Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Investimento in digitale, le imprese bresciane devono accelerare, cyber sicurezza e intelligenza artificiale, i principali driver di sviluppo, ma mancano competenze.
00:20Sostenibilità, responsabilità sociale, ricambio generazionale nelle PMI, l'associazione Artigiani traccia la rotta dei prossimi anni, affida ad Elena Calvetti la guida.
00:30Brescia fa scuola contro l'evasione fiscale, loggia, agenzia entrate e guardia di finanza, firmano un protocollo per condividere competenze e banche dati.
00:42Bentrovati ad una nuova edizione del Tg Economia. In apertura parliamo di digitalizzazione delle imprese, perché secondo una recente analisi di Confindustria Brescia, nel nostro territorio i principali ostacoli sono di natura culturale ed organizzativa.
00:57Crescono gli investimenti in cyber sicurezza e in intelligenza artificiale, ma un'azienda su due ha difficoltà a trovare personale specializzato.
01:06È un territorio che cresce da un punto di vista delle aziende del digitale, cresce non solo nelle aziende grosse, ma anche nelle aziende digitali un po' più piccole.
01:18Chiaramente la dimensionalità è un fattore importante per Brescia, aziende un po' piccole quindi avrebbero bisogno di aggregazione, di aggregarsi, di collaborare.
01:26Il mercato digitale in provincia di Brescia nel mienio 2022-2023 è cresciuto del 2,8% e del 4% lo scorso anno, attestandosi su un valore prossimo al miliardo e mezzo di euro.
01:38Il tasso di crescita registrato è stato superiore alla media nazionale.
01:42Le differenze però rimangono più accentuate nel settore industriale, dove le previsioni indicano una crescita inferiore al 3,5% nel Bresciano rispetto al 4,1% nazionale.
01:52Segnale di una maggiore prudenza degli investimenti digitali delle nostre imprese rispetto al contesto italiano.
01:58Sono alcuni degli spunti di riflessione emersi dalla prima edizione di Scenari Digitali, la ricerca condotta dal Centro Studi di Confindustria Brescia,
02:05promossa dal settore digitale in collaborazione con Net Consulting Cube e Anitec Assinform, presentata nei giorni scorsi nella sala Beretta di Via Cefalonia.
02:14L'aspetto più interessante che è emerso riguarda gli ostacoli al processo di digitalizzazione di natura culturale,
02:21organizzativa e tema competenze.
02:24Nell'ambito digitale il 47% delle imprese che offrono servizi digitali ha segnalato problematiche nel reperimento di figure specializzate per le loro attività.
02:35Sul tema degli investimenti è emesso chiaramente come ci sia un certo ritardo delle imprese di piccole dimensioni rispetto a quelle grandi.
02:42Tuttavia nel prossimo futuro questo gap è destinato a ridursi.
02:46Cyber security e intelligenza artificiale, le applicazioni su cui si focalizzeranno principalmente gli investimenti.
02:51I futuri delle imprese con un'accelerazione in particolare per le realtà più piccole.
02:56Un percorso che Confindustria intende stimolare ed affiancare anche con eventi formativi specifici.
03:01È una prima da un punto di vista provinciale, siamo la prima provincia che riesce a mettere insieme una ricerca di questo tipo.
03:07I prossimi passi saranno cercare di capire come essere davvero dei traghettatori in questo forte cambiamento tecnologico.
03:15Uno degli obiettivi che ci vogliamo dare è quello di stimolare la concentrazione e la crescita delle aziende.
03:23Di intelligenza artificiale si è parlato anche in sala libretti con Walter Riviera che ha analizzato opportunità e rischi nell'applicazione in ambito professioni.
03:34L'intelligenza artificiale è un come si fanno le cose, non necessariamente cosa si fa.
03:40Quindi il come riguarda tutti i settori di mercato, inclusi i professionisti.
03:46Le professioni dell'ordine hanno molto a che fare con documenti cartacei, con testi scritti,
03:50che è un ambiente abbastanza una bella culla per l'AI dove può fare tanto, soprattutto quella generativa, soprattutto gli elaboratori di testo e i chatbot.
04:01I rischi sono quelli dell'inaffidabilità intrinseca degli strumenti di intelligenza artificiale, ecco perché devono essere a supporto.
04:09Bisogna identificare bene quali sono i problemi o le ambizioni che uno studio ha e da lì partire cercando una soluzione potenzialmente nell'AI.
04:17Però solo perché è intelligente non vuol dire che deve essere complessa.
04:22L'essere umano deve sapere e ricordare come si prendono decisioni.
04:28Poi l'AI ci aiuta a fare i calcoli, ci aiuta a automatizzare le cose rutinarie, ci aiuta in quel senso lì.
04:37Ma le decisioni deve prendere sempre la persona.
04:43Abbiamo conosciuto la nuova presidente dell'Associazione Artigiani Elena Calvetti, alla quale abbiamo chiesto quali saranno le priorità del suo mandato.
04:52Sentiamola.
04:52La concretezza, la capacità di fare sintesi sicuramente e tanto coraggio.
04:58Sono queste alcune delle qualità che hanno permesso a Elena Calvetti di affermarsi professionalmente non solo come imprenditrice,
05:04socia del calzificio PM di Ghedi, ma anche come prima donna alla guida dell'Associazione Artigiani,
05:09di cui nei giorni scorsi è stata eletta presidente dopo aver a lungo rappresentato il settore tessile,
05:14facendo anche parte della giunta esecutiva dal 2011.
05:17Calvetti, che subentra Mauro Marenda, dimissionario da quando la sua azienda ha raggiunto dimensioni economiche e patrimoniali
05:22che superano i parametri dell'impresa artigiana, ha chiarito che l'impegno per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo delle imprese artigiane
05:30sarà una delle priorità di mandato, una sfida per cui l'associazione negli ultimi anni si è già attrezzata,
05:36ad esempio con il progetto Link, che intende accompagnare all'interno delle imprese non solo i giovani in formazione, ma anche i NIT.
05:42Una rete di connessioni che vogliamo realizzare in un ambito, in un ambiente all'interno della nostra associazione,
05:50in un hub dove i giovani si possono comunque confrontare, dove possono nascere nuove idee
05:55e dove possono capire la direzione in cui puoi proseguire nel mondo del lavoro.
06:01È un progetto che è stato condiviso con le scuole, con gli enti formativi, con le imprese e con le associazioni.
06:07Quanto agli imprenditori, se negli ultimi anni l'associazione ha rappresentato una guida in particolare
06:12negli ambiti della digitalizzazione e dell'innovazione dei processi produttivi,
06:16in futuro la sostenibilità e la responsabilità sociale saranno elementi determinanti per lo sviluppo e la competitività delle PMI.
06:24È chiaro che le sfide del passato non sono le sfide di oggi.
06:28Solo con l'informazione e la formazione possiamo affrontare le difficoltà territoriali,
06:33le difficoltà del mercato in tutte le attività che rappresentiamo.
06:39Ora le pillole, le nostre notizie in breve.
06:46La direzione provinciale dell'Agenzia delle Entrate, quarta in Italia per il contesto economico di riferimento,
06:52è risultata prima nella classifica nazionale, stilata dal Ministero dell'Economia,
06:56per i risultati raggiunti nel corso dell'ultimo anno.
06:59La valutazione ha tenuto conto non solo del gettito fiscale,
07:03ma anche delle performance dei 532 dipendenti degli uffici bresciani
07:07e della qualità dei servizi erogati all'utenza.
07:10Quello statunitense si appresta a salire sul podio dei mercati principali per il turismo bresciano.
07:17Secondo i dati di Visit Brescia, solo nell'ultimo anno le ricerche online sono cresciute del 51%,
07:23le prenotazioni del 29% e la tariffa media giornaliera è del 13% per un impatto economico di 3 miliardi.
07:30Rispetto al 2019 le presenze statunitensi sono aumentate del 90%.
07:35L'euro digitale dovrebbe essere pronto entro il 2027, lo ha detto la Presidente della BCE Christine Lagarde,
07:44spiegando che il progetto non punta a rimpiazzare il contante,
07:47ma a offrire un'alternativa alle piattaforme di pagamento digitali esistenti,
07:51come le carte di credito, che non sono europee e spesso comportano commissioni massicce.
07:56Finora la Banca Centrale aveva segnalato il 2029 come data di lancio della valuta digitale.
08:01Non si firma la corsa dell'oro e l'asticella si porta sopra i 4 mila dollari l'oncia,
08:08con sei mesi di anticipo rispetto alle stime degli analisti.
08:12L'eccesso di acquisti del metallo prezioso bene rifugio per eccellenza,
08:15che rappresenta un'alternativa di lungo periodo a titoli azionari, obbligazioni e mattone,
08:20ha generato uno squilibrio tra domande ed offerta.
08:23Solo nell'ultimo anno il prezzo è cresciuto di oltre il 50%.
08:27La regione Lombardia ha altri 70 milioni di euro per l'efficientamento,
08:36l'innovazione delle imprese e anche lo sviluppo dei territori periferici.
08:41Un pacchetto che sostiene le imprese dal punto di vista dell'innovazione,
08:45dell'efficientamento, dell'investimento con l'obiettivo di essere degli acceleratori,
08:52cioè di cercare di far raggiungere alle imprese gli obiettivi che loro si sono prefissati,
08:56il più velocemente possibile.
08:58Così l'assessore regionale allo sviluppo economico, Guido Guidesi,
09:01presentando un nuovo pacchetto di aiuti alle imprese del valore complessivo di 70 milioni di euro
09:06che vanno ad aggiungersi a 17 misure già in campo,
09:09per cui il Pirellone arriverà a mobilitare 400 milioni di euro.
09:13Risorse strategiche per la politica industriale lombarda, detto Guidesi,
09:17senza nascondere la preoccupazione per la diminuzione e la centralizzazione di fondi europei di coesione,
09:22su cui le principali regioni produttive si apprestano a dare battaglia alla Commissione.
09:27Se venissero smantellate le procedure in vigore, infatti, anche la Lombardia perderebbe il controllo diretto su milioni di euro.
09:33Il pensiero che questi strumenti possano arrivare da Roma con i tempi efficaci alla contingenza,
09:40insomma, è un incubo più che un pensiero.
09:45Nello specifico, la misura investimenti microimprese stanzia 20 milioni per le imprese più piccole
09:50che intendono investire in progetti di innovazione tecnologica di impianti e attrezzature
09:54con contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa sostenuta.
09:58La misura nuova impresa piccoli comuni e frazioni destina invece 5 milioni e mezzo di euro
10:03per l'apertura di nuove attività commerciali di prima necessità,
10:06tesi a contrastare lo spopolamento dei territori più periferici.
10:09Anche in questo caso sono previsti i contributi a fondo perduto fino al 80% della spesa ammissibile.
10:16Infine, la misura investimenti impresa efficiente supporta con una dotazione di oltre 40 milioni di euro
10:22investimenti in efficientamento energetico e riduzione delle emissioni clima alteranti,
10:27combinando contributi a fondo perduto e garanzie gratuite sui finanziamenti.
10:31Tutti i dettagli e le scadenze dei bandi sul portale imprese di Regione Lombardia.
10:35Vediamo ora com'è andata la settimana a Piazza Affari per le quotate bresciane.
10:46È stata una settimana sulle montagne russe per i principali listini azionari europei.
10:51Da un lato, con le dimissioni del primo ministro francese Le Corne, le borse sono schizzate verso l'alto,
11:00prese anche dall'euforia.
11:03E successivamente, di fronte all'ennesima minaccia, all'ennesimo scontro tra Stati Uniti e Cina,
11:10in tema di dazi, c'è stato un crollo delle borse.
11:16Tradotto in numeri, venerdì Piazza Affari ha perso l'1,73%.
11:22Il saldo settimanale è molto più negativo, sfiora il 2,80%.
11:28Tenete conto che Piazza Affari è il listino europeo che ha perso di meno la settimana scorsa
11:36e comunque da inizio anno ha guadagnato il 22,9% e quindi ci può stare un rallentamento.
11:46Dall'altro lato invece ci troviamo altri listini europei, come quello tedesco,
11:50che continuano a segnare il passo e ciò in qualche modo giustifica e motiva la continua crescita dell'oro,
12:01che ha sfiorato i 120 euro al grammo la settimana scorsa,
12:07a testimonianza di un periodo di certezza e a conferma di un bene rifugio.
12:12Veniamo però ai principali titoli bresciani.
12:15Chi ha fatto bene la settimana scorsa è senz'altro Cemre, che ha guadagnato il 4,63%,
12:21bene Intred, che ha guadagnato il 3,82% e Pozzi Milano, che ha guadagnato il 2,67%.
12:31Negativo invece il trend registrato da iniziative bresciane, che perde il 3,13%,
12:39così come questa settimana ha fatto male anche Locivelli, che ha perso il 2,82%.
12:46Contrasto all'evasione fiscale attraverso la condivisione di banche dati e di competenze
12:53dell'Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e degli enti locali.
12:58A Brescia è stato siglato un protocollo che è destinato a fare scuola a livello nazionale.
13:04Contrastare l'evasione fiscale e la concorrenza sleale significa tutelare imprese e contribuenti onesti
13:09e garantire risorse da destinare a servizi pubblici e interventi a favore della collettività,
13:14da quell'importanza del protocollo sottoscritto da Comune di Brescia,
13:17Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, finalizzato al contrasto dell'evasione fiscale
13:21e più in generale all'attuazione di un piano per la legalità.
13:24Metteremo a disposizione, in forza di questo protocollo, le nostre banche dati,
13:29dove raccogliamo una serie di informazioni nell'ordinaria attività di controllo,
13:33non solo di controllo, ma di gestione di tutti i tributi comunali.
13:36Attraverso la condivisione delle rispettive banche dati e l'integrazione delle competenze
13:40di diversi uffici saranno puntualmente vagliate segnalazioni, valutate incongruenze,
13:45svolte, verifiche, tesi ad accertare eventuali irregolarità.
13:48Per fare un esempio pratico, durante un'attività di controllo da parte dell'amministrazione comunale
13:53può essere rilevato un soggetto che svolge un'attività e quell'attività non risulta
13:58formalmente dichiarata, è molto probabile che quel soggetto si sia reso in adempiente
14:02al pagamento anche delle altre imposte, non solo quelle di natura comunale.
14:05Il protocollo a durata triennale, tra i punti di forza che ne fanno un unico ma a livello nazionale,
14:10c'è la previsione di un coordinamento operativo costante assicurato da tavoli tecnici periodici.
14:16Abbiamo scelto di trovarci una volta ogni tre mesi per avere dei dati sempre aggiornati
14:20e molto puntuali su quell'attività che stiamo svolgendo.
14:24Un accordo che presto potrebbe essere esteso ad altri comuni grazie al coinvolgimento della CB,
14:28così come era avvenuto nel recente passato con i protocolli antiriciclaggio e a tutela dei fondi PNRR.
14:35Per questa edizione del Tg Economia è tutto, grazie per essere stati con noi, al prossimo appuntamento.
14:41Grazie.
14:42Grazie.
14:43Grazie.
14:45Grazie.
14:46Grazie.
14:47Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato