Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
Trascrizione
00:00Michela Murgia è stata una voce molto potente, non solo per la letteratura, ma anche per il pensiero, per la riflessione pubblica.
00:06Vi chiedo, quale insegnamento, quale lezione personale vi ha lasciato, sia come persone che come artisti?
00:12Penso una, come dire, libertà di pensiero, no? E anche una volontà di diffondere questa modalità, ecco, di pensiero critico,
00:21di elaborare un proprio pensiero e di non accodarsi a qualcuno, no? Anche questa è un'altra deriva della nostra epoca storica, insomma,
00:30che aderiamo a qualcosa, non partiamo da un nostro pensiero, dalla nostra idea sviluppata per quello che leggiamo,
00:38indipendentemente da qualcuno che ce lo imbocca. Ecco, questo tipo di essere umano era qualcosa che Michela, insomma, cercava di scomporre
00:47e penso che volesse seminare dei liberi pensatori, come lo era lei. Poi uno può essere d'accordo o meno con le cose che diceva e che pensava,
00:56ma penso che gli si debba riconoscere questa assoluta libertà e voglia di avere persone libere attorno.
01:03Un pensiero indipendente, libero? Sì, sì, è questa capacità di spostare il punto di vista, di offrire una prospettiva nuova
01:13rispetto alle relazioni umane, rispetto alle persone, rispetto alla società. E io una qualità che le riconosco è la fermezza,
01:23la capacità di essere libera e ferma.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato