https://www.pupia.tv - Bernini - Investire nella conoscenza significa investire nel futuro del Paese. Per questo la valorizzazione della ricerca sarà il cuore delle misure che il Ministero dell'Università e della Ricerca sosterrà in questa legge di bilancio: più risorse e un Fondo unico per una migliore pianificazione con un calendario dei bandi per dare stabilità e certezza ai finanziamenti. Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la sua preziosa partecipazione. Un grazie al Presidente del Senato, Ignazio La Russa, per aver voluto ospitare il convegno a Palazzo Madama, alla vice presidente del Senato, Mariolina Castellone, per aver fortemente voluto gli Stati Generali della Ricerca Medico Scientifica in Italia, al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, per il confronto e al professor Paul Nurse per aver voluto condividere con noi le sue idee. (14.10.25)
00:00Come sapete siamo stati strappati da un CDM in cui si parlava di legge di bilancio, quindi eravamo dilacerati tra il desiderio di essere con voi e il bisogno profondo di sapere che cosa stesse succedendo.
00:09Per quanto mi riguarda, il primo provvedimento sollecitato anche da voi, abbiamo fatto mozioni parlamentari insieme, sarà quello di dare alla ricerca, tentare attraverso una norma e dare alla ricerca una stabilità.
00:21Programmazioni triennali, un fondo unico per la ricerca che ogni 30 aprile darà garanzia di quali bandi vi saranno, come saranno allocati e sulla base di quali requisiti.
00:34PRIN annuali, programmi, lo sapete, progetti di ricerca di interesse nazionale e attenzione a dare alla ricerca una continuità e quindi ai ricercatori una certezza che è alla base di quella missione che la ricerca rappresenta, cioè il bene comune.
Commenta prima di tutti