Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Arpa Campania - "Il mondo del Naturalista", prima edizione. L'intervento del dg Arpac Stefano Sorvino
"Il mondo del Naturalista", prima edizione. L'evento promosso dal Corso di Studi in Scienze Naturali, in collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche (PLS) e il Dipartimento di Biologia dell'Università Federico II di Napoli. I saluti istituzionali del direttore generale arpa, avv. Stefano Sorvino (09.1.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel ringraziare gli organizzatori per il gratuito invito devo anche
00:29complimentarmi per il titolo accattivante, il mondo del naturalista, accattivante e l'originale
00:36di questo interessante convegno.
00:38Grazie a tutti la relazione del collega Dottor Miglietti e anche con una delegazione e anche
00:55con i dirigenti, la Lucia Barone e con altri colleghi di Alpa Campania per l'interesse
01:03che riveste questa riflessione rispetto alle nostre attività e ai compiti istituzionali.
01:11Mi capita di venire frequentemente in questa prestigiosa sede universitaria di Monte Sant'Angelo
01:17a confronto con i biologi, con i chimici, oggi con i naturalisti, dieci giorni fa siamo
01:23stati qui per un po' prima sul tema della radioattività ambientale.
01:28Quindi avrei desiderato partecipare ai lavori della sessione mattutina, visto particolarmente
01:34interessanti.
01:37Naturalmente mi associo ai saluti stamattina e ci dovrebbe essere il saluto del colonnello
01:42Starace, il comandante del reparto carabinieri dell'ambientale dei Noi, con cui ci siamo
01:49sentiti ieri perché abbiamo realizzato assieme, l'altro ieri, un'operazione di polizia
01:56che hanno fatto morono con il supporto dell'ARPA che è stato il primo arresto fatto in Italia
02:01a base di una normativa che è stata in vigore qualche giorno fa di un raffinante di legale
02:07di rifiuti dove adesso con l'inastrimento delle prime previsto nel decreto terra dei fuori
02:11è stato previsto l'agestro.
02:14Mi associo anche ai saluti del professore Marco Guida che parte nell'attività di iniziative
02:21da tanti anni dalla mia precedente esperienza di direzione di autorità di Bacino e anche
02:26il professore Gui Ioni come partenale e soprattutto come colisima che è un importante consorzio
02:34interuniversitario con cui abbiamo collaborazioni e partnership rispetto alle problematiche
02:41dell'ambiente dell'ecosistema marino e sui dati aspetti.
02:47Quindi è un convegno di grande interesse.
02:49Domandava il dottor Wiglietti ma quando si parla di naturalisti?
02:52Ci riferiamo ai naturalisti in senso stretto, ai laureati di scienze naturali o alla più
02:59ampia famiglia dei naturalisti in senso lato, prima o fra tutti ad esempio i biologi che sono
03:05credo una disciplina scientifica distinta ma continua e ancora ad ulteriori figure professionali.
03:13Il convegno è stato organizzato specificamente dai naturalisti in senso stretto.
03:19Le tematiche sono di grande interesse a livello tecnico-scientifico, a livello professionale
03:28io rappresento in questo contesto invece la componente amministrativa e istituzionale
03:33un ente tecnico-operativo che opera sul campo nell'ambito dell'insieme di attività
03:40di monitoraggio, di controllo, di conoscenza, di prevenzione delle matrici ambientali con
03:50attività rivolta anche, e questo è fondamentale, di supporto alle attività di pianificazione
03:56e di programmazione degli enti territoriali a partire dalla regione.
03:59quindi siamo un organismo però non di carattere amministrativo burocratico ma di carattere tecnico-operativo, un corpo professionale
04:09quindi i corpi professionali coltivano esperienze, competenze e professionalità specifiche nel mondo tecnico-scientifico
04:18anche i naturalisti, io credo che noi ne abbiamo circa una decina nel nostro organico tecnico
04:25che è un organico sottodimensionato e quindi dovremo anche incrementare il numero di queste figure professionali
04:33ma quelle che operano sono figure di livello, di professionalità, di qualificazione, di esperienze.
04:41un riferimento sintetico sicuramente diciamo anche con delle omissioni che farò ad alcuni degli ambiti fondamentali
04:50il tema delle biodiversità, che tra l'altro anche una delega della regione faccio parte del comitato nazionale
04:59del Ministero dell'Ambito per la strategia nazionale biodiversità di Milaterra
05:05il tema delle aree naturali protette, carte della natura, parti, riserve, aree marine protette
05:13il tema delle valutazioni ambientali, nell'ambito delle quali ovviamente soprattutto segnalo per interesse diretto
05:20le valutazioni di incidenza
05:23il tema del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranie
05:28quindi delle sosseidiche, dei corfidici di superficie e di falda
05:34nei vari aspetti, in particolare lo stato ecologico e lo stato chimico, lo stato ecologico
05:41rispetto a una problematica diffusa in campagna di inquinamento microbiologico da scarichi
05:47non adeguatamente disciplinato, fortunatamente con un inquinamento chimico molto più limitato
05:55e ancora la problematica del consumo di suolo e della carta della natura
06:01è tra i compiti affidati al sistema nazionale di protezione del ambiente
06:06del sistema nazionale del sistema nazionale del sistema nazionale
06:10abbiamo una carta della natura presentata alcuni anni fa
06:13oggi per i primi giorni di protezione
06:16che è un elemento di conoscenza dettagliato, articolato e fondamentale
06:22anche come elemento di base per le politiche di pieni protezioni del territorio
06:27il tema del consumo di suolo è un tema, per esempio, fortemente avvertito
06:32forse in campagna è un tantino sottovalutato
06:35dove abbiamo indicatori negativi
06:37la campagna è la terza del consumo di suolo
06:40dopo la Lombardia in Veneto e prima dell'Emilia Romagna
06:44il consumo di suolo con i conseguenti effetti di cementificazione
06:50di impermeabilizzazione si concentra in alcune aree del territorio
06:54in particolare nella cintura di Napoli Norte della città metropolitana
06:58il comune di Casavatore ha un record tentativo di consumo di suolo
07:03è di un tema, il consumo di suolo sia quello reversibile
07:08ma soprattutto quello irreversibile e permanente
07:11di trasformazione antropica che ha detto contenuto in contrastato
07:15laddove però credo che non ci sia ancora una adeguata base normativa
07:20in termini di legislazione soprattutto statale e anche regionale
07:24per occuparsi del tema del consumo di suolo
07:26è tra i tematismi che la normativa affida al sistema delle agenzie ambientali
07:32ma le agenzie ambientali oltre ad operare di compiti propri
07:38svolgono spesso attività delegate e attribuite o conferite
07:43dalla regione di riferimento anche perché essendo una regione un ente amministrativo
07:49l'agenzia al contrario è un organismo tecnico operativo
07:52che ha appunto delle professionalità che possono adeguatamente svolgere determinati compiti
07:58quindi i temi sono di grande interesse
08:01il mondo dei nationalisti come dire contiene elementi particolarmente attrattivi
08:07non solo sul piano scientifico ma delle pratiche applicazioni
08:11con delle possibilità di sviluppo
08:14si tratta anche di formare delle professionalità utilissime
08:18in un contesto più ampio di tutela ambientale
08:22che è la sfida in questi tempi della cosiddetta transizione ecologica
08:27verso modelli di più solida sostenibilità ambientale sociale ed economica
08:33e quindi in questo quadro io credo che si debba guardare con molto interesse al mondo
08:38ai ripartimenti dei naturalisti e ai processi di formazione dei giovani
08:44e gli studenti che vedo particolarmente attenti e presenti in fondo numero
08:50ai lavori di questa giornata anche di questa sessione commerciale
08:54e quindi ringrazio per il gradito invito e formulo i milioni auguri di buon lavoro
09:08e anche per lo sviluppo di futuri confronti
09:11perché i rapporti partenariati tra la componente scientifica
09:15la componente professionale e quella distribuzionale
09:19sono come un elemento fondamentale per il buon andamento delle cose che a noi stanno attuando
09:26grazie mille
09:28grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato