Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00buona serata e ben ritrovati con tele tutto racconta con daniela finita con andrea lombardi
00:19benvenuti io tra le mani o libro che andremo a presentare tra pochissimo con l'autore che
00:24già presente in studio rilse per giovani boomers e sottolineo la s finale poi e capiremo il perché
00:32per poi invece a passare con gli amici del fai con noi torna clara romelli capogruppo di brescia del fai
00:39giovani e poi e poi torna la dottoressa doriana galderisi psicologa e neuropsicologa che ci
00:46parlerà del nuovo importante incontro delle 9 ottobre quindi domani alle 12 con la scienza
00:52d'eccellenza e poi si torna a parlare di salute lo faremo col dottor paolo cavellini che è il
01:00direttore degli studi dentistici mezzena bene e adesso impadriamo il sito giornale brescia punto
01:06it per vedere come apre e si torna a parlare del dolore di bione in centinaia per i funerali di
01:13luca tanfoglio chiesa dell'assunta gremita per salutare il sedicenne morto in moto sabato non
01:20lontano da casa l'ultimo saluto dei familiari e degli amici con lancio di palloncini bianchi
01:26in cielo loggia la delega alle politiche energetiche passa all'assessora bianchi trasferimento quindi
01:33disposto dalla sindaca laura castelletti tra l'assessorato all'urbanistica guidato da michela
01:38tiboni a quello all'ambiente decisione condivisa e di natura operativa legato al piano aria e clima
01:45e piantagione di marijuana 800 mila euro maxi sequestro a brescia e ancora cronaca impianto
01:52rifiuti a off laga protesta durante il sopralluogo queste sono alcune notizie ma ce ne sono tante
01:58tante altre sul sito giornali di brescia punto ete adesso vi presento fabrizio duina o meglio
02:05fabri fiacca buonasera fabri buonasera buonasera a tutti a tutte io come questa intervista come ti
02:12chiamo fabrizio fabri quello che vuoi quello che senti fabri perché è un po un nome d'arte o
02:18comunque il nome che ti sei scelto no sì mi sono scelto fabri fiacca perché la fiacchezza è un po il
02:25mio stile di vita anche se non riesco a rispettarlo perché poi con il lavoro gli impegni eccetera e quindi
02:31è diventato più che altro un ideale da raggiungere ma è anche un pretesto per dire che ognuno di noi
02:37dovrebbe andare al passo che gli pare più che altro il passo che è allineato con i propri valori
02:44e con quei propri diciamo sentimenti e non è facilissimo farlo ecco allora ries per giovani
02:53boomers innanzitutto come ho detto in apertura ci sono due esse che sono un po enfatizzate perché perché
03:00perché i boomers non sanno scrivere in inglese quindi abbiamo voluto anche con l'editore che
03:07calibano editore fare questa s cadente ma tenerla perché ovviamente il libro nasce dal fatto che un
03:16po boomer lo sono anch'io perché ho superato i 40 avevo tentato di fare dei reel su instagram ma come
03:23tutti un po i boomer non sono usciti benissimo allora mi è venuta l'idea detto ma perché non li faccio di
03:29carta mettendo magari la musica sopra una canzone per ogni capitolo che diventa un reel ogni reel
03:36capitolo parla di un tema diverso giusto per variare le varie tematiche sono 27 diciamo temi universali
03:45della vita e ho voluto fare questo format però mettendomi anche che sono giovani siamo giovani boomer
03:51perché 40 perché 40 un po un giro di boa secondo me in cui hai quella giusta saggezza ancora comunque
04:00della giovinezza dentro a volte un po da tirare fuori e allora ho pensato reel per giovani boomer alzi reels per
04:07giovani boomers come titolo ecco quindi la s di troppo perché giustamente tu dici solitamente i boomers non sanno
04:14parlare in inglese ma neanch'io sono proprio diciamo era la classica materia che avevo sempre giù
04:22sono sempre stato promosso ma quella matematica italiano buona non non eccedevo però comunque è meglio
04:30dell'inglese di sicuro hai scritto un libro quello sì chissà che che penseranno i tuoi professori del
04:35tempo non lo so ma non glielo ancora detto non glielo chiederemo allora geniale la cosa perché tu dici adesso
04:44si fanno i reels si monta un concetto con un video si sceglie la musica e si lancia questo
04:50messaggio tu hai voluto tornare un po alle origini con la carta stampata però lanciando un messaggio in
04:56questa maniera quindi musica e parole che rappresentano il tuo concetto e c'è un ordine preciso per i vari
05:04capitoli oppure sono stati inseriti in qualche maniera allora io li ho messi in ordine ma si possono
05:12leggere come si vuole nel senso anche a sentimento si può aprire il libro e dire voglio leggere questo
05:19perché magari il titolo è una canzone che mi di un artista a cui sono affezionato che mi piace parto da
05:27questo si può leggere in ordine disordine come si vuole ecco cosa significa young boomerismo allora lo
05:34young boomerismo ecco è proprio un'espressione che ho inventato ecco per in inglese per dire che è
05:42proprio quel quel momento come dicevamo prima in cui entri in quella strana età che appunto i 40 ma può
05:53essere i 38 può essere 43 comunque in cui non si è né giovani né i vecchi quindi noi abbiamo anche
05:58perdonami secondo me questo passaggio succede bene o male ad ogni età dai venti in cui non sei
06:03giovanissimo e non sei dai 30 quando inizi ad essere non più ragazzo ma anche uomo 40 50 quindi c'è
06:11sempre quel passaggio sì però qua diciamo magari prima sei young poi sarai boomer qua sei young boomer
06:18quindi hai un passato che poi può essere già un po ingombrante tra virgolette ma c'è anche un futuro
06:25e quindi è quella è quella diciamo che ho messo questa definizione per come contenitore diciamo per questo per
06:36queste tematiche ecco quindi siamo young boomer ma spero che lo saremo sempre ecco e poi ecco a volte ci sono
06:44dei giovani che sono saggi quindi sono degli young boomer e dei boomer magari che sono ancora molto giovani
06:50quindi può essere effettivamente un un'etichetta che va bene per tutti diciamo ecco la musica come è stata
06:58scelta per questi rio allora in realtà ho messo alcuni brani di artisti che mi piacciono ad esempio
07:05Battiato, Battiato, i Baustelle, gli Huff Towers eccetera e altri li ho messi perché secondo me stavano proprio bene
07:14con quella tematica quindi magari sono anche canzoni minori tra virgolette dal mio punto di vista non è che ci sono
07:20proprio canzoni minori in assoluto però ci stavano bene quindi non è detto che fossero i miei artisti per forza
07:26preferiti o le mie canzoni preferite altre le ho dovute lasciare fuori perché non sentivo di collegarle diciamo
07:33però succede proprio così anche con Irina spesso metti una canzone che ti piace e altre invece vai un po' a caso
07:39le ascolti e dici beh questa ci sta bene proprio sua quindi viene inserita
07:44e chi può riconoscersi in questo libro? Mi sembra di intuire già la risposta però dimmela tu
07:49Allora io mi auguro che in qualcosa si possono riconoscere tutti e tutte di qualsiasi età
07:57cioè da la casalinga alla persona anche straniera a me farebbe molto piacere che questo libro venga letto il più possibile
08:06anche dallo studente mi piacerebbe che fosse un libro poi magari questi sono sogni però un libro anche universale
08:14perché avendo delle tematiche universali secondo me lo potrebbe abbiamo sempre con qualsiasi persona
08:24in qualsiasi punto del mondo qualcosa che ci accomuna e quindi secondo me c'è una rete un legame con tutti e tutte
08:34quindi spero che si possa riconoscere ecco che ognuno si possa riconoscersi
08:39Quando è nato il libro e dove lo possiamo trovare?
08:43Allora è nato a ottobre del 2024 la promozione sta andando avanti
08:49Un anno fa?
08:49Un anno fa fra poco cambia un anno quindi e diciamo che la promozione non è diciamo non ho fatto quella promozione tipo
08:57presentazioni tutti in quel mese l'ho molto dilatata anche perché faccio l'impiegato un lavoro
09:03e si può trovare in tutti gli store digitali ma anche fisici nel senso che anche nelle librerie
09:10alcune lo hanno anche esposto quindi si può trovare direttamente lì oppure è ordinabile ecco lo fanno arrivare
09:16in tot giorni
09:17Sono non troppe pagine quindi di conseguenza è un po' come scrollare in social e vedersi questi reels
09:27però su carta stampata noi ci fermiamo non so a questo punto io ti chiedo mai uno spazio social
09:34Sì sì ho il mio profilo che si chiama fabri underscore fiacca ovviamente e poi vabbè i vari facebook
09:44però basta che scrivete su google fabri fiacca e mi trovate
09:47Sono curioso di vedere anche la tua galleria a questo punto
09:49Sì dai comunque sono migliorato
09:51Va bene ringraziamo Fabrizio Duina e appunto firma fabbri fiacca con il con il libro reels per giovani boomers
10:04Grazie ancora
10:04Grazie a tutti e a tutte
10:06E noi ci fermiamo per un attimo tra poco
10:09Torniamo con gli amici del FAI del Fondo Ambiente Italiano rappresentati da Clara Romelli capogruppo FAI Giovani di Brescia
10:28Buonasera Clara
10:28Buonasera
10:29Allora nonostante in questi giorni ci sia un sole meraviglioso con una temperatura più che decorosa
10:36Siamo in autunno e quindi non parleremo delle giornate di primavera che comunque abbiamo affrontato già con voi
10:44Ma parleremo delle giornate FAI di autunno il prossimo weekend
10:48Sì esatto questo sabato e questa domenica 11 e 12 ottobre tornano le giornate FAI di autunno giunta alla loro 14esima edizione
10:58Quest'anno il FAI festeggia anche un compleanno importante perché sono 50 anni dalla fondazione del FAI
11:07Quindi ecco oltre ai 14 anni di giornate FAI di autunno festeggeremo anche i 50 anni del FAI
11:13Per quanto riguarda la delegazione di Brescia e i gruppi territoriali del Stivino Franciacorta e del gruppo Giovani
11:21Le aperture saranno in totale 20
11:22I volontari coinvolti saranno circa 300 mentre in tutta Italia le aperture saranno circa 700
11:30Quindi è un evento a livello nazionale ormai molto importante da un punto di vista appunto dell'importanza del nostro patrimonio storico artistico e paesaggistico
11:41E io mi concentrerò sulle aperture della città
11:45Però ci tengo a far presente che anche il gruppo Sebino con 5 aperture a Monticelli-Brusati
11:51E il gruppo della Valle Camonica con nuova apertura a Ponte di Legno, Vezzadoglio e Vione
11:56Saremo appunto impegnati in questo weekend che speriamo essere di sole
12:01Io scusami, prima di proseguire volevo precisare una cosa molto importante
12:07Perché molte volte secondo me si sottovaluta questa cosa
12:11Tutti i ragazzi che noi ospitiamo e tra questi anche Clara ma mi viene da pensare Andrea, Simona e tanti altri
12:18Sono volontari, quindi fanno tutto questo per passione, per amore nei confronti dell'arte, dell'ambiente e del fondo ambiente italiano
12:27Quindi il FAI è fatto di tanti ragazzi più o meno giovani perché poi c'è anche gente che magari ha la possibilità di avere più tempo perché è in pensione o altro
12:38Per dedicarsi a tutto questo
12:41Quindi quando noi andremo a fare una visita ritroveremo volontari che si sono preparati per tutto quello che verrà raccontato
12:49Il FAI chiede un'offerta oppure il tesseramento
12:53Tesseramento che si può fare anche sul sito del FAI, quindi fondoambienteitaliano.it
12:59E adesso lascio la patola a te
13:01Grazie per questa precisazione, hai proprio ragione anche perché noi siamo tutti volontari e tutti coloro che potranno partecipare alle nostre visite
13:12Vedranno come è frutto di un lavoro, di un'organizzazione che è partita mesi fa
13:18Per quanto riguarda la città le aperture come anticipavo prima saranno sei
13:22In particolare partiamo da tre aperture che sono concentrate in una zona di Brescia
13:29La prima apertura di cui vi voglio parlare è quella che abbiamo chiamato le sale di rappresentanza e il giardino del prefetto
13:36Apriremo un luogo solitamente inaccessibile in quanto spazi ad uso privato del prefetto e della sua famiglia
13:45Qui si vede il giardino, quando siamo andati a fare sopra il luogo era una giornata un po' nuvolosa
13:50Però vi assicuro che col sole rende molto di più anche perché i nostri volontari vi spiegheranno la storia di questo palazzo
13:57Partendo appunto dal giardino per poi accedere all'ingresso all'interno del palazzo
14:04Dove saranno visitabili due delle sale di rappresentanza
14:08All'interno sono conservate delle opere di artisti dell'Ottocento e Novecento in particolare Bresciani come Angelo Inganni
14:16E verrà quindi raccontata la storia di questo palazzo che con un bombardamento del 13 luglio del 44 era stato parzialmente distrutto
14:25Quindi la struttura che poi vediamo oggi è stata appunto ricostruita successivamente
14:31E quindi la visita si concentrerà sul giardino e poi sulle sale interne
14:35Quella che abbiamo intravisto, perdonami
14:37Sì, è una delle sale, esatto
14:38Quindi possiamo mostrarla
14:40Esatto, è una delle due sale che mostreremo
14:42La seconda che non si vede adesso in fotografia è ancora più grande
14:47E anche con più opere in realtà perché quella che si intravedeva conserva circa 3 o 4 opere
14:56Adesso non ricordo con precisione ma l'altra ne conserva sicuramente di più
15:01Mostriamole quindi queste foto che sono belle da vedere
15:04E almeno invogliamo anche i nostri telespettatori
15:06Questa è una sala
15:07Esatto e poi si accederà alla sala accanto
15:11Che adesso questi vedono appunto che ci sono due opere
15:14Nella sala accanto ce ne sono molte di più
15:18I nostri volontari ne racconteranno alcune
15:21Altrimenti dovremmo fare una visita molto lunga
15:25Quindi ecco ci concentreremo solo su alcune
15:28Seconda apertura è la biblioteca querignana
15:33In particolare noi ci concentreremo sulla storia del palazzo
15:37Su chi l'ha voluto
15:39Su cosa rappresenta oggi questa biblioteca per la città di Brescia
15:44E poi ovviamente ci sarà la possibilità di vedere
15:49Gli affreschi, le sale restaurate dopo un anno di lavori
15:53Quindi dallo scalone d'onore si salirà nell'atrio
15:58Ricco di stucchi, di statue, come dicevo prima
16:01Degli affreschi appunto recentemente restaurati
16:04E poi ci sono una serie di sale di lettura
16:08Alle quali appunto si potrà accedere
16:10Questa è l'apertura che
16:12Ecco questo è l'affresco presente nell'atrio
16:16La terza apertura che è praticamente collegata a questa
16:21Perché in realtà è lo stesso palazzo originariamente
16:23E anzi dal brolo del palazzo Vescovile
16:28Che appunto la terza apertura
16:29Si potranno ammirare delle sale della querignana
16:33Passiamo appunto al terzo bene
16:36Che è il palazzo Vescovile
16:38Palazzo Vescovile di cui adesso noi vediamo
16:42Una fotografia del salone principale
16:45Il salone dei Vescovi
16:46E una sfida che lanciamo ai visitatori
16:49È proprio quella di contare
16:51E di scoprire quanti Vescovi sono affrescati
16:55O ritratti all'interno di questa sala
16:58Proprio perché è una sala che io ammetto
17:01Si potrà ammirare anche qui eccezionalmente
17:04Perché non è ovviamente aperto al pubblico
17:07Come può essere invece la biblioteca querignana
17:09E quindi ecco qui si vedono alcuni dei Vescovi di Brescia
17:14Fino a quando?
17:17Cioè quando è che si sono fermati con il riprendere?
17:19Si sa
17:20Allora sicuramente ce ne sono molti anche recenti
17:23Perché ci sono anche dei
17:25È stato aggiornato?
17:26Sì è stato aggiornato
17:27C'è un quadro di Scienza Vivi l'acqua
17:30Del Vescovo Munare
17:31Quindi il primo Vescovo che
17:34E quindi ecco
17:35Ci sono anche nella sala attigua appunto
17:39Alcune opere
17:40La visita poi così conclude
17:43Concluderà appunto nel brolo
17:46Dal quale si potrà vedere appunto
17:48Come dicevo prima
17:49Anche la facciata della querignana
17:50Una delle facciate appunto
17:52Non quella principale
17:53Ci spostiamo invece adesso
17:55Leggermente in via della pace
17:58Perché le aperture la quarta e la quinta
18:00Sono in questa zona della città
18:02Partiamo dalla sagrestia e dalla chiesa di Santa Maria della pace
18:08Qui vediamo una fotografia scattata all'interno della sagrestia
18:13Quella che si intravede è la statua di San Filippo Neri
18:17Una statua reliquario
18:18Che è alta quasi due metri
18:21Per la precisione 194 centimetri
18:24E i padri della pace eccezionalmente
18:26Apriranno appunto le porte
18:29Le ante di questo armadio
18:31Per farci ammirare questa statua
18:33Ovviamente la visita non si concentrerà solamente sulla sagrestia
18:38Ma proseguirà all'interno della chiesa
18:40Dove verranno spiegate alcune delle opere più importanti
18:43Questa è la cupola
18:45Ecco perché magari qualcuno l'ha già vista
18:47Però ecco la chiesa della pace
18:48È una delle chiese sicuramente più grandi di Brescia
18:51Da questa nel momento in cui si esce dal portone
18:55Si praticamente arriva davanti all'ingresso del quinto bene
18:59Il quinto bene che è sempre in via della pace
19:02Ma è un palazzo privato
19:03Palazzo Fenaroli Giauggeri
19:05Che verrà aperto eccezionalmente
19:07O anche in questo caso in occasione delle giornate fai
19:10Proprio perché è un palazzo
19:12È una dimora privata
19:14Noi adesso vediamo il giardino del palazzo
19:19Se guardassimo dall'altra parte vedremo la facciata della chiesa
19:23Posso dire che io l'ho visto, è meraviglioso
19:24Questo palazzo è pazzesco
19:27L'avevamo aperto in occasione di una giornata fai
19:30Di qualche anno fa
19:32E quest'anno appunto lo riproponiamo
19:34C'è uno scalone bellissimo
19:36Imponente
19:38Esatto
19:38E poi c'è anche il salone principale
19:40Che anche quello forse c'era una fotografia
19:43Comunque anche quello
19:44È questo
19:46Esatto
19:47Non sembra ma è altissimo
19:49Esatto
19:49Perché prende un sacco di spazio
19:51Infatti la famiglia Uggeri
19:53Vole diciamo la costruzione di questo palazzo
19:55Per mostrare la propria importanza
19:57Il proprio prestigio
19:58E di conseguenza
19:59Ecco poi i nostri volontari vi spiegheranno
20:02Però anche questo affresco
20:04Ha una simbologia
20:05Che va proprio a richiamare il prestigio
20:06L'importanza della famiglia Uggeri
20:09Ultimo bene ma non per importanza
20:12È invece la sede dell'Associazione Artisti Bresciani
20:15Che si trova in vicolo delle stelle
20:19Qui vediamo i resti di un affresco del Romanino
20:23Quindi sicuramente non è un'apertura
20:27Che presenta scalone o salone d'onore
20:29Come abbiamo appunto
20:30Di cui abbiamo appena parlato
20:32Ma ha una storia ricchissima
20:35E la nostra visita si concentrerà
20:37Proprio ecco su questa associazione
20:38Che ha sede in questo luogo
20:40Che è stato sede dei disciplini
20:43Di Santi Nazare Celso
20:44Poi è diventata una scuola elementare
20:46Poi una sala teatrale
20:47E infine oggi è sede di questa associazione
20:49Che quest'anno compie 80 anni
20:51Questo è i resti di un affresco
20:54Sono i resti di un affresco
20:55Di Paolo da Caelina
20:56Quindi la visita sicuramente
20:58Si verterà su alcune di queste opere
21:03Che sono conservate all'interno
21:05Ma poi ci concentreremo sicuramente
21:06Sulla storia dell'associazione
21:08E all'interno delle sale
21:11In occasione delle giornate FAI
21:12Sarà possibile ammirare anche
21:14Una mostra dei soci
21:16Appunto del DIAB
21:18Ah ecco fondamentale
21:21Ci tengo a farlo presente
21:23Che ci sarà un evento speciale
21:25Sempre appunto
21:26All'associazione degli artisti bresciani
21:30Domenica mattina
21:31Alle 10
21:32Con una visita speciale
21:33Tenuta dal presidente Massimo Tedeschi
21:35Quindi chi volesse
21:36Può iscriversi
21:37Ci sono ancora alcuni posti
21:39Sul sito appunto
21:41Fai prenotazioni
21:42Si può procedere
21:43Con la prenotazione
21:46I nostri beni
21:48Ovviamente sono aperti
21:49Sabato e domenica
21:50Alcuni
21:51Ad esempio la Querignana
21:52Non è aperta il sabato mattina
21:54E la Chiesa della Pace
21:55Non è aperta la domenica mattina
21:57Però ecco tutti gli orari
21:58Si possono consultare dal sito
22:01Non è obbligatoria la prenotazione
22:03E ovviamente ecco
22:05Aspettiamo tutti quanti
22:06Eccomelo
22:07Quindi sito internet
22:09Fondoambiente.it
22:10Ma c'è una sezione
22:11Bresciana
22:12Delle giornate di autunno
22:14Quindi basta cercarlo
22:15Si ritrovano tutti
22:16I beni aperti
22:18E non solo a Brescia
22:19Perché come vedete
22:20C'è anche a Ponte di Legno
22:22Monticelli Brusati
22:23E poi ancora
22:25Ponte di Legno
22:27Tantissime belle realtà
22:28Si si ecco tutta
22:29Sia Brescia centro
22:31Che l'alta valle Camonica
22:33Che Monticelli Brusati
22:34Quindi si
22:34Le opportunità sono tante
22:37E speriamo ecco che
22:38Che i Bresciani
22:40Vengano a trovarci
22:41Rispondono
22:41Il tempo sarà meraviglioso
22:43Questa volta possiamo dirlo
22:44Speriamo
22:44No no
22:45È sicuro
22:46Ok
22:46Quindi giornate di autunno
22:49Quasi di primavera
22:51In questo weekend
22:52Con gli amici e i volontari del FAI
22:54Ne abbiamo parlato
22:55Con la capogruppo
22:57FAI Giovani di Brescia
22:58Clara Romelli
22:59Grazie Clara
23:00Grazie
23:01Grazie a voi
23:01E noi ci fermiamo per un attimo
23:03A tra poco
23:03Eccoci di nuovo in diretta
23:19Ho il piacere di riavere in studio
23:21La dottoressa Doriana Galderisi
23:23Ricordo psicologa e psicoterapeuta
23:25Che torna a parlarci
23:27Della scienza di eccellenza
23:29Buonasera
23:29Buonasera Daniela
23:31Buonasera a tutti
23:32Allora noi di solito siamo abituati
23:34A vederla vestita molto elegante
23:35Non che stasera non lo sia
23:36Ma è vestita in modo sportivo
23:39Perché?
23:40Perché c'è un collegamento
23:41Con un importante incontro
23:42Che è per il 9 ottobre
23:43Quindi domani alle ore 12
23:46Un incontro ricordo gratuito
23:49Da settembre è già il secondo o il terzo?
23:52Che sta facendo?
23:53Allora domani è il numero 65
23:57Totale
23:58Ma da settembre da quando viene a trovarci
24:00È il secondo vero?
24:01È il secondo per la nostra nuova stagione
24:03Bravissima
24:03Eccoci
24:04E allora lo vediamo proprio in diretta
24:09I personaggi
24:10E ho subito riconosciuto la collega Bariselli
24:14Perché?
24:14Perché domani si parla di calcio
24:16Esattamente
24:17Il titolo dell'appuntamento
24:20Che come ho appena detto
24:21È il numero 65
24:22Di questo lungo percorso della scienza di eccellenza
24:26Che è all'edizione sesta
24:27E sin dall'inizio al patrocino della nostra città
24:31E quindi un ringraziamento alle istituzioni cittadine
24:35Tratterà un tema che coinvolge tantissime persone
24:39Parleremo di calcio
24:41Il titolo è
24:42Il calcio
24:43Uno sport oltre il risultato
24:46Valori
24:47Tradizioni
24:48Caratteristiche
24:49Che ne fanno
24:50Lo specchio della società
24:52Avremo degli ospiti di eccellenza
24:55Uno l'ha citato già
24:57Ovvero la giornalista sportiva Erika Bariselli
25:01Molto nota
25:02Che fa parte della rete televisiva
25:08Teletutto
25:09Avremo poi degli studiosi sul tema
25:14In modo particolare
25:15La professoressa Chiara D'Angelo
25:17Che è responsabile del master in psicologia dello sport
25:23E benessere psico-sociale
25:27Dell'Università Cattolica di Brescia e di Milano
25:31Avremo poi l'assessore Cantoni
25:35Per l'area sportiva della nostra città
25:39E avremo con noi la testimonianza di un atleta d'élite
25:44Di un atleta professionista di altissimo livello
25:49Il nostro Davide Calabria Bresciano
25:52Di origine bresciana
25:54Ecco, con loro tratteremo questo tema
25:57Che appassiona moltissime persone
26:00Allora, pensate che nella stagione ultima
26:052024-2025
26:07I tifosi in Italia della Serie A
26:10Erano stimati intorno ai 25 milioni e mezzo
26:14Nel mondo sono centinaia di milioni
26:17Le persone appassionate e tifose
26:21In Europa
26:22La Germania è in testa per il tifo
26:27E la passione per il calcio
26:29Seguita da Regno Unito, Italia, Spagna
26:32Allora, Simon Cooper, un giornalista sportivo
26:37Afferma che quando un gioco appassiona
26:41Milioni, miliardi di persone
26:44Beh, cessa di essere solo un gioco
26:47Diventa qualcosa d'altro
26:49Ecco, è quello che noi vedremo
26:51E approfondiremo domani
26:54Vedremo, cioè
26:55Daremo la possibilità a chi ci seguirà domani
26:59Di provare a iniziare a vedere il calcio
27:04Con delle lenti metaforiche nuove e diverse
27:08Perché entreremo nello spessore, nella qualità
27:12E nelle caratteristiche dello sport del calcio
27:18Per comprendere come di fatto il calcio rappresenti
27:26Una sorta di metafora complessa della vita collettiva individuale
27:32Nel gioco del calcio si intrecciano tante dinamiche
27:36Sociali, economiche, politiche, culturali, relazionali
27:44Ma è un gioco che coinvolge anche perché risponde
27:50A dei bisogni psicologici
27:52Non solo della collettività ma delle singole persone
27:56Facciamo un esempio
27:58Uno tra i pochi che potremo fare ora
28:03E i molti che invece potremo fare domani
28:05Che magari ci può aiutare a guardare la partita
28:10Appunto con un'attenzione diversa d'ora in poi
28:14Pensiamo per esempio a quando la squadra del cuore
28:20Fa gol, vince una partita, vince un campionato
28:24Cosa succede nei tifosi?
28:28Un'esultazione, una gioia incredibile
28:31Gioia che non si limita spesso ai pochi momenti
28:36O alle poche giornate successive all'evento
28:40Ma che può perdurare per molto tempo
28:42Ma addirittura influenzare lo stato di salute della persona
28:48Le persone sono esultanti, sono contente, sono intraprendenti
28:51Benissimo
28:52Questo fenomeno che lo studioso Cialdini
28:57Di origine che è uno psicologo statunitense
29:05Chiama Birging
29:07Cioè
29:08Basking in reflected glory
29:13Cioè brillare di luce riflessa
29:16Fare dei successi altrui il proprio valore
29:21Il successo altrui diventa l'orgoglio personale
29:25Si tramuta in un senso di valore personale
29:30Ebbene
29:31Questo, le teorie per esempio sulla motivazione
29:35Ci dicono che il calcio risponde perfettamente
29:38Perché noi abbiamo bisogno di tre ingredienti
29:41Di autostima, di riconoscimento e di senso di appartenenza
29:45Allora mi verrebbe da chiederle quando si perde?
29:48Bravissima
29:49C'è il contrario
29:50Ovvero
29:53L'allontanamento dal fallimento a riflesso
29:57E qui entriamo
29:58In tutto quel settore di emozioni complesse
30:02Profondissime, perturbanti e travolgenti
30:06Che chi è appassionato di calcio vive
30:09Quando le cose non vanno bene
30:11In questo caso
30:13Gli studi sono molto chiari
30:15E ci dicono che l'impatto è molto forte
30:18Ed è molto forte quando una squadra non vince
30:22O non supera un campionato
30:24Non parliamo poi di quando viene retrocessa
30:28Ma è fortissimo
30:30E qui entrano in gioco addirittura le teorie sul lutto
30:34Quando una squadra scompare
30:36E qui potremmo
30:38Il caso Bresciano direi che è un caso d'eccellenza
30:43Quello che è successo
30:44Esatto
30:45Non è assolutamente trascurabile
30:48Né banale
30:49Né passeggero
30:50Perché gli studi
30:53Su ciò che accade
30:55Quando vi è la perdita
30:57Di un oggetto
30:59Tra virgolette
31:00A cui si è molto attaccati
31:02E legati
31:03Ci dicono
31:04Che i sentimenti sono addirittura depressivi
31:08Possono portare addirittura
31:10Ad un senso di svuotamento
31:12E di perdita di senso del vivere
31:16In effetti
31:16Quando è successo per il Brescia
31:18Sono state delle settimane terribili
31:20Abbiamo visto coinvolti anche colleghi
31:22Lei citava prima
31:23La collega Bariselli
31:25Perché ovviamente c'era un senso
31:29Di tristezza
31:32Perché comunque era un fatto molto grave
31:34Però poi c'è stato anche
31:36La rinascita
31:38E quindi l'Union Brescia
31:39Nonostante si sia passati
31:41Ad una categoria inferiore
31:43Si è notato da parte del pubblico
31:46Un affetto
31:47E una partecipazione enorme
31:49Quindi questo potrebbe essere
31:51Un altro
31:51Insomma
31:53Sintomo da studiare
31:55Quindi dopo il lutto
31:56C'è la speranza
31:58E quindi una nuova rinascita
31:59In una squadra che anche se non è in Serie A
32:02Viene portata in alto
32:04Assolutamente
32:05E in questo Brescia
32:07Tra l'altro io l'ho anche scritto
32:08Recentemente in un articolo
32:12Si è distinta per la velocità
32:14E la capacità
32:16Di recuperare una perdita
32:18Posso dire che è un po'
32:20È la caratteristica dei Bresciani
32:21Questa, vero?
32:22L'ha detto benissimo
32:22Perché anche durante il Covid
32:24Comunque c'è un forte senso di solidarietà
32:29Il Bresciano lavora
32:31Cade e si rialza
32:32Non si piange molto addosso
32:34No, Brescia è abituata purtroppo
32:38A tante sfide
32:39A tante cadute
32:40A tante rinascite
32:41Come tante città
32:41Però ha noto un po' questa differenza
32:44È verissimo
32:45È molto così
32:46E peraltro questo è stato il firouge
32:49Di un lavoro che ho preparato da poco
32:53Che si intitola
32:54Ruggiti psicologici della Leonestra d'Italia
32:56E infatti è la nuova opera
32:57Ruggiti psicologici della Leonestra d'Italia
33:00C'è dentro proprio questo senso
33:02Che Daniela ha proprio espresso benissimo
33:05E tornando al calcio
33:07Il fatto di avere lavorato
33:09Velocemente, allacremente
33:11Per recuperare
33:12Ha intercettato dinamiche
33:15Come i modelli
33:17Sulla nostalgia ci spiegano
33:20Ovvero quando c'è un evento di perdita
33:24L'ancoraggio ai ricordi passati
33:28Anche belli
33:29Diventa così forte talvolta
33:31Da impedire la prosecuzione
33:33Quindi è importantissimo poter lavorare bene
33:36Con delle proposte buone
33:39In un tempo che consenta
33:41Di ricreare una speranza
33:44Un nuovo legame di attaccamento
33:46Guardi
33:47Peraltro
33:49Se noi andiamo a vedere
33:50Il senso anche del calcio
33:54Delle partite
33:54Delle squadre
33:57Anche quello che sta succedendo
34:01In termini molto più generali
34:03Nel mondo oggi
34:04Ci dice come
34:05Il calcio
34:07Con i numeri che abbiamo detto prima
34:09È capace addirittura
34:11Di costruire dei ponti tra culture
34:13Di gestire delle situazioni di conflittualità
34:17Le teorie sulla globalizzazione
34:19Ci dicono proprio questo
34:20E ci dicono che
34:22Le partite
34:24I campionati
34:25Possono diventare delle forme
34:27Di diplomazia sportiva
34:28Culturale
34:30In un momento
34:31Difficilissimo
34:32Assolutamente
34:33Basta pensare anche che
34:34Nelle squadre italiane
34:35Ci sono tantissimi giocatori stranieri
34:38E quindi grazie a loro
34:40Si riesce
34:41Poi ad apprendere
34:42Di una cultura
34:42Ad amarla
34:43E a scoprirla
34:45E allora
34:45Ricordatevi
34:46L'ha ricordato
34:48La dottoressa Galderisi
34:49Il suo ultimo libro
34:51La sua ultima opera
34:52Che è
34:52Ruggiti psicologici
34:54Della Leonessa d'Italia
34:55Dove si trova?
34:56Allora
34:57Si trova in tutte le librerie indipendenti
35:00Alla libreria ferrata
35:02Alla libreria fenice
35:03Sul sito della gamma
35:06E telefonando alla casa
35:08L'editrice
35:09Su Amazon
35:09Bene ovunque
35:11Ricordiamo l'appuntamento
35:12È per domani
35:139 ottobre alle ore 12
35:14Ricordiamo che è sempre
35:16Appuntamento gratuito
35:18Quindi la partecipazione
35:19È gratuita
35:21L'intervento sarà
35:22Sulla pagina facebook
35:23Della dottoressa
35:25Che è psicologa
35:26Doriana Galderisi
35:28Ricordo anche
35:29Il canale youtube
35:30Doriana Galderisi
35:31E il sito
35:32www.scienzedieccellenza.it
35:35Invece
35:35La dottoressa
35:36Per chi volesse
35:37Riceve
35:37A Brescia
35:38In via Ugo Foscola
35:39Desenziano del Garda
35:40In zona Piazza Garibaldi
35:41Benissimo
35:42In bocca al lupo
35:42Alla prossima
35:43Con una battuta
35:44Di uomini
35:46Della sposa
35:47Se gli viene chiesto
35:48Com'era vestita
35:50Dicono di bianco
35:51Di un gol
35:52Sanno addirittura
35:54Definire
35:55Il fruscio dell'erba
35:56E il rumore
35:57Del sibilo dell'aria
35:58Mentre il pallone
35:59Va in arete
36:01Da un aforisma
36:02Di in caramagna
36:03Ecco questo
36:03È indicare
36:04L'attenzione
36:05A questo
36:06Benissimo
36:06Grazie mille
36:07Noi ci fermiamo
36:08D'obbligo
36:09A tra pochissimo
36:09Eccoci pronti
36:23Per parlare di salute
36:24Lo facciamo con il dottor
36:25Paolo Cavellini
36:26Direttore degli studi
36:27Dentistici
36:29Mezzena
36:29Buonasera
36:30Ben trovato
36:32Grazie a lei
36:33Che è tornato
36:33A trovarci
36:35Quello dei denti
36:36Del sorriso
36:37È sempre un aspetto
36:38Che interessa tanto
36:39Il nostro pubblico
36:41L'altra volta
36:42Abbiamo parlato
36:44Anche di riabilitazione
36:45Implantare
36:47Abbiamo parlato
36:48Di terapia causale
36:49Poi lo ricorderemo
36:50Oggi
36:51Abbiamo visto dei casi
36:52E i telespettatori
36:53A casa lo sanno
36:54Che a me piacciono molto
36:55Quindi oggi
36:56Ci soffermeremo
36:57Magari un po' di più
36:58Con la regia
36:59Facciamo giusto
37:00Un breve sunto
37:02Anche per avere
37:03Un po'
37:04D'idea
37:04Sulla riabilitazione
37:06Implantare
37:07Di che si tratta
37:08Ok
37:09La riabilitazione
37:09La definizione
37:11Di riabilitazione
37:12È una
37:13È una
37:14Procedura
37:15Cioè una terapia
37:16Atta a ripristinare
37:17Le funzioni perdute
37:18In questo caso
37:19Sono funzionali
37:21Cioè occlusali
37:22Quindi anche
37:23Masticatorie
37:24Estetiche
37:25Quindi dentro facciale
37:26Perché la perdita dei denti
37:27Influenza anche il viso
37:29Quindi cambia i tratti
37:31Del viso
37:31Questo è molto importante
37:33Perché quando una persona
37:36Si trascure
37:37Quindi nel tempo
37:38Non ripristina
37:39O mantiene
37:40La sua situazione originaria
37:41Cambia
37:42Tante
37:43Cambiano tante situazioni
37:44C'è un adattamento
37:45L'adattamento
37:46È sempre un prezzo
37:47Un prezzo che poi
37:47Ha un prezzo
37:49Può essere a livello
37:50Anche articolare
37:51Oppure estetico
37:52E a livello funzionale
37:53Cioè un masticatore
37:54Beh lei l'altra volta diceva
37:55Ovviamente i denti
37:57Sono collegati
37:58Al resto del corpo
37:59Quindi poi potremmo
38:00Avere anche
38:01Dei problemi
38:02Proprio
38:03Di salute
38:05No?
38:05A parte l'estetica
38:06Credo che sia
38:07Ma quando si fa?
38:09Allora
38:09Si fa
38:10Appunto
38:11Quando abbiamo
38:12Una situazione
38:13Di compromissione
38:14Quindi per evitare
38:15Queste complicanze
38:16Cioè questo peggioramento
38:17Perché si crea
38:18Un circolo vizioso
38:19Bisogna intervenire
38:20Soprattutto come un classico
38:22La perdita dei molari
38:23Che sono i denti fondamentali
38:25Non solo per la masticazione
38:26Ma anche per la postura
38:27Dell'articolazione
38:28Temporomondimolare
38:29Cioè la perdita dei molari
38:30Comporta
38:31Un disturbo
38:32Del sistema biomeccanico
38:34Con cui è fatta la bocca
38:35Cioè quindi
38:36La masticazione
38:37Ma anche
38:37Il lavoro che fanno i muscoli
38:39E l'articolazione
38:40Quindi può portare
38:41Disturbi che a volte
38:42Sembrano
38:42Non di competenza
38:44Odontoiatrica
38:44Ma ad esempio
38:45Autorino
38:45Laringoiatica
38:46Cioè mal d'orecchie
38:48Disturbi che comportano
38:51Neuromuscolari
38:53Quindi disturbi
38:53Che poi vanno compensati
38:54Vanno anche a disturbare
38:56La cervicale
38:57Altri muscoli
38:57Zoni
38:58Del collo
38:59Perché c'è un tentativo
39:00Di compenso
39:00A parte il nostro corpo
39:02Che però alla fine
39:03Non riesce a compensare
39:05Quindi crea disturbi ulteriori
39:06Quindi è importante
39:07Ripristinare
39:09Lei l'altra volta ci diceva
39:10Che in ogni percorso
39:11Di riabilitazione
39:12È importante partire
39:14Dalla terapia causale
39:16Vogliamo ricordare
39:17Magari c'è anche chi
39:18L'altra volta
39:19Non ci ha ascoltato
39:20Che cosa vuol dire?
39:22Allora
39:22La gestione della causa
39:24È la base
39:25Di tutta la medicina moderna
39:27Poiché per permettere
39:28Di fare una terapia
39:30Di avere una prognosi
39:32Cioè una durata nel tempo
39:33Bisogna conoscere la causa
39:34E quindi una volta
39:36Conosciuta e gestita
39:37Si può fare una terapia
39:38Che abbia una durata
39:39Cioè una prognosi
39:40A lungo termine
39:41Per noi
39:42L'obiettivo sarebbe
39:43Di riabilitare i nostri pazienti
39:44Per tutta la vita
39:45Cioè seguendoli
39:46Come si fa
39:47Per qualsiasi intervento
39:48Importante
39:49In qualsiasi branca medica
39:50Per noi
39:51Sono i richiami
39:52I richiami
39:53Che in cui
39:54Sono personalizzati
39:55In base
39:56Alla predisposizione
39:57Che ha il paziente
39:58Per cui è stato colpito
39:59E quindi ha subito
40:00Questi danni
40:01In qualsiasi intervento
40:03Di varie discipline mediche
40:05Sono i famosi
40:05Follow up
40:06Che sono i controlli
40:07Per mantenere
40:09Sempre sotto controllo
40:10Impedire la recidiva
40:11E quindi
40:11Che la causa iniziale
40:13Provochi danni
40:14Più gravi
40:14Di quelli precedenti
40:15Allora
40:16Vediamo un caso
40:17Arriviamo a quelli
40:17Che piacciono a me
40:18Questo paziente
40:19È attorno ai 60 anni
40:21È lui?
40:22
40:22È lui
40:23Attorno ai 60 anni
40:24E ha una paradontite cronica
40:27Aggressiva
40:28Praticamente la piorrea
40:29È la piorrea
40:30La piorrea
40:30È la parte terminale
40:32Della paradontite cronica
40:34La paradontite cronica
40:35È una patologia
40:35Diciamo silente
40:37Cioè è più subdola
40:38Delle carie
40:39Che è l'altro problema
40:40Creato da batteri
40:41A livello dentale
40:42Che probabilmente
40:43La carie
40:43Dà un sintomo
40:44Poiché il buco nel dente
40:46Va a essere
40:48Provoca disturbi
40:50Di tipo termico
40:52Cioè freddo
40:53Caldo
40:53Dolce salato
40:54Perché c'è un nervo
40:55Con i ricettori
40:56E quindi uno sente
40:57Questi fastidi
40:58Che lo avvertono
40:59Quindi nella presenza
41:00Questo buco
41:01Anche se magari
41:01Non è visibile
41:02Ma poi quando diventa visibile
41:04Chiaramente lo percepisce
41:05Anche a livello tattile
41:06Con la lingua
41:06Mentre la malattia parodontale
41:09Non dà sintomi
41:10Ma dà segni clinici
41:11Cioè sono infiammazioni
41:12Gengivali
41:13Che a volte sono più visibili
41:15A volte meno visibili
41:16Che però non danno male
41:17E questi accompagnano
41:18Il paziente
41:19Per anni o decenni
41:21E poi alla fine
41:23Questo processo
41:25Che porta
41:25Un sanguinamento superficiale
41:27Ma poi
41:28Un risolvimento osseo
41:29Progressivo
41:30Fino a poi
41:31Portare al movimento
41:32Dei denti
41:32O ascessi parodontali
41:33In quel caso
41:34Diventerà più orrea
41:35E qui
41:35Quando arriviamo lì
41:36Ma come si fa
41:37A arrivare ad una situazione così?
41:39Si arriva per tanti motivi
41:41Si arriva perché
41:42Spesso
41:44Il motivo più frequente
41:47Perché questi pazienti
41:48Hanno subito traumi
41:50Infantili
41:51Oppure adolescenziali
41:52Dal dentisti
41:53Cioè si chiama odontofobia
41:55Quindi è l'odontofobia
41:56La paura di andare al dentista
41:59Esatto
41:59Un po' ce l'ho anch'io
42:00Ci sono vari livelli
42:03Ecco io pensi di essere iniziale
42:05Perché poi ci vado
42:06Ed obbligo l'appuntamento
42:08Perché devo andarci
42:09Però effettivamente
42:11Non amo molto andare dal dentista
42:13Beh nessuno ama andare ai medici
42:15Diciamo ci vai
42:16No e dal dentista in particolare
42:17Dal dentista poi
42:18Chiaramente ancora di più
42:19Però ecco diceva
42:21A parte gli scherzi
42:23Potrebbe essere proprio
42:24Una forte paura
42:26Del dentista
42:28Certo
42:29Perché queste persone
42:31Hanno delle suscettibilità individuali
42:33Cioè il fatto che sviluppino
42:34Nelle patologie
42:37Che poi arrivano a quel livello
42:38Che abbiamo visto
42:38Vuol dire che
42:40Hanno incominciato da giovani
42:41Ad averle
42:42E quindi hanno già incominciato
42:43A avere problemi
42:44Sono state magari gestite
42:45In maniera cruenta
42:47Un po' traumatica
42:48E quindi questi pazienti
42:51Non si trascurano
42:52Sempre di più
42:53Cioè non vanno
42:54Non vanno più
42:55A farsi controllare
42:56Hanno paura del dentista
42:58Non ci vanno proprio
42:59Perdono denti
43:00Non li vanno a ripristinare
43:02Le varie funzioni
43:04Fino a arrivare
43:05Al punto che
43:06Come abbiamo visto
43:07In questo caso
43:08Non riesco più
43:08Né a parlare
43:09Né a mangiare
43:10Né a avere
43:11Una relazione sociale normale
43:13Anche un rapporto sociale
43:13Lei come ha fatto
43:14A convincere
43:15Questo paziente
43:16Che insomma
43:18Sarebbe stato
43:19Non dico una passeggiata
43:20Però quasi doveroso
43:22Prendersi cura
43:23Della propria bocca
43:24Allora
43:25Chiaramente
43:25Questi pazienti
43:26Arrivano a questo livello
43:28In cui
43:28Sono spinti
43:29Anche dei familiari
43:31Immagino
43:32Perché arrivano
43:32A tale livello
43:33Che non possono più
43:34Fare niente
43:34Addirittura
43:35Perdono
43:36Autostima
43:37Quindi perdono
43:38Anche
43:38Le loro
43:39Diciamo
43:40Vitalità
43:42E tutte quelle
43:43Doti
43:44Che uno ha
43:45A livello sociale
43:45Perché si sentono
43:46Come complessati
43:48Si vedono
43:49Non si piacciono
43:50Avvistano delle mimiche
43:51Facciali
43:52Particolari
43:52Coprono i denti
43:53Mettono le mani
43:55Cioè
43:55Cambiano proprio
43:56I loro rapporti
43:58Con gli altri
43:59Con gli altri
43:59Vuol dire non solo
44:00Con gli amici
44:01Ma anche con i familiari
44:01Alla fine
44:02Perché queste cose
44:03Spesso
44:04Spesso
44:04O la moglie
44:05O i figli
44:06O entrambe
44:07Li spingono
44:08Ad andare
44:09E fanno bene
44:09In questo caso
44:10Da un dentista
44:11Ci arrivano
44:12In una forma
44:13Molto diciamo
44:14Di tensione
44:15Ansiosa
44:16Perché la vivono
44:17Malissimo
44:18Lei lo vive
44:19In una maniera
44:20Malino
44:20Io ad esempio
44:22Adotto una tecnica
44:23Metto le cuffiette
44:24Nell'orecchio
44:25Perché la mia paura
44:26È proprio il rumore
44:27È un rumore
44:30È un'ottima tecnica
44:30Perché poi i dentisti
44:31Dai sono anche simpatici
44:33Cerchiamo di essere
44:35Però
44:35Ci sarà stata
44:38Ovviamente
44:38Una trasformazione
44:39Io lo so
44:40La vorrei far vedere
44:41Al pubblico
44:42In 48 ore
44:43
44:44Perché per assurdo
44:45Come è possibile
44:45Per assurdo
44:46Le tecniche
44:48Abbiamo adesso
44:49I protocolli
44:50Che sono molto innovativi
44:51Che sono molto
44:52Ligati anche
44:53Alle attrezzature
44:55Innovative
44:55Che abbiamo
44:56Noi riusciamo
44:58A gestire
44:59I casi più gravi
45:00Più grave un caso
45:01In meno tempo
45:02Lo gestiamo
45:02Per assurdo
45:03Dovremmo avere la foto
45:04Giusto?
45:04
45:05Abbiamo la foto
45:05Regia
45:06Se mostriamo
45:06Eccolo qua
45:07Sembra un'altra persona
45:08Anche il sorriso
45:10È cambiato
45:10È proprio cambiato
45:12Ma è cambiato anche
45:12La fisionomia
45:13Sembra un altro
45:14Cioè i baffetti
45:15L'ho riconosciuto
45:16
45:16Poi questa persona
45:17Ci ha fatto una
45:18Ricensione
45:20Che mi ha commosso
45:21Perché
45:21È stata bellissima
45:23Perché
45:23Ha proprio
45:25Ha espresso
45:25Come gli sia cambiata
45:26La vita
45:27In così breve tempo
45:28Infatti
45:29Quando arrivano
45:30Non ci credono
45:30Neanche
45:31Quando gli spieghiamo
45:32Quello che possiamo fare
45:33Infatti
45:33La cosa più importante
45:35È la gestione
45:36Dell'ansia
45:36Che provano
45:37Quindi
45:37Mettere il loro agio
45:39Coloccolarli
45:40Fargli capire
45:40Che abbiamo gli strumenti
45:41Per farlo
45:42Il tempo
45:43E anche
45:43Di gestire
45:44Se abbiamo gli strumenti
45:45E le tecniche
45:46Per gestire la paura
45:47Quindi abbiamo
45:48Appunto
45:49La possibilità
45:50Con dei farmaci
45:51Che sono ansiolitici
45:52Che in cui andiamo
45:54Praticamente
45:55A trattarli
45:56Prima
45:56Della terapia stessa
45:58Delle chirurgie
45:59Prima dell'anestesia locale
46:00Oppure
46:01Possiamo addirittura
46:02Utilizzare
46:03Nei casi più grave
46:03Degli anestesisti
46:04Che ci affiancano
46:05Durante intervento
46:06E quindi
46:06Li sedano
46:07È una sedazione
46:08Cosciente
46:09Cioè non è
46:09Come avviene
46:11In un'universale operatoria
46:12Il paziente è cosciente
46:13Però viene monitorata
46:14Il suo stato d'ansia
46:16Dottor Cavallini
46:16Io ho due minuti
46:17Ma ci tengo
46:18Che lei dia un messaggio
46:19A casa
46:19C'è il messaggio
46:20Che avete
46:21Dedicato delle giornate
46:23Proprio perché ha paura
46:24Giusto?
46:25E quindi
46:26Sono rivolte
46:27A tutte quelle persone
46:28Che hanno paura
46:29Come quando si ha paura
46:29Di prendere l'aereo
46:30Voi siete riusciti
46:31A captare
46:32A livello psicologico
46:33Questa cosa
46:34E organizzate
46:36Regolarmente
46:37Delle giornate
46:38Nelle quattro sedi
46:39Degli studi
46:40A Concesio
46:41Mi correga se sbaglio
46:43A Orginuovi
46:44A Treviglio
46:45Quindi parliamo di Bergamo
46:46E a Pessano
46:47In provincia di Milano
46:48Esatto
46:49In cosa consistono?
46:51È proprio per questo discorso
46:52Questo è l'inizio
46:52Di un percorso
46:53Che porta i pazienti
46:54A cambiare
46:55A cambiare
46:55Le loro abitudini
46:56Perché poi verranno seguiti
46:57Per tutta la vita
46:58Con dei richiami fissi
47:00Per evitare
47:00Che abbiano recidive
47:02Cioè di mantenere
47:03Il proprio sorriso
47:03Per tutta la vita
47:04Quindi parte
47:05Con questi approcci
47:07Che se non è
47:08Magari la moglie
47:09Che lo obbliga
47:09Fisicamente a portarlo
47:11Ma capiscono
47:12Di avere questi grossi
47:13Endicami
47:14Vogliono risolvere
47:14Il loro problema
47:15Sono delle giornate
47:16Dedicate
47:17In cui noi
47:18Spieghiamo
47:19Quello che facciamo
47:20Cerchiamo di mettere
47:21A proprio agio
47:22I pazienti
47:22E gli spieghiamo
47:23Proprio i tempi
47:25Anche i costi
47:25Perché giustamente
47:26È un percorso
47:27Che ha anche dei costi
47:28Chiaramente
47:29E dei risultati
47:30E quindi
47:31Ci dedichiamo a loro
47:33Per queste giornate
47:34In cui
47:34Facciamo delle visite
47:36Facciamo delle
47:37Ceste
47:38Ci sono delle radiografie
47:39Tridimensionali
47:40Che sono delle
47:41Combine
47:41E quindi
47:42Già gli possiamo spiegare
47:43Qual è la soluzione
47:44Che potranno avere
47:45Che come possono
47:46Riacquistare
47:46In quanto tempo
47:47Allora
47:48Ricordate
47:49Studi
47:49Dentistici
47:50Mezzena
47:51In tutta
47:52La Lombardia
47:53Compresa anche
47:54La nostra città
47:55E provincia
47:56E cercando
47:56Studi
47:57Mezzena
47:57Si trovano anche
47:59I numeri di telefono
48:00Per poter partecipare
48:01A questi incontri
48:02Grazie mille
48:03Al dottor Paolo Cavellini
48:04Che è il direttore
48:05Ricordo
48:05Di tutti
48:06E quattro
48:07Gli studi
48:07Grazie mille
48:08Alla prossima
48:09Se vorrà
48:09Benissimo
48:10Grazie
48:11Grazie
48:17Pochi secondi
48:21Per ricordare
48:22Che continua
48:23Insomma
48:24La serata
48:25Con
48:25Obiettivo Salute
48:26Parleremo di
48:27Protesi al ginocchio
48:2820 e 30
48:29Obiettivo Salute
48:30Noi torniamo domani
48:30Alle 18
48:31Buona continuazione
48:32Da Daniele Affinita
48:33E Andrea Lombardi
48:33Arrivederci
48:47Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato