Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Trascrizione
00:00L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi
00:11getta erroneamente quelli differenziabili nel sacco nero dichiara di farlo perché
00:15crede sia giusto. L'indagine realizzata per Aerion da Ipsos Doxa Italia mappa gli
00:21impatti della comunicazione sui comportamenti dei cittadini in materia di rifiuti, mentre
00:26lo studio tecnico-scientifico realizzato da Aerion indaga invece su quali materiali riciclabili
00:32finiscano nei rifiuti urbani indifferenziati. L'idea quest'anno è stata di allargare i
00:39temi dell'evento ad argomenti trasversali a tutte le filiere, non solo dei RAE, e quindi
00:45parlare di sostenibilità e di consapevolezza. I due studi sono interessanti perché da un
00:50lato analizzano il potenziale inespresso di rifiuti di vario genere ma riciclabili che
00:55sono ancora all'interno della raccolta indifferenziata. Il secondo studio analizza e studia un po' come
01:02è cambiato il comportamento degli italiani in questi anni e come la comunicazione appropriata
01:08riesce ad agire per migliorare i comportamenti di noi cittadini in tema di sostenibilità.
01:14Gli errori più comuni si verificano con gli oggetti che non si sa dove buttare, sul podio
01:19il tessile seguito dalle piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, poi rifiuti di imballaggi
01:25e batterie esauste. I risultati delle indagini di Erion fotografano un'Italia informata ma
01:30poco reattiva, dai quali emerge la necessità di sviluppare un modello capace di unire
01:35infrastrutture più capillari a una comunicazione più efficace per i cittadini.
01:40Non tutti conoscono, secondo i dati che abbiamo raccolto, qual è l'esatto percorso per conferire
01:46i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo stesso vale per le pile e per
01:50le batterie. Quelli che conoscono questi percorsi li giudicano a volte un po' scomodi,
01:55faticosi. Volendo riassumere direi che non appartengono ancora alla routine dei consumatori.
02:01Si tratta di uno sforzo che il consumatore è ben disposto a fare ma che nelle sue parole
02:06leggiamo essere ancora faticoso.
02:09I risultati degli studi sono stati illustrati durante l'evento Sostenabilità e Consapevolezza,
02:14organizzato da Aerion al Museo dell'Arapacis di Roma in occasione dell'International E-Waste Day
02:20di martedì 14 ottobre.
02:22Non sempre i cittadini sono consapevoli di come si fa la raccolta differenziata in modo
02:28corretto e la ricerca ha evidenziato alcuni comportamenti scorretti, nel senso che il conferimento
02:35per esempio degli stracci per il 41% è sbagliato. Poi abbiamo per tutta una serie di altre classi
02:43di prodotto, dallo spazzolino elettrico al 21%, gli imballaggi. Allora cosa vuol dire
02:50tutto questo? Vuol dire che a fronte di una disponibilità dei cittadini spesso manca il
02:55livello di conoscenza.
02:57La comodità e prossimità restano dunque la chiave per far crescere la raccolta differenziata.
03:03Gli italiani chiedono soluzioni di raccolta semplici e vicine, magari lungo i percorsi di
03:08vita quotidiana, ma non è solo una questione di infrastrutture. Servono anche comunicazioni
03:13efficaci per trasformare in breve tempo l'intenzione in azione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato