Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 ora fa
Roma, 19 nov. (askanews) - Il 21 novembre il Teatro Lauro Rossi di Macerata apre le porte alla prima tappa di 'Restare, Partire, Tornare - il roadshow', un viaggio in sette appuntamenti nell'area del cratere sismico del 2016 per incontrare i giovani che vogliono essere protagonisti del futuro dei propri territori.L'iniziativa fa parte del progetto 'Ripartiamo Insieme - area del Cratere 2016', promosso dal Commissario di Governo per la Ricostruzione e Riparazione Sisma 2016 insieme al Ministro per lo sport e i giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e nasce in continuità con il Festival della Restanza e della Tornanza che lo scorso giugno ha posto le basi per un nuovo protagonismo giovanile nelle aree interne dell'Appennino centrale.'Ci sono due scommesse che ci stanno a cuore: ricostruire le case e contrastare lo spopolamento', dichiara Guido Castelli, Commissario Straordinario per la Ricostruzione e Riparazione Sisma 2016. 'In entrambi i casi è fondamentale il ruolo dei giovani e delle comunità. Dal Festival della Restanza e della Tornanza dello scorso giugno a questo roadshow, la nostra missione di riparazione sociale ed economica si fa sempre più concreta. Vogliamo che fare impresa nel cratere non sia vista come una scelta eroica, ma come un'opportunità reale anche per chi vuole innovare. I dati ci danno ragione: tra il 2022 e il 2024 i nuovi posti di lavoro nell'area del cratere sono aumentati del 12,4%. La ricostruzione finalmente sbloccata, i progetti di NextAppennino, i bandi per l'autoimprenditorialità giovanile che stiamo preparando: tutto questo non è retorica, è metodo. È strategia. È una visione di rilancio economico che permette ai giovani di non andar via e alle imprese di tornare ad essere fiorenti. Il resto viene da sé.''Restare, Partire, Tornare' non è solo un percorso di riflessione, ma un'opportunità concreta per i giovani tra i 18 e i 35 anni di scoprire strumenti, storie e reti per costruire il proprio futuro professionale senza lasciare le proprie radici. Ogni tappa alterna talk ispirazionali con imprenditori e content creator di successo, workshop partecipativi e momenti di networking, in un format che unisce contenuti di qualità e un'atmosfera coinvolgente.'Macerata è una città che vive dell'energia della sua Università e della sua Accademia, e che da sempre forma eccellenze', sottolinea Francesca D'Alessandro, Vicesindaco di Macerata. 'L'Università non è fuori dal centro, ma dentro il cuore della città: studenti e docenti animano le piazze, sostengono le attività produttive, costruiscono insieme a noi il tessuto culturale ed economico. Ospitare 'Restare, Partire, Tornare' al Teatro Lauro Rossi significa riconoscere che qui non si formano solo professionisti che poi devono andare altrove: qui si possono costruire imprese vere, competitive, innovative. Vogliamo che i nostri giovani capiscano che Macerata non è solo un luogo dove studiare, ma dove fare impresa, dove trasformare competenze in progetti concreti. Rafforzare queste reti di collaborazione tra formazione, territorio e imprenditorialità è la chiave per un futuro che non sia solo promesso, ma costruito giorno per giorno.'La giornata al Teatro Lauro Rossi, condotta da Marco Carrara, giornalista e conduttore televisivo, prenderà il via alle ore 16:00 con un warm-up creativo per rompere il ghiaccio e introdurre la modalità partecipativa che caratterizza l'intero evento. L'apertura sarà accompagnata da un'esibizione live che darà il ritmo alla giornata. Seguiranno i saluti istituzionali del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, che inaugurerà ufficialmente il roadshow sottolineando il valore dell'iniziativa per il territorio e per le nuove generazioni. 'Voci in scena': dal talento al progetto concreto Il cuore pulsante dell'evento sono i talk ispirazionali: non lezioni frontali, ma racconti veri di chi ha scelto di scrivere il proprio futuro partendo dai propri luoghi. Sono storie di esperienze personali diventate successi imprenditoriali, nate dalla capacità di mettersi in gioco e trasformare un'intuizione in realtà concreta. Persone che hanno fatto delle proprie soft skills - la creatività, la resilienza, la capacità di fare rete - il motore del cambiamento, costruendo progetti solidi e scegliendo consapevolmente di restare e investire nel territorio.Sul palco del Teatro Lauro Rossi saliranno quattro voci che incarnano modi diversi di stare al mondo e di fare impresa: Cesare Catà è filosofo, performer e scrittore. La sua storia dimostra che cultura e pensiero critico non hanno bisogno delle grandi città per fiorire: anzi, possono trovare terreno ancora più fertile nei territori dell'Appennino, dove il radicamento diventa scelta di valore, non limite geografico. Cesare racconta come si possa costruire una vita intellettuale intensa e connessa partendo da dove si è, trasformando la 'restanza' in una forma di resistenza creativa e produttiva. Giulia Cimarelli ha fatt

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sette tappe attraverso i territori del cratere sismico del 2016 per riaccendere l'imprenditorialità giovanile nell'Appennino Centrale.
00:08Si chiama Restare, Partire e Tornare ed è un roadshow che parte venerdì 21 novembre a Macerata al Teatro Lauro Rossi.
00:16La sfida è doppia, ricostruire il territorio e fermarne lo spopolamento, coinvolgendo direttamente chi ha tra i 18 e i 35 anni.
00:25La struttura commissariale di sisma ha lo scopo e l'obiettivo istituzionale di ricostruire, quindi di riparare tutto patrimonio danneggiato dal sisma nel 2016,
00:34ma anche l'altra funzione, quella di garantire che le comunità nel tempo necessario alla ricostruzione possano continuare a vivere.
00:42Quindi la sfida demografica, le modalità con cui arginare il rischio di fuga dal cratere.
00:49Si sa che l'immigrazione giovanile è diventato purtroppo un tema molto frequente anche in Italia, restano fra le cose da fare.
00:57Ecco perché abbiamo avviato tutta una serie di iniziative con il Ministero.
01:02Vederdì 21 novembre alle 16 a Macerata ci sarà il primo di sette happening con cui vorremmo affrontare la problematica,
01:10anche parlando con i ragazzi e facendoli incrociare con gli esperti e coloro i quali già coltivano tutte queste strategie finalizzate
01:19ad applicare il principio che nel 1982 consentì a Bertos di vincere i mondiali di calcio.
01:27Primo non prenderle, primo evitare che i ragazzi vanno via.
01:30Sul palco, dalle 16, si alternano storie di chi ha scelto di restare e costruire qui la propria attività.
01:36Il filosofo Cesare Catà, la content creator del food, Giulia Cimarelli, Jacopo Corona,
01:42che ha fatto del suo biscottificio un laboratorio di inclusione con 35 persone con disabilità,
01:47e Niccolò Cipriani, dell'economia circolare tessile.
01:50Tra talk e workshop, i partecipanti lavoreranno insieme per mappare punti di forza e debolezze del territorio.
01:57Ospite d'eccezione, Angelo Mellone, direttore intrattenimento dei Time Rai.
02:02Con il suo speech, vorrei ma posso.
02:04La giornata prosegue con momenti di networking e si conclude con musica e DJ set.
02:10L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi.
02:12Tutte le informazioni sono disponibili sul sito restanzaettornanzafestival.it
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato