Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Roma, 17 giu. (askanews) - Sempre meno giorni al fatidico esame di maturità. Al centro di nuovi decreti italiani ed europei, dibattiti, ricerche, workshop, la regina assoluta di questo 2024 è indubbiamente l'Intelligenza artificiale e le sue applicazioni che generano paure e domande.

[idarticle id="2355231" title="Esame di Maturità al via il 19 giugno, rischio burnout per 9 studenti su 10"]

Coraggiosa e al passo coi tempi, l'idea del Prof. Ottavio Di Paolo, docente dell'istituto Giovanni Paolo II che grazie ad una collaborazione con un ex studente dell'istituto, Luigi Pedace, ora imprenditore di successo nella Silicon Valley, offrire ai maturandi un'opportunità unica: un simulatore virtuale per la preparazione all'esame di maturità.

Abbiamo parlato con Ottavio Di Paolo, docente dell'Istituto Giovanni Paolo II: «La tecnologia dell'intelligenza artificiale spesso potrebbe essere interpretata come facilitatore e quindi non positivo per la crescita. In questo caso però, l'intelligenza artificiale viene messa a servizio dello studente per farlo migliorare creando attraverso un sistema di autoapprendimento e di generazione di domande sull'esame, uno studente arriverà all'esame più preparato e più consapevole. Dal prossimo anno scolastico andremo a migliorarne l'interfaccia grafica, i contenuti sui quali verranno poi sviluppate le domande saranno sempre più affini. Gli studenti mi hanno colpito, sono stati molto entusiasti di cimentarsi con questo nuovo sistema perché ha consentito loro di verificare gli apprendimenti sulla base dei nuclei tematici».

[idarticle id="2346754" title="Alexandra Cousteau: «L'intelligenza artificiale salverà gli oceani»"]

Ha poi parlato Luigi Pedace, fondatore e CEO di Convergent: «Ho creato questa tecnologia generalizzata per simulare interazioni umane in vari settori. L'educazione è uno dei mercati più interessanti e più belli in quanto si può vedere l'impatto che genera sui ragazzi. Questo sistema permette di arrivare molto più preparato all'esame, in quanto non c'è alcun modo che oggi ti permetta di essere a casa, aprire il computer e ricevere tutte queste domande basate su quello che sarà il loro esame. È un sistema innovativo e che permette a tutti di arrivare molto più preparati».

[idarticle id="2335128" title="A scuola nell'era dell'Intelligenza Artificiale: i compiti si fanno già con ChatGpt"]

Un sistema rivoluzionario che cambierà totalmente l'approccio agli esami di maturità e non solo. MaturAI è l'esempio tangibile di un'intelligenza artificiale a sostegno degli studenti e che non limita le capacità e lo sviluppo cognitivo di ognuno.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sempre meno giorni al fatidico esame di maturità al centro di nuovi decreti italiani ed europei, dibattiti, ricerche, workshop, la regina assoluta di questo 2024 è indubbiamente l'intelligenza artificiale e le sue applicazioni che generano paure e domande.
00:18Coraggiose al passo coi tempi l'idea del professor Ottavio Di Paolo, docente dell'istituto Giovanni Paolo II che grazie ad una collaborazione con un ex studente dell'istituto Luigi Pedace, ora imprenditore di successo nella Silicon Valley, offrono ai maturandi un'opportunità unica, un simulatore virtuale per la preparazione all'esame di maturità.
00:39La tecnologia dell'intelligenza artificiale molto spesso potrebbe essere interpretata come un facilitatore e quindi ovviamente non positivo per la crescita perché un chat GPT che scrive un tema per un ragazzo sicuramente non porta il ragazzo a focalizzarsi su quelle che sono le problematiche legate a scrivere un tema.
00:57In questo caso l'intelligenza artificiale viene messa a servizio dello studente per farlo migliorare creando ovviamente attraverso un sistema di autoapprendimento e di generazione di domande sulla simulazione dell'esame uno studente che arriverà all'esame più preparato, più consapevole e sicuramente più sciolto.
01:17Dal prossimo anno scolastico noi ovviamente andremo anche a migliorarne l'interfaccia grafica perché al cartone animato sarà sostituito un vero e proprio video che simula proprio l'essere umano, i contenuti sui quali verranno poi sviluppate le domande saranno sempre più affini.
01:35Gli studenti mi hanno colpito perché sono stati molto entusiasti di cimentarsi all'interno di questo nuovo sistema perché ha consentito loro di verificare proprio i loro apprendimenti sulla base dei nuclei tematici piuttosto che delle caratteristiche fatte in classe riguardanti le varie discipline dai loro professori.
01:56Ho creato questa tecnologia generalizzata per simulare interazioni umane in vari settori, quindi adesso può essere nel mondo del business, per bancario, nel mondo delle imprese, nel mondo anche della sanità e l'educazione è chiaramente uno dei mercati più interessanti e anche più belli perché vedi l'impatto che hai sui ragazzi.
02:19Sostanzialmente questo ti permette di arrivare molto più preparato all'esame perché non c'è nessun modo adesso in cui loro a casa possono aprire il computer e veramente avere tutte queste domande anche che sono basate specificamente su quello che loro dicono, su quello che loro presentano e avere questa analitica anche che gli permette di avere un feedback che è basato sulle griglie di valutazione dei professori.
02:43Questa è una cosa completamente innovativa che permette a tutti di arrivare molto più preparati.
02:48Un sistema rivoluzionario che cambierà totalmente l'approccio agli esami di maturità e non solo maturai è l'esempio tangibile di un'intelligenza artificiale a sostegno degli studenti e che non limita le capacità e lo sviluppo cognitivo di ognuno.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato