Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
Trascrizione
00:00Io credo sia un tema di straordinaria importanza. Chiaramente la sovranità digitale passa per il
00:11governo dei dati, ma anche per la capacità di portare sul mercato e dunque poi adottare
00:18tecnologie che siano realizzate e create in Europa e specificamente in Italia. Questo ci
00:27consentirà di consolidare le competenze che consentono appunto il governo della tecnologia
00:34in maniera efficace. Da questo punto di vista Alma Wave è attiva ormai da molti anni e questo tema
00:41diventa ancora più importante quando parliamo di intelligenza artificiale e dunque di una nuova
00:47frontiera di evoluzione tecnologica che sempre di più diventa pervasiva nella vita delle persone,
00:54ma anche nella vita delle aziende, nel nostro operato quotidiano e che ha a che vedere con
01:00il linguaggio, quindi quanto di più specifico rispetto al nostro modo di interagire, di comprendere
01:06e di elaborare i dati. Alma Wave ha realizzato e realizza modelli di AI generativa, ma anche
01:13piattaforme e prodotti che consentono di interpretare le informazioni e i dati, di creare interazioni
01:19nuove con i clienti, i cittadini e in generale con tutti gli utenti. La nostra sfida nella AI
01:26generativa parte dalla fondamenta, quindi sono modelli appunto fondazionali come vengono chiamati,
01:32ne abbiamo rilasciati due nuovi proprio nei giorni scorsi, uno da 25 miliardi di parametri come vengono
01:40classificati questi modelli, che appunto è il velvet nuovo che consente anche di attivare funzioni
01:49di reasoning, di thinking e dunque è estremamente evoluto per essere adottato in contesti complessi
01:56con documentazione articolata da interpretare e l'altro più piccolo da 2 miliardi di parametri
02:03che però integra testo e voce. Parliamo di modelli che ormai coprono tutte le 24 lingue
02:10ufficiali dell'Unione Europea e che chiaramente seguono tutti quelli che sono i criteri dell'AI Act
02:16e della normativa italiana.
02:20Certo, beh allora IBM è ovviamente una società multinazionale, quindi sicuramente noi quello
02:25che dobbiamo fare è fornire una tecnologia che possa rispettare questo discorso della sovranità,
02:31quindi grazie anche all'integrazione della nostra piattaforma di AI generativa con Red Hat OpenShift
02:37facciamo in modo che il dato e che l'intelligenza artificiale possa essere implementata a livello
02:42on-premise, quindi nelle mura domestiche, ma ovviamente quello che è molto più importante
02:47è la collaborazione con i nostri partner, perché poi sono loro che sviluppano partendo
02:52dai nostri modelli, che sono dei piccoli modelli, delle soluzioni e quindi è importante
02:57l'integrazione che fanno partendo dai nostri modelli e quindi sono applicazioni, sono soluzioni
03:03che devono assolutamente rispettare quelle che sono le normative e rendere la soluzione
03:08intera AI sovrana.
03:10Quindi è importante anche il tema delle competenze, lavorare con dei partner che abbiano sviluppato
03:15competenze non solo a livello tecnologico sulla nostra tecnologia, ma che uniscano anche
03:21una conoscenza del territorio, delle imprese e dei settori di industria su cui operano.
03:25Bene, innanzitutto tengo a precisare che noi abbiamo cominciato a parlare di accessibilità
03:30ancora 3-4 anni fa, quando i termini giuridici erano ben lontani dalla scadenza che è ormai
03:37passata, quindi abbiamo un'esperienza matura su questo tema, soprattutto quando si parla
03:42di documento digitale e solo negli ultimi anni abbiamo cominciato a parlare anche di intelligenza
03:50artificiale applicata a questa norma.
03:53E come lo facciamo?
03:55attraverso dei canali che consentono di facilitare quella che è la remediation del documento che
04:03deve essere prodotto in modalità digitale e digitale con i particolari tag dell'accessibilità,
04:10quindi poi fruibile da chi ne ha bisogno.
04:14Intelligenza artificiale che poi abbiamo applicato anche a quella che è la leggibilità del documento,
04:18quindi non solo finalizzata ad aiutare il meccanismo di trasformazione in modalità accessibile,
04:27ma anche l'accessibilità legata a quella che è la lettura di un documento facilitata,
04:34il famoso linguaggio B2 che prevede la normativa sempre dell'European Act,
04:39quindi la possibilità che questi documenti siano accessibili ma anche fruibili dal punto di vista
04:46proprio di leggibilità da chiunque e questo lo applichiamo non solo sui documenti di natura
04:54economica, noi produciamo il transazionale per molte banche, ma anche quindi con una facilità
05:02di lettura di quelle che sono tutte le normative tecnologiche e legali, ma anche con una leggibilità
05:10facilitata e personalizzata per quello che è lo straniero che riceve il documento e che magari
05:18ha bisogno di una facilità maggiore rispetto a quella che è la fruibilità di una persona media
05:25o particolarmente capace.
05:32Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato