Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
L’intelligenza artificiale ha un duplice effetto sulla cybersicurezza. Da un lato potenzia i cybercriminali, facilitando attacchi più sofisticati come quelli con deepfake, ora realizzabili con pochi secondi di audio o video. Dall’altro diventa un prezioso alleato nella difesa: accelera l’identificazione delle minacce, l’analisi dei dati e l’elaborazione di strategie di protezione. Per Cappelli, l’AI migliorerà anche la qualità del lavoro, riducendo attività ripetitive e turnover e permettendo agli esperti di concentrarsi sull’analisi strategica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Qual è l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla cyber sicurezza?
00:04L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla cyber sicurezza è duplice, come in molti casi abbiamo sicuramente un aumento delle minacce,
00:14nel senso che l'intelligenza artificiale è utilizzata dagli hacker, quindi utilizzata dai cyber criminali per renderci più complicata la vita.
00:22Loro utilizzano questi strumenti da tempo, non hanno vincoli normativi, non hanno regole, possono usarlo liberamente infischiandosi nella privacy
00:32e quindi quello a cui abbiamo assistito è un incremento molto importante degli attacchi.
00:39Oggi realizzare un attacco anche con strumenti sofisticati è alla portata di tutti, utilizzando l'intelligenza artificiale.
00:46E quindi abbiamo assistito a un incredibile aumento di attacchi fatti con il deepfake, bastano 30-40 secondi di audio per riuscire a creare perfettamente la voce di una persona
00:57e in meno di un'ora si riesce a ricreare un video che in persona ha ragionevolmente quella persona.
01:04Quindi da una parte sicuramente l'intelligenza artificiale è utilizzata dai cattivi e come tanti fenomeni, soprattutto in fase iniziale,
01:11probabilmente all'inizio l'impatto in termini di minaccia è un po' più alto.
01:16Dopodiché però l'intelligenza artificiale diventa anche un formidabile strumento di difesa.
01:21Ad oggi stiamo portando all'interno delle nostre organizzazioni, molte organizzazioni già portano al loro interno strumenti di intelligenza artificiale come elemento di difesa.
01:30E questo consente di accelerare in modo drastico il processo di riconoscimento degli attacchi,
01:35di fare analisi molto più approfondite, di esaminare una mole importante di dati in pochissimo tempo.
01:43Questo fra l'altro avrà da un lato l'effetto di migliorare la capacità di difesa, anche rispetto a queste nuove tipologie di attacco,
01:52dall'altra parte cambierà il modo delle persone di lavorare.
01:55E questo potrebbe essere un bene, nel senso che oggi molte delle attività sono attività molto ripetitive, molto operative.
02:03Oggi queste saranno sostituite dall'intelligenza artificiale a favore di un'attività molto più verticale, molto più di qualità,
02:10molto meno logorante dal punto di vista della qualità del lavoro.
02:15Quindi questo ci immaginiamo porterà anche una riduzione del turnover.
02:19Oggi per formare un esperto, chiamiamolo un esperto, comunque una persona in grado di affrontare tematiche di cyber security,
02:27dobbiamo lavorare almeno 8-9 mesi.
02:29Quindi tutta questa parte probabilmente verrà in qualche modo sostituita dall'intelligenza artificiale,
02:34consentendoci poi invece di avere delle persone che potranno lavorare più sulla parte qualitativa,
02:39più sulla parte di intelligenza, più sulla parte di analisi,
02:42migliorando quindi la qualità del loro lavoro e, perché no, anche il bilanciamento fra la vita personale e la vita lavorativa.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato