Vai al lettorePassa al contenuto principale
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'idea di detassare la tredicesima mensilità torna al centro del dibattito politico, accendendo
00:06gli animi nella vigilia della legge di bilancio 2025.
00:10Dopo anni di interventi parziali e bonus temporanei, l'esecutivo sembra pronto a un'azione diretta
00:16sul reddito disponibile dei lavoratori.
00:19Obiettivo?
00:20Rilanciare i consumi e restituire potere d'acquisto in una fase di inflazione ancora
00:25ostinata.
00:26La misura punta proprio a quella gratifica natalizia che milioni di italiani ricevono
00:32a dicembre e che, paradossalmente, viene tassata più dello stipendio ordinario.
00:38La proposta, rilanciata con forza da Forza Italia, è presentata come una misura di equità
00:43sociale, destinata a sostenere il ceto medio e a dare un segnale concreto a chi lavora.
00:49Il vicepremier Antonio Tajani l'ha definita più volte una priorità sociale, sottolineando
00:54che, ridurre le imposte sulla tredicesima significa ridare dignità al lavoro e stimolare
00:59la domanda interna.
01:01Il nodo, tuttavia, resta quello delle coperture.
01:04Ogni punto percentuale di IRPEF in meno comporta miliardi di euro di mancato gettito per le casse
01:09pubbliche.
01:10La differenza nasce da un'anomalia strutturale.
01:13Pur essendo calcolata sulla stessa base imponibile, la tredicesima non gode delle detrazioni da lavoro
01:19dipendente.
01:20In pratica, l'IRPEF viene applicata per intero, a cui si sommano i contributi previdenziali
01:26del 9-19%.
01:28Il risultato è che la tredicesima lorda subisce un prelievo molto più alto e il netto finale
01:34si riduce drasticamente.
01:36Nel 2025 gli scaglioni IRPEF restano 3, 23%, 35% e 43%, ma senza detrazioni l'imposta incide
01:46più pesantemente proprio sulle fasce medie.
01:48Per questo, la proposta di detassazione è vista come una boccata d'ossigeno per milioni
01:53di dipendenti che vedono sfumare gran parte della loro gratifica natalizia sotto forma
01:58di tasse.
01:59Il confronto nella maggioranza ruota attorno a due ipotesi operative.
02:03La prima, più ambiziosa, prevede l'esenzione totale dell'IRPEF mantenendo solo i contributi
02:09previdenziali.
02:10La seconda, più prudente, propone una liquota sostitutiva del 10%, simile a quella già
02:17applicata ai premi di produttività.
02:19Entrambe le opzioni garantirebbero un aumento netto delle buste paga di dicembre, ma con
02:24costi molto diversi per lo Stato.
02:27L'esenzione totale implicherebbe coperture per diversi miliardi di euro, mentre la tassazione
02:33agevolata sarebbe più sostenibile e forse più politicamente praticabile.
02:37In entrambi i casi, la misura viene presentata come un investimento sui consumi interni, con
02:43l'obiettivo di favorire una crescita più stabile.
02:46Per capire gli effetti reali, basta un esempio concreto.
02:50Un lavoratore con 30.000 euro lordi annui riceve oggi una tredicesima lorda di circa 2.308
02:57euro.
02:58Da questa somma vanno tolti i contributi, circa 212 euro, e l'IRPEF al 35%, pari a circa
03:05731 euro.
03:07Il risultato è una tredicesima netta di 1.360 euro.
03:12Con un'esenzione completa dall'IRPEF, lo stesso lavoratore riceverebbe 2.096 euro netti,
03:19cioè oltre 730 euro in più rispetto a oggi.
03:23In alternativa, con tassazione ridotta al 10%, il netto salirebbe a 1.865 euro, con un guadagno
03:30di circa 500 euro.
03:32Gli effetti diventano più evidenti con redditi più alti.
03:36Un dipendente da 25.000 euro guadagnerebbe 400 euro in più, in caso di esenzione totale,
03:42e oltre 300 con l'aliquota ridotta.
03:45Chi percepisce 50.000 euro lordi annui vedrebbe la tredicesima aumentare fino a 1.500 euro netti
03:51aggiuntivi.
03:53Dietro i numeri C, è una battaglia politica.
03:55I sostenitori della riforma ritengono che più soldi ai lavoratori significhino più
04:01consumi, e dunque più entrate indirette per lo Stato.
04:05Gli economisti più prudenti, invece, avvertono che la misura potrebbe favorire in misura maggiore
04:10i redditi medio-alti, semplicemente perché la tredicesima cresce in proporzione al salario.
04:15Va però ricordato che proprio queste fasce di reddito non hanno beneficiato finora di alcun
04:20sostegno strutturale.
04:21I precedenti interventi, dal taglio del cuneo fiscale ai bonus una tantum, hanno privilegiato
04:28le retribuzioni basse e medio-basse, lasciando scoperte le classi intermedie.
04:34In questo senso, la detassazione della tredicesima sarebbe anche un segno di riequilibrio fiscale,
04:40volto a restituire potere d'acquisto a chi è rimasto escluso dai vantaggi delle misure
04:44precedenti.
04:46Un altro punto controverso riguarda la stabilità delle coperture.
04:49Senza risorse strutturali, il taglio fiscale rischierebbe di trasformarsi nell'ennesimo
04:54provvedimento temporaneo.
04:57Tuttavia, con l'avvicinarsi di dicembre, il tema resta tra i più sensibili.
05:01Nessun partito vuole arrivare a Natale senza un segnale di fiducia a lavoratori e pensionati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato