Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Disforia di genere - Audizioni - Pierluigi Russo, direttore tecnico-scientifico AIFA e Gabriele Sani, professore di psichiatria
La Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 14.50 Pierluigi Russo, direttore tecnico-scientifico dell’AIFA;
ore 15.05 Gabriele Sani, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Roma, direttore dell’UOC Psichiatria clinica e d’urgenza del Policlinico universitario Gemelli IRCCS,(29.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...e l'audizione informale nell'ambito dell'esame di legge 2575 del Governo, il recante e disposizione per la proprietà prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere.
00:12Ricordo che l'audizione sarà svolta consentendo la partecipazione in videoconferenza sia dei deputati che dei soggetti auditi, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il regolamento.
00:22Partecipa all'audizione odierna Pierluigi Russo, direttore tecnico-scientifico dell'Agenzia Italiana del Farmaco, che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
00:33Avverto che secondo quanto servita la Giunta per il regolamento, le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la TV della Camera con il consenso degli auditi.
00:43Se non vi sono obiezioni da parte del nostro ospite, dispongo l'attivazione dell'impianto.
00:47Ricordo che allo svolgimento della relazione, che pregherei di contenere entro sette minuti, potranno seguire eventuali domande da parte dei deputati e quindi la replica dell'audito.
00:56La documentazione acquisita sarà disponibile ai deputati attraverso l'applicazione della Camera e sarà attresi pubblicata sul sito intero della Camera dei Deputati.
01:03Do quindi la parola al dottor Pierluigi Russo. Prego.
01:09Buon pomeriggio. Non ho nessuna obiezione ovviamente alla condivisione dell'audizione.
01:20Consegnerò, trasmetterò poi dopo alla segreteria della Commissione un testo scritto che riede un pochino i passaggi salienti dell'attività che abbiamo svolto su questo ambito.
01:32Il provvedimento che in qualche modo è all'attenzione della Camera dei Deputati è un provvedimento che coinvolge l'Agenzia in particolar modo nell'attivare delle funzioni di monitoraggio, delle attività, un'attività di monitoraggio dell'uso dei farmaci per la disponibilità igienica, in particolar modo della triptorelina.
01:56Una breve e rapida sintesi di natura regolatoria. L'impiego di questo medicinale è stato avviato su richiesta, norma di legge, su richiesta della Società Italiana di Endocrinologia,
02:12della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e dall'Osservatorio Nazionale sull'identità di genere.
02:27Questa richiesta ha portato, richiesta che è pervenuta nel novembre del 2017 e che ha portato successivamente in qualche misura ad un percorso di valutazione interna da parte dell'Agenzia
02:41che ha esitato anche sulla base di un parere espresso dal Comitato Nazionale di Bioetica in data 10 aprile del 2018 con l'inserimento di questo trattamento nell'ambito dell'elenco dei prodotti, delle indicazioni terapeutiche
03:00rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale autorizzate sebbene a fronte di un uso di questo medicinale off-label, cioè fuori indicazione.
03:11Infatti ricordo che questo medicinale ha come prevalente indicazione il trattamento di diversi tumori, tra i quali il cancro della prostata.
03:20La commissione AIFA ha valutato la classificazione di questo medicinale in 648 con una serie di criteri di inclusione molto stringenti e anche di esclusione molto stringenti.
03:41In particolar modo sulla base di una conferma diagnostica da parte di un'equipe multidisciplinare, la stabilizzazione di eventuali psicotopatologie associate a problematiche mediche interferenti,
03:56l'assenza dell'eventuale inefficacia dell'assistenza psicologica psichiatrica e la compilazione da parte di questi ragazzi del consenso informato.
04:08Anche il monitoraggio clinico del trattamento prevedeva, sulla base della parere della commissione AIFA, una serie di valutazioni a intervalli cadenzati,
04:21ovviamente fino al raggiungimento dell'età in corrispondenza del quale poi viene valutata la transizione eventualmente di genere da parte del medicinale.
04:38In seguito, dopo l'attuazione della determinazione AIFA, c'è stato chiaramente una intensa ricaduta anche in termini di attenzione,
04:57con diverse anche interrogazioni parlamentari che hanno portato l'AIFA ad andare a verificare l'effettiva applicazione dei criteri e delle condizioni previste della determinazione AIFA,
05:14in particolar modo a fronte di un'espezione effettuata presso l'ospedale Careggi di Firenze.
05:23Ad esito di questa attività ispettiva sono ovviamente risultate alcune criticità
05:35e diciamo si tratta comunque di un impiego che in particolar modo per quanto attiene il discorso del monitoraggio.
05:48Ricordo ovviamente ai deputati che l'inserimento nell'elenco dei medicinali autorizzati ai sensi della legge 648
05:57è previsto a norma di legge un monitoraggio da parte delle regioni sulla base dei criteri disposti dall'AIFA
06:04e a seguito di questa ispezione l'AIFA si è resa conto che appunto questa attività di monitoraggio
06:11non era particolarmente precisa, benché il numero dei soggetti trattati complessivamente in Italia
06:20fosse sia abbastanza limitato, circa 90 soggetti.
06:26Ad esito diciamo all'indomani in realtà del mio insediamento come direttore tecnico-scientifico
06:34proprio nel mezzo di queste diciamo così valutazioni e percorso anche parlamentare
06:41ho convocato il 24 maggio del 2024 le società scientifiche che avevano avviato il percorso di autorizzazione della triptorerina
06:55per chiedere se ci fosse un aggiornamento delle evidenze che in qualche modo erano al momento disponibili
07:07essendo passati appunto un po' di anni.
07:11Nell'incontro con le società scientifiche non mi sono state comunicate, non mi sono stati comunicati nuovi dati significativi
07:20che provengono soprattutto da studi osservazionali seppur di lunga virata ma di bassa numerosità
07:29sulla quale ovviamente la tendenza di questi studi è nella direzione chiaramente di una predittività
07:38del benessere psicosociale degli adolescenti transgender trattati diciamo trattati con questo trattamento.
07:49chiaramente l'agenzia anche in considerazione del come riferito all'interno del diciamo così del disegno di legge
08:00ha in qualche modo e anche tenuto conto del parere espresso dal Comitato Nazionale di Bioetica
08:08ha sostenuto certamente l'importanza di un'attività di monitoraggio in questa circostanza attraverso i registri di monitoraggio AIFA
08:18per avere una che noi in genere utilizziamo proprio quando le evidenze non sono particolarmente forti
08:26oppure quando ci stanno evidentemente delle condizioni particolari come in questa circostanza
08:32per cui in qualche modo l'agenzia è coinvolta e sulla base dell'evoluzione del disegno di legge
08:39procederà eventualmente appunto in attuazione del disegno all'istituzione di questo registro
08:48anche tenendo conto di quello che sarà l'esito dei lavori del tavolo che è stato diciamo istituito
08:56presso il Ministero della Salute.
08:58Grazie, chiedo a questo punto se vi sono deputati che intendono fare domande.
09:05Onorevole Zanella, prego.
09:06Volevo chiedere innanzitutto rispetto al numero che mi sembra confermare quello che c'è stato comunicato dal governo
09:26e credo l'anno scorso quindi il numero mi sembra che si sia mantenuto tale.
09:35Ecco, mi chiedo in base a quale documentazione, in base a quale rilievi, in base a quali documenti
09:47si è addivenuti alla definizione di questo numero?
09:57Questa è la domanda.
10:00A che cosa si riferisce? Mi scusi onorevole, ai 90 soggetti?
10:04Lei ha parlato di 90 soggetti che sarebbero pazienti a cui viene somministrata la triplorellina
10:20o farmaco analogo.
10:24Ecco, siccome è un numero così diciamo abbastanza relativo rispetto a quanto ci si aspettasse
10:33mi chiedevo quali sono le fonti di informazione.
10:39Uno.
10:40Due.
10:41Rispetto a questo farmaco che è un farmaco off-label
10:45e volevo chiedere in relazione ad altri farmaci off-label
10:53se la previsione della normativa proposta dal governo si distanzia
11:00oppure, per essere più chiara, chiedo
11:04i registri sono previsti per altri farmaci?
11:08perché alla fine siccome è molto importante, credo, anche stabilire in base a dei dati
11:19in base a delle ricerche, in base a delle sperimentazioni, tra virgolette
11:25è molto importante stabilire anche il metodo che si assume per creare, come dire, per avere
11:41anche in Italia, come in altri stati, una lettura della realtà, una conoscenza della realtà,
11:50una possibilità di sapere dove e in che casi viene somministrato questo farmaco per il blocco
12:04della pubertà e anche, come dire, e anche avere la possibilità di vedere il percorso,
12:15l'esito, perché ad un certo momento nella sua comunicazione diceva
12:22parlava appunto di una conferma eventuale dal punto di vista della diagnosi, se ho ben capito
12:33al momento dell'età in cui si inizia
12:38non ha detto esattamente così, ma io ho segnato
12:42la transizione vera e propria, ho capito male?
12:47No, allora...
12:49Sapere insomma quanti anni e avere da quando si comincia, quando si finisce, cosa succede dopo
12:57siccome questo periodo sarebbe una sorta di momento anche di possibilità per il giovane
13:08o la giovane, la ragazzina e il ragazzino di riflettere sulla propria identità.
13:18Ecco, ci sono dati, ci sono studi, ci sono delle evidenze scientifiche
13:23su quanto avviene in Italia senza che noi dobbiamo andare solamente a leggere.
13:32I numeri sono così relativi, per cui mi sembra anche molto difficile poter fare uno studio
13:39oggettivamente scientifico. Grazie.
13:44A lei onorevole, rispondo subito.
13:46Allora, le rispondo subito sul primo punto relativo ai 90 soggetti
13:50e quindi alla richiesta sulle fonti di informazione.
13:53Chiaramente l'obbligo di monitoraggio è un obbligo che era in capo alle regioni.
14:00Ad esito chiaramente dell'attività parlamentare, noi abbiamo chiesto alle regioni questi dati
14:06e ne abbiamo ottenuto un quadro, diciamo, dell'attuazione della determinazione AIFA
14:13abbastanza frammentario.
14:14Per cui, soprattutto in relazione alla consistenza di questo numero,
14:21perché ovviamente è possibile una migrazione attraverso diversi centri
14:28e quindi non è stato possibile comprendere l'effettiva, magari, mobilità tra regioni di questi pazienti.
14:37Diciamo, è stato anche questo, onorevole, il motivo per il quale in qualche modo mi sono permesso
14:47di suggerire l'importanza di disporre di dati certi, attendibili, che tenessero conto, ovviamente,
14:57della mobilità interregionale, perché tracciano la singola persona in maniera univoca sul territorio nazionale,
15:04di utilizzare, ovviamente, la piattaforma dei registri di monitoraggio AIFA.
15:10Questo è un sistema ed è una piattaforma collaudata che noi abbiamo in esercizio da molti anni,
15:17che utilizziamo soprattutto nel caso di monitoraggio di terapie ad alto costo per patologie gravi.
15:24Quindi, sì, le dico che è una fonte consolidata sulla base della cui analisi dei dati in esso contenuti
15:35generalmente vengono utilizzati dalla nostra commissione per valutare gli esiti dei trattamenti
15:42e per le valutazioni ai fini della rimborsabilità e dell'eventuale conferma della rimborsabilità dei medicinali.
15:50Quindi, riguardo ovviamente alla possibilità di avere e di disporre di dati attraverso più attendibili
16:01sull'uso in Italia di questi dati, ritengo che sia lo strumento più appropriato
16:07e certamente che potrà permettere, come prevede anche il disegno di legge,
16:12la restituzione al Ministero di Informazioni, su cui poi dopo potrà fare le opportune valutazioni.
16:18Per quanto riguarda gli altri trattamenti, le confermo che il parere della Commissione Scientifica Economica
16:24è stato di prevedere un trattamento almeno fino all'età di 16 anni.
16:33È chiaro che qui dipende molto dalle caratteristiche del...
16:39cioè non è possibile stabilire in maniera proprio come puoi immaginare un time point definito
16:47su cui lavorare su questo aspetto.
16:51Certamente avere a disposizione i dati della piattaforma potrà consentire anche di verificare
16:57qual è la durata di questi trattamenti prima di quelle che sono le decisioni successive
17:02che giustamente l'adolescente potrà assumere, ovvero se decidere di andare verso una transizione,
17:11ovvero sospendere il trattamento con la triptorelina.
17:16I dati di letteratura internazionale riportano che in realtà la probabilità poi dopo di...
17:24in seguito al trattamento con la triptorelina di sospensione in realtà sembrerebbero essere bassi
17:33ma sui dati di letteratura ovviamente provenienti dal contesto internazionale.
17:39Le evidenze sono più disparate, come ho detto non sono ovviamente studi, come dire, fortissimi
17:47se vogliamo utilizzare un termine diciamo così derivato dalla gerarchia delle evidenze,
17:57della forza delle evidenze, ma c'è sicuramente una letteratura abbastanza ampia.
18:04Riguardo al discorso degli altri trattamenti le devo tuttavia dire che la commissione tecnico-scientifica
18:12all'epoca dell'assunzione di questa decisione aveva indicato con l'inserimento in 648
18:21nella disforia di genere ovviamente in particolar modo la triptorelina
18:26riconoscendo come alternative terapeutiche anche il medrossi progesterone, lo spironolattone,
18:34i contraccettivi orali che tuttavia diciamo ha escluso in quanto determinano una diciamo
18:43hanno degli effetti parziali sul controllo dell'asse gonadico e viceversa la triptorelina
18:51oltre ad avere un effetto più più più forte ha anche un diciamo così un vantaggio di reversibilità
19:01degli effetti che può ottenersi al momento della sua sospensione.
19:08Spero di aver risposto a tutti i punti che lei ha evidenziato.
19:13Grazie, l'onorevole Morgante, prego.
19:17Grazie Presidente, io mi riallacerei alla risposta della domanda della collega.
19:24Volevo farle questa domanda, se non sbaglio, se non ho capito male, appunto lei diceva che
19:28la somministrazione del farmaco, in particolare della triptorelina, avviene in determinati casi
19:35ad esempio per curare il cancro alla prostata.
19:38Allora io le volevo chiedere qual è il principio terapeutico dell'uso off-label della triptorelina
19:44sui minori affetti della disforia di genere, anche alla luce dello scenario internazionale
19:50e di un fenomeno che non è certo marginale, quello dei transitioner.
19:55Grazie.
19:55Allora, le posso rispondere esclusivamente sulla base di una valutazione di tipo farmacologico,
20:05di meccanismo d'azione farmacodinamico, quindi legato al meccanismo d'azione del medicinale.
20:09Questo medicinale è un medicinale che attraverso l'inibizione del rilascio delle gonadotropine
20:16da parte dell'ipotalamo ha un effetto di inibizione dell'asse ipotalamo-ipofisi delle gonadi
20:25e quindi con la riduzione, chiaramente, della produzione degli ormoni sessuali gonadici.
20:32Questo è anche il motivo per il quale ovviamente viene utilizzato anche nel trattamento di alcuni tumori
20:39che sono tumori ormonosensibili, cioè che sono sensibili ovviamente all'azione degli ormoni sessuali,
20:47quindi alla stimolazione che viene sul tumore da parte dell'ormone sessuale.
20:53Chiaramente nel cancro della prostata in relazione alla soppressione della produzione di androgeni
21:01e analogamente nel caso degli estrogeni nel caso del tumore della mammella.
21:10Quindi, diciamo, l'irrazionale della valutazione che è stato fatto,
21:17devo dire, questi qui sono dei protocolli di trattamento
21:21che sono stati sviluppati soprattutto, diciamo, in altri paesi europei
21:28dove sono stati sperimentati per la prima volta
21:31e quindi questo è il presupposto.
21:36Il presupposto è quello di avere un'azione di soppressione degli ormoni sessuali
21:43per consentire o quantomeno inibire la produzione di caratteri sessuali secondari
21:53nell'età puberale e negli adolescenti
21:59in modo tale, in un'attesa, io le riporto chiaramente quello lì che è riportato in letteratura,
22:06della possibilità da parte dell'adolescente di poter, come dire,
22:15meglio comprendere la propria identità di genere
22:18e quindi capire se la sua, ovviamente, identità è di tipo femminile oppure di tipo maschile.
22:26Tant'è vero che gli studi internazionali in realtà inseriscono
22:31in questi protocolli osservazionali due macrocategorie di persone
22:37che sono ovviamente le persone che chiedono questo trattamento
22:44a fronte di una transizione dal genere biologico femminile verso quello maschile
22:50così come dal maschile verso il femminile.
22:53Chiaramente anche gli effetti farmacologici che si possono determinare
22:59sono quelli lì di soppressione sia nell'uno che negli altri
23:05dell'espressione dei caratteri sessuali secondari
23:10che derivano dal sesso biologico.
23:15Credo che sia chiaro.
23:17Grazie, la ringrazio molto del contributo.
23:22Attendiamo il documento scritto che ha preannunciato
23:26e a questo punto dichiaro conclusa l'audizione.
23:30Grazie.
23:32Arrivederci.
23:34Arrivederci.
23:34Passiamo all'audizione successiva.
23:37Intanto mi scuso per il ritardo, siamo andati un po' lunghi con la precedente.
23:43So che il nostro ospite affretta quindi salto totalmente i preliminari
23:50tutta la parte formale e andiamo subito a presentarlo.
23:56Abbiamo il professor Gabriele Sani, ordinario di psichiatria
24:00presso l'Università Cattolica del Sacro Coro di Roma,
24:03direttore della psichiatria clinica d'urgenza del Polichirone Universitario Gemelli.
24:09Che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
24:14È inutile che gli chieda di contenere i tempi della relazione
24:16perché immagino che li conterrà.
24:20E quindi le do subito la parola, professore.
24:22Grazie.
24:24Intanto grazie e ringrazio la Commissione per questa audizione.
24:30Di un argomento che ovviamente è molto delicato e che mi sta molto al cuore.
24:34Premesso che faccio parte del tavolo tecnico del Ministero rispetto a questo argomento specifico.
24:40Quindi è da tempo che stiamo lavorando per fare che cosa?
24:43Tanto per cominciare per dare dei dati scientifici
24:50sui quali poter basare tutte le nostre conoscenze.
24:53Fino a un po' di tempo fa, ancora adesso, è difficile quantificare
24:56l'evento della discussione dei generi e anche la richiesta esatta
25:03di quanti fanno poi effettivamente, beneficiano di questa possibile terapia.
25:09Quindi è un argomento sicuramente attuale.
25:12Per quanto riguarda il disegno di legge che ho letto con attenzione,
25:15mi sembra di un certo interesse.
25:17Non so se ci saranno poi dei decreti attuativi in un secondo momento
25:22che ne specificheranno meglio le modalità di attuazione,
25:25ma di fatto quello che credo che ci sia a cuore,
25:30e comunque a me come psichiatra sta a cuore,
25:33è la specificazione di quanto, per esempio, predisposto all'articolo 1
25:38rispetto alle valutazioni dell'equipe multidisciplinare,
25:43e nella fattispecie in quanto psichiatra per quanto riguarda
25:46le valutazioni psicologiche, perché ricordo che un grande dibattito
25:50c'è stato anche riguardo alla determina AIFA famosa del 2019
25:53nel quale si prevedeva la triptorilina per questo argomento specifico
25:58rispetto al concetto di efficacia psicoterapeutica.
26:04Quello che è fondamentale, e credo che sia fondamentale anche specificare
26:08poi quando sarà possibile farlo, che cosa si intenda per approccio
26:12psicoterapeutico e cosa si intenda per le risultanze psicoterapeutiche,
26:15perché questo è un argomento ancora oggi troppo vasto
26:19e lasciato alle varie sensibilità personali.
26:24Ci sono delle strutture dove questo percorso terapeutico
26:28si può risolvere in pochi incontri, invece dei percorsi,
26:32le altre strutture nelle quali i percorsi sono decisamente più ampi e bassi.
26:36andrebbe codificato in maniera adeguata da tempi e risposta eventuale
26:43ai trattamenti psicoterapeutici, che potrebbe essere una condizione importante
26:48per valutare l'utilizzo di questi farmaci nella popolazione di minorenti.
26:56Così come è importante la valutazione dell'equip multidisciplinare,
27:01sapere le persone, le varie figure professionali coinvolte nella valutazione preliminare
27:08e quindi anche lì valutare quali siano i risultati
27:12secondo i quali poi agire attraverso l'utilizzo della terapia farmacologica.
27:19Per quanto riguarda l'altro punto interessante della proposta di legge,
27:25che credo che sia il comma 4 dell'articolo 1,
27:29è la costituzione di un registro delle prescrizioni.
27:34Come è stato fatto, come è stato anche annotato,
27:38come è stato fatto in altre situazioni con farmaci delicati
27:43o con farmaci innovativi o con farmaci particolarmente gravosi
27:46l'istituzione di un registro ha aiutato a comprendere bene il fenomeno
27:54e a poter poi gestire meglio l'evoluzione nei mesi e negli anni successivi.
28:00Credo che anche in questo ambito l'istituzione di un registro
28:03possa essere ben adeguata, una buona risposta ad un percorso così delicato.
28:11Quindi per chiudere questo mio brevissimo intervento
28:14posso dire che il disegno di legge è un po' nella linea
28:18con quanto si è discusso nel tavolo tecnico in questi anni
28:23e ha la finalità di comprendere meglio il fenomeno,
28:27capire quali sono le persone e a seguito di quali processi
28:32medico-terapeutici, psicoterapeutici,
28:35è possibile advenire a questa terapia farmacologica nei soggetti minori
28:40e quindi anche l'istituzione di un registro
28:43dedicato a utilizzare la triptorolina in questi pazienti
28:46può essere sicuramente un'indicazione di un certo interesse.
28:53Immagino e chiudo che ci siano dei momenti diversi
28:56oltre a quello della presentazione di questo disegno di legge
28:58per specificare meglio i decreti attuativi
29:00o questo disegno. Grazie.
29:02Grazie, grazie alle professore.
29:05Chiedo sui segnali deputati che intendono per le domande.
29:07L'onorevole Zanella, prego.
29:10Grazie professore.
29:13La ringrazio davvero per la sua relazione
29:18che leggeremo anche in forma scritta.
29:22Lei ha seguito i lavori del tavolo
29:26e io le chiedo rispetto al registro
29:32avendo già avuto modo di avere una comunicazione recente
29:38da parte dell'associazione dei genitori
29:42dei piccoli e delle piccole trans
29:45e volevo sapere rispetto ai registri
29:51se avete valutato
29:54e come può tranquillizzare le famiglie
29:58in relazione alla privacy
30:01perché essendo, ho visto anche i numeri
30:04molto molto a quanto abbiamo saputo anche oggi
30:10contenuti, effettivamente un problema di privacy
30:13e di preoccupazione da parte delle mamme e dei papà
30:19credo sia ovviamente da accogliere
30:24come problema a cui dobbiamo dare risposta.
30:28Grazie.
30:31Grazie onorevole Zanella,
30:33ha assolutamente ragione come sa.
30:35Io nel tavolo mi sono occupato di un'altra cosa
30:37dello specifico nel gruppo di lavoro
30:39sulla suicidalità correlata a queste condizioni.
30:43e lo studio a riguardo.
30:46Ovviamente quello che le pone è un problema centrale,
30:48è un problema centrale in tutta la medicina di oggi,
30:51in tutta la medicina moderna.
30:54Ovviamente quando i numeri sono contenuti
30:56il problema deve essere assolutamente considerato centrale
31:01nel rispetto dei giovani e delle giovani
31:04e nel rispetto delle loro famiglie.
31:06Immagino che si debba studiare un metodo
31:08di anonimizzazione del dato
31:11per garantire questo registro
31:15che sia appunto della prescrizione
31:17e dell'utilizzo del farmaco
31:19e non dei pazienti.
31:23Su questo sono assolutamente in linea
31:25con quello che lei dice,
31:26ma penso che ci debbano essere
31:29dei momenti specifici
31:31che devono garantire questo rispetto
31:34dell'anonimato e della privacy.
31:36Come sa,
31:37in tutte le istituzioni ormai
31:39la figura del DPO,
31:42chiamiamolo così,
31:43Data Protection Officer,
31:45e delle persone preposte
31:47alla garanzia della privacy
31:48è centrale
31:49e quindi a maggior ragione
31:51e concordo con quanto
31:53l'ha detto in questo caso
31:54dove i numeri sono così contenuti.
31:57Grazie.
31:59Grazie, professore.
32:00Sì, onorevole Morgante, prego.
32:02Grazie, presidente.
32:03Grazie, professore,
32:05per il suo intervento
32:07e volevo farle gentilmente questa domanda
32:11proprio nella sua veste
32:12di professore ordinario di psichiatria.
32:15Secondo lei,
32:16la disforia di genere
32:17dovrebbe essere considerata
32:19una patologia oppure no?
32:23E se non è una patologia
32:25ma è una incongruenza di genere
32:28che attiene più che altro
32:29la sfera psicologica?
32:30Volevo chiederle
32:31qual era il principio terapeutico
32:33per cui si è utilizzato,
32:36si utilizza la triptorillina,
32:39quindi questo farmaco off-label.
32:40Grazie.
32:44Grazie, onorevole.
32:45Vabbè, la domanda ovviamente è complicata
32:49nel senso che, come sa benissimo,
32:51altrimenti non mi avrebbe fatto questa domanda,
32:54la grande diatriba è su questo,
32:56ma non è una diatriba nostra.
32:58I due sistemi di riferimento
33:00nosografici,
33:01nosologici internazionali,
33:02mi riferisco al DSM-5,
33:04le CD-11,
33:05pongono la disforia di genere
33:08da una parte,
33:08l'inconcluenza di genere dall'altra,
33:11sotto cappelli, sotto vesti
33:13completamente diverse.
33:14Nel disegno di legge
33:16e quando si parla di disforia di genere,
33:19e non è un caso che
33:20nel CD-10 non si parli di disforia di genere,
33:22ma si parli di incongruenza di genere,
33:24quando riguarda la disforia di genere,
33:26l'elemento patologico
33:30per il quale è necessario agire,
33:32agire sul quale è necessario agire
33:35prima ancora di pensare
33:37all'incongruenza di genere,
33:38credo che sia presente
33:39quasi nella definizione del DSM-5.
33:46Detto questo,
33:47quindi le dico la sua domanda,
33:49ovviamente è molto vasta
33:50e non credo che abbiamo adesso
33:51il tempo di disegnare le cose,
33:52però è ben nota
33:53questa distinzione che c'è
33:55internazionale,
33:58non è italiano ovviamente,
34:00tra disforia e l'incongruenza di genere.
34:01Detto questo,
34:02se mi sta chiedendo
34:03e se posso permettermi
34:04di dire la mia esperienza
34:09e quello che mi sentirei
34:12di tenere in considerazione
34:15in maniera essenziale
34:20sin da subito,
34:21è che indipendentemente dall'etichetta,
34:24indipendentemente dalla collocamento
34:27all'interno dei sistemi nosografici,
34:30che ci sia,
34:32che ci debba essere un momento,
34:34chiamiamolo di psicoterapia,
34:35chiamiamolo di riflessione psicologica,
34:37chiamiamolo di confronto,
34:40di spazio e di tempo,
34:43per cui il giovane e la giovane,
34:45e forse anche le loro famiglie,
34:46considerando che stiamo parlando
34:49di minori in questo caso specifico,
34:52abbiano la possibilità
34:54di confrontarsi con professionisti
34:56che evidentemente sono professionisti
34:58della salute mentale,
34:59magari con esperienza sul campo,
35:02per dare il tempo di crescita
35:04e di comprensione
35:05del fenomeno che sta accadendo
35:07e quindi anche delle eventuali,
35:09sottolineo,
35:11eventuali situazioni
35:13di disagio psicologico,
35:17secondario o primario,
35:18che siano,
35:19beh, credo che sia
35:20una condizione necessaria
35:22e fondamentale iniziale.
35:24Dopodiché da lì iniziano,
35:26si inizia un percorso
35:28di un tipo o di un altro.
35:30Grazie.
35:32Grazie, grazie a lei professore,
35:34la ringrazio molto
35:35della partecipazione
35:36e dell'importante
35:38e assolutamente qualificato
35:42contributo che ha dato.
35:44Attendiamo il documento scritto
35:46che ha preannunciato
35:47e a questo punto
35:49la saluto,
35:50le auguro buon lavoro
35:51e dichiaro conclusa l'audizione.
35:55Grazie a voi,
35:56buon lavoro a voi.
35:57Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato