Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Secondo l’AI Barometer di EY, l’etica dell’intelligenza artificiale è ancora poco diffusa nelle aziende. Nadia Alegiani spiega che, se il 73% dei dirigenti conosce i framework etici, la percentuale scende al 47% tra i dipendenti, pur essendo questi ultimi i principali utilizzatori degli strumenti di Ai. EY lavora su tre fronti: aiutare il top management a definire strategie basate su valori e trasparenza, formare gli sviluppatori per ridurre i bias dei dati, e rafforzare le competenze critiche dei lavoratori. Solo così si può evitare il divario tra decisioni umane e risultati generati dall’Ai.​​Testo raccolta da: Andrea Bonafede

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Come EY abbiamo intrapreso uno studio ormai da due anni sull'evoluzione dell'intelligenza
00:06artificiale all'interno del Paese Italia e poi in tutta Europa che si chiama AI Barometer
00:13e i dati emersi da agosto, ultima revisione del report, indicano che l'intelligenza artificiale
00:23in questo momento in azienda subisce un po' di malessere per tutto quello che riguarda
00:28il mondo dell'etica. L'intervista che è stata condotta alle aziende dimostra che circa
00:34il 73% dei dirigenti aziendali, quindi della top line, conosce i framework di etica della
00:42propria azienda, dato che invece perde di sostanza quando si scende nella popolazione aziendale
00:49dove addirittura scendiamo al 47%. Questa discrepanza che sembra naturale perché deriva dal fatto
00:58che la strategia prima viene definita da top line e poi scende in un cascading aziendale,
01:03in realtà risulta preoccupante perché il nostro studio ci dice che la maggior parte delle aziende
01:10utilizzano l'intelligenza artificiale prevalentemente su attività di aumento della produttività
01:16individuale, quindi stiamo parlando di strumenti che sono a disposizione di tutti i dipendenti
01:21aziendali. Questo vuol dire che gran parte delle aziende italiane stanno utilizzando l'intelligenza
01:27artificiale senza prendersi cura dei propri dipendenti, di come l'etica venga trasferita
01:34di livello in livello attraverso i processi e le persone. Come UY lavoriamo su tre ambiti
01:39diversi per far sì di aiutare i nostri clienti nell'evoluzione, nella corretta implementazione
01:46dell'intelligenza artificiale. Il primo livello è definire una strategia con il top management,
01:52una strategia che prende in considerazione i valori aziendali, l'inclusività, la trasparenza
01:58e che poi si declini in tutti gli use case, in tutti i processi che vengono portati all'interno
02:03delle aziende attraverso l'intelligenza artificiale. Un secondo livello è quello di formare, quindi
02:09dare competenze agli sviluppatori che dovranno definire gli algoritmi proprietari di quelli
02:16dell'azienda sull'intelligenza artificiale affinché possano ridurre al minimo i bias legati
02:23al dato, il bias legato all'algoritmo. Il terzo livello, forse quello più fondamentale rispetto
02:30agli altri, è lavorare sulle competenze delle persone. Le persone in azienda vengono chiamate
02:36a prendere decisioni rispetto agli output dell'intelligenza artificiale, ma non vengono
02:41formate a avere un senso critico rispetto agli output di questa. Questo vuol dire che non stiamo
02:46fornendo ai nostri dipendenti gli strumenti necessari per poter dire e per poter essere
02:52accanto a bolla del risultato che ne deriva e delle decisioni che ne vengono prese e poter
02:57costruire in maniera solida quelle che sono le attività dell'azienda. Diventa pericoloso
03:04il mismatch che può avvenire tra il risultato dell'intelligenza artificiale, la presa di una
03:09decisione che sia discrepante rispetto ai valori aziendali e rispetto alla trasparenza. Quindi come
03:15UI supportiamo le aziende in un percorso che sia di sostegno e di formazione di tutto il personale
03:21aziendale rispetto ai temi di etica dell'intelligenza artificiale, di un decision making basato sul
03:28dato e la capacità critica di analizzare e comprendere i risultati dell'intelligenza artificiale.
03:39Grazie per la visione!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato