Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Trascrizione
00:01Cambiamenti in atto nella professione del dottore commercialista e dell'esperto contabile dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della crisi di imprese e dell'insolvenza.
00:10Tra le recenti novità del codice, la cosiddetta composizione negoziata della crisi, che consente all'imprenditore, al verificarsi di determinate condizioni, di accordarsi con i creditori per prevenire il default aziendale.
00:23Ma si parla anche di transazione fiscale, strumento specifico per il pagamento dei debiti erariali e contributivi.
00:29È cambiato il ruolo del professionista, è cambiato il modo di fare impresa, che non è più quel vecchio modo che vedeva l'imprenditore grosso modo libero di fare quello che voleva fino a quando non rischiava l'insolvenza.
00:45Oggi c'è una nuova impostazione che vede l'imprenditore responsabilmente attento ad intercettare tutti i segnali di crisi, perché ciò che va evitato è che è una crisi trascurata dei generi di insolvenza, con le conseguenti irreversibili e danosissime per tutti.
01:02In questo contesto è chiaro che il ruolo del professionista è indispensabile, perché fornisce all'imprenditore gli strumenti tecnici indispensabili di supporto per intercettare tempestivamente la crisi
01:14e soprattutto impostare tempestivamente una reazione di contrasto adeguata, perché non basta intercettare la crisi, poi va pure affrontata e, ovve possibile, superata.
01:25Il ruolo del professionista è decisivo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato