Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente.” Ha detto Paola Valbonesi, presidente Oipe, intervenuta alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica, che è un network informale di ricercatori
00:08che da un po' di anni si occupa di questi temi, ha messo a terra una misura, grazie anche
00:14al lavoro di colleghi in Banca d'Italia, che di fatto stima la povertà energetica negli
00:22anni e abbiamo visto negli ultimi vent'anni che il problema della povertà energetica
00:26si attesta in media all'8% delle famiglie che vengono colpite da questo tipo di difficoltà.
00:33Abbiamo il dato del 23, che è un dato che ci dice che la povertà energetica è aumentata
00:40rispetto all'anno precedente, dell'1.3% ed è arrivato al 9% e stiamo attendendo di calcolare
00:47la povertà energetica nel 2024 perché stiamo attendendo il rilascio dei dati da parte di
00:53ISTAT, sui quali appunto avremo la nostra stima e questi dati verranno rilasciati a
00:59novembre, a fine novembre, quindi per dicembre avremo la stima del 2024.
01:03L'Osservatorio ovviamente è composto da molti ricercatori e ricercatrici e posso diciamo
01:09citarne un paio. Stiamo lavorando da una parte relativamente a cercare di rendere più
01:17granulare questa misura della povertà energetica, quindi riuscire ad avere la misura del rischio
01:24di povertà energetica per esempio nelle aree metropolitane. Questo sarebbe molto importante
01:29perché può servire come strumento per riuscire a orientare delle politiche molto mirate anche
01:35quasi a livello di quartiere o comunque di aree più piccole e quindi andare decisamente
01:40a fare delle politiche che portino anche effetti molto precisi a fronte di spese anche molto
01:49precise e questo quindi è una prima parte. Una seconda parte, un ulteriore focus su cui
01:56stiamo lavorando è quello sull'edilizia residenziale pubblica, quindi sulle case popolari perché
02:02sappiamo che lì c'è un gruppo di famiglie ovviamente con vulnerabilità e vorremmo, stiamo
02:08cercando appunto di capire quali sono gli interventi che devono essere fatti in queste
02:13realtà per riuscire a far sì che ci sia un efficientamento energetico che da un certo
02:17punto di vista sicuramente ridurrà emissione CO2 e quindi abbia un impatto generale ma allo
02:23stesso tempo possa anche entrare nelle tasche di queste famiglie in termini proprio di riduzione
02:28delle loro bollette.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended