Una luce verde smeraldo che brilla in cielo, a quota 4.806 metri: è la cometa C/2025 A6, conosciuta come Lemmon. È la sua prima e unica apparizione in oltre mille anni. A catturarla dopo tre sere di attesa dal fotografo biellese, torinese d'adozione, Valerio Minato, che ormai ci ha abituato ai suoi scatti, come quello pubblicato dalla Nasa con la luna che tramonta dietro la Basilica e il Monviso. «Tre sere. Tre viaggi. Un solo obiettivo: catturare la Cometa Lemmon sul tetto d’Europa - ha scritto Minato-. Il 15 ottobre le nuvole mi accolgono a Morgex e il Monte Bianco resta nascosto, silenzioso. il 16 ottobre il cielo concede uno spiraglio, ma la cometa resta un sogno sfocato tra le nubi. Il 17 ottobre finalmente la magia: la Lemmon brilla limpida, attraversa il cielo e sfiora la vetta più alta del continente. Da Torino al Monte Bianco, tre notti di attesa, freddo e speranza. E poi… quel momento in cui tutto si allinea, il cielo decide di farsi vedere e si concretizza un sogno».
Commenta prima di tutti