https://www.pupia.tv - Todde - NUORO. ET, ENERGIA, SPOPOLAMENTO: VERTICE REGIONE-CONFINDUSTRIA Cagliari, 6 ott. - Focus sull'Einstein Telescope- "occasione per la rinascita sociale ed economica dell'isola"- energia, spopolamento e fuga dei giovani, "fenomeno da arginare con misure strutturali". Si è parlato soprattutto di questo, durante il confronto oggi a Nuoro tra i vertici della Regione Sardegna- rappresentata dalla governatrice Alessandra Todde, dal vice presidente, Giuseppe Meloni, e dall'assessore all'Industria, Emanuele Cani- e di Confindustria Sardegna Centrale. "Abbiamo affrontato i temi legati allo sviluppo del territorio, ma anche quelli dell'energia, dei nuovi bandi e della necessità di garantire migliori condizioni di competitività- fa sapere Todde- toccando tutti i nodi cruciali per la crescita economica di quest'area della Sardegna". L'aspetto più significativo, sottolinea, "è stato il confronto sulle prospettive future. Abbiamo parlato molto dei giovani, della necessità di costruire progetti pensati per loro, capaci di offrire occasioni concrete di carriera. E ci siamo soffermati anche sulla cultura d'impresa e sull'importanza di fare sistema, valorizzando al meglio le risorse europee e regionali". Per Meloni "un passaggio molto utile anche in vista della predisposizione della manovra 2026-2028. Abbiamo approfondito in particolare il tema delle risorse disponibili e lo stato di attuazione delle strategie nazionali per le aree interne che rappresentano una grande opportunità per il Nuorese". Tre aree Snai su quattro in Sardegna, ricorda Meloni, "interessano questo territorio, ed è quindi essenziale che diventino davvero un volano di sviluppo. Abbiamo poi fatto il punto sugli strumenti messi in campo dal Centro regionale di programmazione e dal mio assessorato a sostegno delle imprese: sono già partiti i contratti di investimento, che si stanno rivelando molto utili anche per questa zona, e a breve partiranno anche i nuovi programmi e i bandi rivolti alle imprese più piccole". Come assessorato all'Industria, rimarca quindi Cani, "stiamo affrontando la definizione delle aree industriali attualmente gestite dai consorzi industriali e dalle Zone di interesse regionale. L'impegno è quello di superare l'attuale sistema delle Zir e avviare una riorganizzazione della governance, attraverso un consorzio industriale territoriale che possa garantire una gestione più efficiente e unitaria delle aree produttive". Parallelamente, spiega Cani, "abbiamo confermato che la Regione sta investendo risorse importanti per rafforzare e potenziare l'infrastrutturazione di queste aree. I finanziamenti già programmati hanno proprio lo scopo di migliorarne la competitività e renderle più attrattive per le imprese". (06.10.25)
00:00Allora, un incontro con Confindustria Sardegna Centrale a tutto tondo, abbiamo parlato non solo di sviluppo del territorio ma anche di energia, dei nuovi bandi, della necessità di ovviamente avere un tema legato a migliori condizioni di competitività e quindi davvero è stato un discorso che ha toccato ogni punto importante per lo sviluppo economico di questa parte della Sardegna.
00:26Abbiamo parlato anche di progetti trasformativi come la Einstein Telescope, abbiamo, ci siamo confrontati relativamente allo stato dell'arte e abbiamo condiviso che questo territorio ha necessità proprio per la sua conformazione di impegni strutturali anche da parte della Giunta e quindi la cosa importante è essersi confrontati non soltanto su temi ovviamente che sono continui, la terza volta che incontriamo in un anno e mezzo Confindustria Sardegna Centrale,
00:55ma soprattutto su temi anche di futuro. Abbiamo parlato molto dei giovani, del fatto di poter capire come mantenere la possibilità attraverso dei progetti costruiti su di loro di potergli creare occasioni di carriera e anche abbiamo parlato molto di cultura di imprese e come fare sistema con i fondi europei e regionali.
Commenta prima di tutti