Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
Riportare la gente a casa: le comunità artiche europee lottano per sopravvivere

A Træna, un minuscolo arcipelago a quaranta chilometri dalla terraferma norvegese, vivono 449 persone. Questa remota comunità artica si trova ad affrontare una crisi comune a tutta la regione: le persone se ne vanno, il clima cambia e stili di vita secolari stanno scomparendo.

In collaborazione con the European Commission

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/11/25/riportare-la-gente-a-casa-le-comunita-artiche-europee-lottano-per-sopravvivere

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In Norvegia, a 40 chilometri dalla terraferma, si trova Trena.
00:04È un minuscolo arcipelago artico con una popolazione di appena 449 persone.
00:09E questo numero continua a diminuire.
00:12L'isola di Selver ospita circa 50 persone e un centinaio di pecore.
00:16L'ingegnere olandese Thijs Desvart si è trasferito qui qualche anno fa per fare l'agricoltore.
00:23In passato le pecore erano ovunque, brucavano l'erba e impedivano alle erbacce di invadere le isole.
00:28Ma man mano che alcune persone se ne andavano e altre andavano in pensione, scomparivano anche tutti gli altri agricoltori.
00:35Il sindaco di Trena, Trundvegard Schletten, afferma che la gente se ne va a causa della mancanza di servizi e dell'inaffidabilità dei trasporti.
01:04A volte le navi e i traghetti vengono cancellati e i residenti si sentono isolati dal resto del mondo.
01:08I cambiamenti climatici rendono le condizioni meteorologiche sempre più estreme e spesso interrompono i collegamenti tra le isole.
01:36Le previsioni del tempo sono affidabili solo con uno o due giorni di anticipo.
01:40Oggi siamo fortunati, il vento si è calmato e ha permesso a Trundvegard di portarci in barca a Dasselver, all'isola principale di Trena, Hussoia.
01:49Situato esattamente sul circolo polare artico, l'arcipelago di Trena si trova ad affrontare le sfide diffuse in tutta la regione.
01:57Grave spopolamento, rapidi cambiamenti climatici, infrastrutture carenti nelle aree più remote, declino dei settori tradizionali e altro ancora.
02:05I cambiamenti climatici hanno allontanato molti pesci da queste acque. Trena non può più dipendere dalla pesca come ha fatto per secoli.
02:12L'itticoltura è una delle alternative che stanno emergendo, ma le gabbie per salmoni preoccupano alcuni residenti che temono inquinamento e ripercussioni sul paesaggio costiero.
02:38Molti cittadini all'arctico facevano molti degli stessi problemi. Un cambiamento di climatica, un'azienda di popolazione, un'infrastruttura e un'infrastruttura.
02:47Molti paesi, come Trena, stanno cercando per mani di preservare le loro comunità senza sacrificare la loro cultura e l'ambiente.
02:55Negli ultimi dieci anni Trena ha perso quasi il 10% della sua popolazione.
03:04Le famiglie se ne vanno quando i figli finiscono la scuola elementare del posto.
03:08Alcuni nuovi arrivati fanno fatica a integrarsi e se ne vanno subito. Trena sa che deve cambiare per sopravvivere.
03:14Seguiamo il sindaco a un importante incontro. I ricercatori di un progetto europeo chiamato Empower Us condividono i risultati ottenuti dopo tre anni di lavoro.
03:24Maiken Birkan, del Nordland Research Institute, coordina il progetto.
03:29La scuola centrale rende più difficile vivere nelle aree periferie, magari particolarmente nell'Artec.
03:37Ne hanno bisogno più persone per andare in, hanno bisogno più possibilità di lavorare qui e hanno bisogno di essere più attrativi per le nuove persone per venire e sottolineare.
03:46Quindi abbiamo fatto un rapporto di soluzioni, di soluzioni che possono usare per ottenere questo.
03:54Una raccomandazione fondamentale è quella di migliorare i trasporti.
03:57Le navi devono essere puntuali, le persone che vivono nelle aree più remote non devono saltare le visite mediche,
04:04non devono sentirsi abbandonate e isolate dalla terraferma.
04:08La preoccupazione a Trena è che un numero minore di persone significhi un numero minore di navi.
04:14Questo aggraverebbe ulteriormente il problema.
04:27Un numero maggiore di turisti potrebbe aiutare l'economia delle isole, ma l'estate artica è breve e queste piccole isole possono accogliere solo un numero limitato di visitatori.
04:45Per attirare turisti alla ricerca di esperienze più significative, il progetto europeo ha aiutato Trena a creare un percorso storico-culturale.
04:54I visitatori possono scansionare dei codici per conoscere la storia e la cultura che rendono speciale questo luogo.
05:00Per rafforzare questa identità, il progetto Empower Us ha commissionato nuove opere d'arte per gli spazi pubblici delle isole più grandi.
05:23L'artista locale, Sonia Langshar, dipinge murales che rivelano le storie nascoste di Trena, mostra il settore ittico, un tempo fiorente, scene di antiche leggende e le bellissime barriere coralline che prosperano sotto le fredde acque artiche.
05:39Per mettere in un luogo, a full scale, è una forma di mostrare alle persone ciò che possono vedere e farli pensare su qualsiasi ricchezza che abbiamo intorno a noi.
05:49Trena sta lottando per invertire il suo declino. La comunità sta costruendo spazi culturali e migliorando il porto e il museo.
05:58L'obiettivo è quello di ospitare più turisti, conferenze e start-up nel corso dell'anno.
06:03Vediamo prendere forma una nuova scultura pubblica. L'artista e architetto norvegese Ovar Ornof l'ha realizzata in stretta collaborazione con i residenti locali.
06:13Quattro onde, che scorrono nel tempo e nello spazio, accoglieranno i visitatori quando scenderanno dalla barca sull'isola principale.
06:26La prossima primavera aprirà un nuovo hotel di lusso con una splendida vista sul mare.
06:38Trena potrebbe diventare una meta per visitatori facoltosi, ma nel mentre la comunità non vuole perdere la sua autenticità o la sua bellezza selvaggia.
06:48L'ambiente incontaminato non offre solo bei panorami per gli amanti del birdwatching e della natura.
06:55Crea opportunità di business ecosostenibili, come la raccolta delle alghe.
06:59Anders Bude raccoglie alghe selvatiche lungo le coste, poi le essicca e le vende ai ristoranti della terraferma.
07:05Per gli abitanti del posto come Anders, queste remote comunità artiche possono sopravvivere solo se mantengono la loro anima.
07:21L'identità unica che ha permesso alle persone di vivere su queste isole per migliaia di anni.
07:26L'Artico europeo si trova ad affrontare i cambiamenti climatici, un'economia incerta e crescenti tensioni geopolitiche.
07:45Queste comunità devono adattarsi per sopravvivere e prosperare in questa nuova realtà.
07:50Queste comunità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato