Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 minuti fa
Le migliori notizie di salute della settimana raccolte dalla redazione di Salus

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ecco cosa succede al tuo corpo quando smetti di fumare.
00:03I primi effetti si vedono già dopo 20 minuti.
00:06La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca si abbassano.
00:09Dopo 12 ore il livello di monossido di carbonio nel sangue torna normale.
00:14Nelle settimane successive migliorano la circolazione e la funzionalità polmonare.
00:19Camminare o fare sport diventa più facile, migliora la concentrazione e si dorme meglio.
00:24Intanto però bisogna fare i conti con l'astinenza da nicotina
00:28che può provocare diversi sintomi come irritabilità, ansia, insonnia e aumento dell'appetito.
00:34Questi sintomi raggiungono il picco dopo 2 o 3 giorni e tendono a scomparire nel giro di poche settimane.
00:40Dopo 3 a 9 mesi, tosse e respiro corto si riducono.
00:44Le ciglia che rivestono i bronchi ricrescono e aiutano i polmoni a eliminare muco e infezioni.
00:50Le funzionalità polmonari aumentano del 10%.
00:53Il sistema immunitario torna più efficiente.
00:56Dopo un anno, il rischio di cardiopatia coronarica si dimezza.
01:00Dopo 5 anni, il rischio di ictus comincia a ridursi fino a quello di chi non fuma.
01:05Dopo 10 anni, il rischio dei tumori ai polmoni è circa la metà rispetto a un fumatore.
01:10E dopo 15 anni, il rischio di malattie cardiache torna simile a quello di chi non ha mai fumato.
01:16Vi sblocco un nuovo livello di trauma, quello che potete ereditare dai vostri genitori, nonni o antenati.
01:22Secondo l'epigenetica, sfortunatamente questa cosa è possibile e adesso vi spiego che cos'è e come funziona.
01:28Ok, momento spiegazione con paroloni complicati.
01:31L'epigenetica è una branca della genetica che studia le modificazioni ereditabili nell'espressione dei geni,
01:38che non comportano cambiamenti nella sequenza del DNA.
01:41Ok, ma detta con parole più semplici?
01:43È l'insieme dei meccanismi che regolano se e come i geni vengono attivati o disattivati in risposta ad eventi,
01:50fattori ambientali, emozioni e stili di vita.
01:53Ok, questa è la teoria.
01:54Nella pratica il campo è ancora in via di studio.
01:57Ci sono evidenze più solide negli animali e sull'uomo invece abbiamo delle evidenze che stanno emergendo,
02:03soprattutto in famiglie esposte a traumi molto gravi come la guerra.
02:07Ne parla questo studio che è stato condotto sui rifugiati siriani.
02:11I ricercatori hanno confrontato i cambiamenti del DNA in famiglie che hanno vissuto violenza in momenti diversi,
02:17prima della nascita e del concepimento, quindi a livello germinale,
02:20durante la gravidanza e direttamente quando le persone hanno vissuto il trauma.
02:24I risultati hanno mostrato cambiamenti in 14 parti del DNA nei figli di persone che avevano subito traumi prima del concepimento
02:32e in 21 parti nel DNA delle persone che avevano vissuto il trauma direttamente.
02:38Questo suggerisce che il trauma causa reazioni simili nel DNA delle persone.
02:43Inoltre, per i bimbi esposti a traumi durante la gravidanza, è stato osservato che il loro DNA invecchia più velocemente,
02:50il che potrebbe avere effetti sulla loro salute anche in futuro.

Consigliato