L’iniziativa, che nasce nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni di del patronato della Cgil prende il via in sette città simbolo – Bari, Bologna, Catanzaro, Palermo, Perugia, Potenza e Torino – capoluoghi delle regioni più colpite da infortuni e morti sul lavoro in relazione agli occupati.
00:00Rafforzare l'educazione alla sicurezza è la consapevolezza dei propri diritti tra studentesse e gli studenti che si preparano ad entrare nel mondo del lavoro.
00:12E' questo l'obiettivo del nuovo concorso promosso da CGL, FLC e dal patronato Inca, rivolto alle classi quarte e quinte degli istituti tecnici e professionali.
00:22Lavoro che è sempre più precarizzato, frantumato e privato progressivamente dei diritti, Inca con FLC e CGL si rivolge alle giovani generazioni con l'obiettivo di costruire una cultura della sicurezza che li accompagni per tutta la loro vita.
00:39E nell'ambito delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario, Inca ha deciso di promuovere questo progetto di formazione per le classi quarte e quinte delle scuole medie e superiori degli istituti professionali e tecnici
00:56che più di altri sono investiti nella vecchia alternanza scuola-lavoro, nei progetti dei PCTO.
01:05Abbiamo scelto sette province e che sono i capoluoghi delle regioni più colpite dalle morti sul lavoro certificate da INAIL negli scorsi anni.
01:19I casi di cronaca ci dicono che mai, come ora, è necessario intervenire sulla prevenzione.
01:29La prevenzione inizia a scuola e dobbiamo lavorare attraverso questo progetto perché l'idea che le giovani generazioni hanno di una cultura della sicurezza
01:43che rimane in capo a loro, li accompagni nel corso della durata di tutta la loro vita lavorativa e non solo.
01:53Su questo noi abbiamo individuato, come dicevo, sette città.
02:00Bari, Bologna, Catanzaro, Perugia, Potenza, Palermo e Torino.
02:05In queste sette città verrà proposto un modulo formativo uguale che naturalmente parte dal centro nazionale per garantire uniformità di proposta
02:20e che naturalmente poi, già che è stato condiviso con i territori, verrà utilizzato modulandolo, adattandolo a quelle che sono le singole realtà della classe.
02:31Questo modulo servirà per Inca, FLC e CGL per impostare un lavoro con i ragazzi, una proposta multimediale
02:45che proporrà loro i casi concreti che si sono verificati ma anche di porre l'attenzione intorno a quelle tematiche a cui devono prestare attenzione
02:58perché sono quelle che effettivamente li rendono vulnerabili negli ambienti di lavoro.
03:04Dopo la sollecitazione proposta dal modulo formativo, i ragazzi e le ragazze produrranno, sono invitate a produrre dei prodotti multimediali
03:15che possono essere podcast, che possono essere video, che possono essere qualunque altra produzione sia relativa alla loro fantasia
03:27e soprattutto alle emozioni che questo modulo va a innescare.
03:32Su questo verranno ovviamente raccolte in tutte le scuole, in tutte le classi dove è stato proposto il progetto, le produzioni dei ragazzi
03:43e il giorno della giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, il 28 aprile del 2026, a questo punto verranno attribuite le premiazioni.
03:58Nessun lavoro vale la vita e i giovani questo devono averlo molto presente, che nel modulo verranno date anche indicazioni
04:09rispetto a comportamenti utili nel momento in cui si verificasse e speriamo di no un infortunio sul lavoro
04:18in modo che questo, come dire, bagaglio di competenze resti a loro ma venga in un qualche modo, questo lo auspichiamo
04:26venga a essere trasmesso a tutti i loro compagni, insomma che questi giovani formati diventino ambasciatori per la sicurezza.
Be the first to comment