Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
Tre giorni dedicati all'innovazione, alla creatività e alla scoperta: torna nella Capitale "Maker Faire Rome". La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025 negli spazi di Gazometro Ostiense.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30La regione che è giunta alla sua tredicesima edizione e che tra pochissimi giorni partirà proprio nella capitale al gasometro di via Ostiense dal 17 al 19 ottobre.
00:41Insomma tre giorni dedicati ai temi che ci proiettano un po' verso il futuro con la presentazione davvero di progetti incredibili.
00:50Uno dei quali vi raccontiamo tra pochissimi istanti.
00:53Prima fatemi presentare la nostra ultima ospite e lo dico anche con una punta un po' di orgoglio.
00:59Perché lei è una degli elementi più originali dell'innovazione italiana e presenta un progetto interessantissimo proprio in questa tre giorni di Maker Faire.
01:09Abbiamo l'ingegnere elettronico e astronautico Giorgia Pontetti. Buongiorno, ben trovata.
01:14Buongiorno, ben trovati, grazie.
01:17Grazie Giorgia per essere nella nostra compagnia. Davvero un piacere averla qui a non solo Roma anche perché tra pochissimi istanti racconteremo del suo progetto che mi sembra un progetto interessantissimo.
01:27Intanto lo chiedo se è emozionata, insomma ci si avvicina a questa tredicesima edizione di Maker Faire.
01:34Grazie per la domanda. Sì, siamo tutti molto emozionati e non vediamo l'ora perché comunque per noi Maker Faire è un appuntamento annuale dove c'è l'opportunità di potersi confrontare sia con altri menti brillanti ma anche con il pubblico e quindi poter avere riscontro delle persone vere.
01:50E questo per noi è un trampolino di lancio pazzesco. Quindi siamo da una parte contenti e da una parte molto emozionati.
01:57Eh sì, insomma tre giorni in cui si parlerà un po' di tutto, no? Di tecnologia, anche intelligenza artificiale che fa paura a qualcuno ma viene usata da tantissimi, ammettiamolo Giorgia.
02:07Eh quindi insomma i temi sono tanti, 380 stand, c'è tanto da fare in questi, insomma questi tre giorni.
02:14Beh Maker Faire devo dire per noi romani ma non solo è veramente un appuntamento importantissimo ogni anno perché racconta le tendenze e inclusivo per cui ci sono anche giovanissimi maker, giovanissimi scienziati.
02:27E questo ci consente di poter esprimere con parole semplici concetti che magari domani diventeranno la quotidianità.
02:34Oggi sono visti come il futuro ma magari fra qualche anno faranno parte della nostra vita.
02:39Quindi credo che veramente Maker Faire sia un evento che nella cornice del gazometro dia una marcia in più agli innovatori romani per potersi esprimere
02:47ma soprattutto per poterlo raccontare senza limiti ed età dai bambini fino alle persone più adulte.
02:53Allora io però voglio arrivare al suo progetto Giorgia perché insomma io lo leggo sembra qualcosa di inconcepibile per una mente normale
03:01però insomma suona davvero come qualcosa che può rivoluzionare davvero tanto il nostro mondo
03:07perché lei ha creato delle serre ermetiche e sterili che producono ortaggi idroponici
03:13poi ora ci spiega che cosa significa anche senza luce naturale
03:17e insomma che è un modello produttivo insomma davvero innovativo in tal senso.
03:24Ci spieghi qualcosa di più?
03:26Diciamo che l'idroponica è una delle tecniche di coltivazione più antiche del nostro pianeta
03:30è solo stata dimenticata per un certo periodo.
03:33Quello che abbiamo fatto noi è rivisitarla in chiave moderna
03:36immaginando il fatto che domani non ci saranno più contadini
03:39nessun giovane ragazzo vuole lavorare la terra come faceva mio nonno
03:43però le città sono sempre più abitate quindi ecco qua che la tecnologia dovrebbe diventare parte della nostra vita
03:50per aiutarci a vivere meglio e quindi abbiamo immaginato serre idroponiche per la casa
03:54che consentono di coltivare a chilometro zero grazie a come dicevamo prima
03:59a algoritmi anche di intelligenza artificiale consentendoci di mangiare qualcosa che è migliore del bio
04:04perché è veramente prodotto in un ambiente pulito senza dare chimica
04:08quindi un po' quello che faceva mio nonno in chiave moderna.
04:12Vabbè infatti poi però non è finita qui perché alla Makerferra Roma 2025
04:17lei Giorgia presenta anche qui un nuovo progetto che è dedicato alle città intelligenti
04:22leggo testualmente un quadriciclo elettrico compatto per la mobilità urbana
04:27e una stampante 3D di cibo nutraceutico capace di realizzare alimenti personalizzati e salutari
04:34anche qui devo dire la svolta.
04:35Allora la stampante 3D è nata un po' ragionando su quelli che sono gli scarti industriali
04:42passami il termine nel senso che il mondo è pieno di materie prime e seconde
04:45quando nella mia azienda agricola facciamo le confetture il processo industriale getta la buccia
04:50ma se quella frutta è bio la buccia è la parte più nutriente che ha le vitamine
04:54quindi abbiamo messo a punto un processo che ci consente di riusare quegli scarti
04:58semplicemente essiccandoli e triturandoli e rinvenendoli con dell'acqua
05:03quindi possiamo stampare in fiera stamperemo delle caramelle gelée fatte a partire da scarti
05:08e quindi questo nell'ottica sia dell'economia circolare ma in un'ottica un po' utopistica
05:13perché io soccoltivo ancora un sogno un po' utopistico di un pianeta migliore
05:17che è quello di una nutrizione personalizzata reale
05:19potersi curare con il cibo e invece delle medicine tradizionali
05:24l'altro invece racconta un quadriciclo di nuova generazione
05:27che anche qua è pensato per la città
05:29visto che insomma il centro di Roma è sempre più congestionato
05:32con difficoltà negli spostamenti e nelle manovre
05:34e tutti utilizziamo l'auto tipicamente
05:37quindi è immaginato sia per risolvere il problema delle grandi città
05:41ma io nasco con l'obiettivo sempre dell'utopia
05:43e quindi abbiamo immaginato un veicolo che può essere utilizzato
05:46nelle emergenze e quindi in un futuro non molto lontano
05:49quando riusciremo ad integrare anche la guida autonoma
05:52grazie all'intelligenza artificiale
05:54potremmo avere un veicolo che vada solo
05:56e quindi raccoglie feriti o persone che hanno un problema
05:59al posto dell'essere umano
06:01abilitando e agevolando i soccorsi
06:04beh wow io devo dire due progetti insomma diversi tra di loro
06:08il primo mi colpisce perché quello della stampante 3D
06:11perché ricalca un po' quello che dicevano le nostre nonne
06:14cioè in cucina non si butta niente
06:16invece noi buttiamo un sacco di cibo tantissimo
06:20e la seconda è effettivamente una svolta dal punto di vista anche emergenziale
06:26soprattutto in una città come Roma
06:28mi permetto ormai di darti del tu Giorgio
06:31siamo arrivati alla conclusione
06:32hai pensato a questo quadriciclo immaginando Roma insomma congestionata dal traffico?
06:36io sono un'ex romana nel senso che lavoro in provincia ma rimango romana nell'animo
06:42e ho sempre vissuto e continuo a vivere Roma centro con il motorino
06:45perché diciamo che il trasporto molto locale è complicato
06:48la mobilità in centro è difficile
06:50in questo modo con un veicolo elettrico quindi zero inquinamento
06:53che ha la capacità di ruotare su se stesso
06:56i piccoli veicoli e la congestione urbana diventano un gioco
06:59infatti
07:01beh io che dirti
07:02ti ringrazio davvero di cuore per essere stata con noi
07:04Giorgio è stato un piacere
07:05ci hai incuriosito tantissimo
07:07quindi ti troviamo al Maker Faire Roma
07:10dal 17 al 19 ottobre
07:12in gasometro di via Ostienze
07:13grazie davvero
07:14grazie
07:15grazie a voi
07:16non solo Roma
07:19le notizie dalla regione
07:21con Elisa Mariani

Consigliato