00:00Grazie per aver dato dei figli meravigliosi, mio marito è nato con la divisa ed è morto con la divisa, però sa che sta sempre nel mio e nei nostri cuori, è stato il pol poliziotto di tutti quanti voi.
00:30Se Damian dovesse fare la scelta del padre di diventare poliziotto anche lui, sarà orgoglioso il padre, sarà alla stessa altezza del padre.
00:39La morte è in servizio di un poliziotto e un modino, ma al tempo stesso anche una testimonianza, ci ricorda che la vitalità della divisa è un costo, che la libertà non si difende da sola.
00:52Il Stato ha il dovere di sostenere, chi come non si ha fatto è servizio con le altre competenze allo Stato e ha il dovere di stare a carta a Chiesa con competenza.
01:03Le parole possono poco, è sempre molto difficile confrontarsi con i familiari, ma la presenza dello Stato deve essere e sarà costante e contente.
01:14Il riconoscimento che oggi noi spieghiamo non si esaurisce in una cerimonia, ma che è per così.
01:21Il sostenere, il sostenere, la memoria viva.
01:24In questo momento risolveremo le imprendiamo a parte di una vita dedicata al dovere,
01:29quindi rinnoviamo la nostra vita nelle ragioni della nostra democrazia,
01:34perché nel servizio, nella responsabilità e nella solidarietà che si incostruisce la forza di una nazione fisica.
01:42C'è il sacrificio di Daniello, questo nostro titolo, questo nostro servitore dello Stato,
01:47sono tutti noi pubblicati a nessuna rispetto alla dedizione silenziosa che dà proprio senso alla restituzione.
01:55Perché la sua memoria continui a ricordarsi che dietro all'uniforme c'è una missione e dietro all'uniforme c'è la fiducia di un interenaculazio.
Commenta prima di tutti