Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 minuti fa
Roma, 22 ott. (askanews) - "Il paziente va educato, non solo inserito nel percorso assistenziale. La maggiore consapevolezza e informazione riduce i costi. Si parla della depressione per i pazienti con piede diabetico, ricordo che la depressione ha legami con il sistema endocrino e anche il diabete è endocrino. Penso quindi che sia necessario tenere il paziente attivo, non far smettere le attività che prima faceva. A tal proposito ricordo che al Mef, con Freni e Giorgetti, stanno lavorando per far conteggiare la prevenzione tra gli investimenti, quindi potenzialmente slegandola dal calcolo del deficit. Il DM 77 è una bella norma, che introduce più posti per medicina e scienze infermieristiche, spero si vada verso una maggiore integrazione tra ospedali e territorio, ma in ogni struttura ospedaliera se anche non c'è lo stesso livello di esperienza deve esserci lo stesso percorso terapeutico. E vanno aggiornati i Lea (Livelli essenziali di assistenza), è inammissibile non poter arrivare alle diagnosi più velocemente perché alcuni esami non sono ancora inseriti nei Lea, ogni esame inserito riduce invece i costi complessivi". Lo ha detto Francesco Maria Salvatore Ciancitto (FdI), membro della Commissione Affari Sociali alla Camera, a Largo Chigi, format di Urania Tv.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Canto alla prevenzione, l'innovazione secondo me è un altro pilastro fondamentale per migliorare il sistema sanitario nazionale, per migliorare la qualità di vita dei nostri cittadini e per renderlo più sostenibile.
00:11Da questo punto di vista abbiamo tutto ciò che è indispensabile, telemedicina, teleassistenza, bisogna metterlo in rete, bisogna organizzarlo.
00:18Ma il vero problema fondamentale è quello dell'aggiornamento di ILEA.
00:21ILEA l'ultima volta sono stati aggiornati due anni fa, ma l'aggiornamento precedente risale al 1997.
00:28Sono trascorsi quasi 25 anni, è inammissibile che con la scienza che cammina velocemente, con nuovi esami clinici o nuovi esami di laboratorio, nuovi esami radiografici che vengono inseriti per giungere velocemente alle diagnosi, questo non può accadere.
00:45Allora io ritengo che nel momento in cui una società scientifica, un ricercatore mette in piedi un esame di laboratorio possibile da inserire nelle ILEA che migliora e certifica una diagnosi, questo vada fatto immediatamente dal Ministero della Salute.
01:00Il MEF può sapere, può essere portato a conoscenza, ma non può andare nello specifico sul costo di quell'esame, se si può indodurre, non si può indodurre, quando incide, perché sono certo che qualsiasi esame venga inserito, nuovo, innovativo, consentirà una riduzione dei costi del sistema sanitario nazionale, ma ancora ciò che è più importante, un miglioramento della qualità di vita dei nostri pazienti.
01:22Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato