Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Porta Milano, come suggerisce il nome, rappresentava l'antico accesso alla città per chi proveniva da Milano.
00:06In questa zona si trovava la barriera doganale con i caselli del Dazio realizzati nella prima metà dell'Ottocento su progetto di Francesco Donegani.
00:14Il confine urbano era segnato dal fiume Garza, attraversato da un ponte che collegava l'allora Porta San Giovanni alla nascente via Milano e al territorio circostante.
00:23Poco più in là, nel 1813, venne costruito in epoca napoleonica il cimitero monumentale, progettato da Rodolfo Vantini, oggi considerato uno dei più importanti complessi cimiteriali d'Italia.
00:36Nel corso dell'Ottocento e del Novecento l'area di via Milano divenne progressivamente il cuore industriale di Brescia, con officine e stabilimenti che ne hanno segnato la storia economica.
00:47Oggi il quartiere presenta un volto diverso. Lungo via Milano si affacciano numerose attività commerciali, esercizi di vicinato e servizi pubblici.
00:57La zona ospita importanti sedi istituzionali, tra cui una sede della provincia di Brescia, un tempo quartier generale dei Vigili del Fuoco, il comando della Polizia Locale e il comando provinciale della Guardia di Finanza.
01:08Porta Milano conta poco più di 6.000 abitanti, di cui il 24% di origine straniera.
01:14Le principali comunità provengono dall'Europa dell'Est, dall'India, dal Pakistan e dall'Egitto.
01:19Ben radicata è la comunità indiana che dispone di un importante centro culturale, l'Indian Sikh Community Italy, che rappresenta insieme al Convento dei Cappuccini un importante punto di riferimento per la vita sociale e religiosa del quartiere.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato