Il red carpet della Festa del Cinema di Roma 2025 ha visto due icone del cinema italiano e internazionale brillare con eleganza e personalità: Isabella Rossellini e Kasia Smutniak hanno calcato la passerella come protagoniste del docufilm Roberto Rossellini – Più di una vita, dedicato al padre. Fiori, seta ed estetica Déco hanno raccontato due dive simbolo di una femminilità moderna e raffinata. [idgallery id="2654833" title="I look delle star sul red carpet della Festa del Cinema di Roma 2025"]
Isabella Rossellini: kaftano in seta a stampa floreale Dopo il velluto blu degli Oscar, Isabella Rossellini ha incantato con un abito lungo in seta a stampa floreale con dettagli leopardati firmato Dolce & Gabbana. Il tessuto scivola morbido sul corpo mentre i colori vivaci dei fiori — dal rosso acceso al giallo solare — illuminano il volto dell’attrice e dialogano con i dettagli animalier, in un contrasto sofisticato e contemporaneo. L’abito caftano è elegante e comodo: Isabella lo aveva già indossato ai BAFTA di febbraio, dimostrando che il riciclo intelligente può essere sinonimo di pragmatismo e personalità. Un look che mette in luce la sicurezza di chi sa cosa la valorizza senza sacrificare stile o comfort. [idarticle id="2488920,2484380" title="Rosa pesca o rosso fatale? I rossetti preferiti della splendida 72enne Isabella Rossellini,David Lynch e la storia d'amore con Isabella Rossellini: «David fu l'amore della mia vita»"]
Kasia Smutniak: l’omaggio Déco a Ingrid Bergman Accanto a Isabella, Kasia Smutniak ha catturato gli sguardi con un abito Armani Privé dal fascino discreto e magnetico. La silhouette lineare e pulita segue armoniosamente i contorni del corpo, mentre il tessuto leggero e luminoso crea giochi di luce ad ogni passo. I dettagli, sottili ma studiati — come drappeggi strategici e accenni geometrici — richiamano l’estetica Déco, trasformando l’abito in un omaggio sofisticato al cinema classico, evocando l’epoca di Ingrid Bergman, che Kasia interpreta nel docufilm. Il look è completato da accessori minimal e da un’acconciatura morbida e naturale, che esaltano la femminilità senza distrarre dal modello. [idgallery id="738271" title="Kasia Smutniak: film, Pietro Taricone, figli, carriera"]
Il documentario Roberto Rossellini – Più di una vita: arte, memoria e famiglia Roberto Rossellini – Più di una vita ha debuttato in anteprima mondiale alla 20ª Festa del Cinema di Roma e arriverà nelle sale il 27, 28 e 29 ottobre con Fandango. Il film racconta Roberto Rossellini non solo come regista, ma anche come uomo e padre: un artista sempre pronto a sperimentare, sfidare convenzioni e reinventarsi. Il progetto riunisce voci di grande spessore nel panorama cinematografico: Sergio Castellitto interpreta la voce del regista, Kasia Smutniak quella di Ingrid Bergman, mentre Isabella Rossellini interpreta se stessa. Accanto a loro, attori come Tinto Brass e Silvia D’Amico contribuiscono a delineare un ritratto completo, raccontando Rossellini oltre i celebri capolavori come Roma Città Aperta e Paisà, e svelando la sua capacità di anticipare linguaggi cinematografici e televisivi ancora inesistenti all’epoca. [idgallery id="867951" title="Isabella Rossellini, 68 anni da icona di bellezza"]
Un legame familiare Per Isabella, il documentario ha un valore profondamente personale: non si tratta solo di raccontare la vita del padre, ma di farlo insieme alla famiglia. Tra i membri del team figura Alessandro Rossellini, nipote di Roberto e co-producer del film. Un progetto che unisce passione, memoria e talento, celebrando un’eredità artistica che continua a ispirare nuove generazioni e a far rivivere la grandezza di un uomo che ha segnato la storia del cinema.
Commenta prima di tutti