Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Per il 50° anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, domenica 2 novembre, Ascanio Celestini ha portato sul palco della sala Sinopoli all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, lo spettacolo «50 Anni senza Pasolini», che rientra nella programmazione promossa da Roma Capitale, «PPP VISIONARIO», per onorare la memoria, l’eredità e la visione profetica di uno dei massimi intellettuali del Novecento, assassinato il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia. Un racconto di circa due ore che ha attraversato la vita di Pasolini, tra vicende personali, gli incontri, la poesia, i libri, il cinema e il periodo politico e sociale del nostro Paese. Sul palco con l’attore, il giornalista e scrittore Marco Damilano, il duo vocale composto da Germana Mastropasqua e Xavier Rebut, e musica dal vivo del fisarmonicista Gianluca Casadei. Sala piena e lunghi applausi. (Max Pucciariello)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Paese Natale della mamma Susanna Colussi
00:03Per sostenere la famiglia Susanna ritornava ad insegnare
00:08Un giorno viene a casa e mostra una poesia che ha scritto per suo figlio
00:14Mi ha mostrato come la poesia possa essere materialmente scritta e non soltanto letta a scuola
00:23Quel giorno il nostro poeta scrive la sua prima poesia, la poesia di un bambino di 7 anni
00:30Che considera poetiche parole come Rosignò e Venzura
00:35Quella prima poesia è andata per Pasolini, gli chiede quanto guadagna
00:40L'editore ha letto un capitolo di un ipotetico libro pubblicato su una rivista
00:45Pasolini risponde con la cifra che ha ripetuto spessissimo, 27.000 lire
00:51Posso offrirgliene anche il doppio perché lei finisca il romanzo che aveva cominciato a scrivere
00:57Un anno più tardi la famiglia si trasferisce a Monte Verde Nuovo in via Fontejana
01:02In Friuli aveva conosciuto il mondo rurale, nella borgata romana aveva frequentato gli autobus
01:09I tram, seduto tra i sottoproletariati e col passaggio al quartiere bello
01:15Finì la giovinezza, scrive Elsa Ceciliano nella sua diversa di recite
01:20Li troviamo nelle scene di Granchi che è del 57
01:24Due libri diversi ma come scrive Enzo Siciliano con i segni del rigore intellettuale
01:31Il primo, ragazzi di vita, è un romanzo di successo scritto a una maniera tutta nuova
01:38Pieno di parole parlate, ci sta un proletariato che ai critici del Partito Comunista non gli piace
01:45Il critico si chiama Carlo Salinari, scrive che i povracci sono raffigurati col gusto morboso dello sporco, dell'abbietto, dello scomposto, del turbido
01:57Sulle ceneri di Granchi è meno critico, anche se vi pare di trovarci la disperazione dell'intellettuale
02:05Vessente la fine della civiltà borghese individualistica ma non riesce ancora a prefigurare il nuovo
02:12Tra ragazzi di vita e ceneri di Granchi è cambiato il libro di poesia come La religione del mio tempo, Poesia in forma di rosa
02:21Ma per molti ancora oggi è l'autore di un cinema che somiglia al neuralismo
02:27Invece è tutta un'altra storia, lo racconta in un'intervista del 69 con l'inglese Oswald Stack
02:34La differenza è essenziale tra me e i neuralisti, la caratteristica principale del neuralismo è la lunga durata
02:43La telecamera si trova in un posto e filma una scena come sarebbe nella vita reale
02:50Con persone che vanno e vengono, parlano tra di loro, si guardano proprio come farebbero nella vita reale
02:57Mentre io stesso non uso mai una ripresa lunga, odio la naturalezza, ricostruisco tutto
03:04Ma nel suo secondo film sceglie l'attrice che è conosciuta in tutto il mondo per la scena più celebre del neuralismo
03:13La morte della sua rapina in Roma città aperta di Roberto Rossellini
03:19La morte della sua rapina in Roma
03:21La morte della sua rapina in Roma
03:22La morte della sua rapina in Roma
03:23La morte della sua rapina in Roma
03:25La morte della sua rapina in Roma
03:26La morte della sua rapina in Roma
03:27La morte della sua rapina in Roma
03:29La morte della sua rapina in Roma
03:31La morte della sua rapina in Roma
03:33La morte della sua rapina in Roma
03:34La morte della sua rapina in Roma
03:35La morte della sua rapina in Roma
03:36La morte della sua rapina in Roma
03:37La morte della sua rapina in Roma
03:38La morte della sua rapina in Roma
03:39La morte della sua rapina in Roma
03:40La morte della sua rapina in Roma
03:41La morte della sua rapina in Roma
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato