Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Cammarano - CONOSCERE LE AREE INTERNE PER COSTRUIRE FUTURO E OPPORTUNITÀ NEI NOSTRI TERRITORII
Oggi ho avuto il piacere di presentare, presso l’Università degli Studi di Salerno, il volume “Conoscere le Aree interne, per restare, andare e ritornare”, edito dalla Fondazione San Bonaventura. Ringrazio sentitamente il Rettore Virgilio D’Antonio, il Direttore del Dipartimento Gianfranco Macrì, il Presidente dell’area didattica di Scienze Politiche Alfonso Conte, il vicepresidente della Fondazione San Bonaventura Luigi Arrigo, gli autori Antonia Marano, Pierluigi Reveglia, Agostino Vollero, Felice Addeo, Antonio Apicella e Luca Di Lello, e il moderatore Massimiliano Bencardino per la loro partecipazione e il loro prezioso contributo.
Questo progetto nasce dal desiderio di mettere conoscenza, ricerca e partecipazione al servizio delle comunità delle aree interne, per restituire a questi territori una prospettiva di sviluppo fondata su visione, concretezza e inclusione.(06.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Oggi presentiamo qui all'Università degli Studi di Sareno questo volume che abbiamo realizzato anche grazie all'Università
00:11che è frutto di una serie di interlocuzioni che abbiamo avuto con i comuni, con gli imprenditori e con i vari livelli sociali che popolano le aree interne.
00:20È nata da poco anche una legge, l'abbiamo presentata da qualche giorno, che in qualche modo influenzerà anche la prossima legislatura in Regione Campania.
00:27È un tema importante, è un tema sentito, noi l'abbiamo fatto con passione, girando i vari territori della Regione Campania, noi abbiamo sette aree interne
00:36e qui paradossalmente vedete anche Caprischi e Procida sono aree interne, quindi al di là della parola sappiate che tanti borghi, tanti comuni
00:44in qualche modo sono stati abbandonati alle istituzioni ed è giusto che le istituzioni ritornino a loro garantendo i servizi a loro dovuti.
00:51Oggi, come oggi, il ruolo del professore universitario definito in termini di modernità non è più solo quello della presenza nelle aree e nei laboratori,
00:59ma è anche la presenza viva nei territori in termini di postatori di cultura.
01:03Oggi siamo qui in questa giornata dove accogliamo alcuni dei nostri interlocutori principali
01:08e ci confrontiamo con loro per capire le linee di sviluppo future.
01:11Il tema delle aree interne, che per noi è cruciale, è una parte importante e spesso trascurata.
01:21Abbiamo provato a dare delle analisi, ma anche delle possibili risposte,
01:27che vuol dire investire nella formazione, nelle nuove generazioni,
01:33e dare la certezza che può esserci un futuro qui, anche per i nostri giovani.
01:42L'obiettivo è quello di coinvolgere i giovani per la costruzione di proposte di polisi
01:46basate sui loro bisogni e sui loro desideri.
01:49È un modo per dare l'opportunità a loro di trovare i punti di forza dei territori
01:55nel caso che i giovani vogliano andare via e vogliano ritornare
01:59per sviluppare le proprie competenze sui territori stessi.
02:02È particolarmente importante fornire dei dati alla politica e ai territori
02:06per conoscere i propri territori, per poter prendere le decisioni politiche necessarie
02:11per poter convincere i giovani a poter andare, ritornare o restare
02:17nella più totale autodeterminazione possibile
02:20e scegliere praticamente il loro futuro nel miglior modo possibile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato