00:00Il turismo è un asset fondamentale per l'economia del Paese, ricordiamo che contribuisce a generare il 13% del PIL in questa nazione, non c'è un altro settore economico che contribuisce così tanto alla ricchezza del Paese.
00:17Quindi essendo nel gruppo ferrovie dello Stato una grande azienda di Stato non può non seguire le necessità di questo settore economico che appunto è fondamentale per il Paese, noi sostanzialmente diamo risposte al mondo del turismo in due modi, uno che è quello che chiamo di default e l'altro quello specifico.
00:36Il servizio che diamo con l'alta velocità , con i Frecciarossa ma anche con gli intercity e a volte anche con i regionali è un servizio che è a disposizione del mondo del turismo, chiunque sale su un Frecciarossa durante la stagione turistica ma come dicevo prima anche su un intercity e spesso anche sui regionali si rende conto che gran parte dei passeggeri che sono a bordo sono turisti sia italiani che stranieri.
01:00Quindi questo è già un servizio che di default diamo al Paese e che diamo ovviamente al turismo che è al servizio del Paese.
01:07Poi c'è invece un servizio specifico attraverso la nostra società Treni Turistici Italiani che dà risposte non a quel turismo veloce ed alta velocità dell'americano o del giapponese che vuole fare Roma, Firenze, Bologna e Milano in quattro giorni ma dà risposte a quell'esigenza sempre più sentita sul mercato di turismo lento,
01:26quindi è il turismo dei borghi, il turismo delle aree interne, il turismo dove anche a bordo si ha un'attenzione particolare al food italiano.
01:35Ecco e questo lo facciamo con la nostra società Treni Turistici Italiani, in questo momento io sto accarezzando una poltrona vintage del Settebello che nel 2026 andrà in esercizio ma abbiamo già tanti treni vintage che girano per l'Italia al servizio proprio di quella richiesta di turismo lento che il mercato ci chiede.
01:54L'intermodalità è assolutamente fondamentale, il turista non sceglie di andare o solo con l'aereo o solo con il treno o solo con la nave ma sceglie il mezzo più opportuno e più veloce per arrivare a destinazione e spesso non è un solo mezzo ma è un mezzo di interscambio,
02:10spesso prende l'aereo e poi prende anche il treno oppure prende il bus o prende la nave. Noi già adesso abbiamo 28 aeroporti italiani che sono collegati attraverso i nostri servizi quindi o con il treno o con il freccialinco attraverso i bus.
02:27Già questo dà una prima risposta ma con l'Italia c'è un dialogo aperto e costante essendo ancora un'azienda di Stato anch'essa e quindi non possiamo non dialogare sul fronte del turismo in modo particolare.
Commenta prima di tutti