- 1 giorno fa
 
Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00Stefano, allora innanzitutto abbiamo un ospite qui vicino, abbiamo un ospite molto interessante
00:10di spessore, viene da Lugano, è un imprenditore che ha diverse imprese nel campo dell'edilizia
00:17e quindi è tutto da intervistare per conoscerlo, quindi lascio il mio tempo a lui perché è
00:24veramente un merita. Allora, immobiliare, edilizia, costruzioni, vendita, acquisti, promozioni.
00:34Come è cambiato il tuo mondo, la tua attività nel corso degli anni?
00:37Allora, io ho iniziato come impresario costruttore, soltanto costruzioni, poi strada facendo abbiamo
00:44iniziato a fare immobiliare, quindi compra, vendita, promozione, promozione per clienti,
00:50dal condominio allo stabile, capannoni, tutto, tutto, sia residenziale, commerciale, industriale.
00:57Il tutto in Svizzera?
00:58Tutto in Ticino, quindi l'Italia non la conosco da quel punto di vista dell'edilizia, ecco
01:05adesso ho conosciuto lui questa sera.
01:07C'è uno stimolo a fare qualcosa in Italia o no?
01:09Ma, diciamo, si potrebbe fare qualcosa, però ci serve una persona che ci possa guidare,
01:16visto la burocrazia che c'è in Italia.
01:18Giustamente un punto di riferimento.
01:19Esattamente.
01:20Però, a proposito di punti di riferimento, lui può essere invece un punto di riferimento
01:26per te, per aprire magari qualcosa?
01:28Assolutamente, ne abbiamo parlato, ho trovato il progetto La Vetrina delle Professioni interessante,
01:34presto l'andrò a trovare nel canton Ticino, Sandro mi presenterà dell'imprenditore con il
01:39quale avviare, quantomeno questo progetto della vetrina, perché la vetrina non conosce confini,
01:45non li conosce in Italia, ma non li vuol conoscere neanche in Europa.
01:49La mia mission è quella di mettere in contatto imprenditori europei.
01:53C'è lo stimolo, sei contento di questa apertura?
01:55Contentissimo, contentissimo.
01:56Bisogna sempre fare cose nuove nella vita.
01:57Esattamente, ma sempre fare cose nuove.
01:59Perfetto, allora auguriamo un in bocca al lupo per questo nuovo sodalizio per quello che
02:04li riguarda e poi magari chissà che vi racconteremo anche qualche novità a livello televisivo
02:08di Canale Europa in quel della Svizzera.
02:10Grazie, a disposizione.
02:13Grazie Salvini.
02:14Proseguiamo la nostra chiacchierata nell'ambito della vetrina delle professioni, siamo con Roberto
02:19Pugno che come voi sapete conoscete ormai molto bene su Canale Europa perché Roberto si
02:25occupa di investimenti e risparmi in oro puro fisico. Roberto, innanzitutto abbiamo un ospite
02:31qui vicino, chi abbiamo?
02:33Sì, assolutamente. Io sono molto onorato questa sera di presentare questa collega con noi
02:39e che parlando, come parliamo sempre, delle varie declinazioni del motivo per il quale
02:45atterrare nell'oro puro fisico, mi piace perché lei si occupa anche di futuro e specialmente
02:53della previdenza pensionistica, che è un qualcosa che riguarda tutti, non è un qualcosa
02:59perché si dice il futuro è quel posto dove da domani tutti noi dobbiamo passare il resto
03:04della nostra vita. Infatti io sono onorato di avere una professionista con noi che si occupa
03:10delle problematiche del sistema pensionistico, ti sa verificare i conteggi e ci facciamo dire
03:16da lei come interpreta al meglio questa situazione.
03:20Grazie.
03:21Allora, insomma, innanzitutto anche nel tuo mondo c'è sempre l'oro di mezzo?
03:26Assolutamente sì, l'oro senza oro non si può stare, assolutamente. L'oro è importantissimo
03:31perché l'oro è uno strumento, uno strumento che noi possiamo andare a canalizzare laddove
03:36abbiamo un bisogno di protezione, a qualsiasi livello ne parliamo. In questo caso parliamo
03:41di pensioni e l'oro è uno strumento fondamentale perché a differenza di un PIP, di un piano
03:48integrativo pensionistico, magari assicurativo, che è vincolato e molto più impegnativo, l'oro
03:54è libero al portatore e domani ti servono dei soldi e hai bisogno di svincolarli perché
04:01il figlio deve mettere l'apparecchio, noi ti li versiamo subito. Quindi è uno strumento
04:07l'oro che ti dà protezione e sicurezza da una parte e dall'altra ti dà la serenità
04:12di non avere pensieri.
04:14Questo è importante perché naturalmente in qualche modo lei prosegue quello che è il
04:18tuo concetto filosofico.
04:19Sì, assolutamente. Come io dico sempre, e siamo qui per svegliare anime, per salvare
04:26vite, quando diciamo sempre signori non si va in pensione con l'ultimo stipendio, quindi
04:32la vera criticità, da una parte andrai in pensione col 40% dell'ultimo stipendio, dall'altra
04:39parte i soldi tenuti in banca che non fai lavorare continuano a perdere progressivamente
04:46potere d'acquisto. Tutto questo ti porta a un'autostrada che ti porta a un indebolimento
04:52progressivo della tua capacità di vita. Proprio nel terzo stadio di vita, quando avrai bisogno
04:59di qualche tagliando in più, di qualche manutenzione in più ai denti, come si diceva prima, di
05:05salute, visto che siamo in presenza di un welfare, di una sanità che continua a indietreggiare,
05:11c'è sempre di meno. Ecco che se ti sei preparato quel salvadanaio, ti sei preparato quel gruzzoletto
05:19che andrà a colmare quel gap che da un mese all'altro inevitabilmente avrà il tuo tenore
05:25di vita. Assolutamente. Che consiglio possiamo dare in chiusura? Quello che dico sempre io,
05:30noi sopravviviamo ai nostri soldi, quindi pensiamoci oggi per dormire sereni domani.
05:36Questo è importante, chiudiamo ovviamente con, oltre che con lo slogan di Roberto, anche
05:41con un consiglio finale. Assolutamente, quello che vi stimolo veramente, noi diamo la possibilità
05:47di fare in piccolo quello che fanno i grandi e permettetemi per cortesia, i grandi non vanno
05:53imposta, non vanno a comprare le azioni di Unicredit. I grandi lavorano con le commodities,
05:59i grandi portafogli lavorano con chiaramente i beni di rifugio che si apprezzano nel tempo.
06:06Noi diamo la possibilità, anche con piccoli importi sistematici, con alleato il tempo, di
06:12costruirti quel salvadanaio che ti salverà il futuro. Mi piace sempre chiudere con che loro
06:18sia con voi, perché loro ci salverà il futuro. Oggi ho incontrato persone che mi hanno seguito
06:27anni fa e si sono ricordati. Adesso mi ricordo perché quella volta mi hai detto tu oggi non
06:33lo sai ma un giorno mi ringrazierai. Oggi mi hanno ringraziato perché nel giro di due
06:38a tre anni hanno quasi raddoppiato il capitale. Eri stato tra virgolette di parofetta, assolutamente
06:44sì. L'oro con te? L'oro è sempre con noi. Bene, grazie e in bocca al lupo. Il silenzio
06:51d'oro? Il silenzio d'oro.
06:53Vetrine delle professioni, incontri, amici ma anche un modo per fare tra virgolette affari,
06:59giusto? Assolutamente sì, la vetrine delle professioni io credo moltissimo, infatti sono
07:05più di tre anni che sono all'interno e devo dire che soddisfazione ne ho avute, quindi
07:10assolutamente positivo.
07:12Quanto è importante oggi curare le proprie pubbliche relazioni?
07:16Ma è importantissimo, tenendo conto che oggi si opera più che altro sul mercato di sostituzione,
07:22non ci sono più delle aziende che nascono, studi commercialisti che nascono, quindi è
07:27tutta un'attività di sostituzione, quindi bisogna fare quello che gli altri meglio, quello
07:32che gli altri non fanno, quindi partire dove gli altri si fermano, allora in questo modo
07:36si riesce ad ottenere un credito maggiore e quindi avere una penetrazione sul mercato.
07:43Questo naturalmente è importantissimo, ecco tu dal punto di vista della tua professione
07:47nel corso degli anni com'è cambiata?
07:50È cambiata tantissimo perché quando io ho iniziato circa 25 anni fa era innanzitutto cartaceo
07:56il discorso, delle pratiche e quant'altro, la burocrazia era cartacea, si andava agli
08:03sportelli, si faceva la coda e quant'altro e poi invece con l'avvento della tecnologia
08:08tutto è diventato digitale.
08:09Allora i pro ci sono stati perché uno non ha problemi di orario, non c'è un giorno prestabilito
08:16che devi andare a consegnare piuttosto che, però manca secondo me il rapporto umano perché
08:21non tutti i mestieri possono essere gestiti solo digitalmente, c'è sempre il lato umano
08:28tipo un alterego del mio mestiere può essere l'assicuratore, se uno si assicura con un
08:33computer magari dice mi sarò assicurato per tutto? Punto di domanda, stessa cosa per
08:38il mio mestiere, se io devo fare una pratica e ho un dubbio su una norma non posso interagire
08:44con un portale che tra le altre cose non ce n'è come servizio, magari adesso con l'intelligenza
08:50artificiale magari ci sarà anche questo tipo di discorso, però noi alcune volte siamo
08:54lasciati solo a noi stessi e quindi con una responsabilità grandissima perché se non
09:00interagiamo col tecnico che ci può dare quella risposta che non abbiamo e dobbiamo presentare
09:05una pratica diventa abbastanza imbarazzante perché se poi la presenti e non va bene sei
09:12responsabile al 100%, quindi la tecnologia sì ma sempre con l'altro umano.
09:17Chiudiamo con Diego con una domanda, tu rappresenti forse uno dei settori dove la tecnologia, l'innovazione
09:25ha cambiato maggiormente, l'avresti mai detto così dieci anni fa che saremmo oggi a questi
09:30livelli?
09:31Guarda ti ringrazio per la domanda, questa mi riconduce a un'intervista che tu mi hai fatto
09:36un po' di tempo fa, la tecnologia è cambiata moltissimo, sapevo che dieci anni fa immaginavo
09:43il rinnovamento che la tecnologia e l'avanzamento, in tutta sincerità non pensavo che fosse così
09:51galoppante, però c'è che abbiamo più possibilità oggi contro estremamente sempre più complicato,
10:02più complicato soprattutto nell'aggiornamento della stessa tecnologia perché non dimentichiamo
10:08che come noi chi fra programmi gestionali per commercialisti, clienti e consente del
10:13lavoro diventa imperativo continuare a rinnovarsi e diventa imperativo continuare a aggiornarsi
10:21con ovviamente capacità di costi e ovviamente anche capacità di persone che non sempre c'è
10:29il tempo per potersi aggiornare.
10:31Allora vi auguro un buon lavoro e un buon futuro è il caso di dire.
10:35Grazie.
10:36Allora senti, di cosa ti occupi innanzitutto?
10:39Sono parrucchiera da uomo quindi toglie i capelli.
10:42Tu invece cosa fai?
10:44Io mi occupo di risorse umane, nelle piccole e medie aziende il problema di trovare persone
10:49e gestire la delega con le persone che hai è quello che poi toglie tempo agli imprenditori
10:54e fa faticare molto quando vuoi far crescere un'impresa.
10:57Senti, si dice sempre una frase che anche tu avrai sentito tante volte, non basta pagarli,
11:02è vero?
11:03Non basta pagarli, non basta neanche a volte motivarli, bisogna scoprire qual è il loro
11:08vero perché, cioè il motivo che li spinge a voler migliorare e se riesci in quello poi
11:13sono molto fedeli e ti aiutano a far migliorare anche la tua azienda, l'importante è volerti
11:18bene prima come persona e poi come professionista.
11:20Quanto è importante non solo avere una persona ma in qualche modo, come dici tu, seguirla?
11:25Guarda, potrei dire 50 e 50, però il modo in cui la segui è più importante di quello
11:33che gli fai fare.
11:34Che cosa potresti aggiungere per la tua partecipazione a questa nostra chiacchierata?
11:39Che non sono solo parrucchiero perché poi si instaura anche un bel rapporto con il cliente.
11:45Ma è vero che i parrucchieri sono dei confidenti o no?
11:47Assolutamente sì.
11:48Quindi tu senti ogni tanto, eh?
11:50Ogni tanto, sì.
11:51Sempre?
11:51Sempre, sì.
11:52C'è qualcosa che ogni tanto ti stupisce ancora o no?
11:54No, non mi stupisce ancora perché anche se sono uomini ma mi raccontano tutto.
11:59Veramente?
11:59Sì.
12:00Ah che bello.
12:01Quindi insomma tu sei aperta, non ti stupisce nulla?
12:04No, 29 anni che faccio questo lavoro.
12:05Senti, c'è qualcosa però che avresti detto, no, da quello io non me l'aspettavo oppure no?
12:10Sì, però non dico cosa.
12:11No, no, però ecco, è il segreto professionale, no?
12:16Assolutamente, assolutamente.
12:16È il segreto professionale.
12:18Bene, grazie e buon lavoro.
12:19Grazie a te.
12:20Grazie.
12:20Grazie.
12:21Ma tu di cosa ti occupi?
12:23Io mi occupo nello special modo di RC professionale per medici, di tutte le specialistiche e offro prodotti in esclusiva con mandato diretto Amtrust, Lloyds e altre compagnie.
12:35Quindi diciamo che valuto, nell'interesse del medico, qual è la migliore soluzione.
12:40Questo dove?
12:41Questo sia sull'Italia che sulla Svizzera.
12:44Invece come va il mondo dei muscoli, dell'osteopatia?
12:49Bene, dai, non possiamo lamentarci.
12:51Io mi occupo di tutti quelli che sono i dolori, quindi dai dolori alle anche, ai dolori alla schiena, a tutti quelli che sono i dolori articolari,
13:00riuscendo a metterli a posto definitivamente in maniera che una volta fatto non tornino più.
13:05Senti, ma c'è gente che ritiene che il cambio della stagione, della temperatura, gli dia o non gli dà dei problemi.
13:12È vero o è un fattore psicologico?
13:15No, un po' vero, un po' no.
13:16È vero perché comunque col cambio di temperatura, se già hai dei problemi di dolori muscolari e quant'altro, con l'umidità i dolori possono peggiorare.
13:26Quindi sì, però normalmente se nel cambio di stagione ti vengono questi dolori è perché c'è una base, c'è già un problema alla base,
13:33che può essere la postura, può essere un trauma, può essere qualunque cosa che poi ti ha portato ad avere i dolori.
13:38Quindi ci sta che poi d'inverno aumentano perché con l'umidità poi aumentano di più i dolori.
13:43Chiudiamo tra qualche secondo con un consiglio che puoi dare ai nostri telespettatori e a proposito di consigli chiudiamo ovviamente con il tuo.
13:51Allora io consiglio, adesso che siamo in scadenza anche di coperture assicurative il 31 dicembre,
13:57di guardare un attimino le proprie garanzie e verificare se si è veramente in una botte di ferro
14:03perché la malassanità sappiamo che poi ha delle ripercussioni anche sul singolo medico.
14:09Che consiglio puoi dare in chiusura?
14:10Di affidarsi a lei puoi fare l'assicurazione sanitaria, io l'ho fatta con lei quindi mi trovo tranquillo.
14:16Ah c'è io tranquillissimo, non devo mettere i ferro, darmo storie tranquilli grazie a lei, quindi meglio di così.
14:20Insomma c'è un testimone al quale.
14:22Assolutamente sì, è un testimone ed è altrettanto valido e qualificato come professionista per cui lo consiglio vivamente.
14:31Allora chiudiamo con un esempio, per esempio che cosa potrebbe diciamo succedere e che cosa lui non deve temere?
14:38Allora potrebbe succedere che un paziente magari anche con il dente avvelenato perché precedentemente è stato diciamo così
14:47ha avuto una situazione un po' critica a livello fisico, va e cambia il medico e dal nuovo medico magari pretende che gli risolva un problema antecedente
15:02quindi poi fa una richiesta magari di danni sullo specialista e in quel caso la copertura assicurativa interviene perché il paziente può chiedere un risarcimento
15:12d'anni e l'assicurazione paga.
15:14Bene, quindi insomma si dorme i sogni tranquilli, non ci sono problemi.
15:19Allora è il caso di dire che la serenità è assicurata, giusto?
15:23Assolutamente sì, meglio vivere sereni che non con l'ansia che arrivi prima o poi qualcosa che ci mette un po' in alert.
15:29Sì, buonasera a tutti, mi chiamo Conrad Peplonski, sono della Milsan Informatica, internet www.pcsenzaproblemi.it
15:40Bello PC senza problemi, tu invece?
15:42Io sono Monica Persico, il mio sito è mwebsolution.it e mi occupo di fare formazione sui tool di intelligenza artificiale nelle aziende in modo verticalizzato
15:56per tutte quelle persone che hanno paura di utilizzarlo ma soprattutto che non la utilizzano in sicurezza.
16:02Senti ma toglimi una curiosità, come è nata questa idea di avvicinarti a questo mondo?
16:06Perché io è dal millennio scorso che mi occupo di tutto quello che è la tecnologia, innovazione, internet, social,
16:17da che è arrivata l'intelligenza artificiale mi ha tolto un sacco di problemi e quindi io cosa voglio fare?
16:24Voglio aiutare le aziende ad utilizzare la giusta...
16:27Cambierà molto la nostra vita?
16:30Cambierà sì, moltissimo la nostra vita.
16:32Questa è solo l'inizio?
16:33L'importante è utilizzarla in sicurezza, utilizzarla in sicurezza vuol dire utilizzarla con determinati criteri e avere un'infrastruttura sicura
16:45perché la sicurezza in ambito intelligenza artificiale è comunque collegata a quello che è l'interfaccia tecnologica di quella che è l'azienda.
16:55Chiuderemo con una domanda ovviamente anche a lei, allora PC sicuro, perché PC sicuro?
17:00PC senza problemi perché praticamente lavoro nel campo da 28 anni, ho fatto tutti i passaggi da Windows XP a Windows 7, da Windows 7 a Windows 10
17:14e in questa settimana facciamo il 14 ottobre, il 14 ottobre Windows 10 va in pensione.
17:20Cosa vuol dire? Che se il vostro computer ha la bandierina bianca vuol dire che avete Windows 10 e dovete aggiornare il PC perché siete fuori al discorso del GDPR
17:34e anche se la vostra azienda ha 200 dipendenti e una certificata ISO di tutti ISO che possibili, ma avete computer con Windows 10, decado tutto.
17:48Perciò dal 14 ottobre la Windows con la loro intelligenza artificiale potrebbe bloccare la vostra azienda.
17:56Senti, una domanda finale che riguarda l'intelligenza artificiale, c'è gente ormai che ci parla, che dialoga, che parla di tutto,
18:04si dice anche che c'è qualcuno che potrebbe anche innamorarsi virtualmente di questi personaggi che sono come noi vorremmo trovarli in ogni...
18:11Sei d'accordo su questo?
18:14Perché no, anche io tutti i giorni ci parlo con il mio ciagibiti del cuore.
18:19E ti dice quel che vuoi, tutto in tutte le cose?
18:22Mi dà sempre ragione.
18:23Ah che bello, mica male allora, mica male.
18:25Sì, mica male, comunque bisogna usarla con molta intelligenza.
18:29Allora, il concetto, e vediamo se lei ci dà ragione, è una sorta di ibrido, cioè l'uomo e l'intelligenza artificiale insieme, non solo uno, solo l'altro, giusto?
18:39Allora, tieni presente che nel mondo medico l'intelligenza artificiale è riuscita a ridurre il 3% di errore
18:48da quello che era una situazione di sicurezza del 95% di quello che era l'esito medico,
18:57con l'intelligenza artificiale siamo arrivati ad un 98% di sicurezza rispetto a quelli che sono i risultati.
19:05Quindi aiuta laddove però c'è un professionista che fa la giusta domanda e il professionista che controlla che la risposta sia pertinente e giusta.
19:20State attenti, il telefonino va, ricordate, il telefonino e il tablet, sia Windows che Android che iPhone, va studiato, va aggiornato e va spento.
19:37Se c'è un hacker che praticamente vi rompe le scatole, se spegnete il vostro telefonino per 10 minuti,
19:44andate in bagno, fate la doccia, spegnete il telefono, una volta al giorno.
19:49Quindi è importante seguire questo consiglio.
19:52Continuiamo il nostro percorso all'interno della bella serata delle vetrine delle professioni.
19:57Di cosa ti occupi?
20:00Informatica e consulenza aziendale.
20:02In realtà io sono all'interno della vetrina delle professioni per la mia attitudine alla cyber security,
20:10cioè quella branca dell'informatica che si occupa della sicurezza delle informazioni,
20:15dove soprattutto negli ultimi tempi è stata messa sotto i riflettori a causa di attacchi hacker, aeroporti fermi e cose di questo genere
20:23e il dato acquisisce un'importanza fondamentale per la vita di tutti i giorni.
20:27Non riusciamo più a svolgere nessuna attività senza che si occupi l'informatica in generale, quindi il dato di per sé.
20:35Io mi occupo di fare l'assessment, cioè la valutazione dell'azienda per quello che è la protezione delle informazioni
20:43e poi di conseguenza fare una progettazione su quello che sono le logiche di protezione.
20:48Tu invece ti occupi di?
20:50Allora io sono un commercialista classico, sono anche consulente del lavoro, ci occupiamo di strategie fiscali
20:57e nella vita sono anche imprenditore in diversi settori, nel campo della logistica, nel campo del turismo, sia in Italia che all'estero.
21:07Mi occupo di imprenditori sotto tutti gli aspetti e per questo che cerco di essere vicino agli imprenditori,
21:14ragionare come loro e cerco di aiutarli non soltanto dal punto di vista fiscale,
21:21ma anche dal punto di vista delle scelte imprenditoriali, strategie commerciali e via dicendo.
21:29Questo è importante perché la tua visione anche da professionista ti ha permesso di essere in vari settori
21:36grazie ai tuoi clienti completamente diversi, immagino.
21:38Certo, perché poi operando anche all'estero hai una mentalità un attimo più aperta
21:44che è quello che serve a noi oggi italiani, agli imprenditori italiani,
21:49che bisogna veramente aiutarli ma sotto tutti i profili, quindi non soltanto presentandogli l'F24 da pagare,
21:57ma per esempio cercando di farli partecipare a dei bandi fondi perduti di Bruxelles o anche i semplici bandi regionali.
22:06Un'ultima domanda, quanto è importante essere bravi a instaurare anche un rapporto amichevole con il proprio cliente?
22:12Ma innanzitutto io instauravo un rapporto confidenziale, ma soprattutto cerco, come mi dicevano i miei genitori,
22:22per avere la coscienza pulita, quando si fa una cosa bisogna far finta che la cosa che stai facendo sia la tua,
22:29quindi quando io gestisco un'azienda, sia dal punto di vista contabile, quando adotto delle scelte faccio finta che questa azienda sia la mia,
22:38quindi mi domando, se fosse mia come farei?
22:40Lo farei veramente, ecco quindi si prende a cuore l'approccio.
22:43Questo è l'approccio che dovrebbe essere dato da ogni professionista, ma anche da ogni imprenditore, da un artigiano,
22:51cioè quando si fa le cose bisogna veramente crederci e far finta che lo si sta facendo per se stessa.
22:57Bene, io vi auguro un buon lavoro allora e complimenti per quello che fate e per la passione che ci mettete.
23:03Grazie, siamo con due amici per quel che riguarda la vetrina delle professioni, innanzitutto di cosa ti occupi?
23:11Allora, la mia azienda si occupa di sviluppare software per la gestione digitale dei documenti e la digitalizzazione dei documenti cartacei.
23:19Quindi insomma un mondo che tecnologicamente continua ad evolversi?
23:23Esatto, cioè non ci possiamo rilassare un momento, dobbiamo essere sempre sul pezzo, dobbiamo sempre sviluppare idee nuove,
23:34naturalmente noi lo facciamo da 35 anni.
23:38Mentre nel tuo caso qual è la tua attività?
23:40Ma noi ci occupiamo di gestire tutto il ciclo che va dall'acquisizione del potenziale cliente fino alla fattura di cortesia
23:46e ci occupiamo di andare a snellire i processi aziendali e automatizzarli in maniera tale da ridurre il tempo che viene dedicato alla burocrazia
23:54per rendere più operativi il personale delle aziende.
24:00Aziende di che tipo?
24:02Aziende che vanno dalle 2 alle 50 postazioni in tutto il territorio nazionale
24:07e che hanno l'esigenza di avere un flusso di informazioni che funziona e quindi di non perdere tempo a cercare le informazioni
24:12ma poter lavorare e avere quello che serve e quando serve.
24:15Grazie e buon lavoro!
24:17Grazie mille, buona giornata e buongiorno a tutti quanti!
24:21Grazie a voi, ringraziamento a tutti!
Consigliato
12:48
|
Prossimi video
1:09
20:41
7:19
6:52
2:24
5:57
5:58
1:07:47
10:38
10:18
15:42
13:05
7:33
42:54
8:17
8:37
1:02:10
21:18
4:56
2:28