- 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Vogliamo “continuare a lavorare per dare all’Italia e all’Europa un’opera attesa da 160 anni. Non è Salvini o il centrodestra che desidera quest’opera. Il referendum sul Ponte c’è appena stato e riguarda le elezioni in Calabria, con un candidato pro-ponte che ha stravinto e dove la Lega ha preso in provincia di Reggio Calabria il 13,5%”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess, Alessandro Morelli, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress.
“Oggi grazie al Mit, a prescindere dal ponte - spiega -, ci sono investimenti che sfiorano i 40 miliardi tra Sicilia e Calabria, il ponte è una cosa in più e, se non lo realizzassimo, questi 40 miliardi di investimenti sarebbero uno spreco perché ci sarebbe una ‘rottura di carico’. Sarebbe, quindi, un danno economico per la logistica e i trasporti”.
sat/gsl
“Oggi grazie al Mit, a prescindere dal ponte - spiega -, ci sono investimenti che sfiorano i 40 miliardi tra Sicilia e Calabria, il ponte è una cosa in più e, se non lo realizzassimo, questi 40 miliardi di investimenti sarebbero uno spreco perché ci sarebbe una ‘rottura di carico’. Sarebbe, quindi, un danno economico per la logistica e i trasporti”.
sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brecchino, questa nuova puntata di Primo Piano, rubrica di Italpress,
00:16la più antica di quelle che faccio, oramai da quasi 5 anni abbiamo fatto il compleanno
00:20a settembre, che racconta l'attualità attraverso un'intervista a un protagonista dell'attualità
00:27medesima, tocca molto spesso alla politica e tocca sicuramente alla politica oggi, perché
00:33abbiamo ospite nei nostri studi di Roma, noi siamo a Milano, Alessandro Morelli, buongiorno,
00:39benvenuto, segretario di Stato con delega al CIPES, esponente storico della Lega, io lo
00:46traduco sempre, faccio con il tempo di metto gli occhiali così evitiamo, il mio vecchio
00:50maestro Emilio Fede, la guerra del golf, se non imparate mai a memoria le cose fate brutte
00:55figure, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, è una
01:02sigla, una cronica che abbiamo già tradotto, ma è quella struttura che ha dato il via
01:06libera ai lavori per il ponte, poi c'è stata la contestazione della Corte dei Conti, quindi
01:12chiedo al sottosegretario deputato Alcipes Morelli che si fa adesso e come proseguono i
01:19lavori per la realizzazione di quest'opera a cui voi tenete molto, a cui tiene molto il
01:23Ministro Salvini, a cui tiene molto la Lega, a cui tiene molto il governo, diciamo così,
01:28meglio.
01:29Grazie direttore per questo approccio, qual è lo spunto per continuare a lavorare per dare
01:37all'Italia e all'Europa un'opera attesa da 160 anni sulla quale negli ultimi 40 svariati
01:44governi hanno cercato di dare delle risposte al Paese.
01:48Ora non è Salvini, non è il centrodestra che desidera quest'opera, le sottolineo,
01:56le do questo spunto, se sicuramente ci sono degli esponenti politici parlamentari che hanno
02:03preso delle posizioni chiare, nette, assolutamente legittime contro il ponte, non mi pare di aver
02:08sentito il segretario del principale partito di opposizione, il PD, esprimersi in maniera
02:15altrettanto dura nei confronti della realizzazione di un'opera che per la stragrande maggioranza
02:23degli italiani è un'opera necessaria.
02:25Chiudo ricordando che il referendum sul ponte c'è appena stato, lo definisco così, e riguarda
02:33le elezioni regionali in Calabria dove il centrodestra con un candidato che era apertamente,
02:39in maniera assolutamente schierata pro ponte, ha stravinto le elezioni e dove la Lega di
02:47Salvini ha preso in provincia di Reggio Calabria il 13,5%.
02:51Senta, volevo dire una cosa, io scrivo anche per dei giornali che sono un ponte fra l'Italia
02:57e l'America e mi ha colpito all'epoca, quest'estate, l'attenzione che per esempio le testate anche
03:03popolari anglosassone hanno sul ponte e ho trovato più numeri esatti su questo ponte,
03:09cioè quanto è lungo, la sua importanza, cosa vuol dire a livello ingegneristico, cosa vuol
03:14dire in termini di posti di lavoro, cosa vuol dire come impatto ambientale, più sui giornali
03:19anglosassoni che nel mainstream italiano.
03:22Lo vogliamo ricordare qualche numero su questo ponte perché magari così evitiamo che la gente
03:26poi a casa si disperda in una polemica che la trova quasi astratta, ponte sì, ponte
03:32no, ma lì ci sono dei numeri importanti e sono i numeri non solo del ponte medesimo,
03:36ma numeri come valore proprio indotto economico, come posti di lavoro, come forze di un'opera
03:41che ripeto l'ho trovato scritto sul Sun in inglese o sul New York Times o non l'ho trovato
03:46scritto sui giornali italiani, se lo vuole, non so se le piace questo approccio così oggettivo.
03:52Direttore, lei cerca di fare giustamente il giornalista, io cerco di portare degli argomenti
04:01che siano argomenti che possano convincere anche le persone che legittimamente possono
04:04avere dei dubbi.
04:06Allora, prima fake news, esiste il ponte, è inutile investire in una grande opera così
04:13importante, mentre le ferrovie e le infrastrutture in Sicilia e Calabria non sono adeguatamente
04:19sviluppate.
04:20Ora, questa tesi viene riportata oramai da decenni, le ferrovie in Calabria e in Sicilia
04:26e le altre infrastrutture non si sono realizzate, quindi mi pare abbastanza illogico perseguire
04:33con questa tesi.
04:34Ma, a parte la mia valutazione politica, il dato qual è?
04:38Che oggi, grazie al Ministero delle Infrastrutture, a prescindere dal ponte, quindi escluso l'investimento
04:43del ponte, ci sono investimenti che sfiorano i 40 miliardi tra Sicilia e Calabria e che permetteranno
04:50una infrastrutturazione europea delle due regioni. Cito per esempio l'alta velocità
04:56in arrivo verso Reggio Calabria, cito i 3 miliardi e 8 legati alla statale 106 Ionica,
05:01cito i quasi 20 miliardi di investimenti fra autostrade e ferrovie solo in Sicilia e questo
05:08esula dal ponte. Il ponte è una cosa ulteriore in più.
05:12Ora, dunque, se noi non facessimo, non realizzassimo questo ponte, noi avremmo un investimento di
05:1940 miliardi che rende in tempi europei il trasporto e la mobilità delle due regioni del meridione
05:26d'Italia uno spreco, perché è quello che in termini trasportistici viene definita una
05:33rottura di carico, cioè, caro Brachino, lei andando verso Reggio Calabria in tempi europei
05:38da Roma arriverebbe a Reggio, poi sarebbe costretto senza ponte a prendere un traghetto
05:44e andare dall'altra parte per riprendere un treno che in tempi europei la porterà in giro
05:50per la Sicilia. Ora, è oggettivo che se questo dà fastidio al direttore Brachino e alla famiglia
05:57Morelli che vuole andare a fare le ferie in Sicilia, questo è un danno economico non marginale
06:02ma fondamentale per la logistica e i trasporti, che poi sono una delle principali motivazioni
06:11per cui si realizzano le grandi infrastrutture.
06:13Guardi, a questo proposito, visto che fa l'esempio mio e della sua famiglia che andiamo giù,
06:18io in un convegno, io faccio tanti convegni, dico che i giornalisti che i convegni ci debbano
06:22andare, perché qualche volta sentono dei relatori che ne sanno più di loro, mi ricordo la storia,
06:28ho sentito dieci anni fa di due arance, tutte e due molto belle, uno che partiva da Valencia
06:33e uno che partiva dalla Sicilia e queste due arance, tutte e due molto belle, competitive
06:37sul mercato tedesco, quella di Valencia ci arrivava il giorno prima e quindi qualcuno
06:42la comprava prima perché quella siciliana ci arrivava il giorno dopo, quindi anche la storia
06:47dell'arancia ci serve per far capire come certe volte la mobilità nel nostro mondo è un qualcosa
06:52che è un valore commerciale straordinario. Allora, dopo ho detto la storia dell'arancia,
06:56prossimo di economia, l'autunno è la stagione della legge di bilancio, io non voglio qui
07:02adesso trascinarla nelle singole voci e io come giornalista anche quando vado nei talk
07:08dico che ho voglia di discutere sui singoli punti perché non ha senso, ha senso parlare
07:12di una struttura, di una legge, lei è un esponente di un partito di governo, di che cosa vuol dire
07:19questa legge di bilancio, a quale domande risponde e a che cosa serve, questo è sostanzialmente
07:25il peso della legge di bilancio chiesta oggi a un sottosegretario di Stato come lei, non
07:30ci stiamo a discutere la singola voce che entra, che esce, quello l'ha voluta picchio, quello
07:34l'ha tolta pocchio, a parte che voi come lei che avete il Ministro dell'Economia, si
07:38chiamano Giorgetti, ma al di là di questo mi interessa la sua valutazione del valore
07:44di questa legge in questo momento storico della nostra economia e della storia del Paese.
07:48La scelta di Giorgetti e dell'intero governo, chiaramente ricordo Giorgetti definito il migliore
07:54Ministro dell'Economia del mondo, addirittura non da Morelli, l'obiettivo è quello di contribuire
08:03ad uscire nel caso in cui ci sia questo pericolo nei confronti delle nostre famiglie da una situazione
08:10di stagnazione e a cosa mi riferisco? Mi riferisco al fatto che soprattutto il CTO
08:16medio italiano e alcune categorie del CTO medio italiano siano in difficoltà, faccio alcuni
08:23riferimenti che chiaramente riportano alla realtà difficile che aziende, famiglie, imprese,
08:30professionisti devono vivere. Il primo punto che mi viene quindi da ricordarle è quello
08:37che riguarda una pace fiscale che possa permettere ad aziende, famiglie e professionisti di uscire
08:43da problematiche che si sono venute a creare nei confronti dell'Agenzia delle Entrate e
08:48dello Stato. L'Agenzia delle Entrate e lo Stato quando parla di tasse chiaramente non
08:54potrà mai essere un amico delle aziende, chi con il sorriso, ritenendo magari di non
09:03avere adeguati servizi paga le tasse. Ora noi però dobbiamo dirci che quelle persone
09:09e quei professionisti che non sono stati in grado di pagare le tasse, malgrado abbiano
09:13presentato la denuncia dei redditi per varie ragioni, non possono ricevere un ergastolo economico
09:21e finanziario e quindi per questa ragione dal nostro punto di vista devono avere una via
09:26d'uscita pagando le tasse dovute allo Stato e all'Agenzia delle Entrate, ma con un percorso
09:32che possa essere un percorso di buon senso, perché la grande maggioranza dei crediti incagliati
09:38dell'Agenzia delle Entrate, ce lo dobbiamo ricordare, riguardano le more, le multe riguardanti
09:45il mancato pagamento delle tasse che chiaramente aumentano il fardello nei confronti del fisco
09:52da parte di famiglie, imprese e professionisti. Quindi tornando a Bobba e facendo il punto
09:58togliamo questo fardello, facciamo pagare le tasse dovute dalle persone, in questo modo
10:07le liberiamo dall'impossibilità di fatto di continuare a crescere. Dall'altra parte c'è la richiesta
10:15da parte del governo di una seria contribuzione da parte di chi in questi anni ha maggiormente
10:22approfittato di una situazione da un lato geopolitica, dall'altra finanziaria ed economica
10:28che sicuramente le ha favorite e in questo caso mi riferisco chiaramente alle banche, quindi
10:33un contributo che le banche possano dare alla finanza pubblica avendo le stesse banche in
10:40questi anni ha avuto degli introiti che sono stati fuori scala. Parlare di extragettito è
10:46sbagliato perché quello è un gettito assolutamente legale che hanno percepito in questi anni, però
10:52Brachino ognuno di noi può testimoniare, quindi chi ci segue lo sa perfettamente quanto le banche
11:01ci chiedano quando andiamo ad approcciarci per la richiesta di un mutuo o di un credito e quanto le
11:08banche ci diano quando noi depositiamo i nostri soldi all'interno di un istituto bancario, la
11:15differenza è molto sostanziale e parte di questa differenza causa e ha causato questi profitti
11:25veramente fuori scala. Dunque la richiesta del governo è quella della compartecipazione da parte
11:30di chi in questi anni ha avuto oltre 50 miliardi di profitti all'anno rispetto agli anni precedenti
11:38di una contribuzione che va intorno ai 5 miliardi. Ora come sa ci sono state forti polemiche, chiaramente
11:45e legittimamente gli istituti bancari cercano di chiudere i cordoni della borsa, dobbiamo ricordarci
11:52che le banche devono avere anche una responsabilità sociale nei confronti del pubblico, in questi anni
11:59le banche hanno ricevuto delle grandi opportunità chiudendo migliaia di sportelli, lasciando a casa
12:07migliaia di persone, queste sono scelte aziendali sulle quali chiaramente noi non possiamo certo
12:13mettere becco, ma dall'altra parte possiamo dire se la scelta è stata questa, altrettanto
12:18chiediamo alle banche di compartecipare all'interesse generale, per esempio con questi 5 miliardi
12:25verso l'aumento del Fondo Sanitario Nazionale, verso altre situazioni che possono essere utili
12:33proprio a quella middle class, a quella classe media che oggi rischia di fare dei passi indietro
12:38e non di vedere un ulteriore passaggio in avanti sul futuro.
12:42Tutto chiaro, faccio un piccolo editorialio di solito, faccio solo domande, non faccio mai
12:46gli editoriali quando faccio le domande, ma ho scritto molte volte negli anni, questi ultimi
12:51anni, proprio sulla politica monetaria della BCE, non so se se lo ricorda che Panetta
12:57che prima di diventare capo di Banca Italia stava nel bordo della BCE, che è la Banca
13:01Centrale Europea che ha dato tutti gli agronomi, che poi non si è BCE, si pensano se no, e
13:05che disse una volta che quella politica monetaria di aumentare i tassi era come guidare affari
13:11spenti nella notte, a me piace fare gli editoriali combattisti perché insomma io dico, però nella
13:15canzone ci divertiamo, se lo facciamo in economia andiamo a sbattere contro un muro e quindi
13:20quello che dice lei che vuol dire che le banche di cui hanno ricevuto non extra profitti
13:26ma tanti tanti soldi solo per una norma fatta da una Banca Centrale Europea, allora quello
13:32che dice lei tra parentesi e qui il suo partito dentro il governo è molto attento, ha avuto
13:37il plauso anche di alcuni partiti di opposizione, non so se mi spiego perché questo tema è un
13:45tema molto sensibile, nessuno parla di extra profitti, ma di istituti che senza nessuna
13:50bravura sul mercato si sono ritrovati una marea di soldi per una norma fatta da una Banca
13:55Centrale Europea che è stata contestata da economisti che oggi sono a capo di Banca Italia,
14:00non so se, hai fatto un piccolo, quindi si guida di meno a fare gli spenti nella notte,
14:06abbiamo acceso un faro e vediamo se magari non andiamo a sbattere da qualche parte, che
14:10dice no, però no. Io ritengo che sia necessario un cambio culturale perché tutte le aziende
14:17devono avere nella propria coscienza quella della responsabilità sociale che hanno nei
14:24confronti dei loro dipendenti, dei loro collaboratori, ma anche della socialità in generale, ora
14:29facevo l'esempio delle banche che i rapporti con le banche sempre di più stanno diventando
14:36un'applicazione che abbiamo tutti sui nostri smartphone e meno un rapporto diretto con degli
14:41interlocutori che magari conoscendo le persone, le aziende che vanno a chiedere un credito,
14:49magari fino a poco tempo fa potevano avere un approccio molto più ragionevole rispetto
14:53legittimamente a un algoritmo che è quello che ci ritroviamo sul cellulare.
14:57Ora dunque, questo approccio, se non c'è questo approccio che permette un rapporto molto
15:05più umano e che fino a ieri ha permesso all'Italia di crescere così tanto, se le nostre piccole
15:13e medie imprese, con le difficoltà che hanno le piccole e medie imprese, oggi non hanno alcuna
15:22opportunità di dialogare e spiegare quelle che sono le loro ragioni, cosa che avviene,
15:27sembra che io e lei stiamo parlando dell'iperuranio, invece qualunque imprenditore sa perfettamente
15:33delle difficoltà che incontrano nell'approccio con le banche, quindi o questo approccio torna
15:38quello precedente, cosa oggettivamente difficile, se non impossibile, oppure le banche si rendono
15:45conto della loro responsabilità sociale e a quel punto sarà il governo a decidere come
15:50ridistribuire per il meglio questi introiti sicuramente grandi.
15:56Tutto molto chiaro e da adesso qui ci sono oltre che i video delle agenzie iscritte che
16:00vanno alle istituzioni, alle banche medesime, alla politica, a tutti quanti, insomma alla
16:04fine è anche una proposta chiara, si facciano tutte le riforme che si vogliono, ma qualche
16:09family banker, qualche consulenta non sbaglia, a me mi dicevano gli esperti di cyber sicurezza
16:14che a proposito di PMI, molti imprenditori non sanno neanche ancora oggi a chi rivolgersi per
16:19una consulenza seria per difendere i propri dati, perché i dati non sono solo quelle
16:23delle grandi aziende, sono anche spesso di geni familiari che nell'amato nord, nel centro,
16:29nell'amato sud si inventano delle cose e non sanno a chi rivolgersi per proteggere, quindi
16:34qualcuno con cui parlare a qualche livello ci vuole sempre.
16:37Allora, senta, la riforma della giustizia è una delle notizie della politica importante
16:43di quest'autunno, è passata anche al Senato, per diventare attuativa dovrà superare un
16:49referendum, un popolare confermativo, questa campagna più o meno è cominciata o non cominciata,
16:55si pone anche ai cittadini il tema, se sono d'accordo sulla separazione delle carriere,
17:00lei che ne pensa? Contento perché il disegno di legge è diventato di fatto una realtà,
17:07che ne pensa di questa separazione delle carriere? Che ne pensa? È ottimista sul referendum
17:11confermativo, che ne pensa? Per la campagna lei?
17:15Io sono assolutamente ottimista, sarò uno dei grandi promotori del SIA referendum, questa
17:22è una delle riforme che gli italiani hanno chiesto al centro-destra, che hanno chiesto
17:26ai partiti di centro-destra e alla Lega per cambiare il modello di questo paese. Questo
17:32paese purtroppo oggi sconta una serie di difficoltà, citavamo prima il tema del ponte, abbiamo parlato
17:41degli argomenti che riguardano la finanza e gli interessi diretti di famiglie e di imprese,
17:48la giustizia fa parte del cambiamento necessario. Mi perdoni, ma la franchezza, o tutte le istituzioni
17:58e tutte le amministrazioni sono coerenti con un modello che deve cambiare, ma non lo dice
18:03Morelli, in questa fase storica mondiale c'è un percorso di transizione che deve
18:12vederci al passo, non è solo una transizione economica, sociale, ambientale, digitale, è
18:19una transizione di modello di vita, per cui oggi le amministrazioni purtroppo, e mi riferisco
18:25per esempio alle infrastrutture, possono ancora permettersi di mettere semplicemente un veto
18:30senza spiegare quali sono le ragioni di questo veto. Mi perdonerà, nel caso del ponte, se la
18:36Corte dei Conti avvisa delle problematiche, benissimo, ognuno può vederle e giustamente
18:42le deve segnalare, ma altrettanto il loro compito dovrebbe essere di ogni amministrazione,
18:48una volta segnalata la problematica, aiutare a risolvere il problema perché dell'opera
18:53c'è bisogno, altrettanto sul fronte della giustizia noi abbiamo bisogno che la giustizia
18:59sia una giustizia equa con un giudice terzo rispetto alle due parti che sono le due parti
19:06davanti al giudice, quindi da un lato il procuratore che chiaramente rappresenta l'accusa e la difesa.
19:14Oggi in Italia, fino ad oggi in Italia, da quando è nata la Repubblica, non è stato
19:18così, perché il magistrato, quindi il giudice, chi deve giudicare se la persona è colpevole
19:24o innocente è dalla stessa parte un collega di chi fa la proposta di accusa. È evidente
19:32che questa è una struttura, lo dice la Costituzione, stiamo applicando la Costituzione italiana
19:36in linea con quello che ci hanno detto e come compito ci hanno dato gli italiani.
19:43Io avevo i pantaloni corti quando siamo venuti a Milano a fare il Tg, questa sede sta qui accanto
19:48al Palazzo di Giustizia di Milano, discutiamo di queste cose dal 1992 e lo dico come giornalista,
19:55mi prendo la mia responsabilità, non lo dice lei, sono più di 30 anni che questo Paese
20:00ha bisogno di una riforma della giustizia complessiva, ce lo chiede l'Europa e guardi, le dico una
20:05cosa, non le devo certo insegnare a leggere i sondaggi, ma ho letto in queste ore che anche
20:10molte sensibilità culturali a sinistra, anche molti elettori potenziati al centro-sinistra
20:15quasi quasi la pensano come le cose che lei ha detto, quindi sarà una campagna interessante
20:20dal punto di vista culturale, perché secondo me non sarà una campagna muro contro muro,
20:25ma molto trasversale culturalmente dentro le sensibilità degli italiani.
20:30Detto questo, l'ultimo programma che ho diretto a Mediaset si chiama Quarta Repubblica,
20:37Comporro, mi ricordo che facemmo una diretta con grande giubilo anche in studio per la gioia
20:44dell'annuncio delle Olimpiadi Invernali in Milano-Cortine e adesso sono diventate realtà,
20:51ci siamo vicini, quindi io le chiedo nel suo ruolo, la Lega ci tiene tanto, ma ci tiene
20:57tanto pure Morelli, sottosegretario di Stato con la delega Cipers, che succede ora che diventano
21:02realtà, quando si parte e che cosa comporterà per noi questo evento così importante, abbiamo
21:08cominciato col ponte, finiamo con Milano-Cortine.
21:12Guardi, sì, un lungo percorso per tutta l'Italia e Milano-Cortine diventa realtà perché il 6 febbraio
21:19apriranno i giochi, malgrado in tanti ci dicessero che non avevamo i tempi per realizzare alcune
21:25opere, penso alla pista di Bob di Cortina, non avevamo i soldi, le competenze, i tempi, non
21:31c'era alcuna possibilità, tanto che si ricorderà, direttore, che alcuni proponevano di andare
21:37a fare le gare legate allo slittino, al Bob, in altri paesi, in Austria, in Svizzera, addirittura
21:47negli Stati Uniti.
21:48Ora, io ammetto di essere stato un capoccione e di aver tenuto la barra dritta rispetto a
21:53Cortina, proprio domani sarò a Cortina per verificare i lavori, lo stato di avanzamento
21:58dei lavori dello sliding center che verrà realizzato e si chiuderà, già oggi gli atleti
22:05si stanno allenando sullo sliding center di Cortina, quindi il 6 febbraio inizieranno i
22:10giochi, lei mi ha chiesto che cosa porteranno, porteranno notorietà per il paese e dal mio
22:15accento, lei lo sa perfettamente, sono milanese, posso solo riportare l'esempio di Milano Expo
22:212015 e quanto ha portato alla mia città quella manifestazione, porterà un cambiamento epocale
22:28delle infrastrutture delle principali località scistiche del nord e quindi una ulteriore
22:34possibilità sul fronte del turismo e della visibilità per tutta l'Italia, dunque questa
22:41è una grande opportunità per il paese che porterà da un lato miliardi di Euro e dall'altro
22:47una migliore qualità socio-economica dei nostri territori.
22:51Ultimissima domanda, Cortina, Milano va bene, Cortina Veneto, Veneto regionali, si vota anche
22:58ovviamente in Campania e Puglia, qual è la posizione vostra della Lega su queste sfide?
23:05Insomma il Veneto è la più importante, ma insomma io ve le chiedo un parere complessivo.
23:09Ma in assoluto visto il successo ricevuto dalla Lega nelle elezioni in Calabria, i buoni
23:17ospici in tutte le regioni del Meridione per la Lega di crescita sono evidenti, dall'altra
23:23parte sottolineo come in Veneto il centrodestra tutto, ma la Lega in particolare, abbia voluto
23:30candidare un giovanissimo, almeno per la politica italiana e cioè il candidato della
23:38Lega in Veneto, si chiama Alberto Stefani, ha 32 anni, è già parlamentare della Lega,
23:44nonché sindaco della Lega in un comune del Veneto e quindi da un certo punto di vista
23:50abbiamo trovato la quadra rispetto all'esperienza amministrativa locale, all'esperienza nazionale
23:57parlamentare con la scommessa di un governatore il più giovane d'Italia e quindi a differenza
24:05di molti altri noi sul fronte delle donne ci siamo spinti, sul fronte persino di chi
24:13veniva da altri paesi, la Lega ha candidato ed eletto il primo parlamentare di origini
24:21africane in Parlamento, in Senato nella scorsa legislatura e oggi sul fronte dei giovani
24:27in tanti parlano di giovani, ma la Lega fa ancora una volta perché candida uno dei
24:32suoi migliori astrinascenti e cioè Alberto Stefani come governatore di tutto il centrodestra
24:39in Veneto, quindi ancora una volta dalle parole ai fatti per la Lega.
24:43Io le faccio i complimenti su questo, lei al partito, sai che mi occupo anche di calcio,
24:47discutiamo di chi ha male, poi il talento ce lo dà chi ce lo deve dare, ma poi se i giovani
24:57giocano posso dimostrarlo, se in Italia i giovani non giocano non lo dimostrano e quindi
25:01invece in tutti i campi bisogna credere ai giovani e bisogna provarci, quindi candidare
25:06al governatore che è una carica importante, uno dei 32 anni vuol dire che avete coraggio
25:12e questo non può essere un complimento, lo dico in assoluto, non è una questione
25:16di partito.
25:18Sette, sottosegretario, c'è qualcosa che abbiamo tralasciato, c'è una cosa che vuole
25:22dire che non abbiamo detto, che le danza per la testa, che non abbiamo detto, non le
25:26ho chiesto, c'è una cosa che…
25:28In questa fase devo ricordare, oggi non se ne parla chiaramente perché non è un tema
25:34all'ordine del giorno, almeno sul fronte giornalistico, che l'11 dicembre ci sarà
25:40l'ennesima udienza nei confronti del Ministro Salvini, che non ha ancora chiuso il suo processo
25:46sulla questione Open Arms, accusato di sequestro di persona, assolto totalmente perché è fatto
25:55un sussiste in primo grado, la Procura di Palermo ha fatto ricorso addirittura in Cassazione
26:02senza neanche passare dall'appello, quindi dal secondo grado e siamo ancora qui dunque
26:07e questo è un argomento che secondo me avvalora la nostra posizione sul fronte del referendum
26:14della giustizia e del sì.
26:16Io su questo anche questo sono scritto tante volte, ho detto che processare in temi giudiziari
26:24un Ministro di un Governo che aveva una visione politica del Governo sul tema dell'immigrazione
26:30è come fare veramente un passaggio di campo, ci sono grandi filosofi anche marxisti tipo
26:39Zizek che lo dicono che quando in una democrazia il potere giudiziario invade troppo il potere
26:46politico, chiaramente non deve avvenire neanche il contrario, questo mi sembra ovvio, vuol dire
26:51che quella democrazia comincia a avere delle patologie, quindi diciamo che il processo Salvini
26:55appartiene per quel che mi riguarda giornalisticamente è una patologia della nostra democrazia.
27:01Ve lo dico al di là dei partiti, non so, l'ho già scritto, lo riscriverò non perché
27:04lei è qui, ma se ci fosse stata la flash line qui l'avrei detto lo stesso, non so se mi
27:08spiego, quindi sia chiaro quello che penso su questo tema.
27:11Senta, io la ringrazio di essere stato con noi qui a Primo Piano, alla rubrica politica
27:17di Italpress, Alessandro Morelli, esponente della Lega, storico e sottosegretario di Stato
27:22con delega al CIPES e le auguro buon lavoro, perché il lavoro c'ha da fare, mi sembra,
27:27tanto e quindi negli interessi anche degli italiani.
27:30Tra parentesi, ho sentito l'altra sera da uno di sinistra, non da lei, che i parametri
27:36della nostra economia sono saldi e quindi il famoso ministro Giorgetti, amante della realtà,
27:41esponente del suo partito, i conti li tiene in ordine e quindi possiamo pure permetterci
27:46di provare a fare qualcosa per far crescere questo paese, dare dei posti di lavoro e pensare
27:51ai giovani che ne hanno bisogno veramente, insomma, va bene?
27:55Grazie Ettore.
27:56Grazie a lei, grazie a voi che ci avete ascoltato e appuntamento alla prossima puntata di Primo Piano.
28:02Arrivederci.
28:03Grazie a tutti.
Consigliato
2:13
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti