00:00Ma com'è che funziona la macchina teacrale? Da cosa si parte per mettere in scena un'opera lirica?
00:05Ciao, sono Gabriele, studente di canto del liceo musicale Azzuni.
00:10Oggi, grazie al progetto La Nuova Scuola, avremo la possibilità di conoscere gli ambienti del Teatro Comunale di Sassari e dell'ente De Carolis.
00:30Sono Paolo Piana, lavoro per l'ente Concerti Maria Lisa De Carolis e mi occupo della coordinazione di core e orchestra,
00:47ma anche di condurre studenti, ragazzi e ragazze, all'interno del nostro teatro per scoprire tutto ciò che riguarda la costruzione di uno spettacolo.
00:58Dal palcoscenico la scenografia, questa grande parete di curva in alto e sotto un'altra parete di curva che crea un corridoio interno attorno a questo teatro.
01:08Settore per settore ci infiliamo nei meandri di questo teatro, che è il nostro tempio in questo territorio della musica classica e dell'opera,
01:18mostrando loro come si può creare il risultato di questa sinergia per arrivare a quello che è il nostro obiettivo,
01:27ovvero poter rendere il pubblico felice attraverso l'offerta dei nostri spettacoli.
01:32Uno spettacolo di opera lirica, uno degli spettacoli sicuramente più complicati da poter mettere in piedi.
01:50Il risultato è una straordinaria connessione con un pubblico giovanissimo,
01:55ma soprattutto suscitare in loro quella curiosità che potrebbe servire per potersi inserire anche professionalmente in questo mondo,
02:02che per noi ovviamente è meraviglioso.
02:05Il costume ci racconta chi è entrato in scena, nel senso che, ad esempio, ci sono dei colori scelti per i personaggi buoni,
02:14che di solito ci sono buoni e cattivi nell'opera lirica, ma come del resto nella cinematografia.
02:19Oppure anche solo incuriosirsi, ovunque si trovano, rispetto a un'opera d'arte, una mostra o uno spettacolo teatrale,
02:29abbattendo anche alcune prevenzioni o addirittura pregiudizi,
02:33che talvolta ci caratterizzano nel momento in cui dobbiamo scegliere come spendere il nostro tempo libero,
02:39dar loro dunque anche una chiave d'accesso a un mondo che per molti potrebbe essere ostico
02:44e che invece semplicemente racconta sempre qualcosa che riguarda tutti noi.
02:53È stato molto interessante e sicuramente molto formativo,
02:56anche perché non capita spesso di avere la possibilità di vedere cosa accade dietro le quinte
03:02di un teatro in cui viene messa in scena un'opera lirica.
03:05Pensare che c'è tanta passione rispetto a quello che poi si deve portare in scena,
03:11le emozioni che si devono appunto far arrivare al pubblico e trovo che sia comunque una cosa molto bella.
03:19Ho scoperto cosa succede dietro le quinte, tutte le persone, tutti i ruoli che ci sono
03:27per lavorare dietro a uno spettacolo, dietro a un'opera.
03:30Soprattutto ci dà anche un incipit su quello che potremmo fare dopo la scuola,
03:35almeno noi studenti musicisti. È stato molto figlio.
Commenta prima di tutti