- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Pensioni sempre più leggere per colpa dell'inflazione e del trenaggio fiscale, nonostante la perequazione in tre anni il potere d'acquisto è calato di oltre 700 euro.
00:19Un miliardo e mezzo per la filiera latiero-casearia da Intesa San Paolo, una linea di credito specifica per le imprese del settore, chiamate ad un salto dimensionale.
00:30Coniugare risparmio economico e qualità della vita attraverso nuovi modelli dell'abitare per il comparto delle costruzioni, la sostenibilità è una sfida ineludibile.
00:41Ben trovati ad una nuova edizione del Tg Economia. La prima parte del notiziario di oggi è dedicata al tema delle pensioni.
00:50Insieme ad Adriano Papa, dello SPI CGL, abbiamo parlato in particolare dei meccanismi di perequazione che non compensano gli incrementi reali del costo della vita.
00:59C'è poi il tema del drenaggio fiscale che crea ingiustizie sociali. Secondo i calcoli del sindacato, a livello nazionale i pensionati negli ultimi tre anni hanno perso all'incirca 700 euro.
01:12Dal primo gennaio tutti i trattamenti pensionistici ed assistenziali saranno aggiornati in base all'andamento del costo della vita.
01:19La rivalutazione, che serve ad adeguare gli importi percepiti all'inflazione, per il 2026 dovrebbe attestarsi attorno all'1,6%,
01:26ma il meccanismo a scaglioni, introdotto ormai da qualche anno per ridurre la spesa a carico dello Stato, prevede che solo una parte dei trattamenti riceva la rivalutazione piena.
01:36Le pensioni da 1.600 euro lordi, che poi diventano 1.200 euro netti in su, non recuperano mai tutta l'inflazione.
01:46La legge di bilancio ha prorogato anche per il 2026 un aumento straordinario delle pensioni minime dell'1,3%, che in aggiunta alla perequazione porterà gli assegni a 621 euro.
01:57Ma al di là degli importi, gli adeguamenti restano lontani dall'incremento reale del costo della vita.
02:02Purtroppo da molti anni il recupero sull'inflazione da parte delle pensioni risente e risentirà anche nel 2026 di questa differenza tra andamento del costo della vita reale,
02:16soprattutto alimentari e medicinali, che sono le spese dei nostri anziani principali, e quanto effettivamente aumenteranno le pensioni.
02:27C'è poi la questione del drenaggio fiscale. Secondo le stime dell'Ufficio Economia della CGL nazionale, ad aver impoverito lavoratori e pensionati negli ultimi tre anni
02:36è anche il combinato disposto tra carovita e fisco. Il mancato adeguamento degli scaglioni IRPEF all'inflazione ha infatti aumentato il gettito per lo Stato di 25 miliardi tra il 2022 ed il 2024
02:47ed impoverito i contribuenti, anche se il reddito da lavoro o da pensione è rimasto lo stesso.
02:53Per i pensionati, nonostante la perequazione, si calcola che in media l'aggravio sia stato di 700 euro l'anno.
02:59Da qui le sollecitazioni al governo, che giungono da sindacati e associazioni per un adeguamento urgente dei meccanismi di perequazione sulle pensioni,
03:07oltre che per interventi correttivi sui calcoli retributivi.
03:10Sono ormai 7-8 governi che si passano il testimone dell'adeguare in percentuale minore questo tipo di aumenti che penalizzano anno dopo anno le pensioni.
03:23Per i pensionati in difficoltà nel pagamento dell'affitto, la loggia eroga un contributo specifico.
03:30Il bonus va però richiesto entro il 7 novembre.
03:34Il Comune di Brescia tende la mano ai pensionati che faticano a far fronte alle spese per l'affitto della casa,
03:39rifinanziando con 200 mila euro una misura di sostegno introdotta alcuni anni fa.
03:43Un contributo una tantum di 1300 euro che viene erogato direttamente sul conto corrente del proprietario e che serve appunto per aiutare gli anziani a far fronte all'affitto.
03:55Per fare domanda occorre avere la residenza in città , dimorare da almeno sei mesi nell'alloggio per cui si chiede il contributo
04:00ed avere come unica fonte di reddito la pensione di vecchiaia o di anzianità .
04:04Ci sono anche in questo caso dei paletti importanti come per esempio il valore ISE che non deve essere superiore a 15 mila euro,
04:13il contratto ovviamente deve essere regolarmente registrato, il canone non deve essere inferiore al 20% del reddito che ha questa persona,
04:24quindi la persona deve essere in condizione di bisogno e non deve essere l'affitto superiore a 650 euro mensili.
04:30La domanda va presentata entro il 7 novembre esclusivamente online accedendo alla pagina dedicata sul sito del Comune di Brescia.
04:37La compilazione è molto snella, servono delle dichiarazioni del proprietario ovvero che si si regola con l'affitto,
04:46non ci siano situazioni particolari, ovviamente il proprietario deve comunicare il proprio IBAN, comunque è tutto telematizzato.
04:53Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al servizio Casa del Comune.
04:56Sempre in tema di pensioni, parliamo ora del riscatto della laurea, dal 2019 esiste una modalità agevolata che abbatte la spesa,
05:07ma vanno considerati attentamente costi e benefici.
05:10Il riscatto della laurea, ovvero la possibilità di trasformare gli anni trascorsi in università in anni di contributi versati all'IMS,
05:18pagando una somma calcolata in base a regole precise,
05:21continua ad essere uno strumento utile per chi vuole aumentare l'importo dell'assegno pensionistico
05:25o concludere in anticipo la carriera lavorativa.
05:28Il riscatto è previsto per corsi universitari regolarmente conclusi e non include eventuali periodi di frequenza fuori corso.
05:35Dal 2019 sono disponibili due modalità principali, il riscatto ordinario e quello agevolato.
05:41Il primo si basa sul reddito effettivo del richiedente, quindi può essere più costoso, soprattutto per chi ha uno stipendio alto.
05:48Il secondo, pensato per chi ha contributi versati dal 1996 in poi,
05:53è invece calcolato sul reddito convenzionale, rendendo il costo più accessibile.
05:57Nel 2025, per chi sceglie il riscatto agevolato, il costo per ogni anno da riscattare è di circa 6.100 euro.
06:03Tra i vantaggi, il fatto che la somma versata sia interamente deducibile
06:07e che i contributi possano essere rateizzati in 10 anni senza interessi.
06:12Ma conviene riscattare la laurea?
06:15Dipende dalla situazione individuale, dall'importo del riscatto,
06:18ma bisogna considerare anche l'incertezza delle riforme del sistema pensionistico.
06:23Se si inizia a lavorare molto tardi rispetto alla laurea, ad esempio,
06:26il beneficio in termini di anticipo pensionistico potrebbe essere limitato.
06:30Inoltre, bisogna valutare se l'investimento nel riscatto sia preferibile ad altre forme di risparmio,
06:35come fondi pensioni integrativi o strumenti finanziari alternativi.
06:39L'IMSS ha comunque messo a disposizione un simulatore online,
06:42accessibile dal suo sito, che consente di calcolare costi e benefici.
06:46In alternativa, ci si può rivolgere i patronati,
06:49che forniscono anche eventuale assistenza nella procedura di richiesta.
06:52Ora le pillole, le nostre notizie in breve.
06:56Il Fondo Monetario Internazionale lancia l'allarme debito pubblico mondiale.
07:05Entro il 2029 supererà il PIL, attestandosi ai massimi dal 1948.
07:10Le preoccupazioni sono particolarmente elevate per le economie emergenti,
07:14che sperimenteranno gli aumenti maggiori.
07:17Per l'Italia, il Fondo prevede un aumento del debito fino al 2027,
07:21quando raggiungerà il picco del 139% del PIL.
07:26Per l'impegno nella siderurgia green, nella decarbonizzazione
07:31e nell'innovazione orientata all'economia circolare,
07:34Ori Marten è stata inserita tra le top 17 della quinta edizione
07:38della Sustainability Award, premio che valorizza le imprese
07:42che integrano sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e tutela ambientale
07:47come leve di competitività e di crescita.
07:49Secondo i dati CIV-IMS, l'anno scorso l'Italia ha speso 4,4 miliardi
07:57per l'assegno di inclusione, esattamente la metà della somma erogata nel 2021
08:02col reddito di cittadinanza nel suo anno di picco.
08:05I criteri di accesso al contributo, che si sono fatti più stringenti
08:09sul fronte patrimoniale e reddituale,
08:11fan sì che oggi, nel Bresciano, i percettori dell'assegno
08:14siano circa 7 mila, mentre il reddito di cittadinanza
08:18era erogato tre anni fa a oltre 17 mila persone.
08:23Brescia Trasporti avvia una nuova selezione per l'ingresso nell'Academy,
08:28percorso gratuito per aspiranti autisti,
08:30aperto a chi sia in possesso di licenza di scuola media e patente B.
08:34Gli interessati possono candidarsi entro il 30 di novembre
08:37sul sito di Brescia Mobilità .
08:39L'azienda al termine della formazione offrirà un contratto di lavoro part-time o full-time.
08:44Con 1,7 milioni di tonnellate di latte consegnati nel 2024
08:51su un totale regionale di 6,1,
08:53Brescia risulta essere la prima provincia in Lombardia del settore lattiero-casiario.
08:58La produzione destinata per oltre la metà alla produzione di formaggi DOP
09:01si caratterizza per una forte concentrazione nelle strutture medio-grandi.
09:06Il 49% degli allevamenti conta più di 100 capi.
09:14A proposito di filiera lattiero-casearia,
09:17Intesa a San Paolo metterà a disposizione delle imprese
09:20una linea di credito speciale da un miliardo e mezzo.
09:24L'annuncio è stato dato nei giorni scorsi
09:25nel corso di un evento nazionale ospitato nella nostra città .
09:29Il settore lattiero-caseario come motore di innovazione e competitività per il Paese
09:35è questo il tema al centro del nuovo appuntamento di AgriTalk,
09:39le filiere del Paese,
09:40il ciclo di incontri organizzato da Intesa a San Paolo
09:43per sostenere le eccellenze del Made in Italy agroalimentare.
09:46Nel convegno ospitato nella sala Corrado Faisola di Brescia,
09:49la banca ha annunciato una provvista speciale di un miliardo e mezzo di euro
09:53di nuovo credito dedicato alla filiera lattiero-casearia,
09:56un intervento che rientra nel piano della Banca dei Territori
09:59per rafforzare la competitività delle imprese italiane.
10:03Oggi è il secondo dei cinque appuntamenti
10:06ed è proprio dedicato al comparto del lattiero-caseario,
10:11particolarmente effervescente proprio nell'export
10:13che è un elemento di distinibilità di tutta la filiera.
10:17Abbiamo scelto di farlo qui a Brescia
10:19proprio perché è al centro ovviamente di un'area molto attiva
10:23negli allevamenti e nella produzione tipica dei formaggi.
10:27Un comparto strategico.
10:29L'Italia è terza in Europa per valore della produzione
10:31con quasi 28 miliardi di euro,
10:33ma prima per qualità ,
10:35grazie ai 57 formaggi DOP e IGP
10:38e a un export da 6,3 miliardi nel 2024.
10:42Intesa a San Paolo, punta su quattro pilastri,
10:45internazionalizzazione, crescita dimensionale,
10:48innovazione ad efficienza energetica,
10:50valorizzazione della qualità e della continuità aziendale.
10:53Un comparto che è caratterizzato da tutti gli allevatori a monte
10:59e da un mercato internazionale particolarmente effervescente
11:03per formaggi ma anche per tantissimi altri prodotti derivati.
11:08È il momento della borsa,
11:09vediamo come è andata la settimana per le quotate bresciane.
11:12L'inflazione americana morde meno di quel che ci si aspettava
11:21e le attese per un nuovo taglio dei tassi di interesse
11:27da parte della Fed si fanno sempre più concrete.
11:30Tant'è che le risposte da parte dei mercati azionari
11:34sono molto positive.
11:35La settimana scorsa Piazza Affari ha chiuso con un più 1,7%
11:42rispetto alla settimana precedente
11:45portando il saldo da inizio anno a più 24,28%.
11:50Bisogna anche tener conto che questa settimana
11:54si aprono le conversazioni, i confronti
11:59tra il presidente americano Donald Trump
12:02e il premier cinese Xi Jinping
12:06una riapertura del dialogo e delle relazioni
12:11soprattutto commerciali tra le due superpotenze mondiali
12:15che fa ben sperare soprattutto i mercati finanziari.
12:20Tant'è vero che la borsa di Milano
12:22ha già aperto la settimana con il segno positivo.
12:26Segno positivo che riportano alcune aziende bresciane
12:31quotate in borsa
12:32da segnalare innanzitutto il più 8,11%
12:36registrato la settimana scorsa da Pozzi-Bilano
12:39che è in camera così un'ottima prestazione
12:42che vale circa il 24 punti percentuali rispetto a un anno fa
12:47ma ha fatto bene anche A2A che ha guadagnato il 5,69%
12:52e Cembre che ha guadagnato il 4,01%
12:56Bene Geffran 3,63%
13:00mentre negativa la performance di Promotica
13:03che perde il 2,65%
13:06poco più di quello che ha perso
13:08la Bellini Nautica che ha perso il 2,42%
13:12Per il settore delle costruzioni
13:15quella della sostenibilità è una sfida ineludibile
13:18oltre che strategica
13:19per la creazione di nuovi modelli dell'abitare
13:22che possano coniugare risparmio economico e qualità della vita
13:26Il cambiamento climatico ci impone
13:30di ripensare a nuovi modelli dell'abitare
13:33e nuovi modelli del costruire le cittÃ
13:36Puntare sull'efficienza energetica
13:38su sistemi di riscaldamento e raffrescamento green
13:40su materiali frutto di filiere circolari
13:43e sulla riduzione della dispersione di calore
13:45significa fare scelte in linea con la salvaguardia del pianeta
13:48ma anche generare concreti risparmi per i cittadini
13:51a partire da un abbattimento dei costi delle bollette
13:54In questa ottica Regione Lombardia
13:56considera il settore dell'edilizia come strategico
13:59per la capacità che ha di fornire ai centri urbani
14:01gli strumenti adeguati per affrontare il cambiamento climatico
14:04se ne è parlato al Forum dello Sviluppo Sostenibile
14:07È una sfida importantissima
14:09che ci pone sì il tema dell'ambiente
14:13ma anche geopolitico della nostra Regione
14:16del nostro Paese
14:17per quanto riguarda appunto il tema
14:19dell'approvvigionamento energetico
14:21Per accompagnare le imprese del comparto
14:23delle costruzioni, debolizioni e bonifiche
14:26nell'adozione di modelli produttivi
14:27incentrati sul riciclo delle risorse
14:29la Lombardia ha finanziato con 10 milioni di euro
14:32il bando ricircolo, un comparto quello dell'edilizia
14:35che resta tra i più impattanti in termini di consumi ed emissioni
14:39ma a cui non mancano modelli innovativi e tecnologie all'avanguardia
14:42ai quali le imprese sono chiamate a guardare
14:45non solo in tema di efficientamento energetico
14:47Noi siamo un partner di Regione Lombardia
14:49ormai da anni sulla sensibilizzazione di questi temi
14:51per rendere non solo l'abitato
14:53ma oserei dire la qualità della vita
14:55sempre più sostenibile
14:56Per questa edizione del Tg Economia è tutto
15:00grazie per essere stati con noi
15:01al prossimo appuntamento
15:03Grazie a tutti
15:14Grazie a tutti
Consigliato
14:54
|
Prossimi video
15:24
15:23
15:05
14:46
15:05
15:17
15:10
15:19
15:24
15:04
15:16
15:12
14:45
15:03
15:14
12:19
15:11
15:12
15:05
15:02
15:25
15:14
15:08
15:08
Commenta prima di tutti