Skip to playerSkip to main content
  • 4 days ago
La Sala Tatarella del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma ha fatto da cornice alla presentazione del libro “Dai forma al tuo talento”, scritto da Patrizia Fontana, fondatrice di Talents in Motion, nato in collaborazione con Arca Fondi Sgr ed edito da FrancoAngeli. Tra i temi centrali trattati nel corso dell’evento il fatto che sono oltre 1.600 i giovani tra i 18 e i 30 anni, a confermare che ansia, paura del fallimento e incertezza sul futuro sono esperienze quotidiane e condivise. E' quanto emerge da una ricerca, che conferma come sempre più giovani vivano un senso diffuso di smarrimento, alimentato da pressioni esterne, aspettative elevate, confronto costante con gli altri e mancanza di solidi riferimenti a cui guardare. A tal proposito, il volume propone strumenti pratici per allenare un “cervello agile”, capace di gestire emozioni, ansie e paure, e invita ad agire “qui e ora” per costruire un futuro personale e professionale appagante.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sono oltre 1600 i giovani tra i 18 e i 30 anni a confermare che ansia, paura del fallimento e
00:10incertezza sul futuro sono esperienze quotidiane e condivise. Lo evidenzia una ricerca che conferma
00:16come sempre più giovani vivano un senso diffuso di smarrimento alimentato da pressioni esterne,
00:21aspettative elevate, confronto costante con gli altri e mancanza di solidi riferimenti a cui
00:27guardare. Questo è il tema centrale dell'evento di presentazione del libro Dai forma al tuo talento,
00:32scritto da Patrizia Fontana, fondatrice di Talents & Motion, nato in collaborazione con Arcafondi SGR
00:38ed edito da Franco Angeli. Per l'autrice il volume rappresenta un aiuto concreto, rivolto a una
00:44generazione entusiasta ma che spesso si scontra con una naturale incertezza che viene vissuta come
00:49ansia paralizzante nel non vedere dei percorsi possibili in linea con le loro aspettative.
00:54In realtà per colmare questo gap bisogna solo cercare di dare più fiducia, cercare di
01:01mettere un paio di occhiali nuovi, cercare di fare dei piccoli esercizi per essere sempre,
01:09tutti i giorni, motivati a lavorare nel qui ed ora, senza pensare al passato, senza pensare
01:14esattamente a quello che vorremmo fare da grandi, senza pensare che il successo sia esattamente
01:19quello che ci immaginiamo noi, che ci immaginiamo noi oggi, ma che è una cosa che si costruisce
01:25giorno per giorno.
01:26È importante in tale contesto che le aziende rivedano il paradigma della formazione e del
01:30dar voce ai talenti.
01:31Tutto quello che il nostro mondo ci sta facendo vivere, il paradigma stesso del rapporto tra
01:37persone e organizzazione cambia, il rapporto di fiducia, il senso che le persone sentono
01:42di autoefficacia che evolve e quindi la formazione deve a sua volta evolversi perché la formazione
01:47è l'investimento concreto non solo sul professionista ma sulla persona e da qui partono le relazioni
01:54di fiducia, le relazioni di collaborazione internamente e esternamente all'azienda.
01:58Il libro Dai forma al tuo talento, secondo l'onorevole Rizzetto, è un testo che offre
02:02spunti interessanti anche a livello istituzionale.
02:05Si parla di talento, si parla di mentalità corretta, soprattutto voglio dire di questi due
02:10ambiti in un momento di profonde trasformazioni che invece in termini di cambiamento possono anche
02:16fare crescere i talenti e non a caso abbiamo parlato di formazione, abbiamo parlato di possibilità
02:23che tra il mondo del lavoro o vita privata evidentemente insomma giovani e meno giovani
02:28possono sapere raccogliere. Quindi con grande attenzione terminerò questo testo per prenderne spunti
02:34e per cercare insomma evidentemente di tradurli anche normativamente parlando.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended