Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Roma, 7 ott. (askanews) - "Per quanto riguarda l'azione più stretta del nostro dipartimento io direi che possiamo evidenziarla in alcuni punti chiave e sicuramente parlerei ad esempio di un approccio che dal nostro punto di vista deve essere di prevenzione più che di correzione" così Alberto Barachini, Sottosegretario con delega all'Editoria, in collegamento in apertura dell'incontro che si è svolto a Bruxelles "Le nuove frontiere dell'informazione e dell'industria culturale UE" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il progetto, lo scudo europeo per la democrazia alla quale il mio dipartimento partecipa attivamente, alle sue iniziative partecipa attivamente, è sicuramente uno dei temi centrali per il rafforzamento dei media dell'informazione.
00:13Sono tanti i regolamenti anche europei che vanno in questa direzione, l'ultimo è sicuramente l'AI Act insieme all'EMFA, ma ci sono anche il DMA e il DSA che in qualche modo aiutano questa direzione, ma adesso è il momento di dare ulteriori vigore anche agli applicativi di questi regolamenti.
00:32Per quanto riguarda l'azione più stretta del nostro dipartimento, io direi che possiamo evidenziarla in alcuni punti chiave e sicuramente parlerei ad esempio di un approccio che dal nostro punto di vista deve essere di prevenzione più che di correzione.
00:51La prevenzione vuol dire lavorare a un ecosistema informativo sano e resiliente, perché l'intervento successivo alla diffusione di un'informazione, di una misinformazione, è certamente un correttivo, ma non risolve il problema alla radice.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato