Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Trascrizione
00:00Andiamo dai 600 casi del 19, quest'anno potremmo forse essere sotto i 400.
00:07Anche per i mortali l'anno tragico del 2023 con 19 morti forse è lontano.
00:14Brescia resta maia nera sul fronte della sicurezza sul lavoro.
00:18Secondo i dati di ATS Brescia, negli ultimi 10 anni 109 persone sono morte mentre stavano facendo il proprio mestiere.
00:24E anche se il dato degli infortuni è in costante miglioramento, si stima che saranno circa 400 entro la fine dell'anno in provincia, quella degli infortuni resta una piaga sociale.
00:35Anche perché ATS Brescia prende in carico gli incidenti con prognosi superiori ai 40 giorni, sotto quella soglia però ci sono centinaia di altri infortuni.
00:44A partire dalla necessità di aumentare le iniziative di sensibilizzazione al fenomeno, in occasione della settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro dal 20 al 25 ottobre,
00:54ATS ha voluto lanciare un messaggio forte e diffuso con un autobus di linea personalizzato.
01:00Sul mezzo pubblico le storie di chi ha perso la vita mentre era al lavoro, messaggi chiari e semplici con l'obiettivo di arrivare al maggior numero di persone.
01:07Inizialmente il bus avrebbe dovuto circolare un mese, ma Brescia Mobilità ha colto l'iniziativa prorogandola fino a un anno.
01:15In modo tale che tutta la popolazione, dagli studenti, pensionati, lavoratori, cittadini, possa in qualche modo sentire l'esigenza di fare qualcosa per la sicurezza a luoghi di lavoro.
01:25In piazzale Arnaldo la presentazione dell'autobus alla presenza del direttore generale di ATS Brescia Claudio Sileo, della sindaca Laura Castelletti, del prefetto di Brescia Andrea Polichetti e della consigliera provinciale Nini Ferrari.
01:38Tutti hanno voluto sottolineare l'unità agli intenti delle istituzioni per affrontare il fenomeno e sensibilizzare il maggior numero di cittadini.
01:46Brescia e la provincia sono maglia nera, anche se si migliora pian pianino, è un tipo di classifica nella quale vorremmo non essere nelle zone alte evidentemente, quindi si lavora tutti insieme per prevenire.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato