- 2 giorni fa
Suona un po' come un controsenso il fatto che in una Roma che si sta impegnando per contrastare il cambiamento climatico, si pensi di asfaltare un'intera area della riserva naturale Monte Mario. Siamo nella strada di accesso a Villa Mazzanti, sede operativa di Roma Natura: con un finanziamento di 150mila euro, gli undici tornanti che attraversano la riserva naturale, da villa Mazzanti a Casale Gomenizza, sono stati completamente asfaltati.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Anche di brutto, ahi noi, nella nostra capitale e nel nostro territorio.
00:34Allora amici di non solo Roma, suona se non altro un po' strano il fatto che in una Roma che si sta oggettivamente impegnando per contrastare il cambiamento climatico con azioni incisive sul territorio,
00:48suona un po' strano che si pensi di asfaltare un'area abbastanza importante che si trova all'interno della riserva naturale di Montemario.
00:57Allora, seguiteci bene, siamo nella strada di accesso a Villa Mazzanti, che è la sede operativa di Roma Natura.
01:05C'è stato un finanziamento da 150 mila euro, dunque insomma abbastanza, e 11 tornanti che attraversano questa riserva naturale da Villa Mazzanti a Casale Gomenizza sono stati completamente asfaltati.
01:18Quando c'erano in corso i lavori, lavori che non sono piaciuti molto ai residenti e chi attraversa questo polmone verde di Roma tutti i giorni,
01:28sono stati chiesti dei chiarimenti, i residenti hanno addirittura contestato i lavori.
01:33Chiarimenti e contestazioni che di fatto sono però caduti nel vuoto, perché questi lavori sono stati completati.
01:40Sono stati lavori che ovviamente sono stati oggettivamente contestati, perché il pensiero qual è?
01:46Non si potevano trovare delle alternative anziché buttare dell'asfalto in una zona che è oggettivamente un polmone verde di Roma,
01:54che costituisce davvero un aspetto molto importante per la natura, per il patrimonio verde di Roma.
02:01E in più, insomma, suona un controsenso perché proprio il Campidoglio, lo dicevamo all'inizio, sta lavorando molto alacremente su questa questione.
02:10Pensate che soltanto il 9 ottobre scorso, quindi praticamente ieri, il direttore dell'Ufficio Clima ha presentato in Campidoglio
02:18l'Atlante delle pavimentazioni che riducono il surriscaldamento estivo nelle aree urbane.
02:24C'era stata, tra le altre cose, anche una ricerca questa estate che vi avevamo presentato qui a Non Solo Roma insieme a Legambiente,
02:31ricerca che aveva evidenziato come ci siano delle aree di Roma dove addirittura l'asfalto raggiunge i 68 gradi centigradi d'estate.
02:38Quindi appunto il pensiero di queste associazioni, di questi residenti è ma come?
02:43Lavoriamo per ridurre il surriscaldamento nella nostra città e poi buttiamo asfalto in questo modo, tra l'altro in una riserva naturale?
02:50C'è stata la risposta, il chiarimento da parte di Roma Natura che ha spiegato che il pavimento era gravemente ammalorato ormai da tempo,
02:58che questi lavori erano di fatto imprescindibili perché è l'unico modo per accedere alla sede di Roma Natura
03:04ed è l'unico modo per far passare ad esempio mezzi di soccorso.
03:07Dunque la spiegazione sta tutta nella sicurezza e nell'accessibilità della zona.
03:12Noi ne vorremmo però comunque parlare per cercare di capire come mai questi lavori,
03:17se non sia effettivamente già abbastanza evidente, non siano piaciuti alle associazioni e ai residenti.
03:22Abbiamo in collegamento video la presidente dell'associazione Insieme 17, Luisa Sodano.
03:28Buongiorno Luisa, ben trovata.
03:31Buongiorno e grazie dell'invito.
03:33Grazie a lei.
03:34Allora ci spieghi un po', no?
03:36Anche se ormai, insomma, noi cerchiamo di spiegare, però di fatto questi lavori sono completati,
03:40si può fare ben poco ormai, ci sembra di aver capito.
03:43Però sono stati lavori che voi avete un po' contestato.
03:47Sì, li abbiamo contestati per i motivi che lei ha esposto fondamentalmente.
03:55Chiariamo un attimo questa storia.
03:58Noi ci siamo resi conto di questa asfaltatura solo dieci giorni fa
04:03e in maniera assolutamente casuale.
04:06Per quale motivo ci siamo resi conto solo dieci giorni fa?
04:09Perché l'accesso da Via Gomenizza a questa strada che porta a Villa Mazzanti
04:16di fatto è chiuso da febbraio-marzo di quest'anno.
04:22E già questo è un vulnus per quanto riguarda i cittadini.
04:28Perché questa strada di accesso è una strada molto frequentata
04:33dai cittadini del quadrante della Vittoria Prati Trionfale.
04:37e sapevamo che da un cartello affisso su questo cancello chiuso
04:45che stavano facendo i lavori di rifacimento della strada.
04:50Anche perché effettivamente il pavimento che c'era era ammalorato
04:57e quindi probabilmente era necessario fare questi lavori.
05:02Cioè intervenire bisognava intervenire, no?
05:05Questo è un po' il senso.
05:06Sì, sì, no, noi non contestiamo il fatto che si dovesse intervenire.
05:12Ora, un'altra cosa importante da dire è che in realtà questa strada
05:19era già stata asfaltata nel passato.
05:22Pare che la prima volta che sia stata asfaltata
05:26è stata addirittura una decina di anni fa, nel 2015.
05:30E infatti c'era una copertura di asfalto.
05:34Già questo è un elemento di forte contraddizione.
05:38Perché noi siamo andati un po' ad approfondire tutta la questione
05:42e abbiamo trovato questo piano che fa riferimento alla riserva naturale di Montemario
05:49pubblicato nel 2008, nel quale in un articolo è scritto chiaramente
05:56che i sentieri, le strade, i percorsi della riserva naturale di Montemario
06:02devono avere una pavimentazione che non sia impermeabile.
06:08Quindi il fatto che già fosse stata asfaltata
06:11secondo noi non era una giustificazione sufficiente
06:15per riasfaltare in occasione di questi lavori di rifascimento.
06:20E questo è un punto importante
06:23proprio perché siamo in una riserva protetta.
06:26Tanto più che, come diceva giustamente lei,
06:29siamo in una fase ormai di cambiamento climatico,
06:34di alte temperature e quindi rivestire con asfalto
06:39in assoluto dovrebbe essere il più contenuto possibile.
06:44Figuriamoci in una riserva.
06:46Qual è il motivo secondo me?
06:48Lei ha parlato, però questo è un punto importante secondo me Luisa,
06:51mi scusi se la interrompo,
06:52questione impermeabilità.
06:54Questo asfalto che loro hanno realizzato in questi nove tornanti
06:59è impermeabile sì o no?
07:01Non è molto chiaro questo punto, devo dire la verità.
07:03ho provato a fare delle ricerche, ma...
07:06Allora, io ho visto proprio la macchina asfaltatrice
07:10con materiale bituminoso che veniva proprio steso
07:15sul pavimento di questa strada.
07:18Ok, quindi se viene una pioggia bella forte il rischio c'è.
07:22Allora, sicuramente è un pavimento impermeabile
07:25quello che hanno realizzato.
07:28Qual è il motivo per cui l'hanno fatto?
07:29Questo è quello che noi abbiamo cercato di capire
07:33e abbiamo trovato sul sito di Roma Natura
07:36questa perizia di variante.
07:39Cioè nel progettare questi lavori
07:42c'è stata prima di tutto una perizia geologica
07:46in base alla quale, questa è cosa nota per Montemario,
07:50il terreno di Montemario è un terreno fondamentalmente sabbioso,
07:57è un terreno che tende a indibirsi di acqua
08:01e naturalmente questo favorisce smottamenti e movimenti franosi.
08:07Per cui, essendoci questa situazione,
08:12questa perizia geologica consigliava in qualche modo
08:17di evitare che la strada, questi 11 tornanti,
08:23in qualche modo aggravassero questo assorbimento di acqua
08:28che potesse enfatizzare ancor più
08:32la tendenza a questi smottamenti di Montemario.
08:36Il risultato è stato che c'è stata appunto
08:40una perizia di variante del 1 luglio,
08:43quindi recentissima del 25,
08:45in cui l'architetto,
08:47responsabile dei lavori,
08:49ha ritenuto di prescrivere
08:52un rivestimento impermeabile
08:54in modo tale che, in caso di piogge,
08:58l'acqua potesse defluire
09:02in questa strada
09:03e non essere servita
09:06dal terreno.
09:08Però voi avete detto,
09:10insomma, in una recente dichiarazione,
09:12ma non si poteva un po' sfruttare
09:14anche la pavimentazione originaria,
09:16che è quella composta dai ciotoli.
09:18Dalla sua romanatura dice
09:20se deve passare un mezzo di soccorso,
09:22come fa?
09:22Ci impiega più tempo e c'è più rischio.
09:25Un po' forse è per quello,
09:26secondo me,
09:26che loro hanno optato per questa decisione.
09:29però effettivamente va in contrasto
09:31con le scelte un po' del Campidoglio,
09:32perché in tante aree
09:33si stanno scegliendo
09:34le depavimentazioni.
09:38Chiedo scusa.
09:40Sì, c'è proprio una politica
09:41del Campidoglio
09:43tesa a depavimentare il più possibile.
09:45Allora, c'è anche un'altra questione.
09:47Il Campidoglio centra,
09:49dovrebbe centrarci, no?
09:51Perché?
09:52Perché Roma Capitale
09:53è proprietaria
09:55del terreno.
09:57Sì, sì, sì.
09:58Però loro a voi hanno risposto
10:00la sua intendanza capitolina invece.
10:03Abbiamo mandato una PEC
10:06sia all'assessorato al patrimonio
10:09di Roma Capitale
10:10che appunto detiene
10:12le proprietà
10:13del nostro comune
10:15e abbiamo mandato
10:16la stessa PEC
10:17all'assessorato all'ambiente.
10:19Essendo, secondo noi,
10:20i due assessorati
10:22coinvolti in questa vicenda
10:23per sapere
10:24se erano stati informati
10:27se magari
10:28dovessero dare
10:29delle autorizzazioni
10:30visto che si trattava
10:31di lavori
10:32su area
10:34di loro proprietà
10:35a Roma Natura
10:36che appunto
10:37è l'ente gestore
10:39della riserva naturale
10:40di Montemario
10:41ma non è proprietario
10:43di quell'area.
10:45Sì, sì.
10:46Fino ad ora
10:46il Campidoglio
10:47non ci ha risposto.
10:49Quindi
10:50noi non conosciamo
10:52quello che dicevamo
10:53un po' all'inizio
10:54nel fatto che voi
10:55avete chiesto chiaramente
10:56avete chiesto un po'
10:58insomma
10:58di essere a conoscenza
11:00di questi lavori
11:00non vi sono state date risposte
11:02vi siete ritrovati
11:03con l'asfalto
11:04per i nuovi tornanti
11:05e insomma
11:06è questo un po'
11:07il punto
11:08della questione
11:10cioè si lavora
11:10per rendere
11:11questa città
11:11meno calda possibile
11:13e poi ecco
11:14questa gettata
11:15di asfalto
11:15che nasce
11:16per ragioni di sicurezza
11:17e di accessibilità
11:18lo ripetiamo
11:19per carità
11:20va a cozzare un po'
11:21con le intenti
11:22del Campidoglio
11:23allora Luisa
11:24io devo purtroppo
11:25chiudere perché
11:25dobbiamo mandare la pubblicità
11:27la ringrazio di cuore
11:28per essere stata
11:29in nostra compagnia
11:30ci ritorneremo sicuramente su
11:32magari si arriveranno
11:33anche delle risposte
11:34speriamo
11:34grazie ancora
11:35speriamo
11:36no volevo semplicemente dire
11:38un frammento
11:39che ieri c'è stata
11:40una commissione
11:41lavori pubblici
11:42del municipio primo
11:44alla quale
11:45erano stati invitati
11:46i colleghi
11:48del Campidoglio
11:49ma non c'erano
11:50quindi
11:51il municipio primo
11:52che di fatto
11:53non ha una competenza
11:55specifica
11:55ha cercato di
11:56chiarire
11:57ma purtroppo
11:58ieri c'era soltanto
12:00il rappresentante
12:01di Roma Natura
12:02non c'era nessuno
12:03dei due assessorati
12:05coinvolti di Roma Capitale
12:06e quindi
12:07anche
12:07in questo momento
12:09in questa possibilità
12:10di incontro
12:11non abbiamo avuto
12:12chiarimenti
12:13dal Campidoglio
12:14che era un incontro
12:15tra le altre cose
12:15importante
12:16grazie ancora Luisa
12:17prestissimo
12:18piccola pausa pubblicitaria
12:21tra pochissimi istanti
12:22ritorniamo in diretta
12:23con una domanda
12:24che vi lasciamo
12:25effettivamente
12:26prima di questa pausa
12:28e che vi invitiamo
12:29anche a rispondere
12:30se volete
12:31magari in diretta
12:31insieme a noi
12:32al numero
12:33che vedete
12:33in sovraimpressione
12:35Roma è una città
12:36abbastanza accessibile
12:37Roma è una città
12:38abbastanza inclusiva
12:40per le persone
12:40con disabilità
12:42proviamo a rispondere
12:43tra pochissimi minuti
12:44Bentornati a
12:49Non Solo Roma
12:50allora
12:50tra barriere architettoniche
12:52che diciamoci la verità
12:54sono presenti
12:54un po' ovunque
12:55a Roma
12:56macchine parcheggiate
12:57in doppia
12:59e in certi casi
12:59anche in terza fila
13:01scale
13:02marciapiedi
13:03insomma ridotti
13:04non sempre benissimo
13:05ci siamo chiesti
13:06quanto Roma
13:07sia una città
13:08accessibile
13:09inclusiva
13:10per le persone
13:11che hanno una disabilità
13:13o meglio
13:13quanto la città eterna
13:15stia lavorando
13:16per rendersi
13:17effettivamente
13:18più accessibile
13:19davvero a tutti
13:21è chiaro che
13:22la capitale
13:23sta cercando
13:24di sforzarsi
13:25in tal senso
13:26pensiamo
13:26ad esempio
13:27sulla fronte
13:28della mobilità
13:30quindi dell'accesso
13:31ad esempio
13:32alle stazioni
13:33metropolitane
13:34tutti piccoli passi
13:35che però
13:36effettivamente
13:36non bastano
13:37perché
13:38date alla mano
13:38Roma
13:39non è sempre
13:39una città
13:40accessibile
13:41per tutti
13:41e basterebbe
13:42soltanto
13:43guardare
13:43il centro
13:44storico
13:44la nostra
13:45Silvia Corsi
13:46ha provato
13:47a fare
13:47un approfondimento
13:48approvato
13:48a dare una risposta
13:49in tal senso
13:51con un approfondimento
13:52che ora vi facciamo
13:53guardare
13:53e ascoltare
13:54nove romani
13:55su dieci
13:56sono soddisfatti
13:57della qualità
13:57della vita
13:58nella capitale
13:59ci sono però
14:00anche criticità
14:01legate ai rifiuti
14:02e alla pulizia
14:03questo è ciò
14:03che è emerso
14:04dalla pubblicazione
14:05della diciottesima
14:06indagine ACOS
14:072025
14:08presentata al CNEL
14:09nella mattinata
14:10del 30 settembre
14:11ma spesso
14:12dare un voto
14:13o chiedere
14:14un parere
14:14sui servizi
14:15di Roma
14:16può servire
14:16sì
14:17a capire
14:17nel complesso
14:18la situazione
14:19ma come sappiamo
14:20c'è un sottobosco
14:21che ancora accusa
14:22problemi
14:23che solitamente
14:24si leggono
14:24sulle cronache romane
14:25ho provato
14:26come si può vivere
14:28da disabile
14:29nella città di Roma
14:30e devo dire
14:31che è un disastro
14:32cioè non puoi fare
14:33niente
14:34sei prigioniero
14:35della tua disabilità
14:36quindi che altro
14:37posso dire
14:38più di questo
14:38infatti Roma
14:39lei quanto darebbe
14:40come voto
14:41a Roma
14:41da 1 a 10
14:42per essere inclusiva
14:43con la disabilità
14:44attualmente
14:450
14:46o 1
14:47poi non è un problema
14:49di 0
14:501
14:502
14:503
14:51deve essere 10
14:52o non serve
14:53ci sono stati casi
14:55a limite
14:56nella stessa città
14:57di Roma
14:57in cui un centro
14:58per disabili adulti
15:00di una ASL
15:00non era accessibile
15:01agli stessi disabili
15:03un caso
15:03che sembra
15:04un gioco di parole
15:05ma che in realtà
15:06alla base
15:07ha un comportamento
15:08reiterato nel tempo
15:09quello di prendere
15:10decisioni
15:11senza tenere in considerazione
15:12le reali esigenze
15:14dell'utenza
15:14come accessibilità a Roma
15:16c'è diciamo
15:17molto da lavorare
15:18so che non è molto facile
15:20perché appena fai una buca a Roma
15:22sappiamo che esce fuori
15:23materiale preziosissimo
15:25e speriamo che
15:27in futuro
15:27sia un po' più accessibile
15:29soprattutto a ragazzi
15:29che sono in carrozzina
15:30perché io comunque
15:31con la protesi
15:32riesco
15:32perlomeno a muovermi
15:33noto che invece
15:35i ragazzi
15:35che con la serie di rodelli
15:36hanno veramente
15:37tante difficoltà
15:38anche con le stazioni
15:40della metropolitana
15:41non tutte
15:42hanno gli ascensori
15:44le rampe per salire le scale
15:45ecco questo
15:45sarebbe la prima
15:46barriera da abbattere
15:47e se da una parte
15:49la città di Roma
15:49sta lavorando
15:50su come rendere
15:51più inclusivo
15:52ogni angolo
15:52di quotidianità
15:53dall'altra
15:54la riflessione
15:55va anche
15:56sui comportamenti
15:57dei romani
15:57ecco
15:59i comportamenti
16:00dei romani
16:00ora ci arriviamo
16:01tra pochissimi istanti
16:02nel frattempo
16:02ringraziamo la nostra
16:03Silvia Corsi
16:04per questo approfondimento
16:06noi cerchiamo
16:07di ancora
16:08nuovamente
16:08di dare una risposta
16:10insieme alla
16:10presidente di Codaconsa
16:12nazionale
16:13Gianluca Di Ascenso
16:14buongiorno Gianluca
16:15ben ritrovato
16:15buongiorno
16:17grazie a voi
16:17è sempre un piacere
16:18intervenire ai vostri
16:19microfoni
16:20grazie
16:20piacere nostro
16:21ovviamente
16:22allora
16:23insomma
16:23il tema
16:24è davvero
16:25molto ampio
16:26è vero che
16:27insomma
16:27toccare una città
16:28come Roma
16:29per renderla
16:29più accessibile
16:31non è sempre
16:32facile ovviamente
16:33perché è una città
16:34che ha una sua
16:34morfologia
16:35una sua struttura
16:37e quindi
16:37come ha detto
16:38benissimo
16:39insomma uno degli intervistati
16:40appena si fa una buca
16:41esce fuori
16:42un reperto storico
16:43di mille anni
16:45ad esempio
16:46però è un passo
16:47che va fatto
16:48indubbiamente
16:48perché abbiamo sentito
16:50insomma il fondatore
16:51di Codaconsa
16:52si è prigionieri
16:52della città
16:53e questo non è accettabile
16:54assolutamente sì
16:56siamo consapevoli
16:57delle problematiche
16:59della nostra capitale
17:01insomma
17:01è una città
17:02storica
17:03molto grande
17:03che insieme
17:05riunisce
17:05diverse città
17:07questo non ce lo nascondiamo
17:09però è inaccettabile
17:11che ancora oggi
17:12penso che sia esperienza
17:13di tutti quanti noi
17:14assistere a situazioni
17:16dove chi
17:16si trova in un momento
17:18di fragilità
17:19come raccontava
17:20il nostro presidente
17:22a chi si trova
17:23in questa situazione
17:24siano precluse
17:25esercizio di diritti
17:26fondamentali
17:27per non parlare solamente
17:29di quello della mobilità
17:30o quant'altro
17:31insomma pensiamo
17:32allo strato
17:33del dissesto
17:33delle nostre strade
17:36dei marciapiedi
17:37ricordo che
17:38qualche anno fa
17:39noi abbiamo
17:39dovuto fare
17:41vinto
17:41insomma una
17:42cosiddetta
17:43class action
17:44pubblica
17:45per cercare
17:46di obbligare
17:48l'amministrazione
17:48capitolina
17:49al rispetto
17:50di questo diritto
17:51fondamentale
17:52e quindi di risolvere
17:53il problema
17:54atavico
17:55del dissesto
17:56delle strade
17:57purtroppo
17:58è sotto gli occhi
17:59di tutti
18:00che nonostante
18:01insomma
18:01il risultato positivo
18:04giudiziario
18:05a ciò non corrisponde
18:07però a quello
18:07che tutti noi
18:08viviamo
18:09quotidianamente
18:10come
18:11l'ottimo servizio
18:13ha messo in evidenza
18:14insomma
18:14la difficoltà
18:16di poter
18:16camminare
18:17su un marciapiede
18:18di poter
18:19entrare in luoghi
18:20che non abbiano
18:21barriere architettoniche
18:22questo purtroppo
18:25non accade
18:26e come
18:27diciamo
18:27tutti quanti noi
18:28anche
18:29gli atleti
18:30della nostra
18:31nazionale
18:31paraolimpica
18:32insomma
18:33nel 2025
18:34ancora
18:35dover assistere
18:37a queste situazioni
18:38pensiamo
18:38ai montascali
18:39inesistenti
18:39pensiamo
18:40agli ascensori
18:41in un metro
18:42ma solo per
18:43citare
18:44alcune
18:45delle situazioni
18:46di disagio
18:47che chi si trova
18:48su una carrozzina
18:49come si diceva
18:51poco fa
18:51ma chi ha
18:52magari
18:52una mamma
18:54con un passeggino
18:55con un neonato
18:57chi si trova
18:57con una
18:58stampella
18:59per non parlare
19:00poi di casi
19:01clamorosi
19:02dove
19:02le piste
19:04dovrebbero
19:04aiutare
19:05a indirizzare
19:06chi si trova
19:07in queste
19:07situazioni
19:08di fragilità
19:09poi dopo
19:10non riesca
19:10ad arrivarvi
19:12perché poi
19:12dopo
19:13non sono stati
19:13completati
19:14i lavori
19:15è vero
19:16assolutamente
19:16sì
19:17tra le altre cose
19:18ecco
19:18ci si fa
19:19anche una certa
19:20ironia
19:20sul web
19:21su questa questione
19:22ma è una questione
19:23davvero molto seria
19:24queste piste
19:25comunque
19:26questi accessi
19:27pedonali
19:28che vengono
19:28mozzati
19:29da un punto
19:30all'altro
19:31che non si capisce
19:32dove devo andare
19:33io immagino
19:33anche una persona
19:34magari ipovedente
19:35come fa a muoversi
19:37in una città
19:37come Roma
19:38è praticamente
19:39impossibile
19:40assolutamente
19:42sì
19:42questo lo vediamo
19:44tutti quanti
19:45quando camminiamo
19:46per strada
19:47insomma ci rendiamo conto
19:48delle difficoltà
19:49che una capitale
19:50non dovrebbe avere
19:51perché poi
19:52tutti quanti
19:53anche con voi
19:54abbiamo parlato
19:55degli auspici
19:56del giubileo
19:56degli interventi
19:57del PNRR
19:58esatto
19:59ci aspettavamo
20:00che la città
20:01potesse essere
20:02migliorata
20:03ad oggi invece
20:04viviamo
20:06nelle polemiche
20:08dove magari
20:08si pensa a realizzare
20:09nuove piste ciclabili
20:10quando in realtà
20:11quelle che ci sono
20:12sono abbandonate
20:14in uno stato di degrado
20:15perché magari
20:15le radici degli alberi
20:16non consentono più
20:17di utilizzarle
20:18in sicurezza
20:19dove magari
20:20la vegetazione
20:23le ha completamente
20:24invase
20:24e non vengono
20:25rimosse
20:26per cui il paradosso
20:27che vengono
20:28stanziati
20:29milioni di euro
20:31per lavori
20:32che di fatto
20:32potrebbero invece
20:33questi milioni
20:35potrebbero essere utilizzati
20:36per mettere a posto
20:37ciò che c'è
20:37invece di realizzare
20:39il nuovo
20:39e creare
20:40nuovi problemi
20:40nuovi disagi
20:41alla popolazione
20:43al netto
20:44ovviamente
20:44voi l'avete fatto vedere
20:45anche prima
20:46dei casi
20:47di inciviltà
20:49dove gli automobilisti
20:50magari parcheggiano
20:51dove non dovrebbero
20:51pensiamo alle sedi
20:52scepetonali
20:52pensiamo alle fermate
20:54dell'autobus
20:55a situazioni in curva
20:57dove magari
20:57l'autobus
20:58non passa
20:58quell'autobus
21:00che magari
21:00non ha
21:01non ha battuto
21:03quelle barriere architettoniche
21:04per cui magari
21:05chi si trova
21:05in situazioni di fragilità
21:07come dicevamo
21:07non riesce
21:08a salire sopra
21:09non tanto perché
21:10magari non ci sia
21:11la possibilità
21:12perché il mezzo male
21:13lo provvede
21:13però la banchina
21:14la situazione
21:15della strada
21:16non lo consente
21:17però questione macchine
21:19no Gialluca
21:19io voglio un po'
21:21agganciarmi a questo punto
21:22no?
21:23insomma
21:23c'è un dibattito
21:24molto acceso
21:24su questa
21:25su questa questione
21:26no?
21:26perché c'è chi dice
21:27adesso basta
21:28Roma è praticamente
21:29una città
21:30macchinocentrica
21:31così l'hanno definita
21:32no?
21:32c'è anche uno studio
21:33che evidenzia come
21:34in una famiglia
21:36tipo
21:37praticamente tutti
21:38i componenti
21:38della famiglia
21:39pare che abbiano
21:39una macchina
21:40addirittura sono stati
21:41conteggiati pure i bambini
21:42che fa un po' ridere
21:43la cosa
21:44però è così
21:45cioè
21:45Roma è invasa
21:46dalle macchine
21:47ma è davvero questo
21:48il problema
21:49deve esserci una conversione
21:51in tal senso
21:51dobbiamo cercare
21:52il più possibile
21:53di lasciare la macchina
21:55a casa
21:55quello risolverebbe
21:56qualche problema
21:57secondo te
21:57anche sul fronte
21:58dell'inclusività
21:59e delle persone
22:00con disabilità
22:01penso
22:02secondo me
22:03sono d'accordo
22:04con te
22:04nel senso che
22:05noi potremmo
22:06lasciare a casa
22:07la macchina
22:07penso che lo vorremmo
22:08fare tutti quanti
22:10se potessimo
22:11se avessimo
22:11un'alternativa
22:12seria
22:12cioè se
22:14io pendolare
22:15che abito
22:17nella periferia
22:18di Roma
22:19in macchina
22:19ci metto
22:20un'ora e venti
22:20quindi devo affrontare
22:21il traffico
22:22devo affrontare
22:24il tema del parcheggio
22:25la difficoltà
22:26a trovare il parcheggio
22:27in centro
22:28devo sostenerne
22:29i relativi costi
22:30quindi il costo
22:31del carburante
22:32quanto consuma
22:33la macchina
22:34in situazioni
22:35di traffico
22:37intenso
22:37come quello che
22:38vediamo quotidianamente
22:40quanto mi costa
22:41il parcheggio
22:42l'intera giornata
22:43e quanto invece
22:44potrei vivere
22:44serenamente
22:45se io
22:46abitassi
22:47su una linea
22:48dove
22:49potessi prendere
22:51la metropolitana
22:52poi
22:52distinguiamo
22:53linea A
22:54linea B
22:54e linea C
22:54diciamo che
22:55per semplificare
22:57la vita
22:57per non entrare
22:58troppo
22:58nelle problematiche
23:02quotidiane
23:03di chi deve usare
23:04anche la linea C
23:06e la frequenza
23:07delle vetture
23:09se io potessi
23:10prendere
23:10una sola linea metro
23:11e
23:12esco di casa
23:14vado alla stazione metro
23:15e con la stessa metro
23:16arrivo
23:17in ufficio
23:19nel posto di lavoro
23:19sarei serenissimo
23:20purtroppo
23:21non è così
23:22per tutti
23:23i romani
23:24che sono costretti
23:26a prendere
23:26l'autovettura
23:28perché non hanno
23:29una valida alternativa
23:29perché
23:30se dovessero prendere
23:31i mezzi pubblici
23:32al netto
23:33dei disservizi
23:35dei guasti
23:36degli incendi
23:37degli autobus
23:38dei scioperi
23:39e via dicendo
23:40è chiaro che
23:41nessuno di noi
23:42è contento
23:43di passare un'ora e mezza
23:44nel traffico
23:44quando magari
23:45in mezz'ora
23:47sarebbe già arrivato
23:48da casa
23:49al posto di lavoro
23:50purtroppo
23:51non è la città
23:52per 15 minuti
23:53basta intervistare
23:54chiunque
23:55e può confermare
23:57quello che stiamo dicendo
23:58noi oggi
23:59e ricordo che
24:00ero bambino
24:01e la battuta
24:02era il problema
24:03del traffico
24:04viene risolto a Roma
24:05grazie al bel tempo
24:06al ponettino
24:07per cui i romani
24:08prendono il motorino
24:09anziché l'automobile
24:10quindi il traffico
24:11non è come
24:13riduce
24:13però oggi
24:15vediamo che
24:16anche questa battuta
24:17di 40 anni fa
24:18purtroppo
24:18non è più attuale
24:20non funziona più
24:21c'è da dire
24:21anche un altro
24:22piccolo punto
24:23magari ecco
24:24visto che stiamo parlando
24:25anche di disabilità
24:26e di quanto Roma
24:27sia una città inclusiva
24:28ci sono persone disabili
24:29che non possono
24:30prendere i mezzi
24:31sono costrette
24:32in un certo senso
24:33anche a dotarsi
24:34dell'automobile
24:35quindi è davvero
24:36un cane che si morde
24:37la coda
24:38in un certo senso
24:39il fronte della mobilità
24:40è complesso
24:41andrebbe affrontato
24:43davvero
24:43a più ampio spettro
24:44secondo me
24:45a Roma
24:45nel frattempo
24:46noi ti ringraziamo
24:47ovviamente
24:48Gianluca
24:48abbiamo esaurito
24:49il tempo a disposizione
24:50per essere stato
24:51in nostra compagnia
24:52grazie ancora
24:53ci ritorniamo su
24:54anche su altri argomenti
24:56volentieri
24:57insieme a Codacons
24:58grazie a voi
24:59a presto
25:00a prestissimo
25:01piccola pausa pubblicitaria
25:03prossima mezz'ora
25:03di non solo Roma
25:04interamente dedicata
25:05al territorio
25:07con tutte le notizie
25:08di cronaca
25:09e attualità
25:10che arrivano
25:10dai principali
25:11quotidiani online
25:12a tra poco
25:13bentornati a non solo Roma
25:18come tutti i giorni
25:19apriamo la pagina
25:20dedicata alle notizie
25:22del territorio
25:23in compagnia
25:24dei principali
25:24quotidiani online
25:25e come ogni venerdì
25:27ci colleghiamo
25:28con la redazione
25:28del Faro online
25:30per tutte le notizie
25:31che riguardano
25:33il nostro litorale
25:34con noi oggi
25:35c'è Lorenzo Contigliozzi
25:37che salutiamo
25:38ben ritrovato
25:39ciao Elisa
25:41ben ritrovata
25:42e grazie dell'invito
25:43come sempre
25:43buongiorno a te
25:45Lorenzo
25:46ben tornato
25:46a non solo Roma
25:47allora devo dire
25:48che è stata
25:48una terza edizione
25:50insomma
25:51contrassegnata
25:52dal successo
25:53stiamo parlando
25:54dei tavoli del mare
25:542025
25:56che si è tenuta
25:57il convegno
25:58il summit
25:59che si è tenuto
26:00qualche giorno fa
26:00a Fiumicino
26:01allora raccontaci
26:02un po' di dettagli
26:03anche perché ci sono
26:04le dichiarazioni
26:06del ministro Musumeci
26:07che danno
26:08molta speranza
26:09a questo territorio
26:10sì Elisa
26:13lo ricordavi tu
26:13martedì si è svolta
26:15la terza edizione
26:16del convegno
26:16i tavoli del mare
26:17e quest'anno
26:18organizzata
26:19dalla nostra redazione
26:20del Faro online
26:21e quest'anno
26:22è stata
26:23un'edizione
26:24molto particolare
26:25anche per la presenza
26:26di ospiti illustri
26:27i quali il ministro
26:29per le politiche del mare
26:29Musumeci
26:30l'assessore regionale
26:31Ciacerelli
26:32la vicepresidente
26:33della regione
26:34Lazio
26:34Angelilli
26:35e ovviamente
26:35il padrone di casa
26:36il sindaco Baccini
26:37è stata un'edizione
26:39molto importante
26:40perché si è parlato
26:41di un tema
26:42che è sempre più dominante
26:43sulla scena pubblica
26:44e che impatta
26:45sempre di più
26:46la vita delle persone
26:47ovvero
26:48l'intermodalità
26:49come collegare
26:50porti
26:50aeroporti
26:51in città
26:52con un focus
26:53importante sul Tevere
26:54perché noi sappiamo
26:55molto bene
26:56che in queste ultime
26:56settimane
26:57si sta parlando
26:58molto di questo
26:59progetto di navigabilità
27:00del Tevere
27:01su cui il comune di Roma
27:02e la regione Lazio
27:03stanno lavorando
27:04per cercare
27:05non solo di dare
27:05una spinta turistica
27:07in più
27:07alla capitale
27:09ma soprattutto
27:09per intervenire
27:10da un punto di vista
27:11logistico
27:12sugli spostamenti
27:13delle persone
27:13quindi
27:14ne approfitto
27:16anche per ringraziare
27:17Radio Roma Television
27:18che è stata presente
27:19e ha ripreso
27:20tutto quello
27:21che abbiamo fatto
27:22siamo stati davvero
27:23contenti e soddisfatti
27:24anche per le tante persone
27:25che sono venute
27:26al convegno
27:27e la presenza
27:28del ministro
27:29è stata molto significativa
27:31perché lui
27:32non solo
27:32ha parlato
27:33di ridare
27:34a Fiumicino
27:35la dignità
27:36un'identità
27:37che merita
27:39ma si è soffermato
27:40sui progetti
27:41legati
27:42all'intermodalità
27:43prossimi
27:44che il governo
27:45cercava di mettere in atto
27:46Musumeci
27:47ha detto una frase chiave
27:49il governo
27:50c'è
27:50lui ha ricordato
27:51tra le altre cose
27:52che Fiumicino
27:53non può
27:53e non deve essere
27:54soltanto l'aeroporto
27:55perché ovviamente
27:56nell'immaginario collettivo
27:58Fiumicino viene visto
27:59come l'aeroporto
28:00la porta d'ingresso
28:01di Roma
28:02che certamente
28:03è anche quello
28:03certamente è anche quello
28:05e non va assolutamente
28:06in qualche modo
28:07svalutato
28:08ma non è solo quello
28:09perché Fiumicino
28:10ha tante località
28:12ha tante caratteristiche
28:13ha il mare
28:14ha l'agricoltura
28:15ha una serie di caratteristiche
28:16che come ha detto
28:17lo stesso ministro
28:18è una città
28:19che non ha uguali
28:20nel resto d'Italia
28:21per le potenzialità
28:22che ha
28:22perché ha una posizione
28:23strategica
28:24importante
28:25e ha due passi da Roma
28:26appunto la porta d'ingresso
28:27perché ha dei reperti
28:29storici
28:29archeologici
28:30che forse non vengono
28:31adeguatamente valorizzati
28:32forse anche noi giornalisti
28:34potremmo fare di più
28:35in questo senso
28:36insomma ha delle caratteristiche
28:37uniche
28:38che molti posti
28:40molte località
28:40in Italia
28:41non hanno
28:41Fiumicino
28:42il governo
28:43e tutte le altre istituzioni
28:44preposte
28:45dovranno lavorare
28:46affinché tutto questo potenziale
28:48emerga
28:48perché possiamo dire
28:49che Fiumicino
28:50è un po' come un diamante grezzo
28:51ci sono tutte le potenzialità
28:53ma molte di queste
28:55devono ancora essere
28:55tirate fuori
28:56perché ci si deve rendere conto
28:58dell'importanza strategica
29:00che questo territorio ha
29:01anche
29:01nelle questioni internazionali
29:03noi pensiamo che Fiumicino
29:04è uno degli aeroporti
29:05più importanti
29:06d'Europa
29:07e quindi del mondo
29:08tanto per dirne uno
29:09quindi anche a livello internazionale
29:11possiamo avere
29:12quella
29:13quella visione
29:15quella spinta
29:15che non tutti
29:16si possono permettere
29:17in segreto
29:17adesso sarà
29:18lavorare insieme
29:19per sfruttare tutto questo
29:20eh sì
29:21e sarà un lavoro
29:22ovviamente lungo
29:23e complesso
29:24non è che ci si arriva
29:25in due giorni
29:26chiaramente
29:27ma è un lavoro
29:28ovviamente necessario
29:29io penso anche
29:30tutto al comparto
29:31della cosiddetta
29:31blue economy
29:32quindi
29:33anche immagino
29:34ad esempio
29:34alle flotte di pescherecci
29:36che danno un contributo
29:37molto importante
29:38anche sul fronte economico
29:39a questo comune
29:40che ovviamente
29:41va considerato
29:43eh
29:43Lorenzo
29:44da eh
29:45Fiumicino
29:45ci spostiamo
29:46a ad Ostia
29:48invece
29:48perché insomma
29:49è stata
29:49sono stati dei giorni
29:51molto importanti
29:52sul fronte delle mobilitazioni
29:53mobilitazioni che
29:54si sono un po'
29:55registrate in tutta Italia
29:56ma non ha fatto eccezione
29:57neanche il nostro
29:58litorale
29:59perché in migliaia
30:00si sono riversati
30:02eh
30:02nella piazza appunto
30:04del litorale romano
30:05per gridare
30:06Palestina libera
30:07ora c'è stato
30:07un accordo di pace
30:09pare definitivo
30:10speriamo che davvero
30:11sia il primo passo
30:12di un cambiamento
30:13storico importante
30:14per davvero però
30:15assolutamente sì
30:18lo hai ricordato bene
30:19le ultime settimane
30:20sono state importanti
30:21dal punto di vista
30:22della mobilità
30:23migliaia
30:23anzi milioni di persone
30:24si sono mobilitate
30:25in tutte le piazze italiane
30:27per cercare di chiedere
30:28lo stop al massacro
30:30non più in corso
30:32ma che era in corso
30:32fino a poche ore fa
30:33nella striscia di Gaza
30:34e Ostia non ha fatto eccezione
30:36anzi
30:36migliaia di persone
30:37si sono mobilitate
30:38dalla stazione di Dito Centro
30:40fino ad arrivare al puntile
30:41che è un po' il cuore
30:42anche simbolico
30:43eh anche simbolico
30:45di Ostia
30:45ed oggi noi ne parliamo
30:47con un punto di vista
30:48differente
30:49perché come sappiamo
30:50è stato firmato
30:51dai negoziatori
30:52di Israele
30:53e Damas
30:53ed approvato
30:54dal gabinetto
30:55di sicurezza israeliano
30:56questo piano di pace
30:57proposto dal presidente
30:58Trump
30:59e dagli Stati Uniti
31:00che prevede
31:01quello che sta accadendo
31:02in questi minuti
31:03quindi possiamo anche
31:04dare una notizia
31:05ai nostri ascoltatori
31:06è in corso
31:07in questi minuti
31:08il ritiro graduale
31:09dell'esercito israeliano
31:10dalla striscia di Gaza
31:11questo è un primo punto
31:13importante
31:14ce ne sono molti altri
31:15che noi sappiamo
31:15dovranno essere discussi
31:17e se l'aspetto
31:18chiaramente politico
31:19diplomatico
31:20è fondamentale
31:21e lo abbiamo appena analizzato
31:22sarà lungo
31:23ma i presupposti
31:24questa volta
31:24ci sono tutti
31:25speriamo che
31:26vada avanti
31:27io vorrei soffermarmi
31:28anche su un altro patto
31:29che riguarda Ostia
31:31come riguarda
31:31tutte le piazze italiane
31:32l'Italia
31:33gli italiani
31:34in questo caso
31:35hanno dato una grande dimostrazione
31:37che la democrazia italiana
31:38è forte
31:39e che il senso
31:40di giustizia
31:41di mobilitazione
31:42c'è
31:42perché quante volte
31:43noi abbiamo detto
31:44che specie questa generazione
31:46in cui mi metto in mezzo
31:47anch'io
31:47o mi metto in mezzo
31:48coloro che sono arrivati
31:50prima di me
31:50è un po' rincitullita
31:52dall'utilizzo
31:52dei telefoni
31:53degli schermi
31:54non più disposta
31:55la generazione
31:56a scendere in piazza
31:58per gli italiani
31:59è stato detto di tutto
32:00è stato detto di tutto
32:01che sono smidollati
32:02che non hanno voglia
32:03di fare niente
32:03invece hanno dimostrato
32:04esattamente il contrario
32:05questi giovani di oggi
32:07hanno dimostrato
32:09che quando c'è
32:11una causa importante
32:12per cui vale la pena
32:13combattere
32:15tra virgolette
32:15non è il termine
32:16forse più adatto
32:17ma chiaramente
32:18il significato arriva
32:19per una giusta causa
32:20allora tutte quelle persone
32:21scendono in piazza
32:22perché una cosa
32:22che voglio sottolineare
32:24è che gran parte
32:25di tutte queste persone
32:26ad Ostia
32:27come a Livorno
32:28come in tutte le altre città italiane
32:29sono giovani
32:30sono studenti
32:31sono attivisti
32:33è tutta gente
32:34io mi permetto di sottolineare
32:35pacifica
32:36perché è vero che ci sono stati
32:37dei disordini
32:38è vero che ci sono stati infiltrati
32:40come purtroppo capita
32:42fin dall'alba dei tempi
32:43che dei violenti
32:44si infiltrano
32:45nelle manifestazioni
32:46per approfittarsene
32:47e cambiare
32:47e creare disordine
32:49ma questo non può distrarre
32:50dal focus reale
32:52ovvero che migliaia
32:53milioni di persone
32:54hanno chiesto
32:55lo stop
32:55a una
32:56a un massacro
32:58che sta avvenendo a Gaza
32:59ora
33:00noi non possiamo dire
33:01effettivamente
33:01se le piazze
33:03hanno contribuito
33:04nel pressare
33:06le parti coinvolte
33:07quindi Israele
33:08Hamas
33:08nella firma
33:09del trattato di pace
33:10non possiamo sapere
33:11se la mobilitazione
33:13che potrebbe ancora esserci
33:14in futuro
33:14sarà decisiva
33:15per il mantenimento
33:16della pace
33:17perché lì entrano in gioco
33:18altri fattori
33:19entrano in scena
33:19le missioni di pace
33:21entrano in scena
33:21tutto quello che noi sappiamo
33:22e che stiamo vedendo
33:23in queste ore
33:24ma certo è
33:25che è una dimostrazione
33:26a noi stessi
33:27molto forte
33:28e ne avevamo bisogno
33:29secondo me
33:29specie in un periodo
33:30dove l'astenzionismo
33:31è massimo
33:32abbiamo dato a noi stessi
33:33una manifestazione
33:34che la democrazia italiana
33:36è forte
33:36e non è assolutamente
33:37scontato
33:38perché la maggior parte
33:40dei paesi
33:41nel mondo
33:42la democrazia
33:42non la conoscono
33:43o l'hanno persa
33:44tanto tempo fa
33:45o è molto fragile
33:46noi invece
33:47l'abbiamo forte
33:48e la difendiamo
33:49e dobbiamo difenderla sempre
33:50perché non è scontato
33:51come sappiamo
33:52dovrebbe essere
33:54una
33:54diciamo
33:55uno spunto di riflessione
33:56secondo me
33:57per la politica
33:58questo
33:58perché si è discusso
33:59tanto in questi giorni
34:01sul fatto che le piazze
34:02erano vuote
34:03fino all'osso
34:05praticamente
34:05ma le urne
34:07sono vuote
34:07la politica
34:08forse dovrebbe interrogarsi
34:10su questo
34:10non è che manca
34:11la voglia di discutere
34:12manca la voglia
34:13di partecipare
34:14forse manca
34:15la fiducia
34:15che è quello
34:16insomma
34:17l'aspetto su cui
34:18bisognerebbe
34:18secondo me
34:19indagare un po'
34:20di più
34:20dalla nostra
34:21classe dirigente
34:22in generale
34:23a prescindere dal colore
34:24ovviamente
34:25lo ripetiamo sempre
34:26Lorenzo
34:27concludiamo
34:28con una bella
34:29iniziativa
34:29anche qui
34:30ci sarebbe da fare
34:30una riflessione
34:31davvero ampia
34:32se non fosse
34:32che i tempi
34:33sono molto ristretti
34:34c'è una bella
34:35iniziativa
34:36che è in programma
34:36per domani
34:37a Cerveteri
34:38che riguarda
34:38un allarme
34:39purtroppo
34:40molto italiano
34:41cioè quello
34:41legato al gioco
34:43d'azzardo
34:43pare che
34:44i numeri
34:44siano aumentati
34:45nel corso degli anni
34:46e che anche qui
34:47purtroppo
34:48vadano a coinvolgere
34:49quello diciamo
34:50in senso negativo
34:51soprattutto i giovani
34:52la notizia in sé
34:55è chiaramente
34:56positiva
34:57ovvero la presa in carico
34:58da parte del comune
34:59di Cerveteri
35:00di un problema
35:00che esiste
35:01ovvero
35:02la dipendenza
35:03dal gioco d'azzardo
35:04che sta
35:05attanagliando
35:06e colpendo
35:07sempre più persone
35:08secondo gli ultimi dati
35:09in Italia
35:10sono circa
35:11un milione e mezzo
35:12di persone
35:12che giocano
35:13d'azzardo
35:14questo che vuol dire?
35:15vuol dire che
35:16sì ci sta anche
35:17colui che gioca
35:18una schedina
35:19una tantum
35:19ci sta colui
35:20che gioca
35:20una volta al mese
35:22una volta a settimana
35:24vogliamo anche esagerare
35:25ma poi c'è gente
35:26che gioca
35:26tutti i giorni
35:27e che gioca
35:28a tanti soldi
35:29questo è un problema
35:30di cui si parla
35:31sempre troppo poco
35:32perché fondamentalmente
35:33non lo vediamo
35:34non puoi vederlo
35:35lo vedi soltanto
35:36quando vai nelle tabaccherie
35:37nei bar
35:38nelle sale slot
35:40e chiunque di noi
35:41ci è capitato
35:42almeno una volta
35:42e ha visto
35:43in tutti questi posti
35:44che ci sta
35:45tanta gente
35:46ma veramente tanta
35:47che gioca d'azzardo
35:48perché?
35:49perché si crea
35:49l'illusione
35:50di poter vincere
35:51magari vince dieci
35:52ero anche a te
35:52vince e pensa
35:53se ho vinto adesso
35:54il prossimo lo vincerò
35:55e invece il prossimo
35:56lo perde
35:57e ci ha anche
35:58speso più soldi
35:58è un circolo vizioso
36:00un cane che si morde
36:01la coda
36:01un dramma
36:02che colpisce
36:03soprattutto
36:04qui mi permetto
36:05di dire
36:05soprattutto
36:05coloro che i soldi
36:06non ce li hanno
36:07perché per assurdo
36:09o meglio no
36:09non tanto per assurdo
36:11ma è difficile
36:11anche da spiegare
36:13gioca d'azzardo
36:14chi i soldi
36:14non li ha
36:15qui
36:15quei pochi
36:16quattrini
36:16che ha in tasca
36:17li gioca
36:18sperando di raddoppiarli
36:20e averne di più
36:20punta sulla fortuna
36:21sulla lotteria
36:22un po' sulla
36:22sulla provvidenza
36:24e che succede?
36:25il 99% delle volte
36:27poi capita
36:27quella vittoria
36:28milionaria
36:29o di tanti soldi
36:30che ti cambia l'esistenza
36:31ma non può essere presa
36:32come campione di riferimento
36:33noi dobbiamo prendere
36:34come riferimento
36:35quel 99%
36:36di persone
36:38che ci perdono
36:39tutto
36:39e che finiscono
36:40nel dramma
36:41e come hai detto
36:41questo coinvolge
36:43i giovani
36:43e colpisce
36:45anche gli over 65
36:46visto che a Cerveteri
36:48questa iniziativa
36:49è il programma
36:49in un centro anziani
36:50perché io qui invito
36:52sempre chi ci ascolta
36:53quando
36:53quando ci dovrà andare
36:55perché tanto capiterà
36:56di dare un'occhiata
36:57ai bar
36:58e ai tabacchi
36:59e vedere quanta gente
37:00anziana gioca
37:01perché ha bisogno
37:03di soldi
37:03noi abbiamo visto
37:04l'altra
37:04pochi giorni fa
37:06erisa
37:06scusami se divago un attimino
37:08abbiamo visto
37:08quella storia a Milano
37:09che ha colpito tutti
37:10di un 71enne
37:11che si è suicidato
37:13per evitare lo sfratto
37:14perché non pagava
37:15l'affitto
37:15da un paio di mesi
37:16quelle sono storie
37:17drammatiche
37:18che noi dobbiamo
37:19assolutamente prevenire
37:20perché tanta gente
37:21che non ha una lira
37:22o che ne ha molto poche
37:24va a cercare soldi
37:25dove tanto
37:26non li troverà mai
37:27e li perderà sempre
37:28ma il dramma
37:29della povertà
37:29ecco perché voglio
37:30bisogna allargare il discorso
37:32è un fenomeno
37:33che c'è
37:34l'Italia per fortuna
37:35è ancora un paese
37:35rispetto agli altri
37:36benistanti
37:37ma non ci si può scordare
37:38delle persone
37:39che hanno difficoltà
37:40e che affogano
37:41quelle difficoltà
37:42nel gioco d'azzardo
37:43nel gioco d'azzardo
37:45o peggio ancora
37:46nell'usura
37:47Lorenzo
37:47anche sull'usura
37:49purtroppo ci sono
37:50dei numeri
37:50veramente allarmanti
37:51per fortuna
37:52pare che
37:52si stia cominciando
37:54a denunciare
37:55un po' di più
37:55però ecco
37:56sia il gioco d'azzardo
37:57che l'usura
37:58se vogliamo
37:58possiamo anche
37:59un po'
37:59paragonarli
38:00c'è dietro
38:01la disperazione
38:01c'è davvero
38:03proprio un
38:03sottosuolo
38:04di drammaticità
38:05importantissima
38:06che va considerato
38:07adesso
38:08quello che bisogna
38:08lavorare
38:09perché le persone
38:10non lo fanno
38:10solo per giocare
38:11magari lo fanno anche
38:12all'inizio
38:12solo per giocare
38:13per quanto riguarda
38:14il gioco d'azzardo
38:15ma poi
38:15si innescano
38:16dei meccanismi
38:17che sono davvero
38:18pericolosi
38:18per queste persone
38:19è chiaro
38:20che vanno aiutate
38:21quindi ben vengano
38:22davvero
38:22incontri di sensibilizzazione
38:25come questi
38:25Lorenzo
38:26noi abbiamo esaurito
38:26il tempo a disposizione
38:28io ti ringrazio
38:28di cuore
38:29ovviamente
38:29per essere stato
38:30in nostra compagnia
38:31ci ritroviamo
38:32venerdì prossimo
38:33per tutti gli aggiornamenti
38:34ilfaronline.it
38:36grazie ancora
38:37grazie a te
38:39Edice
38:39buon proseguimento
38:40ci vediamo
38:41venerdì
38:41bentornati
38:43a non solo Roma
38:44una maxirissa
38:46che ha davvero
38:47insomma
38:48fatto preoccupare
38:49i residenti
38:50di Anani
38:51che ha
38:51addirittura
38:52portato
38:53i militari
38:55a intervenire
38:56però andiamo
38:57per ordine
38:58è questa la prima notizia
38:59che vi raccontiamo
39:00oggi
39:01in questa
39:02ultima parte
39:03di non solo Roma
39:04insieme alla redazione
39:05di Frosinone News
39:06dunque fatemi
39:07salutare
39:08come sempre
39:09Cristina Lucarelli
39:10che direttamente
39:11dalla redazione
39:12di Frosinone News
39:12ci racconta
39:13tutte le ultime notizie
39:14di questa settimana
39:15buongiorno a te Cristina
39:17buongiorno a te Elisa
39:19un saluto anche
39:20a tutti i nostri ascoltatori
39:21sì iniziamo
39:23come hai anticipato tu
39:24con una notizia
39:25che davvero
39:26ha provocato
39:26molto sdegno
39:27ma anche
39:28paura
39:29per quello che significa
39:30proprio a livello emotivo
39:31una maxirissa
39:32ad Anani
39:33coinvolti
39:34una ventina
39:36di ragazzini
39:37anzi
39:37bambini
39:38perché si parla
39:39comunque di adolescenti
39:40con età compresa
39:41tra i 12
39:42e i 14 anni
39:44e ciò che lascia
39:45perplessi davvero
39:46è evidente
39:47dal video
39:48che abbiamo anche
39:49messo sui nostri social
39:52che abbiamo comunque
39:53riportato
39:54nell'articolo
39:55a firma
39:55della collega
39:56Sara Pacitto
39:57nel video si vede
39:58questa moltitudine
39:59di ragazzini
39:59che si prende a pugni
40:01che si prende a calci
40:02ma soprattutto
40:02che si insulta
40:03che bestemmia
40:05che incida
40:05alla violenza
40:06si vedono due ragazzine
40:08vengono vestite
40:09curate
40:10con appena un filo di trucco
40:11a capigliarsi
40:12spintonarsi
40:13mentre la più debole
40:14è a terra
40:15l'altra sopra
40:16la riempie di botte
40:17e le gridano
40:19ammazzala addirittura
40:20e nel frattempo
40:21che questa ragazzina
40:22è giù
40:23a prendere
40:23di santa ragione
40:24un altro bambino
40:26si avvicina
40:26e le sferra
40:27a un calcio
40:28veramente
40:28una violenza
40:29assurda
40:30senza senso
40:31un parapiglio squallido
40:32in cui nessuno
40:33è intervenuto
40:34per fermare
40:36ma anzi
40:36si è ripreso tutto
40:37e i video
40:38sono circolati
40:39sui social
40:39quello che ha lasciato
40:40poi
40:41ancora più perplessi
40:42è che non si è arrivata
40:43una segnalazione
40:44alle forze dell'ordine
40:45fino al momento
40:46che questi video
40:47appunto
40:47non sono comparsi
40:48in un tantam
40:50social
40:50infinito
40:51le forze dell'ordine
40:52quindi hanno acquisito
40:53queste immagini
40:55e si sta occupando
40:56del caso
40:57il comando
40:58dei carabinieri
40:59appunto
40:59di Anagni
41:00le immagini
41:01di questa rissa
41:02sono al baglio
41:03di militari
41:04e si sta lavorando
41:05affinché si possano
41:06identificare
41:07tutti i minorenni
41:08per poi essere
41:09convucati in caserma
41:10assieme ai loro genitori
41:12da quello che
41:13trapela
41:14e trapelato
41:15nelle ultime ore
41:15una delle ragazzine
41:17picchiate
41:17dovrebbe essere
41:18una di Anagni
41:20una ragazzina di Anagni
41:21di appena forse
41:2212 anni
41:23quindi
41:23come dicevamo
41:24un caso
41:25che sicuramente
41:26ha suscitato
41:27scalpore
41:28e clamore
41:28ma che fa
41:29comunque
41:29riflettere
41:30fa pensare
41:31al ruolo stesso
41:32non solo
41:33della famiglia
41:33ma nella scuola
41:34delle istituzioni
41:35tutti hanno
41:36la responsabilità
41:37in un caso del genere
41:38in cui veramente
41:39si continua
41:40a incitare la violenza
41:41a picchiare il prossimo
41:42a picchiare i propri coetanei
41:44e questo riporta
41:45alla mente
41:45anche degli episodi
41:46non avvenuti
41:47troppo tempo fa
41:48sempre
41:49ad Anagni
41:50dal caso
41:51del sedicenne
41:51appoltellato
41:52fuori scuola
41:53fino al
41:54clamoroso caso
41:56della capretta
41:56presa a cacci
41:57di cui ancora
41:58se ne parla
41:59in tutta Italia
42:00se pensiamo
42:01che
42:01la
42:02acclamata
42:04come la città dei papi
42:05è candidata
42:06al capitale
42:06della cultura
42:072028
42:08il
42:09light motif
42:10che dice dove
42:10la storia
42:11lega
42:12la cultura
42:12unisce
42:12dobbiamo
42:13riflettere
42:14e pensare
42:15che proprio lì
42:16in questo
42:16concetto
42:17che dovrebbe essere
42:18di cultura
42:18di buona maniere
42:19e di legalità
42:21sta venendo fuori
42:22qualcosa
42:22che invece
42:23deve assolutamente
42:24far pensare
42:26e che deve far agire
42:27in maniera
42:27veloce
42:28e in sinergia
42:29tutte quelle che sono
42:30le istituzioni
42:31famiglia
42:32e la scuola
42:33assolutamente
42:34sì
42:34hai detto benissimo
42:35Cristina
42:36io invece
42:37ho alla memoria
42:38mi torna alla memoria
42:39un caso avvenuto
42:40se non vado errando
42:41un mesetto fa
42:42circa
42:43a Roma
42:43dove una festa
42:44per bambini
42:45in un parco pubblico
42:46si trasforma
42:47in una rissa
42:48tra bambini
42:48che avevano
42:49un'età compresa
42:50tra gli 8
42:51e 9 anni
42:52addirittura
42:53quindi scendiamo
42:54ancora di più
42:54d'età
42:55c'è qualcosa
42:56evidentemente
42:57che non va
42:58proprio nella
43:00percezione
43:01che abbiamo
43:02della violenza
43:03è come se
43:03ci stessimo
43:05abituando
43:06a casi
43:07di questo tipo
43:07perché sono
43:08sempre più frequenti
43:09poi coinvolgono
43:10davvero ragazzi
43:11così giovani
43:12e fa riflettere
43:14ecco
43:15anche perché
43:15non c'è neanche
43:16la percezione
43:17che quella
43:18che è stata
43:18una rissa
43:18poi terminata
43:19in questa
43:19scazzottata
43:20poteva comunque
43:21trasformarsi
43:21in qualcosa
43:22di veggio
43:22poteva davvero
43:23sfociare
43:24in tragedia
43:24come la cronaca
43:25nazionale
43:26ci racconta
43:26ogni giorno
43:27è vero
43:28assolutamente
43:29sì
43:29beh
43:30è un tema
43:31su cui
43:32bisognerebbe
43:32effettivamente
43:33riflettere
43:33come sempre
43:35e trovare
43:36soluzioni
43:36bisogna capire
43:38di che tipo
43:39se sull'educazione
43:40insistere sulla cultura
43:41sullo sport
43:42sia il web
43:44ad alimentare
43:45anche tutto questo
43:46anche questo
43:47è un quesito
43:48che ci siamo
43:48fatti spesso
43:49Cristina
43:50seconda notizia
43:51invece che tu
43:52ora ci racconti
43:54arriva da
43:54Frosinone
43:55a un po'
43:56del surreale
43:56devo dire
43:57però insomma
43:58tutto parte
43:59da alcune
44:00carte Pokémon
44:01addirittura
44:02sì
44:03è un po'
44:04curiosa
44:05anche
44:05come notizia
44:06come detto tu
44:07si parte
44:08da una collezione
44:09di queste
44:10famose
44:10carte Pokémon
44:11una collezione
44:12comunque
44:12da un valore
44:12ingente
44:13parliamo
44:13di 24 mila euro
44:15quindi un vero e proprio
44:16tesoretto
44:17il collezionista
44:19che sarà
44:20vittima
44:20di questa truffa
44:22come ora
44:22spiegheremo
44:23è un uomo
44:24di Roma
44:24che viene contattato
44:25da due
44:26interessati
44:27della provincia
44:28di Padova
44:29quindi gli interessati
44:30acquirenti
44:31di questa collezione
44:32lo stesso collezionista
44:34decidono di incontrarsi
44:35nel capoluogo
44:36Ciociaro
44:37così l'appuntamento
44:38è a Frosinone
44:39nel parcheggio
44:40di un noto
44:41centro commerciale
44:43lì i due ragazzi
44:44di Padova
44:45sono tranquilli
44:46nell'acquisto
44:47di questa collezione
44:49di carte Pokémon
44:50dicono che non hanno
44:51problemi
44:52quindi a sborsare
44:53i 24 mila euro
44:54caricano con cura
44:56questo vero e proprio
44:57tesoro
44:57nella loro automobile
44:58poi però
44:59si allontanano
45:00con una banale scusa
45:02ci vuole poco
45:03che il collezionista
45:04romano
45:05capisce di essere
45:06stato truffato
45:08immediata la denuncia
45:09alla polizia
45:11di Stato
45:11e sul caso
45:13ha indagato
45:14la squadra volante
45:16di Frosinone
45:17e ha collaborato
45:18a stretto giro
45:19e a braccetto
45:20con i carabinieri
45:22di Padova
45:23grazie quindi
45:23alle indagini
45:24velocissime
45:26e accurate
45:26delle forze
45:27dell'ordine
45:28si è arrivati
45:29a identificare
45:30i due
45:30trentenni
45:32di Padova
45:32si tratterebbe
45:33di due soggetti
45:34noti
45:35nel settore
45:36delle gioste
45:37itineranti
45:37una volta poi
45:38identificati
45:39la procura
45:40della Repubblica
45:41di Frosinone
45:41ha deciso
45:42per una perquisizione
45:44in casa
45:44dei due
45:45truffatori
45:46proprio lì
45:46ovviamente
45:47è spuntato fuori
45:48il corposo
45:49bottino
45:50in carte Pokémon
45:51il collezionista
45:53di Roma
45:53inutile dirlo
45:54ha potuto
45:54tirare
45:55un sospiro
45:57di sollievo
45:57ed è tornato
45:58in possesso
45:59di quella
45:59che è stata
46:00la sua
46:00collezione
46:01giustamente
46:01curata
46:02con anni
46:03e anni
46:04di sacrifici
46:05è stato dietro
46:06comunque
46:06al
46:07ripetere
46:09queste card
46:10mentre
46:11per i due
46:11trentenni
46:12nessuna
46:13Pokéball
46:13li ha potuti
46:14salvare
46:14da una denuncia
46:15per la truffa
46:17Beh
46:17assurdo
46:18anche qui
46:20bisognerebbe
46:20insomma
46:20approfondire
46:22un po'
46:22di più
46:23perché
46:23è davvero
46:24un fenomeno
46:24che è scoppiato
46:25dilagato
46:26negli ultimi anni
46:27io ricordo
46:28di quelle immagini
46:29che andarono
46:29virali
46:29di una piazza
46:30con ragazzi
46:32che avevano
46:32questi smartphone
46:33in mano
46:33alla ricerca
46:34di Pokémon
46:35era diventata
46:35virale
46:35esatto
46:39quindi è un fenomeno
46:40che secondo me
46:41andrebbe
46:41attenzionato
46:42perché ecco
46:4324 mila euro
46:44riesce a smuovere
46:45anche un po'
46:45insomma
46:45qualcosa
46:46a livello economico
46:47andrebbe
46:48insomma
46:48un pochino
46:49attenzionato
46:50in maniera
46:52approfondita
46:53sì
46:53dalla cronica
46:54e dall'attualità
46:55passiamo
46:55allo sport
46:56Cristina
46:57che novità
46:57ci racconti
46:58partiamo
46:59non benissimo
47:00sì
47:02allora partiamo
47:03dall'ultima gara
47:04del Flosinone
47:05disputata
47:06la scorsa settimana
47:07al Penso
47:08di Venezia
47:09e si è verificato
47:11quello che avevo
47:11ho chiamato
47:12il primo vero
47:12passo passo
47:13della stagione
47:14del Flosinone
47:14il Flosinone
47:15è crollato
47:16sotto i colpi
47:17appunto
47:17dei padroni di casa
47:18per 3 a 0
47:19ma c'è da dire
47:20che comunque
47:21il Venezia
47:22è una delle squadre
47:22più quotate
47:23meglio attrezzate
47:24di questo campionato
47:25il peccato
47:27del Flosinone
47:28sta in quello
47:28che si è visto
47:29a livello di gioco
47:30se nelle ultime uscite
47:32ha comunque
47:32impressionato
47:33in maniera positiva
47:34non solo i tifosi
47:35ma tutti
47:36gli addetti ai lavori
47:37poi lo vedremo
47:37nell'intervista
47:38che ho curato
47:39personalmente
47:40intervista esclusiva
47:40con il collega
47:41il Flosinone
47:43in questa uscita
47:44invece ha dimostrato
47:44comunque
47:45una poca solidità
47:47a livello
47:48della difesa
47:50nel pacchetto
47:51arretrato
47:51a centrocampo
47:52poche idee
47:53un centrocampo
47:54che non è riuscito
47:55a dare
47:55né ritmo
47:56né manovra
47:57e poi comunque
47:58un attacco
48:00che si è riveliato
48:00poco incisivo
48:01quindi ci sono
48:02dei punti
48:03che sicuramente
48:04il mister
48:05Massimiliano Alvini
48:06dovrà rivedere
48:07prima di tornare
48:08in campo
48:09questa settimana
48:10infatti
48:10c'è la sosta
48:11per le nazionali
48:12e il Flosinone
48:13tornerà a giocare
48:14nel campionato
48:15cadetto
48:16il prossimo sabato
48:18tra le mura
48:19amiche del Benito Stirpe
48:20dove arriverà
48:20un'altra squadra
48:21sempre ben attrezzata
48:22parliamo del Monza
48:23dell'ex allenatore
48:24bianco
48:25e come ho anticipato
48:27io in questa settimana
48:28appunto quindi
48:29un pochino
48:29ho voluto
48:30fare una panoramica
48:31non solo sul Flosinone
48:32ma su quello
48:33che è tutto
48:33il campionato
48:34della Serie B
48:35così ho intervistato
48:36il collega
48:37a comando
48:37di Dasonna
48:38e anche della squadra
48:39calciomercato
48:41di Sport Mediaset
48:43e con lui abbiamo
48:44fatto appunto
48:45il punto
48:46della situazione
48:48Palermo e Venezia
48:49abbiamo detto
48:49sono le squadre
48:50sicuramente
48:50più forti
48:52di questo campionato
48:53quelle più accreditate
48:54al passaggio
48:55di categoria
48:57al salto
48:58in Serie A
48:58ma il Flosinone
48:59secondo l'esperto
49:00telecronista
49:02è la squadra
49:03che ha dimostrato
49:04il miglior calcio
49:05fino ad oggi
49:06nel campionato cadetto
49:08quindi Flosinone
49:09che dal suo canto
49:10può vantare
49:11secondo appunto
49:13a comando
49:13un uomo
49:14davvero simbolo
49:16del suo gioco
49:17che è Gecemi
49:18che è esploso
49:18dopo
49:19la passata stagione
49:21ma si attende
49:22anche la consagrazione
49:23di un altro giovane
49:24parliamo
49:25dell'attaccante
49:26Raimondo
49:27poi abbiamo chiesto
49:28quello che poteva essere
49:29un'altra pedina
49:30di privilegio
49:31di questo Flosinone
49:32tra i giovani
49:33che sicuramente
49:34nei prossimi mesi
49:36nei prossimi anni
49:37potrà far vedere
49:38di che passo è fatto
49:39e lui ci ha detto
49:39Cicchella
49:40che secondo me
49:41è davvero
49:42forte forte
49:43guardando
49:44a tutta
49:44la serie B
49:46come abbiamo detto
49:48non solo
49:48Venezia
49:49e Palermo
49:50tra le migliori
49:51formazioni
49:52Flosinone
49:53che può finire
49:54secondo lui
49:55tra le otto
49:56al termine della stagione
49:58tra le prime otto
49:58quindi tra quelle
49:59che poi andranno
50:00a disputare
50:00i playoff
50:01quindi sicuramente
50:02ci ha dato
50:03una prospettiva
50:04positiva
50:05sul Flosinone
50:06su questo commubio
50:07di giovani
50:08ed esperti
50:09che potrà pagare
50:10sia sul breve termine
50:13che a lungo termine
50:14quindi una filosofia
50:15sicuramente lungimirante
50:17della società
50:18giallazzurra
50:19e Flosinone
50:20che in questa settimana
50:22ha prestato
50:23quattro sue pedine
50:24alle nazionali
50:25come abbiamo detto
50:26c'è la sosta
50:26può vantare
50:27il Ciociarodoc
50:28Palmisani
50:29che è stato convocato
50:30con l'Under 21
50:32della nazionale italiana
50:34poi abbiamo
50:35Vernazze
50:36convocato
50:36con la Georgia
50:38e per finire
50:38i due fratelli
50:39gemelli
50:40o Iono
50:40che sono stati
50:41convocati
50:41dalla nazionale
50:42del Gabon
50:43nella giornata
50:44di ieri
50:45intanto
50:45a Flosinone
50:46per tenersi in forma
50:47e continuare
50:48l'allenamento
50:49e la preparazione
50:50vista
50:50della partita
50:51con il Monza
50:51ha disputato
50:52un amichevole
50:54in casa
50:54della Nitrella
50:55una formazione locale
50:57di promozione
50:58è stato più che altro
50:59un allenamento
51:00congiunto
51:01una bella giornata
51:02di pomeriggio
51:03all'insegna del divertimento
51:04dello sport
51:05dei valori sani
51:06terminata
51:07ovviamente
51:07per differenza
51:09di categorie
51:09uno per la Nitrella
51:11dieci per il Frosinone
51:12ma quel che è valso davvero
51:14è quello che si è visto
51:14poi al termine
51:15della gara
51:16quindi comunque
51:17un riconoscimento
51:18dei premi
51:19dati ai giocatori
51:21del Frosinone
51:22e come dicevamo
51:23tante belle emozioni
51:25nel campo
51:25è stato anche un modo
51:26per valorizzare
51:27il territorio
51:28sociaro
51:29al di fuori
51:30dello stesso
51:31esclusivo
51:31capoluogo
51:32quindi anche
51:33una frazione
51:34più piccolina
51:35di un'altra città
51:36come appunto
51:36la Nitrella
51:37che ha potuto
51:38ospitare
51:38una formazione
51:39che dà lusso
51:40all'intera socialia
51:41e che è appunto
51:41quella del Frosinone
51:44oggi si torna
51:45in campo
51:45per gli allenamenti
51:47e nella giornata
51:48odierna
51:49anche lo stesso
51:50Palmisani
51:50che abbiamo nominato
51:51prima
51:51che è stato
51:52convocato
51:52con l'Under 21
51:53scenderà
51:54per giocare
51:55con la nazionale
51:57quindi
51:58speriamo
51:59un buon risultato
52:00non solo
52:00della nazionale
52:01italiana
52:02ma comunque
52:03gli allenamenti
52:03del Frosinone
52:04in vista
52:05della prossima gara
52:06contro il Monza
52:07possono essere
52:08sicuramente
52:09disputati
52:11in maniera
52:11certosina
52:12per arrivare
52:12preparati
52:13a quello che è
52:13un match
52:14molto atteso
52:15e che
52:16come abbiamo detto
52:17sarà giocato
52:18il prossimo sabato
52:1918 di ottobre
52:20a partire
52:21dalle ore 15
52:22presso lo stadio locale
52:23che è lo stadio
52:24dell'Abbinito Sirpe
52:25ottimo
52:27grazie davvero
52:27Cristina
52:28per tutte le notizie
52:30che ci hai portato
52:31all'attenzione
52:32qui oggi
52:32a non solo Roma
52:33noi ritorniamo
52:34con la redazione
52:35di Frosinone News
52:36venerdì prossimo
52:37ovviamente per tutti
52:38gli aggiornamenti
52:39però vale sempre
52:40il nostro consiglio
52:41Frosinone News
52:42grazie davvero
52:44grazie a te
52:46al prossimo venerdì
52:48a prestissimo
52:49ebbene abbiamo
52:50terminato il tempo
52:51a disposizione
52:51sono quasi le 14
52:53anzi no
52:53sono le 14 in punto
52:55dunque restituiamo
52:56come sempre
52:56la linea alla rete
52:58ringrazio la regia
52:59a cura di Daniele
53:00Cosentino
53:01quest'oggi
53:01vi do appuntamento
53:02se vorrete
53:03lunedì
53:04alle 13
53:04con la nostra
53:05consueta diretta
53:07qui a non solo Roma
53:08grazie per essere stati
53:09in nostra compagnia
53:10e buon proseguimento
53:11di giornata
53:11non solo Roma
53:16le notizie dalla regione
53:18con Elisa Mariani
Consigliato
0:37
|
Prossimi video
43:42
44:00
53:06
1:50