Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
BARI (ITALPRESS) - “Il Fondo innovazione è una misura di particolare importanza. Ismea è soggetto attuatore di questa misura e la gestisce grazie ai fondi messi a disposizione dal Governo Meloni e dal ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste. Si tratta di 75 milioni per l’anno 2023 e di altri 150 milioni per l’anno 2024, a cui si aggiungono gli ulteriori 47 milioni che il Governo ha messo a disposizione nello scorso agosto. Parliamo quindi di quasi 230 milioni di euro, in attesa dei nuovi fondi, prossimi ad arrivare, di Sviluppo e Coesione. Il tutto vale 400 milioni, è diretto alle piccole e medie imprese agricole e della pesca e consente innovazione: di sostituire il trattore quando è vecchio, di comprare droni e intelligenza artificiale, di risparmiare a livello di emissioni inquinanti, di consumo di acqua, irrigazione a goccia e fertilizzanti utilizzati nella maniera migliore. Una particolare attenzione c’è anche per le aree resilienti e per il Sud. Oltre 150 milioni di euro saranno dedicati al Sud e alle Isole. È un segnale di grandissima importanza, che lanciamo proprio qui ad Agrilevante”. Lo ha detto il direttore generale di Ismea Sergio Marchi nel corso dell’evento “Fondo Innovazione: un modello vincente per la competitività dell’agroalimentare italiano” ad Agrilevante, a Bari. xa2/pc/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Fondo Innovazione è una misura di particolare importanza.
00:08Ismea è soggetto attuatore di questa misura e la gestisce grazie ai fondi messi a disposizione
00:13dal Governo Meloni e dal Ministero dell'Agricoltura, dell'Associazione Alimentare e delle Foreste.
00:19Si tratta di 75 milioni per l'anno 2023 e di altri 150 milioni per l'anno 2024.
00:27A cui si aggiungono gli ulteriori 47 milioni che il Governo ha messo a disposizione nello scorso agosto.
00:34Quindi quasi 230 milioni di euro in attesa dei nuovi fondi prossimi a arrivare di sviluppo e coesione.
00:41Il tutto vale 400 milioni, è diretto alle piccole e medie imprese agricole e della pesca e consente innovazione.
00:49Consente di sostituire il trattore quando è vecchio, consente di comprare droni, intelligenza artificiale,
00:55consente di risparmiare a livello di emissioni inquinanti, di consumo di acqua, irrigazione a goccia,
01:04fertilizzanti utilizzati nella maniera migliore.
01:08Una particolare attenzione c'è anche per le aree resilienti e per il sud.
01:11Oltre 150 milioni di euro saranno dedicati al sud e alle isole.
01:15È un segnale di grandissima importanza che lanciamo proprio qui a darvi davanti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato