Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- Tim, Europa e digitale al centro del confronto all’Italian Tech Week
- Nasce A2A Life Ventures
- Trentino a tutta velocità con il Piano Banda Ultra Larga di Open Fiber
fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Hightech e Innovazione Magazine, team Europa e Digitale al centro
00:18del confronto all'Italian Tech Week. Nasce a 2A Life Ventures. Trentino a tutta velocità
00:26con il piano banda ultralarga di Open Fiber. L'Europa deve prendere decisioni coraggiose
00:35per recuperare il terreno perduto su Digitale Innovazione. Ne ha parlato l'amministratore
00:40delegato di team Pietro Labriola, intervenuto all'Italian Tech Week di Torino.
00:45Nel 2023 a Barcellona, durante un evento della GSME, ho fatto una presentazione dove dicevo
00:52In action is not an option. L'inazione non è un'opzione. Draghi ha ripetuto la stessa
00:58cosa un anno dopo il suo report. Dobbiamo capire che stare fermi non è possibile. Dobbiamo
01:05prendere delle decisioni drastiche e ora, tra tre anni e tardi. Dobbiamo capire che l'Europa
01:12non è più il centro del mondo e non possiamo essere attraino. Dobbiamo recuperare una certa
01:16leadership e si fa solo con decisioni coraggiose.
01:19La continua evoluzione digitale apre interrogativi anche di natura legale sulla proprietà dei
01:25dati. Il fatto di avere data center sul territorio e server sul territorio non vuol dire che il
01:32dato che abbiamo su quel territorio risponda alla giurisdizione italiana. E se quindi un
01:37governo straniero in qualunque momento può chiedere informazioni senza avvisare il governo
01:43italiano, senza avvisare il cliente, senza avvisare l'operatore che sta utilizzando quei dati,
01:49per un tema di sicurezza nazionale, loro. È giusto o sbagliato? Diciamo che dobbiamo
01:55trovare il modo di far convergere queste due dimensioni, la dimensione del mondo reale e la
02:00dimensione del digitale.
02:01In questo contesto, Tim ha deciso di mettere a disposizione di tutti i clienti consumer per
02:06un anno la piattaforma di intelligenza artificiale per Plexity Pro.
02:10Abbiamo pensato di mettere a disposizione del sistema Paese dei nostri clienti questi
02:15tool per capire come funzionano. È abbastanza normale oggi che le persone non si avvicinino
02:21alle novità, soprattutto se debbono essere pagate, perché hanno timore, vogliono capire.
02:26Quindi dare la gratuità dell'AI, dell'Artificial Intelligence, è un modo per avvicinarli a un futuro
02:33che è sempre più presente.
02:37A2A accelera sulla frontiera dell'innovazione. È stato inaugurato nel corso di un evento
02:43a Milano A2A Live Ventures, il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate
02:48per integrare tutte le leve dell'open innovation. A2A Live Ventures, motore a supporto dei pilastri
02:54del piano strategico 2035, economia circolare e transizione energetica, si propone come una
03:02fabbrica dell'innovazione capace di sviluppare e testare soluzioni concrete digitali, fisiche
03:07e basate sull'AI, all'interno del gruppo e poi sul mercato esterno.
03:11Migliorare questi aspetti vuol dire farlo in modo innovativo e quindi ecco come si inserisce
03:16Live Ventures. Cioè noi sostanzialmente, siccome non siamo in grado di poterlo fare totalmente
03:20all'interno, abbiamo internamente sviluppato queste capacità e queste competenze e adesso
03:25le portiamo all'esterno per poter ampliare quello che è l'ecosistema di riferimento e
03:31questo è diciamo un po' l'orizzonte e l'obiettivo che abbiamo con Live Ventures. Credo che sarà
03:36portatrice di innovazione non solo per il gruppo A2A ma anche per il paese.
03:39Abbiamo brevetti, abbiamo investimenti in innovazione che oggi incominciano anche a essere delle fonti
03:44di ricavo e quindi è anche importante dimostrare all'interno del gruppo il fatto che l'attività
03:50di innovazione e di ricerca non è un peso ma può essere una fonte di ricavo e poi dare
03:57un grande messaggio verso l'esterno. Molto importante segnare la necessità di collaborare
04:05con questo mondo e forse anche dare un messaggio ad altri nostri colleghi che mi auguro che
04:13possano seguire strade simili.
04:15L'obiettivo è costruire entro il 2035 un portafoglio di circa 30 soluzioni innovative pronte a creare
04:22valore sia per A2A che per l'ecosistema industriale ed energetico europeo.
04:26Per noi da oggi l'open innovation non è più un modo per trovare soluzioni innovative in un ecosistema
04:33globale ma anche per valorizzare ciò che è nato all'interno del nostro gruppo. Il consolidamento di fondi di
04:39venture capital, una fabbrica dell'AI, una fabbrica del venture building e la possibilità di fare dei rischi
04:45in tecnologico oggi ci configura come veramente il first of a kind, la prima realtà che integra
04:51tutte queste componenti per portare innovazione su scala globale.
04:55Trentino a tutta velocità con Open Fiber. È stato completato e presentato il piano Banda
05:04Ultralarga che ha coinvolto 164 dai 166 comuni del territorio provinciale, 161 dei quali sono raggiunti
05:13dalla rete Fiber to the Home, fibra fino a casa. Sono stati realizzati oltre 2400 chilometri di rete
05:19in fibra ottica, raggiungendo circa 214 mila tra case e aziende presenti nelle aree bianche.
05:27Il piano, avviato nel 2018, è frutto dell'accordo tra il Ministero delle Imprese del Made in Italy
05:32e la provincia autonoma di Trento, con il supporto delle rispettive società in house, infratel e Trentino digitale
05:39e ha visto Open Fiber nel ruolo di soggetto esecutore.
05:43È un progetto molto ampio, complesso, dove a questo punto, avendo a disposizione in tutto il territorio nazionale
05:52un'infrastruttura importante, dobbiamo lavorare per fare in modo che questa infrastruttura venga utilizzata
05:58e quindi per fare in modo che i clienti capiscano la disponibilità di questa infrastruttura
06:04e capiscano il salto di qualità che possono fare nel passare dalla vecchia tecnologia in rame
06:08alla nuova tecnologia in fibra.
06:09È stato un lavoro fatto in sinergia col territorio, con la provincia autonoma di Trento e con Trentino digitale in primis
06:15ma anche con tutti gli enti che hanno autorizzato le nostre opere capillare nelle varie valli
06:20ed è stato un lavoro di sinergia fatto in maniera specifica per il Trentino
06:27adattando anche il nostro progetto nazionale a quanto era già stato fatto il Trentino
06:31in modo da valorizzare le opere preesistenti nel rispetto di un territorio così delicato e così prezioso.
06:37La realizzazione del piano da parte di Open Fiber ha richiesto un investimento complessivo di oltre 135 milioni di euro
06:45parte dei quali messo a disposizione della provincia autonoma di Trento.
06:50Una grande occasione per il nostro sistema del Trentino, della provincia autonoma di Trento
06:55la chiusura del progetto Bull, un progetto che parte nel 2018 e che ha visto grandi investimenti in termini di risorse
07:03ma anche umani, ha avuto dei periodi di difficoltà come quello del Covid, del caro materiale
07:08e della disponibilità di personale e competenze per l'esecuzione materiale.
07:13Grazie all'intervento del Ministero, di Infret e di Open Fiber, alla grande collaborazione con la società di sistema Trentino digitale,
07:20il progetto è riuscito, è arrivato a termine, siamo tra i primi territori che chiudono la connettività.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato