Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Indagine conoscitiva Innovazione VII Commissione – Audizione – Enel Foundation
Alle ore 12, la Commissione Cultura, in merito all'indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della Commissione, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Enel Foundaton. (14.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30No, scusa. Noi siamo su questo?
00:33Sì, sì, siamo su questo.
00:33Ah, quindi è arrivata la dottoressa Genuardi.
00:35Sì, è arrivata.
00:35No, perché mi dicevano che non c'era.
00:38Ok, ok, ok. Perfetto.
00:40Quindi saluto e ringrazio la dottoressa Genuardi, direttore della Fondazione Centro Studi Enel,
00:45accompagnata da Eleonora Benfatto delle relazioni esterne di Enel.
00:50E cedo loro immediatamente la parola per lo svolgimento dell'intervento.
00:55Prego.
01:00Grazie, Presidente.
01:05Buongiorno a tutti i gentili onorevoli.
01:08Noi viviamo in un momento e in un tempo in cui le grandi trasformazioni energetiche e digitali
01:12non sono più solamente questioni tecniche o industriali,
01:16ma diventano delle vere e proprie sfide culturali e scientifiche,
01:20che richiedono necessariamente una visione sistemica e lungimirante nel medio periodo.
01:25In questo contesto proprio la conoscenza e la ricerca assumono un valore centrale.
01:30E questi sono i due pilastri della Fondazione Enel.
01:34La Fondazione Enel è il centro studi e ricerca fondato dal gruppo Enel nel 2002,
01:39nel 2012 scusate, vuole essere una piattaforma indipendente e globale
01:43di conoscenza proprio sul ruolo attuale dell'energia, ma anche sul futuro dell'energia.
01:48La Fondazione vuole sostenere ovviamente un futuro che sia sostenibile, che sia equo,
01:55che sia resiliente, promuovendo, ed è questo un elemento fondamentale per una vista di tipo sistemico,
02:02la collaborazione tra il settore pubblico, il settore privato e la società civile.
02:07La Fondazione Enel opera non solo a livello italiano, ma opera anche a livello internazionale,
02:13in tutti i Paesi di fatto di presenza del gruppo Enel,
02:17quindi coprendo da Latina America all'Europa all'Africa.
02:21La Fondazione Enel si è dotata anche di un comitato scientifico,
02:24che è formato da 15 esperti di rilievo sia del mondo scientifico, ma anche del mondo accademico e culturale.
02:31E questa pluralità di voci e pluralità di espertise del comitato
02:35permette di avere e di promuovere un approccio che sia innovativo e multidisciplinare
02:40nelle diverse sfide globali.
02:42Noi abbiamo come obiettivo quello di ripensare il modello energetico, economico e sociale
02:48e di fornire le competenze che sono necessarie oggi, ma soprattutto che sono necessarie domani
02:54per vivere esattamente e gestire i cambiamenti legati alla transizione energetica.
02:59Abbiamo strutturato le nostre attività proprio per essere un ponte tra la ricerca scientifica,
03:04le istituzioni e la società civile,
03:06ma soprattutto per creare quella sinergia che consente di trasformare l'innovazione scientifica
03:12in soluzioni concrete, che siano sostenibili e che siano scalabili,
03:16a supporto della competitività industriale e dei territori.
03:21La formazione è uno dei nostri punti importanti del piano strategico.
03:27Investiamo in programmi di sviluppo delle competenze,
03:30abbiamo prestigiosi partner accademici che fanno parte del comitato scientifico,
03:34ma non solo, presenti nelle diverse realtà dove è presente il gruppo Enel.
03:39In questo modo riusciamo a raccogliere le nuove sfide,
03:42in particolar modo anche l'intelligenza artificiale,
03:44e fare in modo di creare delle attività formative che supportino sia i manager,
03:50ma anche i giovani, che supportino tutte le persone all'interno delle industrie,
03:54ma anche la pubblica amministrazione,
03:56che di fatto diventano ovviamente i due interlocutori principali per la transizione energetica.
04:01Non ultimo abbiamo lanciato un programma quest'anno proprio per i studenti delle scuole secondarie
04:07e i loro docenti sull'intelligenza artificiale,
04:10per cominciare a educare i ragazzi a quella unione tra le attività
04:15che riguardano le discipline scientifiche, ma anche i valori umanistici.
04:19Per gestire l'intelligenza artificiale servono facoltà di ingegneria,
04:23ma serve anche facoltà tipo filosofia.
04:25Quindi stiamo cercando in tutti i modi di creare questa cultura che è necessaria a partire dalle scuole,
04:31per fare una scelta consapevole proprio del ciclo universitario.
04:36La Fondazione inoltre è partner ufficiale del Piano Mattei per l'Africa
04:39e ha definito insieme all'ufficio di missione del Piano Mattei
04:44un framework per la transizione energetica.
04:47È un framework aperto che vuole introdurre e includere numerosi partner
04:52al fine di creare proprio una formazione che sia Sistema Italia per l'Africa e con l'Africa.
04:57Abbiamo lanciato tre hub di formazione, uno in Marocco, uno in Kenya e uno in Sudafrica
05:03e la caratteristica importante è che in ognuno di questi c'è un'università locale,
05:07la Mohamed Sis nel caso del Marocco, l'Università di Pretoria nel caso del Sudafrica
05:13e Stratmore nel caso del Kenya.
05:15Non sono solo questi i progetti, ovviamente i progetti per l'Africa
05:19riguardano anche i giovani under 35 e le donne.
05:22Riusciamo ad avere quasi il 50% di presenza delle giovani donne nell'ambito dei nostri progetti.
05:29Un altro pilastro importante è quello che riguarda i giovani proprio,
05:33che abbiamo inserito un giovane under 35 nel Comitato Scientifico di Fondazione
05:38e in più stiamo promuovendo, stiamo dando voce ai giovani nelle varie attività,
05:43promuovendo eventi di giovani, non solo la partecipazione dei giovani.
05:49E questo è l'esempio dell'evento che abbiamo gestito adesso proprio la settimana scorsa a Catania,
05:54che è lo European Youth Energy Forum, anche insieme ad IRENA,
05:57in cui abbiamo proprio riunito 100 giovani talenti da tutta Europa e dal Mediterraneo
06:02che parlavano dell'energia e hanno scritto 12 policy paper.
06:07Sono stati selezionati tra 860 candidature provenienti da 95 nazionalità.
06:15Questo è proprio un simbolo che la transizione energetica al tema dell'energia è cross a livello mondiale.
06:21Chiudo dicendo che la trasformazione digitale è importante perché pone attenzione sull'informazione,
06:27ma pone anche attenzione su come noi utilizziamo l'informazione, su quello che è lo spirito critico,
06:34su quelle che sono le fonti autorevoli che dobbiamo utilizzare.
06:37E questa è la ragione per cui Fondazione Nell ha creato una sezione sul proprio sito,
06:41che si chiama Osservatori, dedicata proprio a mettere a disposizione di tutti le fonti più autorevoli
06:47che riguardano i principali temi legati all'energia, in maniera tale che c'è un'informazione neutra
06:53e questo aiuta tutti, imprenditori, giovani, chiunque, società civile,
06:58a farsi un pensiero critico e chiaro su quella che è la transizione energetica.
07:04Grazie.
07:05Grazie.
07:07Grazie anche per averci fornito una panoramica che va oltre la nostra indagine conoscitiva
07:14sull'impatto della digitalizzazione, ma ci restituisce anche un punto di vista su
07:18la transizione energetica e il lavoro, diciamo, anche di internazionalizzazione
07:25e ringraziamo per averlo illustrato ai colleghi.
07:31Naturalmente la vostra relazione, abbiamo acquisito, viene messa agli atti della Commissione
07:38in modo che anche i colleghi oggi non presenti possano poi prenderne atto.
07:43quindi la ringraziamo, non essendoci domande perché è stata molto chiara nella sua illustrazione,
07:49passiamo all'argomento successivo.
07:51Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato