Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
PALERMO (ITALPRESS) - "Oggi vogliamo tornare su un tema che già da 25 anni interessa l'attenzione di imprenditori e professionisti, ma che riteniamo debba essere ulteriormente approfondito". Così il presidente della Camera degli Avvocati tributaristi di Palermo, Angelo Cuva, a margine del convegno "La responsabilità dell'ente ex D.LGS. 231/2001: criminalità d'impresa e globalizzazione del rischio da reato", tenutosi nella sede di Sicindustria a Palermo. L'iniziativa si propone di approfondire, con l'intervento di esperti e professionisti del settore, le implicazioni normative e operative legate alla responsabilità amministrativa degli enti, in un contesto economico sempre più complesso e interconnesso. "Va sviluppata un'ulteriore sensibilità, cioè quella dei Modelli Organizzativi 231 - aggiunge Cuva - Si tratta di presidi importanti di legalità, per una corretta e virtuosa attività di gestione delle imprese ma anche di prevenzione del rischio del reato, che nella nostra realtà economica e territoriale ha una sua particolare peculiarità. Riteniamo che questo tema vada ulteriormente approfondito in termini informativi: ci sono ancora imprenditori che purtroppo non hanno una conoscenza dell'istituto o comunque lo vedono come un costo piuttosto che come un'opportunità". xd8/vbo/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo voluto ritornare su questo tema che già da circa 25 anni interessa l'attenzione degli
00:10imprenditori e dei professionisti, ma che ancora secondo noi deve essere ulteriormente approfondito
00:15e su quale bisogna sviluppare un'ulteriore sensibilità, cioè quello dei modelli organizzativi
00:21ex delegato legislativo 231 che sono strumenti presidi di legalità secondo noi i più importanti
00:27per una corretta e risposta attività di gestione delle imprese, ma anche, il tema anche collegato
00:33a questo convegno, per la prevenzione del rischio del reato che poi nella nostra realtà economica
00:39e territoriale ha una sua particolare peculiarità e quindi riteniamo che questo tema vada ulteriormente
00:45approfondito in termini informativi, ci sono ancora imprenditori che purtroppo non hanno
00:50una conoscenza proprio dell'istituto, della sua logica, lo vedono come un costo e non come
00:55opportunità e quindi sicuramente bisogna incentivarlo anche attraverso misure premiali
01:00e soprattutto adeguando la normativa in termini di adattamento alle diverse realtà, perché
01:07per ora è previsto una sorta di modello unico, standard e invece bisogna dare conto anche
01:11ai fini dei costi del diverso dimensionamento delle imprese che nel nostro Paese, in Sicilia
01:18in particolare sono imprese piccole, medie, ma anzi direi piccole, per cui loro devono dotarsi
01:24ma devono essere messi in condizione di poterlo fare.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato