Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
LA BOTTE GAIA 🍇 a Saluzzo, un’Antica Enoteca che si è recentemente rinnovata per unire il sapore della Tradizione con l’Innovazione capace di guardare al futuro. Vini Rossi, Bianchi, Bollicine, Distillati, Prodotti Tipici per tutti i gusti…

Guarda ora su DG Network in streaming on demand gratis e senza iscrizione la Nuova Puntata di “Le Eccellenze dei Territori”
dedicata a LA BOTTE GAIA 🍇

(In alta rotazione anche sui Migliori Channel TV d’Italia)

Sul Magazine DG85.it trovi anche l’Articolo Editoriale con tutte le Curiosità e il Nostro Approfondimento.

“Le Eccellenze dei Territori” è il Programma TV che racconta i Territori, la Cultura Locale, le Tradizioni, i Sapori e i Colori dei nostri Luoghi del Cuore. Città, Paesi, Fiere, Sagre, Manifestazioni, Aziende… la Promozione Turistica Autentica, Originale, Innovativa, Inclusiva e Sostenibile passa sui nostri Canali.

Per partecipare al programma info@dgnetwork.it

Davide Gerbino
DG Network | DG85.it
Le Eccellenze Dei Territori
La Botte Gaia | Saluzzo | Enoteca

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00oggi sono a saluzzo nel salotto della provincia di cuneo una città che odora di storia di
00:27tradizioni di sapori di cose buone ma sono qui per scoprire un qualcosa di particolare che forse
00:36non ti aspetti a saluzzo mi hanno detto che proprio dietro il duomo quindi in pieno centro saluzzo c'è
00:53una bottega veramente speciale perché il protagonista in questa bottega è il vino il vino di eccellenza
01:01delle langhe qui del nostro territorio del piemonte ma non soltanto e poi tanti altri prodotti della
01:11tradizione prodotti tipici prodotti di un certo livello prodotti gourmet il nome di questo locale di questo
01:19luogo è molto suggestivo e si chiama botte gaia mi farà un po capire quale sarà il senso di questa
01:28puntata di le eccellenze dei territori è proprio qui alle mie spalle quindi mi sono seduto un
01:33attimo giusto per rifiatare ora andiamo a scoprire bottegaia una nuova eccellenza di le eccellenze dei
01:43territori come vedete carissimi amici oggi sono in un mondo meraviglioso un mondo che sta di vino vino
02:11del nostro territorio ma non soltanto vini rossi vini bianchi bollicine distillati e poi un'ulteriore
02:19chicca finale tantissimi prodotti della tradizione tantissimi prodotti tipici è così che nasce botte
02:27gaia botte perché ovviamente il tutto parte dall'enoteca parte dal mondo del vino gaia perché sta diventando un
02:36qualcosa di molto più grande di molto più importante c'è tanto da raccontare una storia interessante che
02:43parte pensate negli anni 90 ma in realtà anche molto prima perché in questi locali che oggi sono
02:50nuovissimi completamente ristrutturati ridisegnati c'è questo mondo il mondo del vino da forse cent'anni
02:58sono qui per sconoscere quindi le nuove generazioni per capire oggi che cosa vuol dire questo mondo e cosa
03:05vuol dire avere un'enoteca che cosa vuol dire avere una vineria in pieno centro a saluzzo direi
03:13che partiamo molto bene ma c'è molto da scoprire
03:16carissimi amici voglio presentarvi il protagonista di questa puntata di le eccellenze di territori
03:30alessandro benvenuto intanto alessandro e complimenti perché hai fatto un piccolo gioiellino
03:37insomma sai la bottegaia esisteva ormai da 30 anni e abbiamo voluto proprio nel trentesimo anno di
03:45attività ristrutturare un po tutto quello che era l'ambiente che era stato fatto appunto 30 anni fa e
03:51che ristrutturazione perché davvero ne avete fatto una boutique del vino cioè io la prima volta che sono entrato
03:57qua davvero sono andato a entrare in un negozio di alta moda cioè è veramente meraviglioso ma allora
04:02l'idea era quella di dare un tocco più più moderno sicuramente svecchiarlo proprio a livello di colori in realtà
04:09gli spazi sono più o meno quelli abbiamo forse ingrandito un po di più la parte diciamo posteriore ma l'idea era quella
04:17sempre di dare grande calore come sempre ai nostri clienti perché i clienti vengono sempre prima di tutto
04:23e ci siete riusciti perché l'atmosfera è proprio quella è bella e sembra strano perché siamo in pieno centro a
04:29Saluzzo se Saluzzo non è proprio una città che uno pensa al vino e invece qui è veramente qualcosa di speciale
04:36di particolare tra l'altro come dicevo nell'introduzione questo locale è qui da tantissimo tempo ancora prima di voi
04:43sì sì sì io non saprei collocare a livello di anni ma sicuramente 60 70 forse 100 anni che vendono vino
04:51già a parte i nostri predecessori ma ancora prima c'è sempre stato vino praticamente dentro qui
04:58quindi in un certo senso porti avanti la tradizione non solo della tua famiglia perché la tua famiglia
05:03bottegaia l'ha inventata la tua famiglia abbiamo detto ormai quasi più di 30 anni fa quindi porti avanti
05:09la tua generazione il tuo mondo ma anche un po questa eredità storica di questo territorio
05:15probabilmente sì probabilmente sì e ne siamo anche contenti devo dire come risponde la clientela di
05:21Saluzzo poi dopo andiamo nel dettaglio a vedere questi vini perché ce ne sono io tutti gli agoli
05:25che mi giro c'è un vino c'è degli distillati c'è veramente di tutto quindi voglio conoscere meglio
05:30tutto questo mondo la gente di Saluzzo come risponde a tutto questo bene bene la clientela di Saluzzo è una
05:36clientela ottima abbiamo una bellissima clientela noi serviamo un po tutte diciamo la clientela che
05:42si pone verso la bottegaia e siamo contenti devo dire che in questi anni abbiamo raccolto tanto e
05:49abbiamo dato tanto quindi sono molto sono molto contento di quello che c'è intorno a noi nella
05:54dimostrazione anche perché voi lavorate al dettaglio quindi arrivo bisogno di una o più bottiglie per la
06:00serata piuttosto che ma lavorate molto anche con i locali del terzo sì certo lavoriamo tanto anche
06:06coi locali diciamo che questa è un po una caratterista che caratteristica che aveva già
06:11dato mio cugino e i suoi genitori negli anni 90 quello proprio di servire all'ingrosso i locali i
06:18ristoranti le vinerie bar eccetera e quindi dare l'opportunità di fare proprio le carte dei vini
06:23negli anni 90 lui è stato un pioniere in questo è il giorno d'agliatto che ha funzionato molto e
06:29adesso continua comunque questa tradizione è molto interessante e sicuramente la dimostrazione di
06:34quanto bravi siete perché se i locali se i ristoranti che si fidano di voi si affidano a
06:40voi vuol dire che qualcosa di buono in questi anni lo avete fatto abbiamo abbiamo clienti che si servono
06:45già dal 93 quindi penso che ormai tra i bani di collaborazione ma io ho una curiosità per chi ci
06:53guarda magari non sa che cosa c'è dietro a tutto questo cioè queste bottiglie cioè come arrivano
06:58qua c'è chi le seleziona cioè le provi tutte una per ora come funziona diciamo che il nostro è un
07:04grande lavoro di selezionamento quindi noi abbiamo questa grande diciamo responsabilità verso i nostri
07:11clienti che dobbiamo proprio andare a fare ricerca dobbiamo andare a fare come dire un
07:17grosso lavoro di selezione di questi prodotti che non solo riguardano il vino ma riguardano gli
07:22alimentari distillati e tutto quanto quindi oltre a seguire un po le mode del momento eccetera ma
07:28dobbiamo anche metterci in gioco proprio andare a cercare ricercare cose che magari non si trovano
07:33delle chicche speciali per soddisfare sempre al meglio la nostra clientela se un qualcosa che non te lo
07:38insegna nessuno perché comunque non è che c'è una scuola che ti insegna a capire ed è anche un
07:43buon rischio e che vorrei sottolineare anche questo perché tu pensi che magari quel tal vino in quel tal
07:48periodo possa funzionare e ti prendi il rischio poi magari dipende dalla tua clientela potrebbe anche
07:53non succedere questo vorrei sottolinearlo perché magari chi ci guarda non lo sa questo aspetto cioè
07:58pensa che prendete poi se vendete bene se non vendete no non è così in realtà è vero è sempre un rischio
08:05però ormai dal dal lato dell'esperienza conoscendo la clientela e sapendo anche che la nostra clientela
08:12si fida molto della nostra esperienza della nostra conoscenza si fida molto anche dei nostri
08:16suggerimenti e questo penso che sia una delle cose più belle del nostro lavoro sì forse è il plus
08:21cioè vedere la gente che arriva da voi che si affida a voi è la cosa quel rapporto umano
08:26esattamente si trova ancora in questo tipo di attività e non a caso siamo qui a raccontarlo
08:31perché qui si viene e ci si fida c'è un po quello che non succede magari della grande distribuzione
08:36cioè io arrivo qua so che tu sei esperto del mestiere io ne so poco e mi affido completamente a te praticamente
08:42sì quello che è stato proprio fatto in questi anni è stato quello non solo mettere in piedi una come dire
08:50un esercizio commerciale ma il nostro forte è stato proprio anche creare rapporti creare dualismi
08:57creare collaborazioni creare proprio un rapporto con la nostra clientela in modo che
09:02noi ci fidassimo di loro ma loro soprattutto si fidassero di noi
09:07intanto mi dice di prima ci sono quattro macro categorie poi parliamo anche dei prodotti tipici
09:22ma quello come ultima cosa perché è un po una chicca abbiamo i vini rossi che ovviamente
09:27qui siamo nella sala di vini rossi qui siamo all'ingresso abbiamo tutti i vini rossi
09:31ci siamo uno spettacolo
09:32sì diamo grosso spazio ovviamente ai vini locali quindi i vini delle Langhe che comunque la fanno da padrone
09:38e poi da questa parte abbiamo tutta una serie di vini italiani provenienti da altre regioni
09:44e poi dalle altre sale scopriremo cosa c'è
09:47a parte quelli della provincia di Cuno, quelli delle Langhe che ovviamente saranno quelli che vanno per la maggiore
09:51da fuori regione che cosa apprezza la vostra clientela?
09:55allora tendenzialmente il vino, il secondo vino che va di più oltre quello delle Langhe
09:59probabilmente la Toscana
10:01ok
10:01la Toscana è quella che fa
10:03e poi tutti gli altri regioni dalla Sicilia alla Calabria eccetera eccetera
10:09ci sono altre cose
10:10quindi c'è un po' voglia di sperimentare, di conoscere qualcosa di nuovo
10:13sì sì, allora come detto prima la clientela sfida molto di noi
10:17quindi quando abbiamo qualcosa magari da proporre
10:21vedo che la clientela comunque è sempre molto aperta ai nostri consigli
10:25
10:25ci siamo spostati nel mondo dei bianchi
10:37e qua devo dire che l'attenzione va subito sui colori
10:41intanto, perché queste etichette sono colorate, sono veramente pazzesche
10:45e vi faccio anche i complimenti per l'ordine
10:47perché è davvero, cioè studiato alla perfezione
10:50fai i complimenti al tuo collega che li mette a chiacchia
10:54chi se ne occupa perché è davvero fantastico
10:56questi da dove arrivano?
10:58abbiamo una parte di Piemonte però il protagonista qua un'altra regione
11:02allora sicuramente i vini bianchi piemontesi sono sempre comunque molto ben considerati
11:06però diciamo che a livello di bianchi, mentre sui rossi fa la parte del leone il Piemonte
11:10e sui bianchi la parte trentina, la parte veneta del Friuli Inezia Giulia
11:15sicuramente hanno un altro appello
11:17e poi comunque a noi piace tenere bianchi un po' da tutta Italia
11:21come nel caso di vini rossi
11:23quindi dalla Sicilia alla Campania, un po' la Toscana
11:27quindi copriamo un po' tutta l'Italia
11:29quali sono quelli più apprezzati?
11:31anche in questo caso il cliente medio va più sul classico piemontese o si sbizzarriscono?
11:37i classici piemontesi, i classici arnais, favorite eccetera vanno sempre molto bene
11:41però il Piemonte ha dato un focus anche su altri vitigni
11:45magari anche più internazionali
11:46che però hanno un buon riscontro anche a livello di appeal verso la clientela
11:52come il Viognè che fanno nel Monferrato
11:55come il Riesling che fanno adesso nella Langa
11:58mi viene in mente il...
12:01ecco un'altra cosa che va tanto in questo momento è il Timorasso
12:05sì, dei colli tortonesi
12:07quindi no
12:08il mondo delle bollicine
12:19perché comunque sia la festa vuole la bollicina
12:22poi va bene il rosso, va bene il bianco
12:24però alla fine o all'inizio magari come aperitivo
12:28la bollicina va sempre di moda
12:30e qua devo dire che non avete badato a spese
12:33come si dice
12:34raccontami un po' questo mondo
12:36allora la bollicina sicuramente tra tutti i vari reparti
12:40benché siamo in Piemonte
12:43benché siamo nella zona delle Langhe
12:45o comunque appena fuori dalle Langhe
12:47la bollicina è sicuramente la bottiglia che va di più
12:51nella torta delle vendite la bollicina è quella che la fa da padrone
12:54ok
12:55questa è una curiosità perché io non pensavo
12:57cioè pensavo che magari il rosso è un tutto pasto
12:59invece no
13:00ma storicamente Saluzzo
13:01il saluzzese è sempre stata una zona di grande consumatori di bollicine
13:05ok
13:06il salotto della provincia di Cuno
13:08l'aperitivo in provincia di Cuno si viene a fare a Saluzzo infatti
13:11vero?
13:13sì sì no la bollicina sicuramente la fa da padrone
13:14e quali sono quelle che qua andiamo un po' in giro per il mondo
13:19sì qua le bollicine che vanno tanto
13:22vabbè a parte il prosecco che sicuramente è quello che ha una
13:25ovviamente
13:27una fetta molto grande
13:28lo spritz è lì
13:29lo spritz eccetera eccetera
13:31ma i metodi classici italiani tantissimi
13:34che si suddividono un po' in Franciacorta
13:37vabbè adesso c'è anche tanta Alta Langhe
13:39quindi diamo molto spazio al territorio dell'Altalanga
13:41teniamo anche metodi classici provenienti da altre regioni
13:47quindi dalla Sicilia all'Alto Alige e via dicendo
13:49e poi tanto champagne
13:51perché lo champagne è sempre un altro focus
13:55molto molto molto importante per la nostra clientela
13:59sbocciare ci vuole lo champagne
14:00sbocciare ci vuole ancora lo champagne
14:02e qua è una zona dove va discretamente
14:04a gusto tuo curiosità
14:06meglio lo champagne o meglio il prosecco?
14:08a parità di livello
14:10e poi beh ci sono un discorso che potrebbe andare avanti
14:12però
14:12no lo champagne
14:13adesso ti fai odiare da metà di quelli che ci stanno guardando
14:16no è un paragone che non sta neanche in piedi
14:19perché sono due metodi completamente diversi
14:21spiegami un po' brevemente
14:23hai di fronte un ignorante che più o meno dice
14:25beh sono la stessa cosa
14:26uno costa un po' più caro
14:27uno un pochino meno
14:28no no no
14:29che differenza c'è tra il prosecco e lo champagne?
14:31no beh
14:31lo spieghiamo una volta per tutte
14:33allora il prosecco è un vino diciamo veloce
14:37nel senso che viene fatto viene fatto in un po' di giorni
14:41forse un mesetto qualche mesetto
14:44ok
14:44mentre tutti i metodi classici quindi anche gli champagne
14:47ci vanno almeno 18, 24, 36 mesi sui lieviti
14:51ok
14:51i metodi tipo il prosecco, i metodi charmat si chiamano
14:56vengono fatti in autoclave
14:57per costituire le bottiglie, le bollicine
15:00mentre i metodi classici la bollicina viene fatta direttamente
15:03cioè viene formata direttamente nella bottiglia
15:06per quello che i costi sono anche completamente diversi
15:09è una sottina differente
15:10mi dicevi però che hai una chicca che praticamente ce l'hai solo tu
15:17sempre legato al mondo dello champagne
15:19sì diciamo che abbiamo avuto l'opportunità di essere ambasciatore di uno champagne molto importante nel mondo
15:27forse il più esclusivo ma te lo faccio vedere da un'altra parte
15:30allora andiamo a vederlo
15:31lo sapete cerco le chicche, le eccellenze, le cose particolari
15:36e questa mi dicono che se siete intenditori lo scoprirete ma anche se non lo siete
15:40è veramente una figata
15:43allora carissimi amici io lo faccio tenere a lui
15:57perché metti caso che si dovesse mai rompere questa
15:59cioè dobbiamo vendere Digi Network per poterla pagare
16:02perché questa è veramente una chicca
16:05racconta un po' questo prodotto
16:07Salon, Salon penso che al momento sia lo champagne più esclusivo
16:12nel senso che vengono prodotte veramente pochissime quantità
16:16è uno champagne che esce tendenzialmente ogni dieci anni
16:20e solo quando ci sono delle annate veramente veramente superlative
16:25siamo a Menil quindi siamo nella zona degli chardonnay più buoni
16:30più classici della regione della champagne
16:32il salone è veramente uno dei prodotti più ambiti
16:36diciamo per i veri champagne lover
16:39e noi abbiamo la fortuna di aver avuto l'ambassade
16:43perché grazie a Dio avendo una buona clientela
16:46che ha consumato tutti questi anni di storia
16:49ci hanno dato questa opportunità che ce la teniamo molto stretta
16:53questo champagne quando bisogna usarlo?
16:55cioè per la sera chiedere alla moglie di sposarti
16:59cioè per l'anniversario di matrimonio
17:00diciamo che
17:01alla futura moglie di sposare
17:03l'anniversario di matrimonio
17:03oltre che essere un prodotto da investimento
17:06perché comunque noi curiamo anche questa parte di investimento
17:09questo è interessante
17:10il salone è uno di quei prodotti proprio da investimento
17:13ovvio che chi ce l'ha chiesto
17:16che voleva berlo eccetera
17:17l'ha stappato per occasioni decisamente importanti
17:20decisamente importanti
17:21non oso chiedere quanto costa
17:23meglio di no
17:24a come lo tiene stretto secondo me
17:26però devo dire che complimenti a voi
17:29questa è un po' la ciliegina sulla torsia
17:31perché comunque è la dimostrazione
17:33un po' di orgoglio per voi
17:35bravissimo
17:36avete raggiunto uno
17:37perché non credo che lo danno a tutti
17:38e quindi
17:38no siamo dieci in tutta Italia
17:40ad avere l'ambassade di Salon
17:42quindi siamo estremamente orgogliosi di questo
17:44rimanendo in Francia
17:46alle nostre spalle
17:47c'è tutta una selezione di prodotti francesi
17:50abbiamo parlato tanto di Italia
17:52ma anche la Francia
17:53eh
17:53purtroppo bisogna farci conti
17:55no no no
17:55è vero è vero
17:56e qua a Saluzzo devo dire che
17:59un altro di quei grandi prodotti che va
18:02sono i vini francesi
18:04ok
18:04che siano bianchi
18:05che siano rossi
18:06però comunque ci sono tantissimi prodotti
18:09vini francesi che vanno
18:10quindi dalla grande Borgogna
18:12al Bordeaux
18:13ai vini della Loira
18:15comunque abbiamo
18:16un grande spazio
18:17di
18:18di
18:19di vini apposta
18:20perché
18:20comunque c'è un grandissimo appeal
18:22anche questa è una selezione
18:24che avete fatto
18:24non banale
18:25perché comunque
18:26su quelli italiani
18:27ok
18:28però questi qua
18:29cioè non è facile
18:30andarli a scegliere
18:30capirli
18:31è una selezione ancora un po' più
18:33un po' più difficile
18:34nel senso che lì
18:35bisogna avere ancora
18:36un
18:36ancora più cura
18:38ancora più ricerca
18:39ancora più formazione
18:40guarda giusto ieri
18:41ero a fare una
18:42una giornata di formazione
18:44su tre
18:45su tre
18:46premier crew
18:47della Borgogna
18:48in una
18:49in una cantina
18:49che ci ha ospitato
18:50proprio per
18:51evidenziare questi
18:52grandi
18:53questi grandi vini
18:54alla faccia del lavoro
18:55semplice
18:56voglio sottolinearlo
18:57ancora una volta
18:58anche perché
18:59a voi diceva
18:59vabbè
18:59dopo tutti questi vini
19:01sarà finita
19:02ma abbiamo visto il rosso
19:03abbiamo visto il bianco
19:03abbiamo visto le bollicine
19:04abbiamo visto i vini internazionali
19:06per non farvi mancare nulla
19:07avete inserito anche
19:09i distillati
19:10da sempre
19:10da sempre
19:12abbiamo sempre
19:13una parte del negozio
19:15destinata ai distillati
19:17che comunque
19:17andiamo a guardare
19:18anche questi distillati
19:19perché poi c'è ancora
19:20un'ultima chicca finale
19:21ma lo diciamo dopo
19:22andiamo a vedere
19:23i distillati
19:24allora perché
19:24abbiamo fatto tutto il pasto
19:25e manca ancora
19:26il digestivo
19:27abbiamo cambiato
19:39anche un po'
19:40in quadratura
19:40qua siamo tutti
19:41un po' più luminosi
19:42perché qua
19:42è il dopo festa
19:44cioè proprio festa grossa
19:46e ce n'è
19:47veramente
19:48un'infinità
19:49ovviamente
19:49tutti gli amari
19:50tutte le grappa
19:51che qui in Piemonte
19:52ovviamente vanno molto bene
19:54ma c'è anche un prodotto
19:55che vedo
19:56ha il vostro marchio
19:57proprio sopra
19:58si
19:59nasce dall'idea
20:01di fare un prodotto
20:02che andasse
20:03sempre più vicino
20:04alla clientela
20:05perché
20:05i gin ce ne sono
20:06tantissimi
20:07però abbiamo visto
20:09che la clientela
20:09ricercava sempre
20:10certi criteri
20:12certe caratteristiche
20:13nel gin
20:14allora
20:14ci siamo messi d'accordo
20:16con un master distiller
20:18di una distilleria
20:19che noi conoscevamo già
20:19da tantissimi anni
20:20e ci abbiamo messo
20:22il giusto tempo
20:23perché siamo stati in ballo
20:24circa 6 mesi
20:25però abbiamo
20:26abbiamo fatto
20:28abbiamo fatto uscire
20:29un prodotto
20:30che è decisamente apprezzato
20:32decisamente apprezzato
20:33cercavamo tendenzialmente
20:35di accontentarlo
20:35a livello di gusto
20:36di accontentarlo
20:38a livello di immagine
20:39e soprattutto
20:40anche
20:40che avesse
20:41un costo economico
20:43non esorbitante
20:44visto che
20:44negli ultimi mesi
20:45Gin ha preso
20:46dei prezzi
20:46veramente importanti
20:48allora
20:48abbiamo unito
20:49queste tre caratteristiche
20:50devo dire
20:51che la nostra clientela
20:52ha risposto
20:52in maniera estremamente positiva
20:54ed è anche
20:55una bella idea regalo
20:56perché si presenta
20:57devo dire
20:57molto bene
20:58per gli appassionati
20:59devo dire
20:59che è veramente
21:00molto carina
21:01altri prodotti
21:02in particolare
21:03che te la senti
21:04di segnalare
21:05ce ne sono tanti
21:06senza che nessuno
21:08si offenda
21:08è una cosa
21:11che oltre al vino
21:12è molto molto personale
21:13quindi noi abbiamo cercato
21:14di dare spazio
21:15a tutto quello
21:16che si poteva chiedere
21:17quindi dagli amari
21:18gli amari
21:18un po' più particolari
21:19alle grappe
21:20ai calvados
21:21alle vodka
21:23agli whisky
21:24si vedo anche tutto
21:24un mondo giapponese
21:26particolare
21:27abbiamo tante etichette
21:28giapponese
21:29perché negli ultimi anni
21:30il giappone
21:30comunque ha fatto sfoggio
21:32di questa
21:33di questa grande capacità
21:35di fare gin
21:36whisky
21:37anche qua
21:37la clientela
21:38va un po' più
21:39sul classico
21:40quindi siamo a saluzzo
21:41a due passi dal monviso
21:42a tutto quello
21:43che è grappa
21:43a montagna
21:44o invece vanno magari
21:45a trovare cose
21:46un po' più particolari
21:47la clientela
21:48è sempre alla ricerca
21:49di qualcosa
21:50di particolare
21:51di qualcosa
21:51di una chicchetta
21:53eccetera
21:53e noi dobbiamo sempre
21:54star lì
21:54a essere pronti
21:55vedete quanti miti
21:57abbiamo sfatato
21:58cioè uno pensa
21:58provincia di Curo
22:00il Barbera
22:02cioè quelli un po' più
22:03vanno sul Nebbiolo
22:03quelli un po' più
22:04vanno sul Barolo
22:05e basta
22:06invece no
22:07assolutamente no
22:08c'è veramente
22:08un mondo
22:09di prodotti italiani
22:11di prodotti internazionali
22:13grazie a persone come voi
22:14che li racchiudono
22:15tutti in un unico posto
22:16perché da cliente
22:18cioè qua è impossibile
22:19trovarli tutti
22:20cioè devi girare
22:20mezzo mondo
22:21certo certo
22:22vieni qua
22:22in pieno centro
22:23a saluzzo
22:24comodo comodo
22:25e trovi veramente tutto
22:26ma dopo tutto
22:27questo bere
22:28io dico
22:29magari qualcosina
22:30da mangiare ci vuole
22:31perché se no
22:31inizia a diventare
22:32un pochino impegnativo
22:33abbiamo anche quello
22:34abbiamo anche quello
22:35dobbiamo dare un'occhiata
22:36perché a sto punto
22:37ci manca solo più
22:38qualcosina da mangiare
22:39ovviamente non poteva mancare
22:52il mondo del cibo
22:53anche perché
22:54adesso ci avviciniamo
22:56al Natale
22:57e qui a Natale
22:58ti prendi lo spumantino
23:00ti prendi lo champagne
23:01ti prendi il vino rosso
23:02e poi ci prendi
23:03anche qualche leccornia
23:05ma chi è venuta
23:06quest'idea
23:07perché qua vedo
23:08tantissime eccellenze
23:09con la E maiuscola
23:11allora
23:12il mondo dell'alimentare
23:14qui è sempre stato presente
23:16soprattutto
23:16negli mesi
23:18che
23:19diciamo
23:19stanno vicino al Natale
23:21ok
23:21però diciamo che
23:22da due anni a questa parte
23:23da quando abbiamo
23:24acquisito un'altra
23:26un'altra dipendente
23:27che è Gabriella
23:28abbiamo incrementato molto
23:29perché lei
23:30è molto esperta
23:32dell'alimento
23:33ma
23:34preferirei chiamarti lei
23:35così ti spiega bene
23:36allora
23:37a questo punto
23:37presentiamo Gabriella
23:39che ci racconta
23:40un po' questo mondo
23:41e da dove arrivano
23:41tutte queste cose
23:42perché sono veramente
23:43molto curioso
23:44benvenuta intanto Gabriella
23:46grazie mille
23:47ti presentiamo così
23:48perché mi dicono
23:49che tu sei
23:50la mente
23:52dietro a tutto questo
23:53ci proviamo
23:53ci sono delle chicche
23:54veramente incredibili
23:55raccontami un po'
23:57dove trovi questi prodotti
23:58come arrivano qua
23:59ma allora
24:00diciamo che
24:00con Alessandro
24:01facciamo veramente
24:02un lavoro di selezione
24:03passiamo molti mesi
24:04soprattutto quelli estivi
24:06per noi sono catartici
24:07ok
24:08ok
24:08perché veramente
24:09proviamo
24:10nuovi prodotti
24:11cose che magari
24:12abbiamo visto
24:13durante le varie fiere
24:14quindi andiamo
24:15proprio alla ricerca
24:16sempre di qualcosa
24:17che possa essere
24:18nuovo
24:19qualcosa di diverso
24:20qualcosa di ricercato
24:22con prodotti di qualità
24:23ecco
24:23quello sicuramente
24:24è quello che
24:26più di tutto
24:27ci interessa
24:28ok
24:29e quindi ovviamente
24:30facciamo proprio
24:31questa ricerca
24:32molto molto molto
24:33selettiva
24:34e come dicevo
24:36soprattutto durante
24:37il periodo estivo
24:38assaggiamo tantissimi
24:39panettoni
24:40tantissimi prodotti
24:41dolciari
24:41che poi saranno venduti
24:43per Natale
24:43per l'inverno
24:44esattamente
24:45quali sono le cose
24:46che vanno di più
24:47le chicche
24:48ma allora
24:49sicuramente
24:49sì sì sì sì
24:52assolutamente
24:52allora diciamo che
24:53ci sono tutto quello
24:54che prodotti
24:55magari anche sughi
24:56cose un pochino
24:56più particolari
24:57ok
24:58quindi magari
24:59può andare anche
25:00il classico sugo
25:01però magari
25:02le persone che vengono
25:03da noi
25:03sanno che
25:04appunto
25:04c'è questa ricerca
25:05e quindi
25:06si fidano molto
25:08magari devono fare
25:09dei regali
25:10dei pensierini
25:10solo prodotti
25:11del Piemonte
25:12del Territ
25:13delle altre cose
25:13ok
25:14c'è un mix
25:14cerchiamo sì
25:15di guardare
25:16di dare sempre
25:17una sorta
25:19di rilievo
25:20ok
25:20ai prodotti
25:21piemontesi
25:22ma
25:22con accortezza
25:24anche
25:24alla qualità
25:25in generale
25:26italiana
25:26ok
25:27facciamo anche
25:28degli abbinamenti
25:29con i mini
25:29sì sì assolutamente
25:30ok
25:30quindi magari
25:31noi
25:32quando una persona
25:33viene da noi
25:34in enoteca
25:34cerchiamo un po'
25:35di capire
25:36quindi il budget
25:37a chi va
25:38se è un regalo
25:39di una persona
25:40che magari
25:41conosce un po'
25:42i gusti
25:43oppure no
25:44quindi
25:44allora lì
25:45ci muoviamo
25:46su un
25:48diversi
25:48dipende un po'
25:49dipende un po'
25:50e qui di nuovo
25:51è tutta esperienza
25:51perché non c'è una scuola
25:52che ti insegna questa roba
25:54cioè lo impari
25:55eh no
25:55no diciamo che
25:56stando qua
25:57ci fa un po' di empatia
25:58credo
25:58assolutamente
25:59perché tu devi entrare
26:00sicuramente a contatto
26:02col cliente
26:02capire che cosa cerca
26:04e poi orientarlo un po'
26:06poi ci sono dei prodotti
26:07che qualitativamente
26:08sono imbattibili
26:09quindi
26:09non puoi sbagliarti
26:11ecco noi lo diciamo sempre
26:12qual è la cosa più buona
26:14che ti è capitata
26:14di assaggiare
26:15in questi due anni
26:16cavolo è difficile
26:17è veramente difficile
26:19forse i prodotti di relanghe
26:20i prodotti di relanghe
26:22sono veramente
26:23che è una realtà piemontese
26:25sì assolutamente
26:26è una realtà piemontese
26:27tanta roba
26:29tanta roba
26:30come si vuol dire
26:31tutti gli altri dovete venirli
26:31ad assaggiare qua
26:32assolutamente
26:33e come dicevamo
26:33visto che ci avviciniamo
26:34ormai al Natale
26:35vanno
26:36ci siamo quasi
26:37in modo dei cestini
26:38che fate voi
26:39sì noi
26:40diciamo
26:41è un cestino moderno
26:42noi abbiamo
26:43quando c'è stata appunto
26:44la ristrutturazione
26:46abbiamo anche cambiato
26:47tutto quello che è scatola
26:48sacchetti eccetera
26:50ok
26:50quindi a seconda
26:51della composizione
26:52diciamo del regalo
26:53andiamo a indirizzare
26:55quindi su dei vari sacchetti
26:57appunto
26:57proprio la scatola
26:58allora lì
26:59ti puoi sbizzarrire
27:00con qualsiasi cosa
27:01è l'imbarazzo della scelta
27:02assolutamente
27:03ci siamo quasi
27:04oltretutto
27:04ormai sì
27:05per tutti i gusti
27:06e per tutte le tasche
27:07quindi
27:07Bottega Gaia
27:08è già quel nome
27:10a me
27:10hai ragione
27:11ispira cose belle
27:12e cose buone
27:13io direi
27:14ti ringrazio intanto
27:15ma grazie a te
27:16sei stato gentilissimo
27:16è stato proprio bello
27:18capire un attimino
27:19dove arriva tutto questo
27:20io di questa azienda
27:21dovrei parlare per ore
27:22perché effettivamente
27:23c'è tantissimo
27:24abbiamo provato a fare
27:25una piccola infarinatura
27:27giusto per darvi un'idea
27:28ovviamente dovete venire
27:29qui di persona
27:30e lei
27:31insieme a Alessandra
27:32tutti gli altri
27:33sono pronti
27:34per spiegarvi
27:35tutto quanto
27:36nel minimo dettaglio
27:37quindi se avete
27:37bisogno di consigli
27:39venite qua
27:40e fidatevi di loro
27:41carissimi amici
27:54purtroppo siamo arrivati
27:55alla fine di questa puntata
27:56di Le Eccellenze dei Territori
27:58ma prima di salutarci
27:59volevo farvi salutare
28:01tutto lo staff
28:03di Bottegaia
28:04perché sono veramente
28:05tante persone
28:06noi ne abbiamo conosciute
28:06un paio
28:07ma ce ne sono altri
28:08che ogni giorno
28:09sono in giro
28:11per le città
28:12a portare questi prodotti
28:13sono nei magazzini
28:15a mettere a posto
28:16a fare selezione
28:16e quindi è giusto
28:17dedicare un po' di spazio
28:19anche a loro
28:19Alessandro
28:20me li vuoi presentare
28:21tutti quanti
28:22partiamo da lei
28:23che l'abbiamo già conosciuta
28:24Gabriella
28:24l'abbiamo già vista prima
28:26l'esperta
28:27del settore alimentare
28:28e non solo
28:29poi abbiamo Luca
28:31mio braccio destro
28:33e poi abbiamo anche Livio
28:35che è un'altra
28:36nostra fonte storica
28:37della Bottegaia
28:39un pezzo di storia
28:41di questa attività
28:42e ora
28:43per chi ci guarda
28:44da lontano
28:44dove siamo?
28:45siamo in pieno centro
28:46a Saluzzo
28:47siamo in pieno centro
28:47a Saluzzo
28:48siamo in piazza Garibaldi
28:50di fianco al Duomo
28:51facilissimi da trovare
28:53con un bel parcheggio
28:54grande davanti
28:54e questo non è male
28:56soprattutto in questo periodo
28:58chi ci guarda da lontano
28:59e magari non riesce
29:00a venire qui di persona
29:01vi trova online
29:02ci trovo online
29:03abbiamo il sito
29:04www.bottegaia.it
29:05e poi su tutti i canali social
29:07Bottegaia Saluzzo
29:08e Facebook
29:09quindi volendo posso ordinare
29:10i mandati prodotti
29:11spediamo in tutto il mondo
29:12noi
29:13quindi nessun problema
29:14quindi se ci guardate
29:15dall'altra parte del mondo
29:16sappiate che Bottegaia
29:18può arrivare
29:19anche da voi
29:20io vi ringrazio
29:21perché è stato veramente
29:22un piacere
29:23conoscervi
29:24fate veramente
29:25tante tante belle cose
29:26portate tanti
29:28i miei prodotti
29:28tante belle eccellenze
29:29in quel di Saluzzo
29:31e quindi continuate così
29:32davvero complimenti
29:33perché è veramente
29:35tanta roba
29:36quello che fate
29:36per quanto ci riguarda
29:38l'appuntamento è
29:39alla prossima puntata
29:40di Le Eccellenze dei Territori
29:42volevi fare un saluto particolare
29:44o sbaglio?
29:45salutiamo tutti i nostri clienti
29:46e li ringraziamo
29:47ulteriormente
29:48cin cin
29:49cin cin
29:54grazie a tutti i nostri clienti
29:55grazie a tutti i nostri clienti
29:56grazie a tutti i nostri clienti

Consigliato

15:02
Prossimi video