioni
08:27tutti i benefici di questa nuova tecnologia.
08:30In modo più specifico, in primo luogo la sicurezza, in secondo luogo le performance
08:35che sono incrementate sia da un punto di vista di throughput, di bassa latenza
08:39e di possibilità di attaccare e agganciare molti oggetti alla rete
08:44e soprattutto la possibilità di dare affidabilità alle aziende
08:48che chiedono livelli di servizio e qualità di servizio di un certo tipo.
08:52Questo è realtà già oggi, grazie a grandi progetti che abbiamo fatto a scala sul territorio italiano,
08:58ma oggi al Politecnico di Milano presentiamo un'ulteriore frontiera
09:01e l'evoluzione di questa tecnologia grazie all'MPN 5G Standalone.
09:05L'iniziativa è parte di un progetto europeo che prevede lo sviluppo del 5G
09:10per la formazione avanzata e promuove la collaborazione tra industria e mondo accademico
09:15per creare occupazione.
09:17Una volta realizzata nell'Ateneo milanese,
09:20l'esperienza potrà essere replicata anche in altri contesti,
09:23come le smart city o l'industria digitale.
09:26Il progetto 5G Cresca riguarda l'implementazione di una rete 5G Mobile Private Network,
09:34quindi una rete privata, ibrida, in modalità stand alone,
09:38che va a abilitare una serie di use cases, in particolare su otto settori,
09:43che vanno a spaziare dal settore della medicina al settore dell'education e il training,
09:50ma anche al settore del remote training, remote monitoring e advanced maintenance.
09:57Questo progetto è un progetto trasformativo perché andrà a abilitare tutti questi use cases
10:03per l'industria, che poi andranno con il tempo a venire applicati anche nelle mani dei consumatori.
10:11Per quanto riguarda le tempistiche, siamo in fase implementativa
10:15e ci aspettiamo di avere i tre campus coperti e operativi
10:19con la 5G Mobile Private Network stand alone ibrida entro metà del 2026.
10:25Nel corso della presentazione del progetto, Antonio Capone, professore del Politecnico di Milano
10:31e principal investigator del progetto 5G Cresca,
10:34ha evidenziato che la rete di campus che si sta realizzando è una piattaforma sperimentale unica
10:40che consente di testare scenari concreti e di formare studenti e ricercatori
10:44sulle tecnologie che stanno trasformando il modo di comunicare, lavorare e apprendere.
10:55Grazie a tutti!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato