https://www.pupia.tv - Marti - Intervento in Senato Roberto Marti: Bambini e ragazzi plusdotati devono avere la possibilità di esprimere al meglio le proprie capacità. Non dobbiamo lasciare indietro nessuno, ma approfittare delle straordinarie qualità di questi studenti affinchè tutta la comunità scolastica possa trarne beneficio. (08.10.25)
00:01Colleghi, il termine plusdotato si riferisce ad individui che mostrano capacità superiori alla media in uno o più ambiti rispetto ai loro coetanei.
00:12Questo fenomeno non si limita però ad un alto quotiente intellettivo, ma include anche delle velocità di pensiero, creatività e capacità di ragionamento complesse.
00:24Sono quei bambini che sin dai primi anni di età si fanno notare per le loro notevoli capacità come una spiccata curiosità, un'alta competenza linguistica, una memoria eccellente oppure una capacità di ragionamento superiore sicuramente all'età.
00:41Le statistiche indicano che il 5% dei piccoli italiani vivano questa condizione, anche se questa non viene sempre riconosciuta e adeguatamente supportata.
00:54In Italia la plusdotazione è un fenomeno ancora poco conosciuto, ma negli ultimi anni c'è una crescente attenzione verso questo tema, con l'obiettivo di fornire ai bambini e ai ragazzi il supporto di cui hanno bisogno.
01:07È fondamentale che i genitori, gli insegnanti e i professionisti comprendano le caratteristiche e le esigenze specifiche di questi ragazzi, per fornire loro il supporto necessario a sviluppare appieno il loro potenziale e a gestire le eventuali difficoltà.
01:24Questo include la creazione di ambienti educativi stimolanti, l'offerta di opportunità di crescita intellettuale e sociale e il sostegno nella gestione delle emozioni.
01:36Questi soggetti sul piano affettivo-emotivo mostrano un'estrema sensibilità e hanno delle difficoltà a regolare le loro forti emozioni, talvolta mostrano anche altre difficoltà emotive, come per esempio dei disturbi d'ansia, mania di perfezionismo, stress, problemi relazionali, con i pari e bassa anche autostima.
01:59La causa di queste problematiche è la sincronia tra lo sviluppo della capacità intellettiva emotiva e socio-relazionali perché raggiungono precocemente l'autonomia su diversi compiti di sviluppo.
02:13Se è vero che spesso i bambini plus dotati possono avere facilità di successo a scuola grazie al loro marcato interesse per scoprire cose nuove e ricordarle poi facilmente rispetto ad altri,
02:25è altrettanto vero che alcuni ragazzi incontrano delle difficoltà nel loro percorso di studi.
02:29Si può infatti osservare una grande discrepanza tra il rendimento scolastico di un bambino e il suo quoziente intellettivo che in molti casi ha come conseguenza un abbandono addirittura scolastico più o meno precoce.
02:43La noia, la frustrazione che possono poi sperimentare in alcuni processi scolastici insieme al loro bisogno di essere costantemente stimolati a livello cognitivo
02:54possono acuire questo fenomeno e far nascere delle problematiche connesse ad un disagio a livello relazionale.
03:01Ecco perché è importante agire sulla scuola.
03:06La Lega ha fortemente voluto questo disegno di legge di cui sono primo firmatario e ringrazio anche il sanatore Zanettin, firmatario del provvedimento abbinato
03:14e soprattutto il relatore occhiuto per il lavoro di convergenza sviluppato in commissione che porta a questo risultato, a mio modo di vedere, ottimo.
03:23Puntiamo sull'inclusione scolastica e sul rafforzamento della collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari.
03:30Abbiamo ritenuto necessario dare adeguato riconoscimento a questo fenomeno e quindi creare uno strumento normativo
03:36che finalmente porti ad una disciplina organica di questa condizione.
03:41Con questa proposta di legge attraverso una delega al governo, tra dodici mesi potranno esserci il riconoscimento delle potenzialità
03:48e l'investimento su queste come indirizzo strategico delle politiche educative, che non è poco.
03:54La previsione di una consulenza continuativa ed individualizzata alle loro famiglie
03:59e la previsione di criteri uniformi per l'adozione del piano didattico personalizzato
04:04al fine di adeguare la didattica alle effettive esigenze formative.
04:09Prevediamo che un paio di sperimentazioni triennali avvalersi entro 90 giorni dall'approvazione della legge
04:16proprio per stimolare l'inclusione scolastica di questi alunni, tra cui si registra un indice di disaffezione dalla scuola elevatissimo.
04:25Parliamo del 20% circa.
04:28In questo ambito i docenti riceveranno una formazione specifica per poter individuare tempestivamente
04:33l'eventuale plusdotazione dei propri alunni.
04:36Questo perché siamo consapevoli che i nostri ragazzi meritano una risposta molto rapida.
04:40Non dobbiamo lasciare indietro nessuno, anzi dobbiamo approfittare delle straordinarie qualità di questi studenti
04:47affinché tutta la comunità scolastica possa trarne del beneficio.
04:50Confidiamo quindi che il provvedimento possa avere un'iter rapido alla Camera
04:54e dichiaro sin da ora il voto favorevole del gruppo Lega.
Commenta prima di tutti