- 2 giorni fa
CUCINA AMICA 🍽️ a Manta (CN) una Gastronomia di Famiglia che è molto più di semplice buon cibo. Socialità, Tradizione e un presidio del Territorio che dobbiamo imparare a Valorizzare e Tutelare.
Guarda ora su DG Network in streaming on demand gratis e senza iscrizione la Nuova Puntata di “Le Eccellenze dei Territori”
dedicata a CUCINA AMICA 🍽️ Gastronomia e non solo!
(In alta rotazione anche sui Migliori Channel TV d’Italia)
Sul Magazine DG85.it trovi anche l’Articolo Editoriale con tutte le Curiosità e il Nostro Approfondimento.
“Le Eccellenze dei Territori” è il Programma TV che racconta i Territori, la Cultura Locale, le Tradizioni, i Sapori e i Colori dei nostri Luoghi del Cuore. Città, Paesi, Fiere, Sagre, Manifestazioni, Aziende… la Promozione Turistica Autentica, Originale, Innovativa, Inclusiva e Sostenibile passa sui nostri Canali.
Per partecipare al programma info@dgnetwork.it
Davide Gerbino
DG Network | DG85.it
Le Eccellenze Dei Territori
Cucina Amica | Manta
Guarda ora su DG Network in streaming on demand gratis e senza iscrizione la Nuova Puntata di “Le Eccellenze dei Territori”
dedicata a CUCINA AMICA 🍽️ Gastronomia e non solo!
(In alta rotazione anche sui Migliori Channel TV d’Italia)
Sul Magazine DG85.it trovi anche l’Articolo Editoriale con tutte le Curiosità e il Nostro Approfondimento.
“Le Eccellenze dei Territori” è il Programma TV che racconta i Territori, la Cultura Locale, le Tradizioni, i Sapori e i Colori dei nostri Luoghi del Cuore. Città, Paesi, Fiere, Sagre, Manifestazioni, Aziende… la Promozione Turistica Autentica, Originale, Innovativa, Inclusiva e Sostenibile passa sui nostri Canali.
Per partecipare al programma info@dgnetwork.it
Davide Gerbino
DG Network | DG85.it
Le Eccellenze Dei Territori
Cucina Amica | Manta
Categoria
🏖
ViaggiTrascrizione
00:00oggi carissimi amici sono in un mondo che vi farà assolutamente venire fame però non
00:24parleremo solo di cibo perché quello che vi voglio raccontare è un qualcosa che riguarda il mondo
00:31della famiglia che riguarda il territorio che riguarda la passione per il territorio ho conosciuto
00:38un'attività storica con oltre 20 anni di vita alle spalle che ha scelto di restare nel suo paese nel
00:48suo territorio un piccolo paese della provincia di cuneo manta vicino a saluzzo una realtà di famiglia
00:55una realtà amica che in qualche modo prova a dare il suo contributo per valorizzare il più possibile
01:03quello che sono i prodotti della tradizione di questo territorio ma soprattutto per dare un servizio un
01:11servizio alla gente che vive ancora in questi paesi è una storia quella che andremo a raccontare
01:16particolare sono certo che anche in questo caso anche questa puntata dell'eccellenza dei territori
01:22in qualche modo vi emozionerà perché è una bella storia di quelle come piacciono a noi quelle che
01:30possono essere un messaggio di speranza e poi ovviamente vi faremo anche venire fame perché
01:37qua di cose da mangiare ce ne saranno veramente tante e che meraviglie ma questo lo scoprirete solo
01:43guardandoci mettetevi comodi inizia una nuova puntata di le eccellenze dei territori e parliamo di cucina
01:53carissimi amici voglio iniziare questa puntata con tranquillità sono qui per la
02:23seduto come succede molto spesso a chi passa in questo luogo in questa attività in questa
02:30gastronomia perché qui come scopriremo a breve non solo si possono trovare tantissimi piatti
02:36tantissimi prodotti da portare a casa ma si possono degustare direttamente qui con una vista che
02:42lasciamelo dire cara serena è meravigliosa perché davanti a noi c'è proprio il castello della manta che è
02:47un po il simbolo di questo territorio e quindi in un certo senso ci porta proprio a capire
02:53effettivamente dove siamo ho fatto questa premessa ma è una premessa che già ci porta nella direzione
03:01che andremo in questa conversazione in questa chiacchierata intanto benvenuta serena ovviamente
03:08scusa mi sono lasciato andare ma benvenuto a te davide perché sei a casa nostra e ci fa piacere
03:13grazie di grazie di averci ospitato e sì perché ho iniziato parlando del castello della manta perché
03:19tu hai un fortissimo legame con la manta di saluzzo che ormai dura da più di vent'anni o sbaglio
03:25esatto esatto io non sono originaria di manta ma quando ho deciso di aprire questa attività nel 2003
03:32quindi 22 anni fa ormai ho scelto manta ho visto un'occasione un piccolo paese ma non così piccolo
03:43comunque dove ci poteva essere un'economia in crescita in movimento in sviluppo io ho fatto
03:50tre traslochi a manta sempre con l'attività e andando un po modificare la struttura dell'attività in
03:57funzione di quello che ritenevo fosse il mercato in quel momento sono partita proprio da un negozietto
04:03minuscolo molto modesto nella via centrale quindi il servizio strettamente di paese di vicinato e poi
04:11ci siamo resi conto che c'era margine di crescita anzi eravamo allo stretto ci siamo spostati davanti
04:17al semaforo centrale di manta in un locale molto ampio su due piani e lì abbiamo potuto introdurre
04:24dei servizi nuovi come la vendita degli alimenti dei prodotti alimentari il vino e creare un piccolo
04:32snack corner ossia un angolo in cui la gente potesse fermarsi a mangiare i nostri prodotti a
04:37assaporare la nostra produzione anche qua poi dopo 13 anni il mercato cambia e questo locale così ampio
04:47ha cominciato a avere dei problemi sia di logistica che di gestione forse era il momento di trovare un
04:53locale più piccolo ma che ci permettesse comunque di crescere come attività e ci siamo sposati qua in
05:02questo questa via via carlo alberto dove abbiamo un parcheggio sulla strada esatto abbiamo un parcheggio
05:10molto comodo che sicuramente per le attività in cui la gente a fretta è molto funzionale abbiamo una
05:16bellissima vista sul castello abbiamo una cucina vista quindi questo castello ce lo godiamo anche
05:21noi esatto esatto e oltre a produrre tutti i prodotti che di gastronomia che ci caratterizzano sia la
05:30cucina piemontese ma facciamo diversi appuntamenti un briciolino più sperimentali magari la cucina
05:37asiatica qualche piatto anche un po' alternativo il ramen il pollo thai quindi delle cose che
05:45avvicinano un po' chi chi li piace sperimentare esatto a tutti gli effetti questa è una cosa che
05:51scopro in questo momento è in diretta insieme a voi praticamente ed è molto interessante ma io prima
05:56di continuare farei un piccolo passo indietro perché tu ormai 22 anni fa hai aperto questa gastronomia
06:02ma non è che tu non avessi mai fatto qualcosa col mondo della ristorazione anzi la tua famiglia
06:08arriva dal mondo della ristorazione esatto io lavoravo prima di aprire l'attività lavoravo con
06:13mia mamma che aveva un ristorante è un ristorante molto conosciuto e molto apprezzato ma per me era
06:21importante coniugare il lavoro il lavoro con a contatto con le persone nel settore alimentare ma con
06:28l'idea mia con l'obiettivo mio di crearmi una famiglia e quindi ho ritenuto che questo passo cioè
06:33di scegliere di aprire una gastronomia coniugasse meglio questa mia necessità infatti in questi 22 anni
06:40sono nati quattro bambini sì adesso non sono più bambini perché mia figlia ha 22 anni perché è proprio
06:46nata in concomitanza con la mia attività e per me la mia famiglia il mio lavoro e il mio lavoro e la
06:54mia famiglia è un concetto assolutamente imprescindibile per chi dice che il lavoro
07:01il lavoro non deve essere famiglia secondo me per me secondo me non è così esatto infatti volevo
07:08chiederti proprio questo cioè come hai fatto a coniugare due cose uno va bene due va bene tre
07:14quattro figli in vent'anni sono tantissimi al giorno d'oggi soprattutto e comunque nel frattempo hai portato
07:19avanti questa attività come ci ho già raccontato l'hai fatta crescere l'hai sviluppata quindi dopo
07:24arriveremo un po' nel dettaglio parleremo anche del carding di tutto quel mondo lì però di cose ne hai fatte veramente tante come hai fatto
07:31sono nesta davide ho avuto dei momenti di grande disperazione perché le difficoltà sono palesi fanno parte della vita esattamente e portare avanti un'attività il giorno d'oggi non
07:58è proprio semplicissimo però devo dire che sono stata fortunata ossia non sono una che si demoralizza
08:05cioè mi demoralizzo ma poi mi riprendo e quindi abbiamo affrontato le difficoltà giorno per giorno e siamo arrivati ad oggi
08:12e io sono molto contenta perché comunque ho anche scelto di essere qua nel territorio e il messaggio che tu porti per me è importante
08:22perché questo mi ha permesso di seguire la mia famiglia e la mia azienda anche perché erano vicine io ho coltivato questa cosa avrei potuto probabilmente
08:31aver più successo dal punto di vista lavorativo professionale economico ed economica che non è una cosa di sdignare in un'attività
08:39magari mi avessi scelto una città più grande dove c'è più risposta più passaggio e invece il mio sogno si è realizzato proprio qua
08:51in questo modo la mia famiglia il mio lavoro è quello che per me è una grande soddisfazione personale
08:59mi piace molto e ci porta il nome cucina amica ci sono tante cose dietro a questo termine che tra l'altro è bellissimo perché è semplicissimo
09:08è una cosa più semplice che potete inventarvi ma in realtà racchiude in quelle due parole tanto di te e tanto di quello che vuoi fare
09:16mi racconti un po' questo aspetto che secondo me a chi ci guarda interessa molto
09:20per chi mi pone questa domanda mi vengono proprio in mente le notti in cui io dovevo cominciare a realizzare la mia attività
09:29e dovevi scegliere un nome quindi doveva essere un nome che fosse aderente alla tua idea
09:34per me era importante entrare nelle case delle persone sulle tavole delle persone in maniera proprio familiare, amichevole
09:43fosse una soluzione, fosse un punto fermo, fosse un riferimento
09:47e quindi mi ero fatto un elenco di nomi tra cui quelli più classici che possono essere bianco, nero, sale, pepe, zucchero
09:55e cucina amica mi rappresentava proprio quel contatto anche emotivo, positivo e coerente con la mia idea
10:06anche perché dietro a questo termine come dicevi c'è una cosa che mi ha colpito quando mi hai un po' raccontato la tua attività
10:12che cucina amica nel senso che ti aiuta nei momenti in cui hai bisogno
10:17perché si pensa che chi va in gastronomia ormai sono chi non ha più voglia di cucinare, chi non è più capace
10:24in realtà molte volte andiamo in gastronomia per una semplice mancanza di tempo
10:29perché la scuola finisce magari a luna, la mamma o anche il papà lavorano fino a luna meno un quarto
10:35e cucinare anche un piatto di pasta può diventare complicato
10:38cucina amica interviene in quella situazione
10:41assolutamente, nel quotidiano posso confermare che i miei clienti sono delle persone che in cucina se la cavano benissimo
10:48e quindi a maggior ragione riconoscono il nostro lavoro perché sanno cosa c'è dietro
10:52però ci sono dei momenti in cui manca il tempo e cucinare richiede molto tempo
10:58quindi avere un supporto è assolutamente indispensabile oggi come oggi
11:03e di conseguenza sì, essere a disposizione delle famiglie, ricordarsi che oggi c'è rientro
11:11e quindi il ragazzino arriva che ama quel tipo di prodotto e farglielo trovare pronto
11:16per me è una cosa emotivamente molto pagante
11:21fiducia secondo me è alla base un po' di tutto questo
11:46cioè noi raccontiamo questa attività perché qui c'è ancora questa fiducia
11:50che poi secondo me è reciproca cioè sia voi nei loro confronti sia il pubblico nei confronti vostri
11:56questo è quello che fa effettivamente la differenza
11:59quello che ti fa alzare ogni mattina con il sorriso e anche di fronte alle difficoltà essere qua
12:04sì, diciamo che non tutte le mattine mi alzo col sorriso
12:07però è molto, succede molto frequente che benché io non mi alzi col sorriso
12:11io arrivo qua e poi sto bene
12:12perché lavorare qua per me è veramente vita
12:17è una cosa che voglio trasmettere ai miei figli
12:19è una cosa che mi piace condividere con i miei dipendenti
12:23sicuramente il fatto di essere in questa piccola realtà è molto potente
12:28credo che in questi 22 anni il fatto di essere su un territorio locale
12:35ti permette proprio di respirare la quotidianità, il territorio, la gente
12:41di creare una realtà in cui lascia un segno
12:44che tante volte magari le autorità, tra virgolette
12:51non riconoscono come in realtà sarebbe giusto
12:55perché noi cresciamo e in questa nostra crescita portiamo anche sviluppo all'economia del territorio
13:01siamo un riferimento, la gente che va a visitare il castello di Manta
13:05sa che può venire a mangiare qua e mangiare una cucina locale
13:08questo succede da sempre
13:10e dovrebbe essere visto non solo da noi, dall'interno o dal cliente
13:15ma anche da chi amministra le piccole realtà
13:18perché le piccole realtà, le piccole economie sono veramente il cuore del territorio, dei paesi
13:27assolutamente sì, il senso del nostro programma è un po' quello
13:30noi cerchiamo proprio di raccontare attività come questa
13:33perché, e lo stiamo dimostrando in questo nostro racconto
13:36dietro un'attività come questa c'è molto di più del prodotto
13:40molto di più della cucina
13:41qui c'è proprio vita, c'è socialità, c'è famiglia
13:45ci sono persone che si ritrovano
13:47e senza questo comunque al di là della vetrina buia
13:50mancherebbe proprio un qualcosa, un punto di riferimento
13:53e alla fine al di là del business, dell'economia, del guadagno
13:58che poi siamo tutti qua per vivere quindi è normale
14:01però secondo me quell'aspetto lì non ha prezzo
14:03e a tal proposito ti chiedo, tu lo faresti fare il tuo lavoro ai tuoi figli?
14:07glielo consiglieresti?
14:09una domanda molto difficile
14:11ogni tanto facciamo anche domande difficili
14:13io insegno loro a essere, a conoscere bene questo tipo di lavoro
14:20e mi piacerebbe moltissimo che mi aiutassero a svilupparlo
14:25perché è un'opportunità immensa
14:27dopo 22 anni non ho più tutta quella energia
14:31che probabilmente delle menti giovani potrebbero apportare idee, progetti
14:39proprio quello che servirebbe sia sul territorio sia a livello economico
14:43quindi sì, se l'idea non fosse quello di avere uno stipendio
14:50ma di contribuire alla creazione di un'idea
14:53perché quello che per me è sempre fondamentale è lo sviluppo di idee
14:58io mi emoziono, provo entusiasmo quando ci chiedono cose strane
15:02anche se facciamo una fatica assurda, marginalizziamo poco
15:05però lì c'è la crescita e quindi mi sento motivata
15:10quando sono le cose standard le faccio volentieri, per carità, è il mio lavoro
15:13però...
15:15e tu invece quando hai lasciato il ristorante
15:18che per qualcuno poteva essere il posto fisso, tra virgolette
15:21cosa hanno pensato i tuoi genitori?
15:23ti hanno sconsigliato o magari invece...
15:26beh, i miei genitori, che ovviamente io ho abbandonato
15:30quindi avevano tutti i motivi di essere preoccupati, turbati, infastiditi
15:35in realtà sono sempre stata di grande supporto, assolutamente
15:38e probabilmente hanno visto anche la mia determinazione
15:42e la mia volontà a perseguire il mio sogno
15:46quindi mi hanno sempre supportato
15:48e ovviamente si trovano sempre nuove soluzioni
15:51quindi nuovi equilibri hanno poi trovato loro
15:55e nuovi equilibri ho trovato io
15:58le nuove generazioni che portano in innovazione
16:01così come i tuoi figli faranno con la tua attività
16:03assolutamente
16:04e questo è il futuro che va avanti ed è molto bello
16:07un'altra cosa che hai accennato prima
16:09sempre a proposito di cucina amica, cucina di famiglia
16:12al di là dei clienti
16:13la grande famiglia è proprio all'interno del tuo staff
16:16assolutamente
16:17vorrei dedicare due minuti a questa parte perché me ne hai parlato
16:20poi abbiamo anche, ho visto un po' come lavorato
16:24ho conosciuto alcuni di loro
16:25però siete proprio una grande famiglia
16:27cioè come fossero tre sorelle, quattro, sei
16:30in realtà c'è un fratello
16:31sì c'è un fratello che oggi non abbiamo visto fisicamente
16:35ma c'è
16:35e poi ci sono ragazzi che non sono sorelle
16:37però è come se lo fossero
16:38puoi capire che in vent'anni, venti due anni
16:41molte persone hanno collaborato con noi
16:45e smesso di collaborare con noi
16:47uno perché il lavoro è impegnativo
16:48due perché si lavora a fine settimana
16:50tre perché io ho un carattere abbastanza deciso
16:55e di conseguenza è molto difficile andare d'accordo con me
16:58ciò nonostante in questo momento ritengo ad avere la mia squadra perfetta
17:02ma proprio perfetta
17:03Katia che abbiamo visto lavora con me da 18 anni
17:08io e lei siamo proprio sorelle
17:12sorelle, sì esatto
17:14e ci capiamo perfettamente
17:17ma anche perché siamo nate anche se a distanza di 11 anni
17:21nello stesso giorno
17:22quindi il nostro carattere identico
17:23non è che dobbiamo interpretarci
17:24la giornata brutta la si vede
17:27la giornata bella la si vede
17:29Simonetta è quella che lavora da minor tempo con noi da 4 anni
17:35però è bravissima al banco
17:36per cui cosa in cui io sono un po' peccaminosa
17:41perché mi piace più lavorare dietro le quinte
17:45lei invece è proprio quella che è d'accordo al cliente
17:48lo ascolta, gli consiglia eccetera eccetera
17:52infatti ognuno ha il suo ruolo
17:53sì sì assolutamente
17:54il mio fratello è invece quello un po' più in disparte
17:59perché ovviamente il mezzo a tre donne non deve essere facile
18:02poverino ha tutta la nostra solidarietà
18:04e ci supporta in qualsiasi cosa
18:07quando vede che noi perdiamo un po' i colpi
18:09lui si dedica a quello che è responsabile della pasta
18:12per cui si chiude nel pastino
18:13che come hai visto è un ambiente un po' piccolo
18:15lui si chiude lì dentro
18:16e dice fate quello che volete
18:18e quindi sì per me adesso siamo proprio alla squadra perfetta
18:22e questo è veramente bello
18:24e ci porta all'ultimo passaggio
18:26perché abbiamo raccontato 20 anni più o meno di storia
18:29e da un po' di tempo a questa parte
18:31un po' perché nel frattempo i figli sono cresciuti
18:32quindi c'è un po' più di tempo da dedicare all'attività
18:35uno dice dovresti riposarti
18:37invece no aggiunge altra roba
18:38ora andate anche organizzate anche dei catering
18:43però non lo fate nel senso tradizionale del termine
18:46come si può immaginare
18:47ma anche in questo caso con la cucina amica
18:50puoi spiegare la differenza?
18:52beh noi non siamo un catering
18:55prima cosa a me non piace usare questo termine
18:58perché non sento che mi identifichi
19:00noi facciamo dei servizi esterni
19:03per me è importante questo
19:04in cui esprimiamo la nostra cucina
19:06nell'ambiente in cui il cliente ci propone
19:09può essere un castello
19:12perché ci sono a volte degli eventi aziendali
19:15che si svolgono in ambienti anche molto belli
19:19può essere in un oratorio
19:23può essere in un bellissimo giardino di casa propria
19:27bellissimo o meno bello
19:28comunque in qualsiasi ambiente
19:30io voglio lasciare un segno
19:32cioè quando il cliente viene a chiedermi un'idea
19:36io penso non c'è un'idea standard
19:39che va bene per tutti
19:40c'è l'idea per quella situazione
19:42e quindi sulla base di quello
19:44creiamo il nostro servizio esterno
19:47il nostro menu che viene proposto
19:49in qualsiasi ambiente
19:51mi dicono che è molto apprezzato
19:53proprio per questa personalizzazione
19:55e soprattutto ritorna sempre la cucina amica
19:58questa familiarità
20:00perché voi siete un po' come la zia
20:02come la mamma che cucina
20:03per il compleanno del figlio
20:05praticamente
20:05esattamente
20:06un po' più in grande
20:06un po' più professionale
20:07non è intanto solo il cucina del grande
20:10è il professionale
20:10ti racconto un aneddoto
20:12a tal proposito
20:13recentemente siamo stati al castello di Racconigi
20:15con un'azienda importante di Milano
20:18e quindi abituati a dei rapporti
20:20un pochettino più formali
20:22e si sono presentati un paio di piccoli imprevisti
20:25la referente milanese
20:27era tutta preoccupata per queste cose
20:29e io ho detto
20:30signora stia tranquilla
20:31abbiamo tutto sotto controllo
20:33non c'è nessunissimo problema
20:35lei era proprio
20:35ha detto
20:36ah grazie
20:37e io ho detto
20:38questo è il privilegio della provincia
20:39ossia il fatto di essere delle piccole realtà
20:42ci permette ancora di ragionare
20:44non in maniera standard
20:45ma in maniera di adeguarci alle situazioni
20:50anche se sono
20:51non come le avevamo sottoscritte
20:54non come potevamo immaginarcene
20:56perché ci sono
20:57piani A, B, C, D e F
20:58forse questo mi aiuta anche il fatto che ho quattro figli
21:00esatto è vero
21:02sicuramente sì
21:03e questo è quello che fa veramente la differenza
21:06uno pensa magari alla cosa più piccola
21:08cioè in realtà non è questione di numeri
21:10questione di staff
21:12è proprio questione di mentalità
21:14cioè un ambiente un po' più familiare
21:17tra virgolette
21:17aiuta anche a risolvere più facilmente la problematica
21:21in modo più pragmatico
21:23cioè come in famiglia
21:24quando hai un problema
21:25se invece magari ha alti livelli
21:28c'è il manager
21:29c'è il dirige
21:29e qui diventa complicato
21:31invece in questo modo
21:32riuscite a trovare questo equilibrio
21:33e devo dire che mi piace
21:35anche a me piace
21:36ed è anche apprezzato dai milanesi
21:38quindi vuol dire che è una cosa positiva
21:40sì assolutamente
21:40arriviamo alla conclusione
21:42io qua potrei parlare veramente delle ore
21:44cioè tu potresti parlare delle ore
21:45io sì non ho problema
21:46però delle ore
21:46questi 20 anni
21:47veramente 22 anni
21:49hanno veramente tantissimo a dire
21:51però purtroppo
21:52il nostro tempo è quello che è
21:53se volete
21:54venitela a trovare qui di persona
21:55così vi racconta tutto
21:57facendo una piccola parentesi
21:58abbiamo visto un po' di immagini
21:59ma non abbiamo ancora parlato del cibo
22:01alla fine
22:01un po' ne abbiamo parlato qua e là
22:03però fate veramente tantissime cose
22:05qual è il tuo cavallo di battaglia
22:07cioè quello che
22:07chi viene qua deve assolutamente provare
22:10perché è il piatto top
22:11allora il mio cavallo di battaglia
22:13in realtà è legato
22:14alla mia infanzia
22:15perché sono gli gnocchi fatti a mano
22:17e alla fine
22:17ovunque tu vai
22:18trovi gli gnocchi
22:19ma non sono mai patate e farina
22:21sono semola
22:22non sono fatti a mano
22:24sfido veramente chiunque
22:26a trovare vicino a noi
22:28un prodotto così semplice
22:31e la semplicità
22:32è proprio la chiave di tutto
22:34perché tutti mi dicono
22:35ah ma sembrano gli gnocchi di mia nonna
22:37ma come li fai
22:38patate e farina
22:39come veramente patate e farina
22:40beh e sì
22:41puoi farli a casa
22:42patate e farina
22:43oggi forse è quello che manca
22:44cioè si crede sempre che
22:45il modo per stravolgere le cose
22:47sia fare robe assurde strane
22:49e poi la cosa più innovativa
22:50è la cosa più semplice
22:51poi ci sta anche che facciamo il ramen
22:53ci sta che facciamo il pollo Thai
22:55col latte di cocco
22:56le cose particolari
22:57perché ognuno di noi
22:58è legato a una tradizione
23:00ma anche il piacere di sperimentare
23:02certo
23:02e cerchiamo di muoverci in questa direzione
23:04perché è innegabile che le esigenze
23:06possono essere differenti
23:07certo
23:08ciò nonostante
23:09siamo legati alla cucina del territorio
23:12e come il vitello tonnato
23:14è un'altra cosa apprezzatissima
23:15cioè
23:15alle volte
23:17ho dei clienti di Milano
23:18che
23:19ce lo fanno
23:21consegnare a Milano
23:22quindi a Milano
23:23non ci sarà una gastronomia
23:24sì magari
23:25voglio dire
23:25da qua a Milano
23:27e invece
23:28questo è molto bello
23:30questo mi piace veramente tanto
23:31è il motivo per cui abbiamo voluto raccontare
23:33un po' della vostra storia
23:34perché
23:35intanto
23:36è una bella storia
23:37proprio umana
23:38al di là
23:39dei prodotti
23:40al di là di tutto questo
23:41effettivamente
23:42l'idea
23:43che hai avuto in questi anni
23:45l'idea che stai costruendo
23:46e che
23:47non è ancora finita
23:48perché probabilmente
23:48se ci vediamo fra 5 anni
23:50ci sarà qualcosa di diverso
23:51ma sicuramente
23:51tanto la pensione non la prendo
23:52quindi
23:53più che emozionarmi qua
23:54esatto
23:55ed è veramente
23:56molto molto bello
23:57e soprattutto
23:58appunto
23:58per una realtà
23:59come quella
24:00da cui stiamo parlando
24:01Manta
24:01perché
24:01perché davvero
24:02chi non conosce
24:03è un comune
24:03comunque relativamente piccolo
24:05a pochissimi metri
24:07neanche chilometri
24:08c'è una città invece
24:09decisamente più grande
24:10come Saluzzo
24:10e lì per te sarebbe stato
24:12probabilmente tutto
24:12molto più semplice
24:13e invece
24:14hai scelto questo paese
24:15e hai dato veramente
24:17qualcosa a questo paese
24:18e ce ne fossero persone così
24:20perché probabilmente
24:21ce ne fossero di più
24:22in tutti i settori
24:23oggi parliamo di gastronomia
24:24ma può valere
24:25per una parrucchiera
24:26per un centro estetico
24:28per un negozio di abbigliamento
24:29tutte attività
24:30che fanno vivere
24:32effettivamente il territorio
24:33quando queste attività
24:34scappano
24:35il territorio muore
24:36quando arrivano
24:37il territorio vive
24:38e quindi
24:39meno male che ci sono persone
24:40che un po' matte
24:41forse
24:42al giorno d'oggi
24:43un po' di pazzia
24:45lì dietro c'è
24:45perché oggettivamente
24:46chi te lo fa fare
24:47però alla fine
24:48poi i risultati ci sono
24:49e la soddisfazione
24:50del sorriso
24:52di un bambino
24:52che mangia le tue carote
24:54o di un adulto
24:55che mangia il tuo vitello
24:55donato
24:56è sicuramente
24:57tanta tanta roba
24:58ultima cosa
24:59per concludere
25:00dove vi trovano?
25:01allora abbiamo già detto
25:02beh in questo momento
25:02siamo a Manta
25:03quindi siete proprio
25:04nella zona artigianale
25:06commerciale
25:07di Manta
25:07siamo in via
25:08Carlo Alberto della Chiesa
25:09facilissimo da trovare
25:11ampio parcheggio
25:12perché ci guarda
25:13dalla grande città
25:13questo è un plus
25:14incredibile
25:15qua davvero
25:16parcheggi davanti
25:17sei liberissimo
25:17ve lo assicuro
25:18che la comodità
25:19del parcheggio
25:19è innegabile
25:20e immagino
25:21che vi trovano
25:21anche online
25:22perché ci guardano
25:23da lontano
25:23che magari vuole
25:24approfondire
25:25un po' l'argomento
25:26ci trovate più
25:27sui social
25:28si ok
25:29facebook
25:29vuoi rifare la domanda?
25:31si si
25:32proprio online
25:33dove siete?
25:34siete sui social?
25:35siamo su facebook
25:36e su instagram
25:37gastronomiacucinamica
25:39vedete la nostra
25:40simpatiche
25:41faccette stilizzate
25:42quelle siamo noi
25:43quindi seguitele
25:45e così almeno
25:46se ci guardate da lontano
25:47e volete un po'
25:48conoscere meglio
25:48questo mondo
25:49anche per quanto riguarda
25:50gli eventi
25:51e tutto quanto
25:52potete tranquillamente
25:53contattarle
25:53ma la cosa che consiglio io
25:55è sempre venire di persona
25:57è quello che vi consiglio anch'io
25:58venite qua
25:59vi fate un weekend
26:00dato il territorio è meraviglioso
26:02qualcosa da vedere
26:02lo trovate di sicuro
26:03e poi fate una tappa qua
26:05per mangiare
26:06e mentre che siete qua
26:07qualcosa a casa ve lo portate di sicuro
26:08perché alla fine
26:09non si esce mai a stomaco vuoto
26:12da questo locale
26:13neanche se con la borsa vuota
26:15esatto
26:16io ti ringrazio veramente
26:17perché è stato un vero piacere
26:18poter raccontare questa tua storia
26:20sei una bella persona
26:22mi hai raccontato una bella storia
26:24e spero che il tuo
26:25possa essere un messaggio di speranza
26:27possa essere un esempio
26:28a chi magari è dall'altra parte
26:30che ci sta guardando
26:31ecco chiuderei con questo
26:33cioè chi ci sta guardando
26:34magari appunto
26:35ragazzi come eri tu
26:37quando hai iniziato
26:38cosa gli consigli?
26:40cioè buttarsi
26:41se hai qualcosa dentro
26:42che dice
26:42vai in quella direzione
26:44è giusto seguire
26:45il proprio cuore
26:46beh sicuramente
26:47è quello che dico
26:48anche i miei figli grandi
26:48che sono maggiorenni
26:49quindi sì
26:50non nego che rispetto
26:53a vent'anni fa
26:54bisogna essere
26:55molto molto più preparati
26:57io ho avuto la fortuna
26:59di essere estremamente impreparata
27:01ma di essere stata in grado
27:03grazie al mercato
27:04di costruire questa cosa
27:06di crescere
27:07learning by doing
27:09si dice
27:09learning by doing
27:10bravissima
27:11oggi questa cosa
27:12secondo me vale un po' meno
27:13ma è anche vero
27:15che i ragazzi
27:16sono molto più svegli
27:17quindi hanno molti più strumenti
27:19cognitivi
27:20informativi
27:20che io non avevo
27:22certo
27:22e di conseguenza
27:23questo può essere
27:24un enorme supporto
27:25quindi sì
27:26abbiamo bisogno di giovani
27:27che abbiano voglia di fare
27:28non credo
27:30che il futuro
27:31sia legato
27:32alle cose virtuali
27:34cioè
27:34sì
27:35tendenzialmente
27:36ma nella realtà
27:37chi avrà successo
27:39sta facendo qualcosa
27:40perché abbiamo bisogno
27:42di mangiare
27:43di aggiustare la macchina
27:44di cose fisiche
27:46purtroppo
27:47il vitello tornato virtuale
27:48non avrebbe lo stesso effetto
27:49e le emozioni
27:50che dà al lavoro
27:51l'energia
27:53che sprigiona
27:54un lavoro manuale
27:55non lo dà
27:55qualcosa di virtuale
27:59poi magari mi sbaglio
27:59però
28:00per me è veramente
28:01un messaggio
28:02che ci vuole coraggio
28:04coraggio vuol dire
28:05agire col cuore
28:06se non sbaglio
28:07e quindi
28:08sì
28:09sì sì
28:10con intelligenza
28:11con
28:12sapendo riflettere
28:15ma assolutamente
28:16provarci
28:17fate tesoro
28:18di queste parole
28:19e per quanto ci riguarda
28:20invece ci vediamo
28:21alla prossima puntata
28:22di Le Eccellenze di Territori
28:23sempre su Digi Network
28:25e tra l'altro
28:25vi ricordo che ci sarà
28:26c'è anche disponibile
28:27un articolo
28:28dedicato a questa realtà
28:30per chi ama ancora leggere
28:31sul magazine
28:32di G85.it
28:33dove abbiamo fatto un po'
28:34un approfondimento
28:35diciamo giornalistico
28:36quindi andatevi
28:37a vedere anche questo
28:38e se no
28:39ci rivediamo
28:39sempre qui
28:40con un'altra puntata
28:41grazie mille
28:42è stato un vero piacere
28:43alla prossima
28:44ciao a tutti
28:45grazie mille
28:46per chi
28:49l'abbiamo
28:50a tutti
28:50per chi
29:06Grazie a tutti.
Consigliato
22:32
|
Prossimi video
54:27
42:42
28:36
30:22
33:23
25:42
5:21
29:57
23:57
24:02
1:43
17:56
2:02
27:59