- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, buon venerdì, benvenuti da Andrea Lombardi e da Daniela Finita.
00:21Iniziamo subito con le ultime news dal giornale di Brescia per poi dare spazio alla salute e parleremo dei pomeriggi della medicina protagonisti nella nostra città .
00:33Poi avremo la possibilità , grazie alla presenza anche di Marco Ravasi, socio House of Padel e Nicolás Romano, di parlarvi del torneo due giornate con il GDB Trofeo Padel.
00:48Tutto questo avverrà il 15-16 novembre a Castelmela in Via Torbole.
00:53E poi per finire come sempre diamo uno sguardo al meteo, anche se si parla già di lieve pioggia e nuvole all'orizzonte, non hanno mai smesso di esserci.
01:07E gli appuntamenti grazie a Federica Signorelli.
01:09Però se vogliamo guardare un po' più lontano, settimana prossima torna il sole e rimarrà poi per tanto tempo, quindi ci godremo temperature ragionevoli e sole.
01:19Benissimo, noi ne siamo felici, un po' meno forse Riccardo Paroni, mi metterò passione.
01:23Allora, vando alle ciance, iniziamo subito con la prima pagina del giornale di Brescia, andiamo a dare uno sguardo alla prima pagina e ahimè si torna a parlare di un incidente autostradale, un frontale in galleria lungo la SP 510.
01:40E' morta la donna a bordo dell'auto.
01:44L'incidente è avvenuto appunto nella galleria Pianzole e dalle prime informazioni la vittima sarebbe una 45enne.
01:54Incendio al casello di Brescia Sud, cosa succede adesso?
02:00La società concessionaria Autovia Padana ha annunciato che sono già partite proprio le attività che porteranno alla demolizione della pensilina, poi la riapertura provvisoria tra circa sei settimane e più lunghi invece i tempi per la nuova costruzione.
02:17E poi si discute in consiglio comunale riguardo la moschea, il tram e il lavoro povero.
02:27La seduta è cominciata alle nove in loggia e il dibattito si può seguire sulla diretta e in streaming tramite il nostro giornale di Brescia.
02:39E si torna a parlare di volontariato, c'è una richiesta, servono più giovani, il servizio dei colleghi del telegiornale di Teletutto.
02:48Sono più di 2.500 le associazioni bresciane iscritte al registro unico del terzo settore e la loro vitalità è testimoniata dal fatto che negli ultimi due anni sono cresciute del 26%.
03:01Quello del volontariato anche nella nostra provincia è un mondo variegato ma dinamico e prezioso soprattutto per le amministrazioni comunali che sul terzo settore spesso contano per poter garantire ai cittadini servizi efficienti e di prossimità nonostante la carenza di risorse pubbliche.
03:16Eppure le criticità non mancano anche nel mondo del terzo settore dal peso della burocrazia alla necessità di recuperare risorse economiche passando per la sfida della transizione digitale.
03:26Su tutte però a spiccare è il ricambio generazionale. Nel tempo i volontari diminuiscono e per poter dare continuità alle attività in corso le associazioni hanno bisogno di reclutare nuove leve, ancora meglio se giovani.
03:39Con questa consapevolezza il Centro Servizi per il Volontariato e la ONUS Voluntari per Brescia hanno lanciato un progetto che coinvolge l'Università Cattolica di Brescia da alcune storiche associazioni del territorio.
03:50Finanziato dalla Fondazione Cattolica, Generazioni Rete, questo è il nome scelto, prenderà il via a gennaio e coinvolgerà anche imprese e scuole.
03:57L'intenzione è quella di sensibilizzare gli studenti fin dalla scuola primaria e di moltiplicare le attività di responsabilità sociale all'interno delle imprese, dedicando tempo alla beneficenza anche durante l'orario di lavoro.
04:08Un coinvolgimento diretto delle giovani generazioni, insomma, finalizzato anche ad una ridefinizione dei modelli di accoglienza e di fidelizzazione dei volontari, comunicazione condivisa e storytelling per far sì che le associazioni non solo abbiano un futuro, ma possano soprattutto mantenere la loro preziosa funzione sociale.
04:25E a proposito di giovani, studenti, docenti e anche volontari bresciani sono bloccati in questo momento in Tanzania.
04:39I ragazzi frequentano il gigli di Rovato e si trovano in questo momento nel paese africano per uno scambio culturale.
04:47Tre giorni fa però è scoppiata, sono scoppiate delle proteste contro il governo e ovviamente c'è preoccupazione per i giovani, per gli studenti, per tutte le persone che in questo momento si trovano in Tanzania.
05:02Anche se i messaggi arrivano e sono confortanti, il problema, come leggiamo nell'articolo, sono ovviamente le comunicazioni.
05:12Internet non va benissimo e quindi le comunicazioni non sono forse neanche giornaliere.
05:26Ovviamente i genitori sono preoccupati ma dall'associazione rovattese in viaggio con fede di Daniele Porrino c'è un messaggio assolutamente che rincuora
05:38di essere stato contattato dalla professoressa Miriam Bersini che è la docente che sta prendendo parte del viaggio.
05:46Gli studenti di Cedelgili, i professori, i volontari del talismano stanno bene, si trovano nella scuola, non c'è una connessione internet,
05:55le comunicazioni avvengono tramite sms. Sono comunque già in contatto con l'ambasciata italiana e con la farnesina.
06:04Torniamo nella pagina principale, si avvicina il weekend di Ogni Santi, il prossimo servizio riguarda i fiori.
06:15Sentiamo perché.
06:16Il caro vita colpisce anche i fiori e in vista del periodo Ogni Santi abbiamo domandato ai negozianti bresciani cosa acquistano e quanto spendono i clienti.
06:27Alcuni scelgono di comprare fiori finti da mettere davanti alla lapide dei propri cari, complice il meno tempo e voglia di cambiarli.
06:34Ma forse la scelta ricade sui finti anche per l'aumento dei prezzi.
06:38Per scoprire il costo di un mazzo di crisantemi, di orchidee o di rose nel mese di ottobre, circa due settimane fa abbiamo incontrato i negozianti.
06:47Questo vaso costa 25 euro perché qua abbiamo tre crisantemi, tre garofani, questo riempitivo che è un costo aggiunto.
06:56Potrebbe arrivare a costare anche solo 30 euro l'orchidea?
06:59Acquistando questi articoli io li pago, per cui va a aumentare anche il valore di questo vaso.
07:04Ma non perché sono i santi.
07:07Allora i parenti stessi decidono di fare un vaso più importante, ma non è perché il fiorista ha deciso di aumentare il prezzo.
07:13La media sarà almeno da 4-4,50 euro a fiore, può essere anche 3,50 se sono quelli più cortini o più leggeri, varia molto proprio in base alla qualità che si ha.
07:26Quindi un mazzo possiamo dire intorno ai 25-30 euro?
07:30Sì, una confezione al cimitero ci può stare su una cifra del genere.
07:34In vista del giorno dei morti siamo tornati dagli stessi fioristi per verificare se ci fossero stati dei rincari.
07:41Adesso lo stesso mazzo che le ho detto che costa 20 euro potrebbe costare 21-22 euro.
07:47Non tutti i fiori sono aumentati, per esempio i crisantemi hanno lo stesso prezzo che erano prima.
07:52Sono aumentati di qualche centesimo i garofani, sono aumentati di 1 euro anche 2 euro le orchidee.
07:59Se uno vuol fare il mazzettino con i 7 crisantemi, un po' di verde, queste cose qua, si aggira sui 30-30 euro, riesce a fare comunque un bel bouquet per i defunti.
08:11Sono materiali sicuramente di qualità diversa, però non possiamo competere mai con i supermercati.
08:18Era l'ultimo servizio, ci fermiamo per una brevissima pausa e poi si torna per parlare di salute e di medicina.
08:26Torniamo in diretta, parliamo di salute e di medicina e lo facciamo con il presidente dell'Ordine dei Medici di Brescia, il dottor Germano Bettoncelli.
08:49Ben trovato.
08:50Buonasera, grazie dell'invito.
08:51Grazie a lei di essere qui. Stasera parliamo dei pomeriggi della medicina che toccano il traguardo della decima edizione degli incontri
09:01che vedono protagonista un teatro che è il Teatro San Barnaba, ma soprattutto protagonisti, oltre a voi medici, anche i cittadini
09:09che con ingresso libero e gratuito possono ascoltare i professionisti parlare di salute.
09:17Sì, esatto. Questo è proprio lo scopo e non a caso queste manifestazioni vengono realizzate in collaborazione con il Comune di Brescia
09:27che ci concede la sala e ci dà supporto anche per l'organizzazione.
09:32è giusto dieci anni che vengono realizzate queste promozioni della salute, vorrei dire, per la gente comune.
09:45L'Ordine dei Medici è un'istituzione che garantisce i professionisti della salute nei confronti dei cittadini
09:57e questa è un'occasione per incontrarci e comunicare ribadendo alcuni concetti che riteniamo importanti per la tutela e il mantenimento della salute.
10:08Quindi parliamo con le persone che incontriamo tutti i giorni e cerchiamo naturalmente di interessarle su questi temi
10:17proponendo aspetti curiosi, a volte comunque interessanti, che riguardano la salute, gestiti da persone straordinariamente competenti
10:30che già di per sé attirano il pubblico.
10:34Allora il titolo è molto bello così come il disegno che abbiamo visto poco fa di due mani, di un cuore
10:41perché ci si domanda, è il titolo un po' che fa da fil rouge a tutti gli incontri
10:47la salute è nelle nostre mani con un bel punto di domanda.
10:51Io avrei messo anche un punto esclamativo perché è nelle nostre mani
10:54dobbiamo essere secondo me molto attenti a ciò che accade
10:58anche grazie all'evoluzione, grazie all'avvicinamento a voi medici
11:02grazie alla comunicazione di programmi come questo, di incontri come quello che organizzate
11:08i cittadini sono sempre più consapevoli e informati.
11:13Lasciamo internet da parte, vero dottor Bottoncelli?
11:16Lasciamo internet da parte ma in realtà non lo lasciamo mai
11:19perché i nostri pazienti quando si rivolgono al medico
11:22vengono in molti casi non sempre accompagnati da ciò che hanno trovato su internet
11:29esercitando un diritto che gli spetta
11:33e rispetto al quale a volte i medici sono infastiditi
11:37ma colgo l'occasione per dire bisogna che i medici cambiano atteggiamento
11:41perché se il mondo ha deciso di andare in quella direzione lì
11:44ci andrà fatalmente e allora bisogna trovare un modello di comunicazione
11:49che tenga conto dei desiderata dei nostri pazienti e dei loro bisogni.
11:54Assolutamente, allora ricordiamo che i pomeriggi della medicina
11:58saranno poi divisi in quattro appuntamenti
12:02a cadenza settimanale, do un po' di informazioni utili
12:07dal 6 al 27 di novembre
12:09l'inizio sarà alle ore 17.30
12:13sempre aperti a tutta la cittadinanza
12:15l'ingresso, l'ho detto, è libero in Corso Magenta
12:18al San Barnaba
12:19iniziamo dal primo incontro
12:21molto interessante
12:23si parla del segreto della longevitÃ
12:27con Roberto Bernabei
12:28che è un geriatra e presidente d'Italia Longeva
12:32e si ragionerà dunque sulla terza etÃ
12:36ma si chiama ancora la terza età o è meglio longevità ?
12:40Beh, ci sono molti termini che accompagnano
12:43questa fase della nostra vita
12:45o diventare adulti
12:47e non si finisce mai di diventare adulti
12:52e di imparare come stare al mondo, credo
12:54ma parliamo quindi di un tema
12:57che interessa una fascia della nostra popolazione
12:59molto ampia e in continuo aumento
13:02non entriamo nel tema adesso
13:05delle questioni demografiche
13:07del calo demografico
13:08delle nascite
13:11e della progressione invece
13:13delle persone
13:14over 60, over 70, over 80
13:19over tutto quello che uno vorrebbe essere
13:23possibilmente in buona salute
13:25allora la buona salute
13:27che verrà trattata dal professor Bernabei
13:30che è un'eccellenza a livello mondiale
13:32dal punto di vista degli studi
13:34sulla geriatria
13:36è una questione che verrà detto
13:40adesso io non voglio anticipare la relazione
13:42però i concetti principali
13:44saranno genetica
13:46cioè tu sei quello che sei
13:48per come nasci
13:50e per quello che erediti
13:51dalla tua famiglia
13:52dai tuoi genitori
13:53ma poi anche si dice epigenetica
13:56cioè il comportamento
13:58l'ambiente in cui vivi
14:00e altri tipi di influenze
14:03producono i risultati
14:05che riguardano la tua salute
14:07e quindi l'attesa di vita
14:09naturalmente anche la medicina
14:11fa la sua parte
14:12nel curare le malattie
14:13quando queste intervengono
14:14e oggi c'è una medicina
14:16che ha potenzialità straordinaria
14:18da questo punto di vista
14:20e però noi vogliamo ribadire
14:24che anche proprio in considerazione
14:26del fatto che il nostro sistema sanitario
14:29zoppica un pochino adesso
14:31ha maggior ragione
14:32ognuno di noi
14:33deve guardare se stesso
14:35e riflettere su quali sono
14:38gli stili di vita corretti
14:40più adatti
14:40per mantenere la propria salute
14:42assolutamente
14:44e un altro incontro
14:46invece si parla di ricerca
14:48che è molto interessante
14:49perché si parla del nostro cervello
14:52il titolo è
14:53La scatola delle meraviglie
14:55si può riparare il cervello malato
14:59ci saranno insomma
15:01ci sarà presente
15:03un gruppo italiano di ricerca
15:05di Gianvito Martino
15:07che è un neuroscienziato
15:08e sarà relatore appunto
15:10di questo incontro
15:12ed è direttore scientifico dell'IRCS
15:14dell'ospedale San Raffaele di Milano
15:16l'abbiamo chiamata
15:18la scatola delle meraviglie
15:20perché
15:20questo che
15:22contiene noi stessi
15:24per quello che siamo
15:25e per la nostra
15:27consapevolezza
15:29di ciò che siamo
15:30è un organo ancora
15:32in buona parte
15:33sconosciuto
15:34pensi per esempio
15:37che non abbiamo ancora
15:38un'idea precisa
15:39di dove sia la sede
15:40della memoria
15:41che è un aspetto fondamentale
15:45della nostra
15:46coscienza
15:47e questo è un altro tema
15:49che affascina
15:50per cercare di capire
15:52quali sono i meccanismi
15:53che ci rendono
15:55consapevoli di noi stessi
15:56poi
15:56a volte vediamo
15:58che quando accade qualcosa
15:59di traumatico
16:00o una patologia
16:01che subentra
16:03la nostra memoria
16:04declina
16:05o se ne va completamente
16:06oppure assume forme diverse
16:08e la nostra coscienza
16:10diventa una coscienza
16:11magari dell'oggi
16:12che ha completamente
16:13mascherato
16:14tutto il patrimonio
16:15di ricordi
16:16e di consapevolezza
16:17che avevamo in passato
16:19quindi credo che questo
16:20sarà un tema
16:21molto interessante
16:22per chi verrÃ
16:23ad ascoltare
16:24oggi peraltro
16:25al di là degli eventi
16:27traumatici
16:28che riguardano
16:29il nostro cervello
16:29ma anche le malattie
16:30degenerative
16:31per esempio
16:32per quanto riguarda
16:33l'Alzheimer
16:34abbiamo prospettive
16:35molto interessanti
16:36soprattutto
16:37dal punto di vista
16:38della possibilitÃ
16:39di una diagnosi
16:40precoce
16:41di questa malattia
16:42anche se
16:44non abbiamo ancora
16:45una prospettiva
16:46terapeutica
16:47assolutamente
16:48certa ed efficace
16:49per porvi rimedio
16:51e allora
16:51la questione diventa
16:52etica
16:52avendo la possibilitÃ
16:54di diagnosticare
16:56anticipatamente
16:57una problematica
16:59che verrÃ
17:00successivamente
17:02tu vuoi saperlo
17:03e quando il paziente
17:05va dal medico
17:06e gli dice
17:06ma lei cosa farebbe
17:08ecco
17:08queste sono questioni
17:10dell'oggi
17:11in passato
17:12non esistevano
17:13che dobbiamo affrontare
17:14io dico insieme
17:15noi medici
17:17ma con la societÃ
17:18in cui viviamo
17:18assolutamente
17:20un altro
17:21bell'incontro
17:22riguarda
17:23la salute
17:24quando si parla
17:25di salute
17:26si parla
17:27ormai
17:28da un po' di anni
17:29direi
17:30di salute
17:32fisica
17:33e
17:33psicofisica
17:34quindi
17:35dobbiamo stare
17:36attenti
17:37e prenderci cura
17:38del corpo
17:39interamente
17:40quindi dell'anima
17:41e di ciò che ne è
17:44il nostro corpo
17:45per salvaguardare
17:46il nostro benessere
17:47ci sarÃ
17:48questo incontro
17:50dal titolo
17:52presi nella rete
17:53fra web
17:53social
17:54e nuovi media
17:55bellissimo
17:55gli effetti
17:56delle tecnologie
17:57digitali
17:58sulle funzioni
17:58psichiche
17:59e sul comportamento
18:01è molto interessante
18:03perché viviamo
18:04in una societÃ
18:05insomma
18:06che guarda
18:07tantissimo
18:08ciò che viene
18:09fatto sui social
18:10il titolo
18:11dell'incontro
18:12ospiterÃ
18:12la lezione
18:13di Vittorino Andreoli
18:14lui è uno psichiatra
18:15uno scrittore
18:16ed è membro
18:17della New York
18:18Academy of Sciences
18:20che belli ospiti
18:22che avete trovato
18:23grazie
18:23Vittorino Andreoli
18:25è un frequentatore
18:27abituale
18:27è bravissimo
18:28incontri
18:29è già venuto
18:29altre volte
18:30ha scritto
18:31un'infinitÃ
18:31di libri
18:32su vari argomenti
18:33ma in particolare
18:35per esempio
18:35sull'età giovanili
18:37sull'adolescenza
18:38e su tutti i temi
18:40che oggi
18:41come sappiamo
18:42sono all'avanguardia
18:43e all'attenzione
18:44di tutti
18:45questa dimensione
18:49della fruizione
18:50delle nuove
18:50tecnologie
18:51diciamo
18:53fruizione
18:54un po'
18:55disordinata
18:56perché ancora
18:57non siamo ben consapevoli
18:59di con cosa
19:01stiamo parlando
19:02di cosa stiamo parlando
19:04e quali sono
19:05le evoluzioni
19:06che accadono
19:07in una scienza
19:07che evolve
19:08estremamente
19:09velocemente
19:10davanti a noi
19:11tra parentesi
19:12dico che il 15 novembre
19:15noi faremo
19:16all'ordine dei medici
19:18secondo convegno
19:18sull'intelligenza artificiale
19:20in collaborazione
19:21con la facoltÃ
19:22di ingegneria
19:23della nostra universitÃ
19:24dove si parlerÃ
19:26soprattutto
19:26delle applicazioni
19:27in campo sanitario
19:29ma anche
19:29degli aspetti
19:30etici
19:31e filosofici
19:32che accompagnano
19:33questi temi
19:34in questo incontro
19:38con il professore
19:38Andreoli
19:39soprattutto
19:40cercheremo
19:41di capire
19:41come l'esposizione
19:43a queste tecnologie
19:44in particolare
19:46per quanto riguarda
19:47i giovani
19:47possa influire
19:48sul loro sviluppo
19:50e sulla loro
19:51crescita
19:52dal punto di vista
19:53del sistema nervoso
19:55della coscienza
19:56sulla loro intelligenza
19:58è noto
19:59il dibattito
20:00che c'è
20:01per esempio
20:01per l'uso
20:02dei telefonini
20:03a scuola
20:04è noto
20:05il dibattito
20:06che c'è
20:06per la
20:08suscettibilitÃ
20:09ad essere
20:10influenzati
20:11navigando
20:12nei social
20:13da parte
20:14soprattutto
20:15dei soggetti
20:16giovani
20:16e se volete
20:17dall'altro lato
20:18c'è
20:18come si confronta
20:20la popolazione
20:21anziana
20:21con questa tecnologia
20:23che non è
20:24voglio dire
20:25discrezionale
20:26perché le persone
20:27anziane
20:28oggi
20:28se hanno bisogno
20:30di fruire
20:30di una serie
20:31di servizi
20:32devono praticare
20:33questo tipo
20:34di tecnologia
20:35allora
20:35o hanno il figlio
20:37il nipote
20:37qualcuno accanto
20:38che li aiuta
20:39oppure fatalmente
20:41bisogna che si
20:42istruiscano
20:44ad utilizzare
20:45questi mezzi
20:46per non essere
20:47tagliati fuori
20:48lei dottor Bettoncelli
20:49che rapporto ha
20:50con i social
20:51con i social
20:53io
20:53poco
20:54o nulla
20:55al di fuori
20:56di quello
20:57sì anche per
20:58mancanza di tempo
20:59diciamo
21:00al di fuori
21:01di quello
21:01che è necessario
21:02per la mia professione
21:03e anche qui
21:05per esempio
21:06ci sono tematiche
21:08molto interessanti
21:09io ho provato
21:10a usare
21:11CiaGPT
21:11per esempio
21:12dovendo elaborare
21:14qualche testo
21:15e scrivere
21:15è straordinariamente
21:17diciamo
21:18veloce
21:19rapido
21:20completo
21:20e ti dico
21:22ma per scrivere
21:23una cosa del genere
21:24forse io ci avrei messo
21:25un'ora
21:26un'ora e mezza
21:27lui me l'ha data
21:27in pochi secondi
21:28ma ciò che trovo scritto
21:30è davvero
21:31reale
21:32è davvero
21:33corrispondente
21:34alla realtÃ
21:35o è qualcosa
21:36allora
21:37fino a che punto
21:38siamo in grado
21:39di valutare
21:40la propria tezza
21:41la veridicitÃ
21:42dei messaggi
21:43che ci vengono restituiti
21:45da questi mezzi
21:47tecnologici
21:48e questo è un grande
21:49tema
21:49sul tavolo
21:51molto interessante
21:52tra l'altro
21:53lo modererà lei
21:53giusto?
21:54questo sì
21:55perché
21:55veramente ci tengo
21:56perché
21:57Vittorino Andreoli
21:58avrà sicuramente
21:59cose importanti
22:00interessanti
22:01da dire
22:02appuntamento
22:03conclusivo
22:04è pane, amore
22:05e l'arte di mangiare sano
22:07ai tempi delle mode alimentari
22:09in programma
22:10giovedì
22:1027 novembre
22:12quindi il tema
22:13dell'alimentazione
22:14con Barbara Zanini
22:15che è professoressa
22:16associata di scienza
22:17dell'alimentazione
22:18e delle tecniche dietetiche
22:19applicate
22:20all'universitÃ
22:21degli studi di Brescia
22:22tra l'altro
22:23insomma
22:24capita anche
22:25un argomento
22:26che interessa
22:27tantissimo
22:28si continua
22:30a parlare
22:30di quanto
22:31sia importante
22:31mangiare sano
22:32avere una vita sana
22:33più che avere una dieta
22:34in un periodo
22:37in cui
22:37insomma
22:37è uscito
22:38questo caso
22:39e vorrei anche
22:41un attimo
22:42fare la domanda
22:42su finti
22:44nutrizionisti
22:45proprio perché
22:47internet ha dato
22:49a volte cose positive
22:50a volte negative
22:51anche
22:52parola
22:53a persone
22:54che poi
22:54non hanno
22:55la qualifica
22:59di essere
23:00dei medici
23:01e le voglio fare
23:02un'altra domandina
23:03ne approfitto
23:04cosa ne pensa
23:05di quei medici
23:06che comunque
23:07utilizzano tanto
23:09i social
23:09per
23:10fare promozione
23:13perché
23:14è cambiato
23:16anche questo aspetto
23:17allora
23:18la storia
23:18è che noi
23:19siamo
23:20la mia generazione
23:22è figlia
23:22della generazione
23:23precedente
23:24che è uscita
23:24dalla guerra
23:25affamata
23:26scoprendo
23:27il benessere
23:28la prima cosa
23:30che ha fatto
23:30è stato
23:30mangiare di più
23:31e mangiare molto
23:33e quindi
23:34siamo diventati
23:35oggi
23:35una societÃ
23:37che ha
23:38una prevalenza
23:39di obesitÃ
23:40e sovrappeso
23:42superiore
23:43al 50%
23:44della popolazione
23:45italiana
23:46con i problemi
23:48che tutto questo
23:49ha comportato
23:50cardiovascolari
23:52eccetera
23:54eccetera
23:55che si unisce
23:56poi alla sedentarietÃ
23:57eccetera
23:58eccetera
23:59ma
24:00mangiare
24:00è una necessitÃ
24:03ma è anche
24:03un piacere
24:04molto
24:05soprattutto per noi italiani
24:06che amiamo
24:07metterci a tavola
24:08come incontro
24:09da questo punto di vista
24:10quindi
24:11sedersi a tavola
24:13davanti a un buon pasto
24:14è un momento
24:15rilassante
24:16della giornata
24:17soprattutto
24:17se c'è anche
24:18una buona compagnia
24:19insieme
24:20e questo
24:21è il motivo
24:23per cui
24:24abbiamo coinvolto
24:25Philippe Leveillet
24:26che è un maestro
24:27nell'accoglienza
24:29e nel preparare
24:30un'offerta
24:31gastronomica
24:32di straordinaria
24:34di straordinaria
24:35qualitÃ
24:36è vero
24:38si è aperto
24:39un mercato
24:40mercato
24:41di straordinaria
24:43rilevanza
24:43che va
24:44da un'offerta
24:46di integratori
24:47per esempio
24:48per l'attività sportiva
24:50di nessuna
24:51documentata
24:52efficacia
24:53e di parecchie
24:54documentati
24:55rischi
24:56per chi li assume
24:57e dall'altro lato
24:59un'offerta
25:00di prodotti
25:01prodotti
25:02cosiddetti
25:03anti-aging
25:04e qui ci ritorniamo
25:05al discorso
25:06del professor
25:06Bernabei
25:07del primo incontro
25:09che offrono
25:11anche con la collaborazione
25:12di medici
25:13un'offerta
25:14di rallentamento
25:16dell'evoluzione
25:17dell'invecchiamento
25:18o di miglioramento
25:20di questa condizione
25:22noi
25:22l'ordine
25:23osserva
25:24con attenzione
25:25queste attivitÃ
25:28perché
25:29noi dobbiamo
25:30offrire alla popolazione
25:31servizi
25:32che abbiano
25:33una base scientifica
25:34di documentata
25:35efficacia
25:36non è che perché
25:37io
25:37inserisco
25:39una fleboclisi
25:40piena di vitamine
25:42o di altri prodotti
25:43per via
25:45endovena
25:46ti darò
25:47un risultato
25:48uguale
25:50a quello
25:50che tu ti aspetti
25:51sul tuo invecchiamento
25:52l'invecchiamento
25:53è un processo naturale
25:54della vita
25:55bisogna cominciare
25:56a imparare ad accettarlo
25:58assolutamente
25:59vivere al meglio
26:00e vivere nel migliore dei modi
26:02è un po' il segreto
26:03poi
26:03il prendersi cura
26:05di se stessi
26:06grazie mille
26:07dunque
26:07al presidente
26:08dell'ordine dei medici
26:09di Brescia
26:10ricordo il dottor Germano
26:11Bettoncelli
26:12dunque ricordate
26:13pomeriggi
26:14dedicati
26:15alla medicina
26:18a partire
26:19dal 6 di novembre
26:20che è un giovedì
26:20se non sbaglio
26:21vero?
26:22grazie
26:22grazie a lei
26:23di essere qua
26:24grazie
26:24noi ci fermiamo
26:26e tra pochissimo
26:27Andrea Lombardi
26:28parlerà di Padel
26:29torniamo in diretta
26:42e parliamo
26:43del GDB
26:45Trofeo Padel
26:47che è aperto a tutti
26:48lo scopriamo
26:49con i nostri ospiti
26:50Marco Ravasi
26:51socio
26:51House of Padel
26:53buonasera
26:53e con noi c'è anche
26:55Nicolás Romano
26:56socio
26:57AVT
26:57buonasera
26:58due giorni
27:00che comprendono
27:02quindi un weekend
27:03con attività fisica
27:04ma anche divertimento
27:06e condivisione
27:0715 e 16 novembre
27:09tutto questo
27:10alla House of Padel
27:11a Castelmella
27:12in via Turbo
27:13le 77
27:14a Brescia
27:15e rientra
27:16in un percorso
27:17che onora
27:18gli 80 anni
27:20delle giornali
27:20di Brescia
27:21abbiamo scoperto
27:23tanti eventi
27:24questa sera
27:24scopriamo anche
27:25il torneo
27:26di queste due giornate
27:27com'è nato?
27:31L'idea
27:32del torneo
27:33appunto
27:34per gli 80 anni
27:36del giornale
27:36di Brescia
27:37abbiamo scelto
27:38avete
27:39abbiamo scelto
27:39insieme
27:40questa location
27:41che
27:41dove io
27:43sono un socio
27:44appunto
27:48perché
27:49il padel
27:50in questo momento
27:51è uno sport
27:52dove si avvicina
27:53un numero
27:55importante
27:56di persone
27:57pertanto
27:59in occasione
28:00degli 80 anni
28:01del giornale
28:01di Brescia
28:01si è scelto
28:03di fare un torneo
28:05di padel
28:06per raggruppare
28:07più gente
28:08è possibile
28:09questo sport
28:10si avvicinano
28:13tantissime persone
28:15tu ti sei avvicinato
28:16al padel
28:16quando
28:17e perché?
28:18io mi sono avvicinato
28:19al padel
28:20tre anni fa
28:22provengo
28:23dalla pallavolo
28:24il mio lavoro
28:27è tutt'altro
28:28è proprio
28:29è diventata
28:29una nuova passione
28:31dopo la pallavolo
28:32è uno sport
28:35divertentissimo
28:36dove chi si approccia
28:38e gli piace appunto
28:39il gioco
28:39la competizione
28:40ne rimane
28:43ne rimane
28:44molto entusiasta
28:45ipnotizzato
28:46parlami un po'
28:48di questa
28:48house of padel
28:49tu sei socio
28:50giusto?
28:51io sono socio
28:51di questa
28:52di questa realtÃ
28:54è un'iniziativa
28:56di amici
28:58appunto
28:58pensavamo di fare
29:01qualcosa appunto
29:01nell'ambito
29:02dello sport
29:02abbiamo visto
29:03la crescita
29:04che ha avuto
29:06questo sport
29:07durante il covid
29:09e successivamente
29:12è andato sempre
29:13in crescita
29:14abbiamo copiato
29:15un po'
29:16i nostri vicini
29:17di casa
29:17gli spagnoli
29:18che sono
29:19a oggi
29:20insieme agli argentini
29:21i top
29:22al mondo
29:23ma ci arriveremo
29:24anche noi
29:25abbiamo iniziato
29:26magari leggermente
29:27dopo però
29:27l'italiano
29:28insomma
29:29recupera
29:30stanno da facendo
29:32abbiamo detto
29:34che è aperto
29:34a tutti
29:35però voi
29:36per tutto questo
29:38ci si avvale
29:39della
29:40avut
29:40nicolas
29:41romano
29:42tu sei
29:43socio appunto
29:43di avut
29:44cos'è avut
29:45avut
29:46oggi è un'associazione
29:48sportiva
29:48fatta da
29:49cinque soci
29:50ok
29:50anche noi
29:52siamo partiti
29:52veramente per scherzo
29:53durante il covid
29:55quindi un po' come tutti
29:56abbiamo colto
29:57l'opportunitÃ
29:57di questo nuovo sport
29:58in crescita
29:59e ci troviamo oggi
30:01comunque ad avere
30:02quindi
30:027000 tesserati
30:04di giocatori
30:05di vari livelli
30:06sia maschile
30:07che femminile
30:07ci troviamo a essere
30:09principalmente
30:10ovviamente su Brescia
30:11perché noi tutti
30:11e cinque siamo di Brescia
30:12ma ci stiamo espandendo
30:14un po' anche
30:14in altre province
30:16in altre realtÃ
30:16vicine a noi
30:18che possono essere
30:18Cremona
30:19che possono essere
30:19Mantua
30:20Verona
30:20Bergamo stessa
30:22e di conseguenza
30:24appunto
30:24siamo diciamo
30:25promotori
30:25organizzatori
30:26di tornei
30:27barra
30:27campionati
30:28ed eventi
30:29nel mondo
30:30poi del padel
30:31principalmente amatoriale
30:32ma poi
30:33ci dilettiamo ogni tanto
30:34qualche volta all'anno
30:35farei anche qualche evento
30:36interessante anche con i professionisti
30:37e quindi ad oggi
30:40la nostra realtÃ
30:41è questa
30:41queste immagini
30:42riprendono
30:43House of Padel
30:44come vediamo appunto
30:46esatto
30:47questa è una delle nostre
30:48maestre
30:49i nostri
30:50istruttori
30:51di padel
30:51appunto
30:52sono stati
30:53faceva parte
30:54dell'investimento
30:55sono stati formati
30:56presso un'accademia
30:57in Spagna
30:58come dicevo prima
30:59sono i nostri
31:02maestri
31:02ancora
31:03prima dell'apertura
31:07abbiamo mandato
31:08i nostri maestri
31:09in Spagna
31:09dove
31:11li hanno
31:12formati
31:13da zero
31:13li hanno fatto
31:14dimenticare
31:15tutto ciò
31:16che avevano
31:16imparato
31:17prima
31:17sono tornati
31:20indietro
31:21dalla Spagna
31:22molto entusiasti
31:23sono stati
31:24benissimo
31:24accolti
31:27a braccia
31:27aperte
31:28dove è rimasta
31:28questa collaborazione
31:29con
31:30l'Accademia
31:31a Malaga
31:33appunto
31:33e
31:36diciamo
31:37che l'investimento
31:38è stato
31:39affruttato
31:40affruttato
31:41perché i ragazzi
31:42stanno lavorando bene
31:43integreremo
31:44con altri maestri
31:45a breve
31:46perché
31:47appunto
31:48si sta avvicinando
31:49tantissime persone
31:52al padel
31:53e tanti
31:53vogliono
31:54aumentare
31:55il proprio
31:57livello
31:58che
31:58che
31:59che plaza
32:00ha il padel
32:01rispetto a tantissimi
32:02altri sport
32:03diciamo che
32:06è uno sport di racchetta
32:08come tanti altri sport
32:09con
32:10la
32:11appunto
32:12è un attimino
32:14più facile
32:14rispetto ad altri
32:15perché sei chiuso
32:16all'interno
32:17di questa
32:17gabbia
32:18con i vetri
32:22e dove
32:22vieni aiutato
32:24appunto
32:24dai vetri
32:25pertanto
32:27non hai la pallina
32:27che scappa
32:28all'esterno del campo
32:29e non puoi rincorrerla
32:30e rimane sempre
32:31interna
32:32dopo
32:34chiaramente
32:34ci sono
32:35i pro
32:36che fanno
32:37un altro sport
32:38infatti
32:38spesso
32:39facciamo venire
32:40dei pro
32:40da noi
32:41a fare esibizioni
32:42anche la stessa
32:42accademia di Malaga
32:43viene con i professionisti
32:45a giocare da noi
32:46a fare clinique
32:48dove
32:48la gente si rende conto
32:51che fanno
32:51uno sport diverso
32:53e vorrebbero avvicinarsi
32:55a questa nuova disciplina
32:57però ci si può avvicinare
32:59a prescindere
32:59dall'etÃ
33:00dal sesso
33:01dalla predisposizione
33:04a oggi
33:05al nostro club
33:06abbiamo
33:08clienti
33:09che vengono
33:10a giocare
33:10dai
33:124-5 anni
33:14di etÃ
33:15fino
33:15a dei gruppi
33:17di ottantenni
33:18fantastici
33:19poi sappiamo
33:19quanto faccia bene
33:20il movimento
33:20quindi
33:21è bello
33:22far movimento
33:23divertendosi
33:24esatto
33:25è uno sport
33:26di aggregazione
33:28la gente
33:29si diverte
33:30veramente
33:30tanto
33:31dopo
33:32sono nate
33:33queste
33:33associazioni
33:35queste
33:35aziende
33:36che promuovono
33:37questi tornei
33:39incentivando
33:40le persone
33:40noi
33:41cerchiamo di occupare
33:43le persone
33:44nei momenti liberi
33:45giusto
33:46proponendo sempre
33:47iniziative
33:48simpatiche
33:48Nicolás
33:49mi vuoi spiegare
33:50un po'
33:50come funziona
33:51questo
33:51questo trofeo
33:53allora
33:54a livello sportivo
33:55questo trofeo
33:55sarà praticamente
33:56organizzato
33:57su due giorni
33:58ok
33:58che saranno appunto
33:59sabato 14
34:00domenica 15
34:01per ogni giorno
34:02andremo a trovare
34:03fondamentalmente
34:04tre categorie
34:05ok
34:05categorie che ovviamente
34:07sono divise tra
34:07maschile e femminile
34:08e avremo anche
34:09delle categorie di misto
34:10dove appunto
34:11le donne potranno
34:12giocare anche insieme
34:13agli uomini
34:14ovviamente di diversi
34:15livelli
34:15quindi avremo dal livello
34:17intermedio
34:18come lo chiamiamo noi
34:19che per noi è la nostra
34:19quinta categoria
34:20fino ad arrivare
34:21al terza categoria
34:22dove comunque c'è giÃ
34:23gente che gioca
34:24molto bene a palle
34:25gioca magari da parecchi anni
34:26o proviene
34:27da un background
34:28di tennis
34:29molto importante
34:30e quindi
34:31veramente
34:32c'è un mix
34:33e una conformazione
34:36all'interno di questo torneio
34:36molto importante
34:37che attrae anche pubblico
34:40perché comunque
34:40sono tutti belli da vedere
34:42sono tutti
34:42interessati
34:44soprattutto poi
34:45a divertirsi
34:45perché questo un po'
34:46è il mood
34:47dei nostri tornei
34:48siamo partiti
34:48come ti dicevo
34:49scherzando
34:50e scherzando
34:50vogliamo continuare
34:51a diventare grandi
34:53e quindi
34:54siamo sempre
34:55in un clima
34:57gioioso
34:57e festoso
34:58anche quando
34:58quando giochiamo
34:59nonostante poi
35:00tutti vogliano vincere
35:01quando si perde
35:03è sempre colpa
35:04del compagno
35:05oppure c'è la giornata
35:06storta
35:07però ecco
35:07è uno sport
35:08comunque che
35:09certo il vento
35:10non è sfavorevole
35:11no ecco
35:11il vento non è sfavorevole
35:12in questo caso
35:12l'ho prea chiuso
35:13quindi
35:14non abbiamo
35:14questa scusante
35:15da utilizzare
35:16è proprio una regola
35:17del padel
35:18quando si gioca
35:21e si perde
35:21è sempre
35:23qualsiasi intervista
35:24si fa al giocatore
35:25è sempre colpa
35:26del compagno
35:26è proprio una regola
35:27e quando si vince
35:29ho giocato benissimo
35:30oggi
35:31è stato straordinario
35:32noi abbiamo visto
35:34la Lucandina
35:36che ricordava
35:38il 15 e il 16 novembre
35:39c'è un QR code
35:40questo è molto importante
35:42anzi
35:43se volete partecipare
35:45avvicinate
35:45il vostro cellulare
35:47al monitor
35:47inquadrando con la fotocamera
35:49perché da lì
35:50poi c'è il link
35:50per
35:51per scaricare
35:52la nostra app
35:53che è praticamente
35:55la nostra
35:56scusate
35:57magari
35:57la nostra
35:58bibbia
35:59nel senso che
35:59tutto
36:00quello che noi passa
36:01passa tutto
36:02dalla nostra app
36:03abbiamo fatto appunto
36:04un investimento
36:05molto importante
36:05anche da questo punto di vista
36:06per rendere tutto
36:07più smart
36:08e più tecnologico
36:09anche diciamo
36:10al giocatore
36:11proprio
36:11quindi avrete da qua
36:12l'opportunitÃ
36:13non solo di scrivervi
36:14ai tornei
36:15ma di vedere anche i risultati
36:17comunque
36:17di poter leggere
36:19le notizie
36:19che noi pubblichiamo
36:20perché abbiamo una sorta
36:21di home page
36:21dove pubblichiamo
36:22le notizie
36:23delle giornate
36:24e inoltre
36:26c'è anche la possibilitÃ
36:28poi
36:28di andare a spiare
36:30un po' i risultati
36:31di quello che
36:31non solo la parte di tornei
36:32ma anche la parte
36:33del campionato
36:34parte del campionato
36:35scusa l'inciso
36:35dove noi quest'anno
36:37abbiamo circa
36:382000 atleti
36:39che partecipano
36:40su 5 province diverse
36:41quindi sono circa
36:43380 squadre
36:44che partecipano
36:45al nostro campionato
36:46con un monte premi
36:47da 50.000 euro
36:48quindi comunque
36:49mi piace dire
36:51che nonostante
36:52questi grossi numeri
36:53siamo ancora
36:53una realtà piccola
36:54la fame di crescere
36:55e diventare grandi
36:56c'è
36:57e le opportunitÃ
36:58da prendere
36:59sul territorio
36:59sono ancora tantissime
37:00territorio di Brescia
37:02che da questo punto di vista
37:03invece è molto avanti
37:04sia a livello di struttura
37:05che anche a livello
37:06proprio di
37:06partecipazione
37:09da parte
37:09della community
37:10e da parte dei giocatori
37:11quindi
37:11è veramente
37:13una lode
37:14ai bresciani
37:15e ai giocatori
37:16di padel
37:16perché
37:17giocatori e giocatrici
37:18di padel
37:19perché comunque
37:19stanno creando qualcosa
37:21di veramente
37:21molto bello
37:22direi proprio di sì
37:23quindi
37:2415-16 novembre
37:26tutto questo
37:27alla House of Padel
37:28di Castelmella
37:30in via Torbo
37:30le 77
37:31volete aggiungere qualcosa
37:32in chiusura ragazzi?
37:35Vi aspettiamo
37:36numerosi
37:37perché
37:38saranno
37:38due giorni
37:40di divertimento
37:41sarò presente
37:42anch'io in campo
37:43Nicolás?
37:44Sì
37:44probabilmente anch'io
37:45ecco
37:45io farò la quinta categoria
37:47visto che hanno descritto
37:48le categorie
37:49lui fa la terza
37:50ma su scarso
37:51comunque
37:52va bene
37:54grazie mille
37:55ringraziamo i nostri ospiti
37:56Marco Ravasi
37:57e Nicolás Romano
37:58grazie ancora
37:59grazie a voi
38:00e noi ci fermiamo
38:02per un attimo
38:02torniamo tra poco
38:04per raccontarvi
38:05il weekend
38:0518.44
38:18siamo pronti
38:20per chiudere
38:21la settimana
38:21e aprire il weekend
38:22quindi come sempre
38:24Federica Signorelli
38:25con noi
38:25con gli appuntamenti
38:27che hai selezionato
38:28buonasera a tutti
38:29ciao Federica
38:30e Riccardo Baroni
38:31perché ci anticiparÃ
38:32il meteo
38:33del weekend
38:34che è in me
38:34possiamo già dirlo
38:35insomma non sarà fantastico
38:36non sarà al massimo
38:37buonasera a tutti
38:38ma cosa possiamo fare
38:40nel weekend Federica
38:41esatto Andrea
38:42come sempre
38:42ho selezionato
38:43alcuni appuntamenti
38:44dall'agenda
38:45del giornale
38:46di Brescia
38:46punto it
38:47il primo appuntamento
38:48siamo a Rezzato
38:50per domani
38:51dalle 18.30
38:52sabato 1 novembre
38:53la suggestiva villa
38:54Torreggiani di Rezzato
38:56accoglierÃ
38:57l'Halloween Party Kids
38:58una festa dedicata
38:59alle famiglie
38:59la serata inizierÃ
39:00con l'aperitivo
39:01di benvenuto
39:02e una cena
39:02i bambini
39:02saranno coinvolti
39:04fino alle 23
39:04con giochi
39:05baby dance
39:06trucca bimbi
39:07sfilate a tema
39:07per un'atmosfera
39:08festosa
39:09e coinvolgente
39:10sempre domani
39:11dalle 14 alle 17
39:13la catena rossa
39:15alla porta
39:16alle fate di Sarezzo
39:18invita grandi e piccini
39:19a vivere un pomeriggio magico
39:20con l'evento di Halloween
39:22si passeggerà nel bosco
39:23insieme a mamma e papÃ
39:24un'avventura fantastica
39:25che unisce il gioco
39:26la natura
39:26e l'immaginazione
39:28per un Halloween
39:28diverso dal solito
39:29pieno di sorprese
39:30e di magia
39:31e ora ci spostiamo
39:33a Pezzazze
39:34per questa sera
39:34perché ci sarÃ
39:35un appuntamento
39:36davvero suggestivo
39:38la storica miniera
39:39Marzoli di Pezzazze
39:40apre le sue gallerie
39:42sotterranee
39:43per Halloween
39:43in miniera
39:44un'avventura
39:45tra leggende
39:46misteri
39:46e antiche presenze
39:47che animeranno
39:48in profonditÃ
39:49della Valtrompia
39:51fino alle 22
39:52di questa sera
39:52e questi sono gli appuntamenti
39:54bene
39:54bello
39:55interessante
39:55e poi con Halloween
39:57chissà quanti ce ne saranno
39:59esatto
39:59magari anche organizzati
40:00da compagnie
40:01ragazzi locali
40:02esatto
40:03comunque sull'agenda
40:04del giornale di Brescia
40:05potete trovare
40:06di tutto e di più
40:07grazie Federica
40:08adesso
40:09meteopassione.com
40:11il sito internet
40:12ma anche l'app
40:12per scaricare
40:13appunto
40:14l'app di Meteopassione
40:17l'associazione
40:18di appassionati esperti
40:19così come
40:20è esperto
40:21e appassionato
40:22Riccardo
40:23eh sì
40:23e questa sera
40:23ci sono un po'
40:24di curiositÃ
40:25prima delle previsioni
40:26avete visto giÃ
40:27la prima immagine
40:28di un po'
40:28di Brina
40:29che ha fatto
40:29la sua comparsa
40:30anche in cittÃ
40:31una settimana fa
40:32sabato mattina
40:33sabato scorso
40:34in alcune zone
40:35di Monpiano
40:36soltanto qua e lÃ
40:37non è stata
40:38una brinata diffusa
40:39eh si sono formati
40:40appunto i cristalli
40:41di Brina
40:42nonostante le temperature
40:43fossero sopra lo zero
40:44perché
40:45mh va ricordato
40:46che la temperatura
40:47secondo i dettami
40:48dell'organizzazione
40:49meteorologica mondiale
40:50va misurata
40:51a circa due metri
40:52di altezza
40:53però al suolo
40:54durante le notti serene
40:55la temperatura
40:56è più bassa
40:56quindi sabato scorso
40:58nei campi di Monpiano
40:59c'erano circa due gradi
41:00due gradi e mezzo
41:01sopra lo zero
41:03però a livello del suolo
41:04appunto solo
41:05in alcune zone
41:06come vedete qui
41:06dove c'è proprio
41:07la stazione meteo
41:08dell'azienda agricola
41:10Calina
41:10a Monpiano
41:11c'è un po'
41:12di Brina
41:12travedete nella parte
41:14bassa della fotografia
41:15sull'erba
41:16è stata la prima
41:17timida
41:17brinata di stagione
41:19ovviamente
41:19ripeto
41:20solo in alcune zone
41:21di Monpiano
41:22perché poi già nel resto
41:23della cittÃ
41:23ma anche in buona parte
41:24del quartiere
41:25non c'era traccia di Brina
41:26quindi soltanto
41:28qua e lÃ
41:28comunque va detto
41:29che le temperature
41:30una settimana fa
41:31sono scese parecchio
41:32soprattutto i valori minimi
41:34adesso siamo tornati
41:35su valori molto più miti
41:36ma prima di commentare
41:38la situazione
41:38e le previsioni
41:39ho portato anche
41:40qualche curiositÃ
41:41sull'uragano Melissa
41:42perché se ne è parlato
41:43tanto nei giorni scorsi
41:44abbiamo sentito
41:45tante notizie
41:46però ci sono
41:47un paio di curiositÃ
41:48che ho rubato
41:49dalla pagina
41:50di Lorenzo Catania
41:51che è un bravissimo
41:51meteorologo
41:52che seguo
41:53sui social
41:54e lui pubblica
41:55sempre delle curiositÃ
41:56delle notizie
41:57molto interessanti
41:59e soprattutto
42:00sempre scientificamente
42:02provate
42:02lui spiega anche
42:03in modo molto tecnico
42:04scrive dei messaggi
42:05molto lunghi
42:07e interessanti
42:07che io leggo con piacere
42:08quindi ci sono
42:09un paio di immagini
42:10curiose legate proprio
42:11all'uragano Melissa
42:13e questo intanto
42:14è l'occhio
42:14un'immagine
42:14in alta definizione
42:16vista dal satellite
42:17veramente suggestiva
42:18poi sappiamo
42:19che sono fenomeni
42:20disastrosi
42:20però dal punto di vista
42:21scientifico
42:22comunque vedere
42:23questi scatti
42:24sembrano la terra
42:26vista dallo spazio
42:28ecco questa è un'immagine
42:28un po' più sgranata
42:29quindi sicuramente
42:30meno bella
42:31però molto significativa
42:32perché è sempre
42:33l'occhio dell'uragano
42:34e questa è un po'
42:34la prima curiositÃ
42:36vedete che ci sono
42:37cinque piccole
42:38girandole di nubi
42:39viene chiamato
42:40occhio a girandola
42:41la traduzione
42:42dall'inglese
42:43e spiega
42:43il meteorologo
42:44Lorenzo Catania
42:45che si tratta
42:46di una caratteristica
42:47tipica degli uragani
42:48più intensi
42:49quelli di categoria
42:504 e 5
42:51cosa succede?
42:52che nell'occhio
42:54dell'uragano
42:54sapete che c'è
42:55calma di vento
42:56però basta spostarsi
42:58di poche decine
42:58di metri
42:59quindi dove c'è
43:00quella cornice
43:01di nubi
43:01che forma un po'
43:02il muro
43:02nell'occhio
43:03dell'uragano
43:04e i venti
43:04sono a 300 km
43:05per cui questa differenza
43:07passare da 300 km
43:09a 0
43:09in poche decine
43:11di metri
43:11provoca questo
43:12curioso fenomeno
43:14appunto per cui
43:14si staccano letteralmente
43:16dalle pareti
43:16dell'occhio
43:17delle masse
43:18di aria calda
43:18e umida
43:19che si invorticano
43:20e formano queste
43:21piccole girandole
43:22piccole relativamente
43:23che ruotano
43:24vorticosamente
43:25all'interno dell'occhio
43:26e la cosa interessante
43:27è che sono sempre
43:28cinque
43:28proprio per una questione
43:30di equilibrio
43:30del sistema
43:31ci sono queste
43:32cinque piccole
43:33girandole
43:33quattro esterne
43:34una un po' più grande
43:35al centro
43:36perché se fossero
43:37di meno
43:37o di più
43:38spiegava questo meteorologo
43:40non manterrebbero
43:42in equilibrio
43:42il sistema
43:43per cui
43:43si dissolverebbero
43:44e l'occhio
43:44tornerebbe subito
43:45ad essere sgombro
43:46da nubi
43:47quindi
43:47negli uragani
43:48categoria 4 e 5
43:49spesso si formano
43:51queste piccole
43:52girandole di nubi
43:53e questa era un po'
43:54la prima curiositÃ
43:54che io personalmente
43:55è stato così davvero potente
43:56è stato veramente potentissimo
43:58con 20 fino a
44:00quasi 300 km orari
44:01quindi
44:02in categoria 5
44:03di tutto rispetto
44:04e l'altra
44:05e questa io ad esempio
44:06la presenza
44:08di queste piccole
44:08girandole di nubi
44:10all'interno
44:10dell'occhio
44:11dell'uragano
44:11era la prima volta
44:12che ne sentivo parlare
44:14quindi
44:14ho ritenuto
44:15di condividerla con voi
44:17la seconda curiositÃ
44:18sempre legata
44:19all'uragano
44:20è il fatto
44:21che lo vedete poi
44:21in un'altra immagine
44:22dove
44:22sapete
44:23vengono realizzati
44:24eccola qua
44:24vengono realizzati
44:25dei report
44:26poi ci sono addirittura
44:27degli aerei
44:27che vanno all'interno
44:28dell'occhio dell'uragano
44:29e in uno di questi report
44:31c'era questa scritta
44:32in inglese
44:33volatili all'interno
44:34dell'occhio dell'uragano
44:35perché se ci pensate
44:36nello spostamento
44:37degli uragani
44:38ovviamente
44:39ci sono moltissimi uccelli
44:40che vengono poi
44:41se riescono a superare
44:43la prima fase
44:43dell'uragano
44:44quindi cercano magari
44:45di rimanere
44:46a livello del mare
44:47dove ci sono le onde
44:48senza sollevarsi troppo
44:49riescono a superare
44:50la prima fase
44:52si ritrovano poi
44:52nell'occhio
44:53dove c'è
44:54una situazione di calma
44:55se sono arrivati
44:56e si sono riusciti
44:57a sopravvivere
44:58e si ritrovano
44:59nell'occhio dell'uragano
45:01chiaramente
45:02non hanno via d'uscita
45:03devono seguire
45:04il percorso dell'uragano
45:05ma arrivano
45:06poi stremati
45:07chiaramente
45:08dopo decine
45:09centinaia di chilometri
45:10per cui è difficilissimo
45:11che sopravvivano
45:12però
45:12una grande quantitÃ
45:13di questi uccelli
45:14si ritrova proprio
45:15all'interno dell'occhio
45:16dell'uragano
45:16qualcuno sopravvive
45:17ma è veramente difficile
45:18e anche in passato
45:20è capitato di trovare
45:21a 200 km di distanza
45:22dal luogo d'origine
45:23ad esempio
45:24delle specie di uccelli
45:25che erano state
45:26letteralmente quasi trasportate
45:27perché si trovavano
45:28imprigionate
45:29nell'occhio dell'uragano
45:31è una delle tante conseguenze
45:32di questi fenomeni
45:35e qua
45:35un'immagine satellitare
45:36che dice tutto
45:37con il prima
45:37e il dopo
45:38della spiaggia
45:39giamaicana
45:40di Black River
45:41una situazione
45:42ovviamente
45:42drammatica
45:44e totalmente diversa
45:45sopravedete il prima
45:46e sotto il dopo
45:47il passaggio dell'uragano
45:48d'altronde
45:48con 20 a 300 km orari
45:51si può fare ben poco
45:53ecco qui
45:54chiudiamo la breve parentesi
45:56sull'uragano Melissa
45:57con queste due curiositÃ
45:59e torniamo a parlare
46:00della nostra situazione
46:02che è ovviamente
46:03molto più tranquilla
46:04autunnale
46:05le temperature sono aumentate
46:06in modo deciso
46:07rispetto alla scorsa settimana
46:08il mese di ottobre
46:10ve lo posso già anticipare
46:11abbiamo anche i dati di oggi
46:12non sono riportati qui
46:13ma si concluderÃ
46:14con un'anomalia termica mensile
46:16di meno 0,1
46:17quindi un mese
46:18che più normale di così
46:19non si può
46:20dal punto di vista termico
46:21finalmente direi
46:23perché comunque
46:24siamo spesso a commentare
46:25periodi di caldo anomalo
46:26ottobre è stato
46:27perfettamente
46:28in linea
46:29con la media
46:30quindi un ottobre
46:30normalissimo
46:32da tutti i punti di vista
46:33per quanto riguarda
46:34la nostra cittÃ
46:35e la nostra provincia
46:36fine settimana
46:37come già anticipavi
46:39giustamente Andrea
46:40non sarÃ
46:40un granché
46:42avremo un sabato grigio
46:43però non sono previste
46:44precipitazioni
46:45quindi almeno la prima parte
46:47del fine settimana
46:48sarà parzialmente salva
46:50perché ci saranno
46:51molte nubi
46:51temperature stazionarie
46:53ecco al massimo
46:53qualche isolato piovasco
46:55non possiamo escluderlo
46:56ma ci attende
46:57un sabato grigio
46:59ma tendenzialmente asciutto
47:00domenica invece
47:01arriverà una perturbazione
47:03con tempo impeggioramento
47:04fin dal mattino
47:06con piogge diffuse
47:07che poi proseguiranno
47:08per buona parte
47:09della giornata
47:09e la neve cadrà solo
47:11in alta montagna
47:12mediamente
47:13oltre 2400 metri
47:14di quota
47:16perché le temperature
47:17continueranno ad essere
47:18al di sopra della media
47:19soprattutto le minime
47:20faranno fatica
47:21a scendere sotto
47:22i 12-13 gradi
47:24per cui
47:24non avremo
47:26cali termici significativi
47:27nel corso
47:28del weekend
47:29ricordiamo
47:30Meteopassione
47:31il sito internet
47:32ma come abbiamo detto
47:33c'è anche un'app
47:34che possiamo scaricare
47:35gratuitamente
47:36sul nostro cellulare
47:37per tenerci
47:38sempre aggiornati
47:40esatto
47:40poi non l'ho detto
47:41ma lunedì tornerà il sole
47:42lunedì torna il sole
47:43tra l'altro
47:44un'alta pressione
47:44che ci accompagnerÃ
47:45per qualche giorno
47:46dovremmo avere
47:46tempo stabile
47:47e temperature miti
47:48per il periodo
47:49perciò dopo questo
47:50fine settimana grigio
47:51e per quanto riguarda
47:52domenica piovoso
47:53tornerà a splendere il sole
47:55iniziamo insomma
47:56con una giornata
47:57e un weekend
47:58grigio
47:59per poi
48:00riprendere il sole
48:02nel mese di novembre
48:03grazie Riccardo
48:04prima di
48:04lanciare il jingle
48:06e salutarci
48:07vogliamo dare
48:07un aggiornamento
48:08di cronaca
48:09dal sito
48:10giornaliedibrescia.it
48:11frontale in galleria
48:12lungo
48:13la strada provinciale
48:14510
48:15morta una donna
48:16un incidente stradale
48:17avvenuto nella galleria
48:18appunto
48:19dalle prime informazioni
48:21la vittima
48:22sarebbe
48:22una 45enne
48:24c'è
48:24ahimè
48:25anche la fotogallery
48:26che riporta
48:27la situazione
48:28drammatica
48:29che si è vissuta
48:30appunto
48:31in galleria
48:32grazie ancora Riccardo
48:34meteopassione.com
48:35grazie
48:36e buon fine settimana
48:36a tutti
48:37chiudiamo
48:48Daniela
48:49il nostro spazio
48:50ricordando che tra poco
48:51ci sarÃ
48:52TG Preview
48:53e poi
48:54noi torniamo lunedì
48:55torniamo lunedì
48:56e tanto
48:57insomma
48:59si parlerÃ
48:59di medicina
49:00con l'AIRC
49:01di associazioni
49:02con ripresa
49:03e altri ovviamente
49:05argomenti
49:06certo
49:07poi
49:07chiaramente
49:08TeleTutto
49:09continua con gli aggiornamenti
49:11seguite i nostri programmi
49:13e vi auguriamo
49:14un buon weekend
49:15da Daniela Finita
49:16e da Andrea Lombardi
49:18arrivederci
49:19a presto
Consigliato
1:33
|
Prossimi video
53:11
51:20
48:17
51:14
48:20
50:46
52:05
49:47
51:16
47:19
48:39
49:49
49:25
49:47
49:34
50:40
50:27
50:36
48:16
51:50
50:45
48:55
49:48
51:46
Commenta prima di tutti