Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
Roma, 6 ott. (askanews) - Al cinema "Le stanze di Verdi", docufilm diretto da Riccardo Marchesini, a cura di Pupi Avati, con protagonisti Giulio Scarpati e l'esperto di Verdi, Marco Corradi.Il film è liberamente ispirato al libro di Marco Corradi, "Verdi non è di Parma" (Persiani Editore), che ha aiutato a mappare i luoghi e le storie legate al Maestro, ed è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, da Giorgio Leopardi, sulla base di un soggetto e sceneggiatura di Tommaso Avati e Luca Pallanch."È importante raccontare figure come Giuseppe Verdi - ha dichiarato Pupi Avati - per trasmettere valori e passioni autentiche, capaci di ispirare e di creare un legame profondo con il patrimonio artistico italiano. L'idea di raccontare Verdi attraverso i luoghi dove ha vissuto la parte più concreta e materiale della sua vita, è un'idea straordinaria che non ho avuto io, ma Riccardo Marchesini, mio complice in questa produzione".Un noto attore, Giulio Scarpati, è a Piacenza per uno spettacolo teatrale. Attratto da una gigantografia di Giuseppe Verdi su un palazzo adiacente al suo albergo, chiede informazioni al portiere, avendo letto sui giornali della casa del musicista in vendita. Il portiere lo mette in contatto con l'avvocato Marco Corradi, ex campione di rugby, che sa tutto della vicenda e della vita del Maestro. L'avvocato Corradi carica Giulio a bordo della sua Jaguar d'annata e lo conduce in un viaggio alla ricerca di luoghi cari al musicista, tra Piacenza, Parma e Milano. Nel fare ritorno, Giulio si addormenta e suoi sogni si intrecciano magicamente con la realtà.Un viaggio nella Bassa Padana, cara a Guareschi, alla scoperta di un Verdi inedito, concepito e realizzato in modo anticonvenzionale, con un percorso aperto, capace di seguire direzioni impreviste, di accogliere gli incontri e i racconti che via via si presentavano."Le stanze di Verdi - ha dichiarato il regista Riccardo Marchesini - nasce dal desiderio di Giorgio Leopardi, produttore e appassionato verdiano, di restituire un'immagine nuova e meno conosciuta di Verdi. Non soltanto il sommo compositore, ma anche l'uomo curioso, agronomo, filantropo, imprenditore agricolo, patriota e benefattore. Ho trasformato le sue suggestioni e intenzioni in un road movie attraverso i luoghi verdiani, guidato da Giulio Scarpati, che con generosità si è prestato a vivere l'esperienza con autenticità e senza filtri"."Nel raccontare un Verdi inedito ho scoperto un musicista pieno di interessi e attività parallele - ha raccontato Giulio Scarpati - attraversando i luoghi del Maestro e sentendo i tanti racconti delle persone con cui ho parlato, oltre ad apprezzare ancora di più il Verdi musicista, ho conosciuto il Verdi agronomo e il Verdi benefattore. Ma il Maestro è stato soprattutto un grande mediatore culturale che ha avvicinato la musica alla gente comune, facendo echeggiare le sue arie per le strade di un'Italia nascente, che si stava faticosamente formando".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Stimare chiunque, è stimare nessuno.
00:03Basta così, vado in camerino.
00:14Il palazzo qui accanto è la Casa dei Verdi?
00:17Eh no, la sua casa è a Villa Nova d'Arda.
00:20Mi piacerebbe visitarla, è possibile?
00:21Giulio Scarpati, immagino.
00:23Potrei provare a chiamare l'avvocato Marco Corradi.
00:27Partiamo!
00:27Andiamo!
00:30Marco, vieni!
00:42Conoscevo Verdi come musicista, ma non pensavo che fosse agronomo, allevatore.
00:47Allora, adesso andiamo in villa?
00:49No, non è ancora.
00:50No, scusami, tu mi hai fatto una promessa.
00:51Allora bisogna mantenerla, avvocato.
00:53Il compositore, il brettista, davano dei modelli di comportamento alla gente.
01:03Il salone di Casa Barezzi, la figura più importante nella vita del giovane Verdi.
01:11Poi è curioso che un conservatore che ha bocciato il maestro Verdi prenda il suo nome.
01:16Pianse ed amò per tutti.
01:23Che dici?
01:25Io direi villa.
01:37Non è che potrei stare solo in questa stanza per qualche minuto.
01:42Ci e del libro?
01:42Ti e del libro dal parlato di suo demas communicating.
01:49Grazie perint Holo.
01:50An hai cosa?
01:51Giusto.
02:02Ripa!
02:02Ripa!
02:02Ripa!
02:04Ripa!
02:04Ripa!
02:04Ripa!
02:05Ripa!
02:05Ripa!
02:06Ripa!
02:07Ripa!
02:07Ripa!
02:07Ripa!
02:07Vi sono gelualle!
02:08Ripa direno!
02:08Ripa!
02:08Ripa!
02:09Ripa!
02:09Ripa!
02:09Ripa!
02:09Ripa!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato