Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Si è svolto a Milano l’evento ‘Brain Health Inequalities - Idee e strategie per non lasciare indietro nessuno’, organizzato da Triennale Milano in collaborazione con Lundbeck Italia in occasione dell'Esposizione internazionale Inequalities. Nell'incontro si è affrontatoil tema del diritto di accesso alle cure nell’ambito della salute del cervello. Insieme a esperti, rappresentanti del terzo settore e attori pubblici è stato avviato un confronto per individuare soluzioni concrete e percorsi efficaci per assicurarsi che nessuno venga escluso.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La salute mentale è un diritto universale. Garantire un accesso equo alle cure psichiatriche
00:10e neurologiche significa migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con malattie
00:15del cervello e costruire una società più giusta e inclusiva. Sono i temi centrali dell'evento
00:20Brain Health Inequalities, idee e strategie per non lasciare indirto nessuno, organizzato da
00:26Triennale Milano in collaborazione con Lundbeck Italia in occasione delle esposizioni internazionali
00:32Inequalities al fine di affrontare il tema del diritto di accesso alle cure nell'ambito
00:36della salute del cervello. I dati dicono che le malattie neurologiche
00:40innanzitutto sono molto più prevalenti e interessano molti più cittadini di quello che generalmente
00:46si ritiene. Le malattie neurologiche contengono diverse condizioni che vanno dallo stroke all'epidessia
00:54attraverso la cefalea, la sclerosi multipla, le demenze, il Parkinson, sono la causa principale
01:00di disabilità e sono diventate tutte insieme la seconda causa nel mondo di mortalità.
01:05Questo significa quanto il peso sociale, i costi sociali delle malattie neurologiche rappresentano.
01:11Pone anche un altro grosso problema, come gestire le persone che sono colpite dalle malattie
01:17neurologiche, tutte quelle persone che entrano in una condizione per la quale il sistema sanitario,
01:23almeno in Italia, dovrebbe dare risposte.
01:25Le categorie fragili sono un tema centrale quando si parla di salute mentale. Secondo
01:30Nicola Palmarini, direttore del Centro Innovazione per l'Invecchiamento del Governo inglese,
01:35è essenziale rivedere il concetto di categorie fragili e capire i fattori che possono influire
01:39sul loro isolamento e solitudine.
01:41L'intervento è un intervento sociale, è un intervento politico. Credo che non possiamo
01:44pensare soltanto all'intervento individuale che è necessario quando siamo riusciti a capire
01:49che quella persona in una situazione di difficoltà, ma riuscire a capire che qualcuno in una situazione
01:53di difficoltà, credo sia un dei grandi problemi che abbiamo oggi. È molto difficile far sì
01:57che ci sia awareness sulle tematiche e soprattutto che le persone abbiano la disponibilità,
02:02l'apertura di potersi confidare su quelle che sono le loro problematiche, prima che queste
02:07sfoccino in problematiche molto più serie, che poi richiedono momenti di cura. Quindi
02:12è una parola abusata, dovremmo fare molta prevenzione, ma anche sui segnali più deboli
02:16che sono attorno alla nostra vita, che sono quelli appunto del rischio dell'isolamento
02:19e della solitudine, che sono meccanismi di innesco e poi una serie di reazioni a catena
02:25che possono portare a patologie, che sono patologie poi spesso molto difficili da curare.
02:29L'evento milanese punta a individuare soluzioni concrete e percorsi efficaci per assicurarsi
02:34che nessuno venga escluso, impegno che Lundbeck Italia, in tema di salute mentale, persegue
02:40da sempre.
02:40Quest'anno Lundbeck ha il piacere e l'onore di essere partner di triennale nella mostra
02:46internazionale sulle inequalities. Questo tema ci ha consentito di riflettere, proprio
02:52perché ci occupiamo di salute mentale, ma più in generale di salute del cervello, abbiamo
02:57voluto affrontare il tema delle inequalities nell'ambito delle patologie mentali e neurologiche,
03:05per capire effettivamente qual è di fatto lo spaccato del nostro paese. Soprattutto
03:11quello che abbiamo potuto vedere oggi è l'importanza di misurare quello che conta e non misurare
03:17quello che è più facile misurare.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended