Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Monte di Procida (NA) -Gli alunni dell'istituto comprensivo Vespucci alla commenorazione dei caduti in guerra. 4 NOV. 2025 (04.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00alla pace, costruire generazioni future consapevole dell'importanza della pace
00:05ed è quello che oggi la scuola ha il dovere di fare e sta facendo
00:10ecco che iniziamo così con la lettura di riflessioni, pensieri dei nostri bambini
00:16perché si celebra il 4 novembre?
00:28la data ricorda il giorno in cui nel 1918 entrò in vigore l'armistizio di Villa Giusti
00:36con questo accordo di pace l'impero austro-ungarico riconosceva la sconfitta della guerra
00:42e concedeva all'Italia i territori di Tretto e Trieste
00:45questo documento di fatto sancì la fine della prima guerra mondiale per il nostro paese
00:58la festa è stata istituita nel 1919 ma nel 1922 la festa cambiò nome
01:07in anniversario della vittoria per celebrare la potenza militare dell'Italia
01:12dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1949 il significato della festa è tornato quello originale
01:19ridiventando la celebrazione delle forze armate italiane e del completamento dell'unità d'Italia
01:25oggi è anche il giorno dell'unità nazionale e la giornata delle forze armate
01:36che hanno il compito di difendere lo Stato, di partecipare al missione di pace e sicurezza internazionale
01:43di mantenere l'ordine pubblico e di supportare la collettività in caso di calamità naturali
01:50questa festa vuole mostrare di conoscenza per il senato e per il senato dei soldati
01:59che si sono impegnati e che si impegnano tutti i giorni per la pace nel mondo
02:04questa festa vuole celebrare la pace e per questo vogliamo ricordare a tutti
02:09l'articolo 11 della nostra Costituzione che recita
02:12l'Italia ripudia la guerra come strumento di oppesa alla libertà degli alti popoli
02:22e come mezzo di risoluzione delle controverse internazionali
02:26con sette condizioni di parità con gli altri Stati
02:29alle limitazioni di sovranità necessarie ad un affinamento
02:33che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni
02:36promuove e favorisce le organizzazioni internazionali
02:40rivolte a tale scopo
02:42dopo questa brevissima riflessione vorremmo farvi ascoltare
02:50dei versi d'autore scritti proprio per celebrare questa giornata
02:53iniziamo con una poesia di Teresa Romè
02:564 novembre
03:02voglio pregare per i morti in guerra sono caduti per la mia terra
03:07signor prendeteli accanto a voi sogno d'Italia e puri eroi
03:11hanno sofferto tanto dolore
03:13a loro pace date signore
03:15la poesia soldati di Giuseppe Ungaretti composta nel 1918
03:25paragona la precarietà della vita dei soldati
03:28al fronte a quelle delle foglie attunali
03:30che pendono dagli alberi e possono cadere in qualsiasi momento
03:34soldati si staccano da uno sugli alberi le foglie
03:41e vogliamo salutarvi con dei versi che celebrano la pace
03:49oggi vi citeremo due poesie
04:02la prima è del poeta tedesco Bertolt Breck
04:06e si intitola I bambini giocano alla guerra
04:09la seconda è del poeta cinese Li Tianmin
04:13la pace
04:14questa poesia I bambini giocano alla guerra
04:18parla di tutti quei bambini
04:20che immersi in luoghi di guerra
04:22si abitano a concepire la vita
04:24come lotta alla sopravvivenza
04:27ancora un altro Natale
04:29è il tempo che passa
04:31bambini, adulti, città e paesi
04:34che non esistono quali più
04:48ripetete ragazzi
04:50tu fai pu e ridi
04:52ripetete
04:53i bambini giocano alla guerra
04:57è raro che giochino alla pace
04:59perché gli adulti da sempre fanno la guerra
05:03tu fai pu e ridi
05:06soldato spara
05:07e un altro uomo non ride più
05:11è la guerra
05:13c'è un altro gioco da inventare
05:17far sorridere il mondo
05:20no farlo piangere
05:21pace significa che non a tutti piace lo stesso gioco
05:26che i tuoi bambini
05:28che i tuoi giocattoli
05:30piacciono anche agli altri bambini
05:33che spesso non ne hanno
05:36perché le trovi su
05:37che i disegni degli altri bambini
05:40non sono dei pasticci
05:41che la tua mamma
05:43non è solo la tua
05:44e tutti i bambini
05:52sono due amici
05:53è pace
05:58è ancora
05:59non avere fame
06:01non avere freddo
06:02e non avere paura
06:03non importa chi tu sia
06:14uomo o donna
06:16vecchio o fanciutto
06:18operaio o contadino
06:20soldato o studenti o commerciante
06:23non importa quale sia
06:26il tuo credo politico
06:27o l'evoluzione
06:29se ti chiedono qual è la cosa più
06:34se ti chiedono qual è
06:36la cosa più importante per l'umanità
06:40rispondi
06:42prima o dopo
06:43sempre la pace
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato